Campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. in presenza di sostanze pericolose

Documenti analoghi
Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Rischio Chimico. Definizioni

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Impiego di agenti chimici pericolosi. Istruzioni di sicurezza

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

Si applica. Non si applica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

news 03/2018 EDITORIALE

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

DI CHE COSA TRATTEREMO

Errori frequenti nella valutazione dei rischi. Campagna europea sulla valutazione dei rischi

Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente?

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

I concetti di rischio e pericolo

Sostanze pericolose e valutazione dei rischi

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SUL LAVORO

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

A B C DEGLI AGENTI CHIMICI DETENZIONE E IMPIEGO. Daniela Matteucci

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Safety and health at work is everyone s concern. It s good for you. It s good for business.

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare

Sostanze pericolose. Gestione del rischio chimico

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Healthy Workplaces Manage Stress Managing stress and psychosocial risks at work

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Valutazio ne dei rischi

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

KRONO OSB/2 EN300,SWISS KRONO OSB/3 E3N300

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

REACHCeramicaSanitaria

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

Le novità introdotte dalla Direttiva Cancerogeni 2019/130

La valutazione dei rischi

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Transcript:

Campagna 2018-2019 Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

La campagna Coordinata dall Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) Organizzata in più di 30 paesi Sostenuta da una rete di partner: punti focali nazionali partner ufficiali della campagna parti sociali europee partner nel settore dei media Enterprise Europe Network istituzioni dell UE altre agenzie dell UE 2

Obiettivi fondamentali Sensibilizzare l opinione pubblica sui rischi rappresentati dalle sostanze pericolose sul luogo di lavoro Promuovere una cultura della prevenzione per eliminare i rischi o gestirli in modo efficace Migliorare la comprensione dei rischi connessi agli agenti cancerogeni Individuare i lavoratori con bisogni specifici e vulnerabilità Fornire informazioni sugli sviluppi di politiche e sulla legislazione di riferimento 3

Qual è il problema? Molti lavoratori sono esposti a sostanze pericolose negli ambienti di lavoro europei Spesso la consapevolezza di questo problema è bassa Le sostanze pericolose possono essere la causa di: problemi di salute acuti e a lungo termine ad esempio irritazione della pelle, malattie respiratorie e cancro rischi per la sicurezza quali incendio, esplosione e soffocamento notevoli costi per le imprese in termini di misure di protezione e responsabilità 4

Che cosa sono le sostanze pericolose? Qualsiasi sostanza (gas, liquidi o solidi) che rappresenta un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori: prodotti chimici, ad es. in vernici, colle, disinfettanti, prodotti per la pulizia o pesticidi contaminanti generati da procedimenti di lavorazione, ad es. fumi di saldatura, polvere di silice o prodotti della combustione come gli scarichi dei motori diesel materiali di origine naturale come la polvere di cereali, l amianto o il greggio e i suoi costituenti Le sostanze pericolose possono essere presenti in quasi tutti i luoghi di lavoro Il danno provocato da queste sostanze può derivare da un esposizione sia di breve sia di lunga durata e dall accumulo prolungato nell organismo 5

Definizioni tratte dalla direttiva sugli agenti chimici a) Agenti chimici : tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano essi immessi o no sul mercato. b) Agenti chimici pericolosi significa: i) agenti chimici che soddisfano i criteri di classificazione come pericolosi in una delle classi di pericolo fisico e/o di pericolo per la salute di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 [...] indipendentemente dal fatto che tali agenti chimici siano classificati nell ambito di tale regolamento; iii) agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, [...] comportano un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche, chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici cui è stato assegnato un valore limite di esposizione professionale a norma dell articolo 3. Attività che comporta la presenza di agenti chimici : ogni attività lavorativa in cui sono utilizzati agenti chimici, o se ne prevede l utilizzazione, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l immagazzinamento, e il trasporto o l eliminazione e il trattamento, o che risultino da tale attività lavorativa. 6

