SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM.

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

Solo il 10% è suolo!

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano Guido Berlucchi & C.

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Castello Bonomi Tenute in Franciacorta

N. LICENZA

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

PROF. ANGELO FRASCARELLI

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Piacenza, 15 maggio Inquadramento settore depurazione: sfide ed opportunità

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

Dott.ssa Bianca Ortuani

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Indicatore Trofico Fiumi

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Risultati della Ricerca

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

La coltivazione dell ulivo nel savonese

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Il riuso agricolo delle acque reflue urbane: esperienze e prospettive in Sicilia Il ruolo dell ARPA per il riuso delle

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FINOCCHIO

Transcript:

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 1 SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM. P. CIRIGLIANO 1., M. V. CHIRIACÒ 2., L. BOTTI 3. 1 CRA - Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Viticoltura di Arezzo - Via Romea 53, 52100 Pratantico (Arezzo) e.mail: pasquale.cirigliano@entecra.it 2 Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Produzione Vegetale, via S. Camillo De Lellis, Viterbo 01100-3 Azienda Agricola Trebotti, Strada della Poggetta 9, 01024 Castiglione in Teverina (Viterbo) Lavoro presentato all 8 a edizione di Enoforum, Arezzo, 7-9 Maggio 2013 INTRODUZIONE Il metodo di produzione ed utilizzazione on farm di compost aziendale, si inserisce in una linea di ricerca più ampia ed organica che ha l obiettivo di raggiungere la piena sostenibilità aziendale e che comprende : 1) la microsensorizzazione ambientale della cantina per il risparmio energetico e l impiego dell ozono al fine di ridurre l uso di cloro e zolfo; 2) la creazione di un sistema integrato di gestione dell acqua che comprende il collettamento di tutte risorse idriche presenti in azienda, comprese le acque piovane ed i reflui di cantina, la fitodepurazione degli stessi ed un piano di riutilizzo in relazione alle specifiche caratteristiche qualitative; 3) la gestione dei residui agricoli organici prodotti in azienda, loro compostaggio ed utilizzo a fini pacciamanti e ammendanti; 4) l applicazione del sistema LCA (Life Cycle Assessment) che consente di validare la sostenibilità delle soluzioni proposte. Il contesto territoriale in cui si è svolta la sperimentazione è quello tipico dell apparato vulcanico Vulsino dell Italia centrale (Fig. 1). I suoli vitati, a regime di U. xerico e di T. mesico, si sono evoluti su litologie costituite da depositi di materiale vulcanoclastico di varia granulometria: tufi, lapilli e ceneri in genere poco consistenti (Fig. 2).

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 2 Fig. 1 Fig. 2

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 3 Il vigneto su cui si è svolta la prova sperimentale è coltivato con la varietà Montepulciano d Abruzzo (biotipo Violone): la più importante della zona per la produzione di vini rossi da invecchiamento (Fig.3). Fig. 3 Il suolo rappresentativo del vigneto, tipicamente vulcanico (Fig. 4), lungo il transect del versante presenta un costante, anche se moderato incremento delle frazioni granulometriche più fini procedendo dalla parte più alta verso il basso (posizione 1-2-3). Il drenaggio, pertanto, è elevato nella parte medio-alta del versante e meno rapido nella parte bassa (Fig. 5). Fig. 4

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 4 Fig. 5 MATERIALI E METODI Produzione ed utilizzazione on farm di compost aziendale. Il compostaggio con i residui della vinificazione (vinacce, raspi ecc.) ed altri residui vegetali biologici aziendali, compreso matrici organiche provenienti da animali da corte, è stato avviato in Autunno. L intero ciclo di maturazione del compost, della durata di 60-90 gg., è stato effettuato all aperto con protezioni semplici che evitano il dilavamento da pioggia. Una volta maturo il compost è stato conservato e poi utilizzato dal mese di febbraio in poi a scopo pacciamante e ammendante. In fase iniziale è stato monitorato l andamento delle T. di compostaggio (50-60 ) quale parametro qualitativo indiretto di sanità del prodotto in quanto determina l eliminazione di Escherichia coli, di Salmonelle e di semi di specie erbacee indesiderate. In fase di compost maturo, invece, sono stati determinati i parametri significativi dell effetto ammendante (fig. 6).

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 5 Lo schema sperimentale prevede il confronto tra la gestione ordinaria del vigneto con inerbimento naturale e successiva trinciatura nel sottofilare (scavallatore) e nell interfilare (Fig. 7A); e lo spargimento del compost nel sottofilare per 80 cm di larghezza e 6-8 cm di spessore, a scopo pacciamante e ammendante, con trinciatura dell inerbimento naturale solo nell interfilare (Fig. 7B). La sperimentazione è stata ripetuta su tre repliche longitudinali in ogni filare oggetto di sperimentazione.

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 6 Fig. 7A RISULTATI Effetto Pacciamante Lo spargimento del compost ha comportato, rispetto al 100% di copertura di specie infestanti presente in un filare tenuto come testimone, cioè senza compost e senza trinciatura nell interfila (Fig.8), una riduzione delle specie infestanti mediamente del 60%-70%.

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 7 Fig. 8 La variazione % dell effetto pacciamante dipende dalle variazioni fisico-tessiturali del suolo rispetto alla sua giacitura sul versante (vedi Introduzione, Fig.4). Effetto Ammendante Il rilevamento pedologico del vigneto evidenzia suoli scarsamente dotati di azoto e fosforo. La frazione organica è molto bassa e influisce negativamente sull attività microbica, sulle caratteristiche fisicostrutturali e la fertilità chimica. L'azoto totale risulta essere basso nell orizzonte Ap e molto basso in Bw, C1 e C2. Il suo apporto alla nutrizione azotata della coltura è quindi modesto in Ap e trascurabile in Bw, C1 e C2. Il livello di fosforo è molto basso. Di conseguenza l'apporto continuativo di sostanza organica mediante l uso del compost (parametri chimici in fig. 6) è, quindi, quanto mai necessario. Gli effetti ammendanti, in tal senso, si inizieranno a valutare pienamente alla fine del triennio della prova.

UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 8 Conclusioni L utilizzo del compost autoprodotto, in questo sistema biologico aziendale, oltre ai benefici degli effetti ammendanti e pacciamanti, ha dimostrato di avere una sostenibilità economica, ecologica e produttiva. La Sostenibilità economica deriva dall eliminazione delle erpicature, del costo di utilizzazione di concimi biologici dedicati alla fertilizzazione granulare localizzata, e dello smaltimento delle vinacce. La Sostenibilità ecologica è dovuta agli effetti nel tempo sulla conservazione fisica del suolo, l immagazzinamento di S.O. e l aumento del sequestro e deposito di C nei suoli con relativa riduzione di CO2 atmosferica. Riassunto Al fine di dare continuità ad una serie di azioni di ricerca in ambito di sostenibilità ambientale nel comparto vitivinicolo della Tuscia Viterbese (Lazio), si è introdotto un metodo semplice e poco costoso di produzione ed utilizzazione on farm di compost di qualità da vinacce ed altri residui vegetali biologici, compreso matrici organiche provenienti da piccoli allevamenti aziendali per l apporto di N, e applicazione sui vigneti a scopo pacciamante ed ammendante.. L obiettivo generale è di rendere l'azienda vitivinicola di riferimento (Castiglion in Teverina), già a conduzione biologica, ad impatto ambientale zero al fine di produrre un etichetta per un vino di qualità superiore che certifichi la sostenibilità ecologica ed economica della produzione. Parole Chiave Sostenibilità, compost aziendale, effetto pacciamante, effetto ammendante.