REV. 7 DEL 12 NOVEMBRE 2018

Documenti analoghi
TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

OASI LAVORO S.P.A. Agenzia per il lavoro Sede Legale: VIA C. MASETTI, 5, BOLOGNA Iscritta all Albo Sezione del 16/05/2005 Aut. MIn. Def. Prot.

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

La formazione creata su misura per te!

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

POLITICA PER LA QUALITÀ

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

L analisi preliminare

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Formato europeo per il curriculum vitae

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Via Marconi, Candelo Biella Telefono 015/ Cellulare 347/ Fax 015/

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Lavoratori mobili e residenze in movimento

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

New Company Profile di KINEX

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

DELIBERAZIONE N. 7/17 DEL Promozione del contratto di ricollocazione quale strumento per le politiche di flexicurity in Sardegna.


Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

FORMARSI SRL: CURRICULUM SOCIETARIO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Formazione e sensibilizzazione

En.A.I.P. Piemonte intende offrire strumenti e mezzi per progettare le migliori opportunità di sviluppo personale e professionale.

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DESCRIZIONE SINTETICA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Curriculum Vitae Europass

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

Supporto e sviluppo di idee d impresa

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Transcript:

Synthesis srl unipersonale Ente Accreditato presso la Regione Veneto con Decreto del Dirigente Formazione n 217 del 26 febbraio 2003 per l ambito Formazione Continua e Decreto Dirigenziale n. 458 del 15/09/06 per l ambito Formazione Superiore. REV. 7 DEL 12 NOVEMBRE 2018 Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure di reclamo e controllo. Costituisce uno strumento di trasparenza che mette l utente in condizione di valutare la qualità dei servizi e di offrire suggerimenti per il miglioramento continuo degli stessi.

Finalità I servizi al lavoro hanno la finalità di accompagnare nella ricerca di un lavoro e nel miglioramento della propria professionalità chi cerca occupazione o chi è a rischio di esclusione dal mercato del lavoro attraverso: contatti iniziali, colloqui di orientamento individuali e di gruppo, corsi di formazione, aggiornamento e riqualificazione, attività di orientamento e consulenza qualificata, stimolo alla ricerca attiva del lavoro, incrocio tra domanda e offerta di lavoro. I servizi al lavoro si rivolgono a: inoccupati o disoccupati, anche in mobilità o in cassa integrazione o occupati a rischio di esclusione dal mercato del lavoro, anche occupati relativamente alle attività di mantenimento del posto di lavoro. Carta dei servizi e sistema di gestione per la qualità La presente Carta dei Servizi è parte integrante del Sistema di Gestione per la Qualità di Synthesis srl unipersonale, certificato UNI EN ISO 9001: 2015. Synthesis srl si è dotata di una struttura organizzativa in cui risultano definite in modo chiaro funzioni e responsabilità coerentemente al Sistema Qualità ISO 9001 introdotto dall ottobre del 2000 (IT 12129). Nel 2003 la società ha effettuato con successo il passaggio alla Vision 2000, nel 2009 alla iso 9001: 2008, nel 2017 alla iso 9001:2015. Il manuale di garanzia della qualità definisce la struttura, i ruoli, le responsabilità e le modalità organizzative dell ente. Infatti, nell'ambito dell'organizzazione, al fine di attuare e conseguire gli obiettivi a garanzia della qualità, sono assegnati mezzi e personale adeguati. Vengono inoltre definite e attuate modalità specifiche di coordinamento, di controllo delle attività e dei metodi gestionali. Principi fondamentali Nella erogazione dei servizi al lavoro Synthesis srl si ispira ad alcuni principi fondamentali che derivano dalle buone pratiche esistenti, dalle esperienze pregresse, dai principi che ispirano la mission aziendale, dalla sua storia. Tali principi ne informano l azione e sono alla base delle concrete modalità di attuazione dei servizi. Internamente costituiscono un parametro per l azione dei singoli operatori ed hanno una valenza formativa per gli stessi. I principi sono i seguenti: Centralità dell utente e personalizzazione del servizio: porre al centro del servizio la persona, sviluppare un azione attiva di prevenzione alla perdita del lavoro e alla disoccupazione di lunga durata, favorire la ricerca attiva di lavoro. Eguaglianza, imparzialità e trasparenza: garantire agli utenti condizioni di uguaglianza, parità di trattamento nell ambito dell offerta del servizio e di trasparenza durante l erogazione del servizio. Miglioramento delle professionalità: offrire informazione e formazione volte all aggiornamento professionale e alla riqualificazione per rispondere alle emergenti necessità del tessuto produttivo. Partecipazione e coinvolgimento attivo: favorire la partecipazione e il coinvolgimento attivo degli utenti attraverso tutte le fasi del servizio. Efficacia ed efficienza: garantire il rispetto degli obiettivi dei servizi attraverso una attività di monitoraggio periodico.

