Esame di Microeconomia. Esercizio

Documenti analoghi
Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Capitolo 12 Il monopolio

Esercizio Versione A

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Obiettivi di Apprendimento

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Le imprese nei mercati concorrenziali

Caffé

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio

Domande a scelta multipla 1

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Concorrenza perfetta (1)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Secondo Esame Parziale 16 Maggio 2017 Compito C

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

OFFERTA DELL IMPRESA

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Economia del Lavoro 2010

Esercitazione 7-27 aprile 2018

concorrenza perfetta vs. monopolio


Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Politica economica: Lezione 13

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

CAPITOLO 11. Il monopolio

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Domande a scelta multipla 1

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Esercitazione 8-7 maggio 2018

La struttura di mercato

Esame di MICROECONOMIA del

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data:

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore


Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Secondo Esame Parziale 27 Maggio 2016 Compito C

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 6

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Esame di MICROECONOMIA del

Domande a scelta multipla 1

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

Le scelte del consumatore

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Esercizi di Microeconomia

Transcript:

Esame di Microeconomia Università di Bari Brunori-Coniglio-Paradiso 11.04.2013 A Esercizio La Menarini è monopolista nella produzione del salmeterol, un farmaco per l asma, la domanda di mercato per il farmaco è: P = 159 0, 01Q i costi di produzione medi e marginali sono costanti e pari a 14. A) Quanto salmeterol viene venduto? a che prezzo? Alla fine del 2013 il brevetto per il principio attivo del farmaco scade. Assumendo che vi sia una sola impresa in grado di produrre il farmaco e che lo faccia agli stessi costi della Menarini, B) quale sarà il nuovo prezzo di vendita se le due imprese competeranno à la Cournot? C) e se competeranno à la Bertrand? A) MR = MC 159 0.02Q = 14 Q = 7250 P = 159 0, 01 7250 = 86, 5 B) MR i = MC i 159 Q i 0, 01Q j = 14 Q i = 145 0, 01Q j Q j = 145 0, 01Q i 145 0, 01 Q j = ( 145 0,01Qj 0,02 Q j = 7250 1 2 (7250 1 2 Q j) ) Q j = 4883.333 = Q i P = 159 0, 01(Q i + Q j ) = 62.3334 C) Se competono á la Betrand P = AC = MC = 14. 1

Domanda aperta Una corsa di metro nell area metropolitana di Washington costa 2,10 $ fra le 7.30 e le 9.30 del mattino e fra le 17.30 e le 19.30 del pomeriggio, il resto della giornata il costo è pari a 1,70 $. Spiegate quali sono i motivi che possono spiegare questa differenze di prezzo. Una soluzione soddisfacente include: i. una spiegazione della scelta di prezzo del monopolista, ii. una spiegazione della discriminazione di prezzo di terzo tipo, iii. una discussione del perché a orari dversi possa corrispondere un elasticità della domanda al prezzo differente. 2

Domande a risposta multipla 1 L introduzione di un prezzo massimo P MAX < P avrà come effetto: A una riduzione dei costi di produzione; B un eccesso di offerta; C un maggior surplus per i produttori; D un eccesso di domanda. 2 Per trovare l offerta di mercato di un bene: A si sommano orizzontalmente le curve di ricavo marginale delle imprese operanti nel mercato; B si sommano verticalmente le curve di offerta delle imprese operanti nel mercato; C si sommano orizzontalmente le curve di offerta delle singole imprese operanti nel mercato; D si sommano verticalmente le curve di ricavo marginale delle imprese operanti nel mercato. 3 Un mpresa in un mercato perfettamente concorrenziale produce: A se nel breve periodo il prezzo è inferiore al costo medio variabile; B se nel lungo periodo il prezzo è inferiore al costo medio variabile; C se nel lungo periodo il prezzo è inferiore al costo totale ma superiore al costo medio variabile; D se nel breve periodo il prezzo è inferiore al costo medio totale ma superiore il costo medio variabile. 4 Le imprese in concorrenza perfetta si dice che non fanno il prezzo per quale delle seguenti ragioni? A Il prodotto venduto è omogeneo; B ogni impresa produce una frazione trascurabile del volume complessivo del mercato; C venditori e compratori hanno informazioni completa riguardo ai beni; D tutte le risposte precedenti sono vere. 5 Il costo opportuni a di una scelta è il valore A della migliore scelta alternativa; B dell alternativa scelta; C di un bene economico; D si paga per avere la possibilità di accedere a un servizio. 6 Se possiedo y = 100 ed ho una funzione di utilità U = 6y rischio di perdere 19 euro con probabilità 0.5: A l equivalente certo è 0.5 100 + 0.5 81; B il massimo prezzo che sarebbe disposto a pagare per assicurasi è pari a 6 0.5 19; C la sua utlità attesa è pari a 543; D nessuna delle precedenti è vera. Esame di Microeconomia Università di Bari Brunori-Coniglio-Paradiso 11.04.2013 B Esercizio 3