Fatti e cifre Secondo l indagine fra le imprese condotta dall EU-OSHA 1, nel 38 % delle imprese sono presenti sostanze chimiche o biologiche Spesso le grandi imprese utilizzano più di 1 000 prodotti chimici diversi Un solo lavoratore può entrare in contatto con centinaia di sostanze chimiche diverse. Il 17 % dei lavoratori dell UE riferisce di manipolare o di essere a contatto diretto con sostanze o prodotti chimici per almeno il 25 % del proprio orario di lavoro 2 e l 15 % riferisce di respirare fumo, esalazioni (come ad esempio i fumi di saldatura o i gas di scarico) o polveri o scaglie (ad es. polvere di legno o polvere di minerali) Emergono sempre nuovi rischi 1) Sintesi Seconda indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER-2), EU-OSHA, 2015, pag. 5. Disponibile al seguente indirizzo: https://osha.europa.eu/sites/default/files/publications/documents/esener-ii-summary-en.pdf 2) Sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro: relazione generale, Eurofound, 2016, pag. 43, Disponibile al seguente indirizzo: https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef1634en.pdf 7

Fatti e cifre I settori con un elevata prevalenza di sostanze pericolose sono l agricoltura (62 %), l industria manifatturiera (52%) e l edilizia (51 %) 1 In molti settori, l introduzione di tecnologie che utilizzano prodotti chimici (pesticidi, materie plastiche, isolanti ecc.) ha sostituito i tradizionali metodi di lavoro e ha fatto aumentare l uso di sostanze chimiche In Svezia, nel 2014, sono state utilizzate 3,7 tonnellate di sostanze pericolose per abitante 1) ESENER-2 - Overview Report: Managing Safety and Health at Work [Relazione di sintesi: gestione della sicurezza e salute sul lavoro], EU-OSHA, 2016, pag. 18, Disponibile al seguente indirizzo: https://osha.europa.eu/sites/default/files/esener2-overview_report.pdf 8

Come gestire le sostanze pericolose? Creare una cultura della prevenzione e promuovere la sensibilizzazione è fondamentale L UE ha già emanato la normativa sulle sostanze pericolose; i datori di lavoro devono quindi conoscere gli obblighi di legge che li riguardano La valutazione dei rischi è essenziale per una prevenzione efficace Porre in essere efficaci misure di prevenzione e protezione Informare periodicamente i lavoratori circa i risultati della valutazione dei rischi i rischi a cui sono esposti e i relativi effetti cosa devono fare per garantire la loro sicurezza e quella degli altri cosa fare in caso di incidente o quando qualcosa va storto Strumenti e orientamenti pratici possono aiutare le imprese a gestire i rischi e a garantire luoghi di lavoro sani e sicuri 10

Valutazione dei rischi Occorre effettuare la valutazione dei rischi per individuare tutti i rischi per la salute e la sicurezza Tutti dovrebbero essere coinvolti: datori di lavoro, quadri, servizi di SSL e lavoratori La valutazione dovrebbe riguardare tutte le categorie di lavoratori e appaltatori e anche le situazioni di lavoro straordinarie, ad es. gli interventi di manutenzione e riparazione È essenziale dare la priorità a qualsiasi attività volta a eliminare, sostituire o controllare i rischi. La valutazione dovrebbe essere aggiornata e rivista ogniqualvolta si verifica un incidente I lavoratori dovrebbero essere ben informati sui risultati della valutazione e formati per applicare le misure di prevenzione Sono disponibili strumenti di cui le imprese possono servirsi per effettuare la valutazione dei rischi 11

Tre step per gestire le sostanze pericolose Individuare i rischi Compilare un inventario delle sostanze/dei prodotti chimici utilizzati e generati nel luogo di lavoro Raccogliere informazioni circa i danni che possono causare e le modalità in cui ciò può accadere (ad es. etichette e schede di dati di sicurezza) Verificare se vengono utilizzati agenti cancerogeni o mutageni, per i quali si applicano norme più rigorose Valutare l esposizione Identificare i lavoratori che possono essere esposti, tra cui gli addetti alle pulizie e gli addetti alla manutenzione Valutare l esposizione dei lavoratori esaminando il tipo, l intensità, la durata, la frequenza dell esposizione, comprese varie esposizioni combinate Valutare gli effetti combinati con altri rischi, ad esempio i rischi di incendio, l assorbimento di sostanze attraverso la pelle o il lavoro a contatto con liquidi Definire le misure da adottare Si può utilizzare un elenco di rischi per redigere un piano d azione che indichi anche chi deve attuarlo Controllare l attuazione e l impatto delle misure 12