SERVIZI DISPONIBILI Informazione e accoglienza Diffusione sul territorio della conoscenza del servizio, favorendo l incrocio più opportuno tra caratteristiche, esperienze lavorative pregresse e necessità di inserimento/reinserimento dell utente con le caratteristiche e le opportunità che il servizio può offrire all utenza ed orientando il lavoratore su eventuali altri servizi offerti dalla struttura o su servizi offerti dal territorio se maggiormente in linea con le sue esigenze. Garanzia di informazioni pertinenti e complete circa le opportunità occupazionali, le principali caratteristiche del mercato del lavoro, gli strumenti di politica attiva, l offerta di prestazioni disponibili nella rete dei servizi per il lavoro. Modalità di erogazione del servizio: Servizio di informazione e presentazione delle principali caratteristiche del servizio attraverso la raccolta dei Curriculum Vitae e di eventuale ulteriore documentazione che attesti lo status dell utenza, attraverso colloqui individuali brevi per la raccolta di informazioni di corredo al CV utili per definire un possibile percorso di inserimento/reinserimento ed attraverso la realizzazione di incontri informativi di gruppo per la presentazione in dettaglio dei progetti. Informazione sui servizi disponibili, informazioni ed invio ad altri servizi territoriali, informazioni sul mercato del lavoro e le opportunità in Italia e anche all estero. -sessione informativa breve, individuale, con modalità di erogazione a sportello; -sessione informativa di gruppo, per analizzare in dettaglio le opportunità del servizio; -sessione finalizzata alla raccolta dati dell utente potenziale e all analisi del CV. Colloqui preliminari per la pianificazione dei percorsi personalizzati Favorire lo scambio di informazioni utili per la progettazione del percorso di inserimento/reinserimento lavorativo tra l utente e l operatore, fornendo all utente, fin dalla prima fase di presa in carico, un riferimento unico del servizio. Tale risorsa rappresenta l Ente e garantisce all utente la qualità del servizio offerto in tutte le fasi del percorso di inserimento. Modalità di erogazione del servizio: Attività di consulenza con un esperto del mercato del lavoro territoriale che, sulla base del CV e delle informazioni fornite, concorda con l utente un Piano di Azione personalizzato. L accordo impegna la struttura ad erogare nei confronti dell utente determinati servizi e impegna l utente a frequentare le attività concordate. - una sessione personalizzata di durata variabile da 1 a 3 ore a seconda della tipologia di utenza.

Attività di orientamento individuale e di gruppo L orientamento consiste in una attività di confronto con l operatore finalizzato alla acquisizione di maggiore consapevolezza delle proprie competenze e della loro trasferibilità in vista della definizione di un progetto di riqualificazione e/o inserimento /reinserimento. E finalizzato a: -trasferire le conoscenze sulle caratteristiche principali del mercato del lavoro territoriale; - analizzare i canali di promozione più opportuni a seconda del profilo professionale dell utente; -predisporre gli strumenti di self-marketing (CV, lettera di presentazione, colloquio di lavoro); -favorire lo scambio di esperienze tra l orientatore e l utente ma anche all interno del gruppo di lavoro. Modalità di erogazione del servizio: sessioni individuali o di gruppo con uno o più operatori orientatori. - una sessione personalizzata di durata variabile da 1 a 3 ore a seconda della tipologia di utenza. Formazione per l aggiornamento professionale e per l inserimento lavorativo Migliorare la possibilità di occupazione della persona nel Mercato del Lavoro Territoriale attraverso l aggiornamento delle conoscenze e delle competenze professionali della persona adeguandole alle professionalità richieste dalle aziende sul territorio. Modalità di erogazione del servizio: Le attività formative, sono personalizzate sulla base delle esigenze dell utenza e quindi potranno avere durata e contenuti variabili. - attività formative con un docente e un tutor di aula e se necessario testimoni per i case history; - avvio della formazione entro 15 giorni dalla stipula del Piano di Azione Individuale. Tutoraggio per l inserimento lavorativo Favorire e aiutare la ricerca attiva dell utente e informare le aziende sull utenza che si sta avvalendo del servizio attivando le reti formali/informali presenti sul territorio ai fini di aumentare le opportunità di ricollocazione dell utente e di incontro lavoratori/aziende.