Un impresa di trasporto pubblico fronteggia una domanda pari a P = 6 0, 01Q per i biglietti del metro. A) Trovare prezzo, quantità e il prezzo se i costi medi e marginale sono pari a MC = AC = 1, 2. B) supponete che l impresa venga informata che in realtà la domanda per i biglietti è un altra e varia a seconda della fascia oraria. In particolare i consumatori hanno una funzione di domanda pari a P = 8 0, 05Q negli orari di punta mentre hanno una domanda pari a P = 4 0, 008Q nel resto della giornata: B) quale prezzo praticherà l impresa nelle ore di punta? e quale nel resto della giornata? C) quali sono i profitti del monopolista quando discrimina fra i due tipi di consumatori? A) MR = MC 6 Q = 1, 2 Q = 240 P = 6 0, 01 240 P = 3, 6 B) MR = MC 8 0.1Q = 1, 2 Q P NT = 68 P = 8 0, 05 68 P P NT = 4, 6 MR = MC 4 0, 016Q = 1, 2 Q N P = 175 P = 4 0, 008 175 P N P = 2, 6 C) Π = T R T C Π = (68 4, 6 + 175 2, 6) (68 + 175) 1, 2 = 476, 2 4

Domanda aperta La Bristol-Myers produce in regime di monopolio il farmaco Aripiprazolo che vende a 138,63 ogni 28 compresse. Spiegate: i. come il prezzo dell Aripiprazolo è stato scelto dall impresa, ii. quali sono la ragioni per le quali è stato concesso un brevetto alla Bristol-Myers, iii. cosa vi attendete che accada quando nel 2014 il brevetto scadrà e qualsiasi impresa farmaceutica potrà vendere lo stesso principio attivo. soluzione: una risposta soddisfacente include: i. una discussione di come il monopolista massimizza i profitti e quindi sceglie quantità e prezzo, ii. un riferimento esplicito ai profitti del monopolista farmaceutico come incentivo alla ricerca ed allo sviluppo di nuovi farmaci, iii. una spiegazione di come, a partire da un equilibrio monopolistico, l ingresso di altre imprese porta all equilibrio concorrenziale. Domande a risposta multipla 1 L introduzione di un prezzo minimo P MIN > P avrà come effetto: A un aumento dei costi di produzione; B un eccesso di offerta; C un maggior surplus per i consumatori; D un eccesso di domanda. 2 Per trovare la domanda di mercato di un bene: A si sommano orizzontalmente le curve di domanda dei singoli consumatori; B si sommano verticalmente le curve di domande dei singoli consumatori; C si sommano orizzontalmente le curve di offerta e di domanda per il bene; D si sommano verticalmente le curve di ricavo marginale delle imprese operanti nel mercato. 3 Il sentiero di espansione di un impresa: A dipende dalla tecnologia disponibile; B è indipendente dal prezzo dei fattori; C indica a quale prezzo vendere il prodotto; D nessuna delle precedenti è vera 4 Le imprese in concorrenza perfetta si dice che non fanno il prezzo per quale delle seguenti ragioni? A Il prodotto venduto non è omogeneo; B ogni impresa produce una frazione rilevante del volume complessivo del mercato; C c è libertà d entrata e uscita nel mercato; D nessuna delle risposte precedenti è vera. 5 Nel dilemma del prigioniero nell equilibrio di Nash: A uno dei prigionieri confessa; B non esiste equilibrio di Nash nel dilemma del prigioniero; C nessuno dei prigionieri confessa; D nessuna delle precedenti risposte è vera. 6 Possiedo y = 100 ed ho una funzione di utilità U = y, se rischio di perdere 19 euro con probabilità 0,5 allora: A l utilità attesa è 9, 5; B il massimo prezzo che sarei disposto a pagare per assicurami è pari a 9, 75; C il risarcimento atteso per un impresa che mi assicura è 9,5; D tutte le risposte precedenti sono vere. 5