Il principio dello STOP I datori di lavoro devono definire misure efficaci di prevenzione e protezione Le sostanze e i processi pericolosi dovrebbero essere completamente eliminati dai luoghi di lavoro (ad es. progettazione di nuovi processi di lavoro) Se non è possibile eliminare i rischi, occorre gestirli seguendo una gerarchia di misure di prevenzione il principio dello STOP Sostituzione (alternative sicure o meno dannose) Misure tecnologiche (ad es. sistemi chiusi, impianto di ventilazione locale) Misure organizzative (ad es. limitare il numero di lavoratori esposti o il tempo di esposizione) Protezione personale (indossare dispositivi di protezione personale) 13

Normativa Il datore di lavoro ha la responsabilità legale di garantire la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro Norme sulla sicurezza e salute sul lavoro, fra cui Direttiva 89/391/CEE (direttiva quadro sulla SSL) Direttiva 98/24/CE (direttiva sugli agenti chimici) Direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva sugli agenti cancerogeni o mutageni) Panoramica completa sulla normativa di riferimento sulla SSL: https://osha.europa.eu/it/safety-and-health-legislation Alcune informazioni utili dalla normativa sulle sostanze chimiche: regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) 14

Specifici gruppi a rischio Determinate categorie di lavoratori possono essere particolarmente esposte al rischio rappresentato dalle sostanze pericolose, tra cui: donne lavoratori giovani lavoratori migranti lavoratori temporanei personale non addestrato o inesperto addetti alle pulizie e appaltatori La maggiore esposizione ai rischi può dipendere da una particolare sensibilità, dall inesperienza o dalla mancanza di formazione o informazione La valutazione dei rischi dovrebbe tenere conto dei rischi cui sono esposti questi lavoratori 16

Partecipazione alla campagna Possono partecipare organizzazioni di ogni settore e dimensione, nonché singole persone: divulgando e pubblicizzando il materiale della campagna organizzando o prendendo parte a eventi e attività utilizzando e promuovendo strumenti per la gestione delle sostanze pericolose diventando un partner della campagna tenendosi aggiornati attraverso i social media 17

Partner della campagna Una proficua collaborazione tra l EU-OSHA e le principali parti interessate è fondamentale per il successo della campagna Possono diventare partner ufficiali della campagna organizzazioni paneuropee e internazionali I partner della campagna nel settore dei media promuovono la campagna Benefici: pacchetto di benvenuto attestato di partecipazione promozione a livello dell UE e nei media opportunità di sviluppo di reti e di scambio di buone pratiche con altri partner della campagna invito agli eventi dell EU-OSHA 18

Premi per le buone pratiche nell ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» Riconoscimento assegnato per pratiche innovative nel campo della sicurezza e salute sul luogo di lavoro Le organizzazioni ricevono un riconoscimento per le iniziative di gestione delle sostanze pericolose sul luogo di lavoro che si dimostrano efficaci e sostenibili Aperto alle organizzazioni in: Stati membri dell UE paesi candidati paesi candidati potenziali paesi dell Associazione europea di libero scambio (EFTA) I vincitori sono annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione 19

Risorse per la campagna Guida della campagna Pratico strumento elettronico Relazioni Serie di schede informative sulle tematiche prioritarie Banca dati di risorse e strumenti Studio di casi e banca dati audiovisiva OSHwiki: sezione aggiornata e nuovi articoli Filmati di Napo Materiale promozionale Opuscolo della campagna Volantino del premio per le buone pratiche Poster Video Banner online Firma nell email Link a siti utili 20

Date importanti Avvio della campagna: aprile 2018 Concorso Premio per le buone pratiche negli Stati membri e a livello europeo: 2018 e 2019 Evento di scambio di buone pratiche nell ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri: 2 º trimestre del 2019 Settimane europee per la sicurezza e la salute sul lavoro: ottobre 2018 e 2019 Cerimonia di consegna del premio per le buone pratiche nell ambito del vertice Ambienti di lavoro sani e sicuri: novembre 2019 21

Ulteriori informazioni Maggiori dettagli nel sito della campagna: Per iscriversi alla newsletter della campagna: https://healthy-workplaces.eu/it/healthy-workplaces-newsletter Per tenersi aggiornati sulle attività e sugli eventi attraverso i social media: Per conoscere gli eventi organizzati nel proprio paese attraverso i punti focali nazionali: www.healthy-workplaces.eu/fops 22