Modalità di erogazione del servizio: Pianificazione delle attività in accordo con l utente, monitoraggio periodico delle attività realizzate e analisi dei risultati; pubblicizzazione degli utenti e dei loro CV verso le aziende finalizzate all inserimento lavorativo. - resoconto mensile sull esito del monitoraggio delle attività condiviso con l utente. Risorse e strutture dedicate. Gli operatori sono dipendenti e collaboratori che operano per la gestione del percorso di inserimento lavorativo o per il mantenimento del posto di lavoro, operatori dell accoglienza e operatori del mercato del lavoro. La struttura può contare anche sull apporto di professionisti esterni per consulenze specialistiche. Le strutture dedicate alla gestione del servizio consistono in uffici e ambienti delle sedi operative di Synthesis srl per la formazione e la consulenza personalizzata e in attrezzature informatiche e piattaforme software dedicate alla gestione delle attività. Competenze richieste a dipendenti e collaboratori agenti in qualità di operatori del mercato del lavoro: - Gestire colloqui di prima accoglienza per soddisfare esigenze informative di cittadini interessati a modificare la propria situazione lavorativa -Gestire colloqui per individuare le risorse personali e professionali del cittadino, utente del servizio, spendibili nel mercato del lavoro -Elaborare con il cittadino un piano professionale verificandone la fattibilità -Gestire l incrocio domanda offerta di lavoro -Accompagnare l utente del servizio nel percorso di inserimento e/o reinserimento lavorativo -Monitorare l andamento delle azioni poste in essere a favore degli utenti del servizio, intervenendo con eventuali azioni correttive

BELLUNO - via Mezzaterra 71, tel e fax 0437.380239 e-mail: belluno@synthesis-srl.com LEGNAGO (VR) - P.zza Riello 2, tel e fax 0442.22123 e-mail: legnago@synthesis-srl.com Resp. Luca Libanora (OML) Resp. Cavedo Carlo Andrea (OML) Dalle 14:00 alle 17:00, il venerdì Dalle 8:30 alle 12:00, il venerdì MASON VICENTINO (VI) - Via Oppio, 32/B tel e fax 0424.410096 e-mail: masonvicentino@synthesis-srl.com Resp.Anna (OML) Rigon Dalle 09:00 alle 12:00, il giovedì NOVENTA PADOVANA (PD) - Via Panà 56/a tel 449.8078751 fax 049.786236 e-mail: info@synthesis-srl.com SAN MARTINO BUON ALBERGO (VR) - Viale del Lavoro 33, tel 045990267, fax 0458798056 e- mail: sammartinobuonalbergo@synthesis-srl.com VENEZIA - Marghera - Viale delle Industrie 19/c/11 tel 041.5317402 fax 0412597447 e-mail: formazione@synthesis-srl.com Resp. Giuseppe Grassetto (legale rappresentante) Resp. Caterina Ferrari (OML) Resp. Nicola Grassetto (OML) Dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:00 il lunedì e il mercoledì. Dalle 9:00 alle 12:00, il venerdì Dalle 9:0 alle 12:30 il martedì Gli operatori possono ricevere anche al di fuori dell'orario di sportello, previa richiesta appuntamento Diritti e doveri dell utente Synthesis srl: - tutela la privacy dell utente in accordo alla normativa vigente fin dalle prime fasi della presa in carico del servizio; -si impegna ad analizzare con tempestività ed attenzione i reclami e i suggerimenti ricevuti, preziosi per il miglioramento della qualità dei servizi offerti. L utente: - si impegna a fornire tempestivamente a synthesis srl eventuali aggiornamenti sul proprio stato occupazionale; - può recedere dal servizio concordando le modalità con l operatore di riferimento; - deve garantire il rispetto degli impegni presi nel momento della stipula del Piano di Azione Individuale.

Reclami e suggerimenti L utenza può sporgere reclamo o segnalazione a seguito di disservizi, atti o comportamenti che abbiano limitato la fruibilità delle prestazioni o comunque creato una situazione di non soddisfazione. In questo senso la partecipazione attiva del cliente è assicurata mediante la raccolta e l analisi di tutte le segnalazioni e/o reclami sottoposti da qualsiasi soggetto/utente dei servizi erogati. La procedura può essere avviata dagli utenti con compilazione della segnalazione/reclamo tramite il modulo disponibile presso le unità operative territoriali. Reclami e suggerimenti: - saranno inoltrati al responsabile del servizio utilizzando il modulo disponibile presso l help desk dell ente; - saranno esaminati da un team interno che si impegna a fornire una risposta all interessato entro 15 giorni dal ricevimento. Comunicazione Synthesis srl mette a disposizione dell utente differenti canali di comunicazione e di informazione: - contatto diretto, telefonico e/o via e-mail con gli operatori anche attraverso CRM on line con utenti inseriti autorizzanti per iscritto; - sito web istituzionale; - promozione dei profili professionali degli utenti verso le aziende del territorio; - info-desk per aziende ed enti interessati; - modulistica per suggerimenti e reclami. Monitoraggio e soddisfazione dell utenza Al termine di ogni servizio viene erogato all utenza un questionario anonimo che riporta domande sugli aspetti significativi del servizio svolto, con la richiesta di indicare, se ritenuto opportuno, elementi di forza e/o debolezza rilevati nella fruizione del servizio. I questionari raccolti verranno periodicamente analizzati al fine di identificare i punti di forza e di debolezza e poter migliorare conseguentemente i servizi offerti. Sono previste riunioni mensili di verifica e controllo dell attività svolta registrate su appositi diari di bordo e sottoscritti dalle risorse coinvolte. Privacy Synthesis srl si impegna a tutelare la privacy dell utente in accordo alla normativa vigente Regolamento Ue 2016/679, GDPR (General Data Protection Regulation) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

La società Nel 2018 Synthesis srl ha festeggiato i 22 anni di attività. Nata nel 1996 come società partner responsabile della formazione di ASSOCIAZIONE ARTIGIANI CASA Padova, nel corso degli anni successivi estende la propria attività a livello prima regionale, poi nazionale per operare, nel corso di questi ultimi anni, anche in numerosi paesi stranieri tra i quali Albania, Moldavia, Grecia, Spagna, Inghilterra, Polonia, Svezia e Germania. Si occupa di formazione per le piccole e medie imprese sia privatamente, sia tramite i fondi interprofessionali, i fondi dei vari enti bilaterali e le opportunità di finanziamento indirette/dirette UE. La formazione spazia dalle soft alle hard skills grazie al supporto di un consistente staff di docenti e consulenti senior che si avvalgono delle più innovative metodologie per ottimizzare il processo di apprendimento. La struttura si rivolge anche a disoccupati/inoccupati proponendo attività formative finalizzate al reinserimento lavorativo. Preziose le partnership sviluppate sul territorio nel corso di questi 20 anni che le consentono di effettuare percorsi vicini alle necessità del mercato del lavoro a garanzia di una vera occupabilità dei soggetti coinvolti. Mediamente oltre il 60% delle persone in formazione si reinserisce nel mercato del lavoro. Numerose infine le attività riconosciute, non finanziate, rivolte ad utenza mista ai fini di raggiungere nuove/migliori opportunità occupazionali. In questo ambito la percentuale di occupati al termine dei percorsi formativi sale oltre l 80% anche grazie al concreto contributo delle aziende che segnalano le necessità emergenti e si rendono disponibili ad effettuare colloqui mirati. Sempre attenta alle novità emergenti, la struttura opera anche attraverso piattaforma FAD per garantire una vera formazione lungo tutto l argo della vita senza vincoli spazio-temporali. Accreditamenti -Accreditamento Regione Veneto nell ambito della Formazione Continua e della Formazione Superiore (Decreto Dirigente Formazione n 217 del 26 febbraio 2003) rif. LR 19 del 9/08/2002 - n. iscr. A0291 -Accreditamento regionale ai servizi per il lavoro (ex DGR. 1445/2009) n. iscr. P018 -Accreditamento Rete degli sportelli di Assistenza Familiare (DGR 3905 del 15/12/2009) -Autorizzazione accesso al Sistema Informativo Lavoro (Silv) (DGR n. 295 del 15 marzo 2011) -Accreditamento FORMATEMP cod. ente 0336.0635 -Certificazione qualità ISO 9001:2015 -Modello Organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/01 -Ente autorizzato all erogazione di Formazione Continua per l ordine Nazionale dei Giornalisti

Riferimenti Giuseppe Grassetto: legale rappresentante e responsabile ente Operatori del mercato OML: Anna Rigon Carlo Andrea Cavedo Caterina Ferrari Chiara di Iorio Christian Alberti Damiano Burigo Deborah Schizzi Diana Ceccarello Elisa Ferro Luca Libanora Luca Pavan Maria Luigia Perrotta Maria Teresa Moscheni Matteo Signori Nicola Grassetto Valentina Partenio