LE NUOVE MASSIME Sezione VIII civile (delle società) Dott. Giuseppe Tarantola Oggetto Azioni



Documenti analoghi
Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

La deliberazione di fusione delle società DI CAPITALI deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con gli allegati

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni;

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

1. Premessa e definizioni

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

Come cambia l antiriciclaggio

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

RENO DE MEDICI S.p.A.

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

RISOLUZIONE N. 90 /E

Art. 54 decreto legge

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PARTE STRAORDINARIA AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL D.LGS.

4. La Società di Mutuo Soccorso 4.4 Gli organi sociali I soci e l'assemblea

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

Novità in materia di Rimborsi IVA

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE

REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE E SULLA ISCRIZIONE AL REGISTRO PROVINCIALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE, COOPERATIVE SOCIALI E FONDAZIONI

5 per mille al volontariato 2007

Consiglio di Bacino dell Ambito BACCHIGLIONE

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

Articolo 1. OGGETTO E FINALITA

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art del Codice Civile.

Copertura delle perdite

1. Motivazioni della richiesta

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Circolare N. 55 del 10 Aprile 2015

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 25, 26 E 27 MARZO 2013 RISPETTIVAMENTE IN PRIMA, SECONDA E TERZA CONVOCAZIONE

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

Circolare N. 52 del 7 Aprile 2016

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Primi passi per la costituzione di una Associazione

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

ASSEMBLEA SPECIALE DEI TITOLARI DI AZIONI DI RISPARMIO DI CATEGORIA B. 6 maggio 2014 Milano, Via Angelo Rizzoli n. 8.

IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

Fusione transfrontaliera tra società di capitali (Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 108)

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

ANSO. (Associazione Nazionale Stampa Online) - Regolamento attuativo -

Le modalità di stipula dei contratti pubblici

PROPOSTA DI RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA CESSIONE DI AZIONI PROPRIE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE»

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

Transcript:

LE NUOVE MASSIME Sezione VIII civile (delle società) (*)<inota> (*) Le massime sono state trasmesse dal Presidente della Sezione Dott. Giuseppe Tarantola al Consiglio Notarile, al Collegio dei Dottore Commercialisti, al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali, all'ordine degli Avvocati di Milano.<fnota> Oggetto Le attività di mediazione creditizia e di agenzia in attività finanziaria richiedono requisiti particolari e una regolamentazione che deve essere richiamata nell'oggetto sociale. L'attività finanziaria ha ricevuto, dopo anni di incertezza, una completa regolamentazione attraverso il d.lgs. n. 385/1993 e il d.lgs. n. 58/1998. Le attività ausiliarie a quella finanziaria sono invece ancora oggetto di sporadici interventi legislativi, preoccupati di assicurare fiducia in un campo dove la certezza e la correttezza dei rapporti deve essere massima. E così l'attività di mediazione creditizia è stata regolata dall'art. 16 l. 7 marzo 1996, n. 108, che consente la non esclusività dell'oggetto sociale ma prescrive che i soggetti che operano siano iscritti in apposito albo, con requisiti di onorabilità; l'agenzia in attività finanziaria è stata regolata dall'art. 3 d.lgs. n. 374/1999, che pure richiede l'iscrizione in apposito albo. La disciplina dell'attività di mediazione creditizia risulta oggi regolamentata col d.p.r. 28 luglio 2000, pubblicato su G.U. del 17 ottobre 2000, che prevede la necessità di iscrizione all'apposito Albo anche delle persone fisiche che agiscano in nome di una persona giuridica. Azioni È legittima l'eliminazione di una categoria di azioni, disposta dalla maggioranza dei soci. Sono state presentate per l'omologazione diverse delibere assunte a maggioranza dell'assemblea ordinaria dei soci, confermate, sempre a maggioranza, dall'assemblea speciale degli azionisti privilegiati o di risparmio, che, determinando la conversione delle azioni speciali in ordinarie, hanno provocato l'eliminazione delle categorie di azioni speciali. Sembra infatti che le azioni di risparmio non siano più appetibili sul mercato e che sia interesse degli stessi azionisti di risparmio convertirle in ordinarie, non riuscendo a cederle a prezzi di convenienza; analogo problema si è posto per le azioni privilegiate. Per contro, le categorie speciali risultano spesso sgradite agli azionisti ordinari. Si è posto quindi innanzitutto il problema della legittimità dell'eliminazione forzosa di una categoria di azioni. La soluzione affermativa sembra consentita dall'interpretazione dell'art. 2376 c.c. come indice dell'inesistenza di un diritto del socio alla conservazione dei privilegi di categoria e dalla considerazione che in questi casi non viene eliminata né diminuita la partecipazione al capitale sociale ma ne vengono ridotti semplicemente alcuni privilegi; il possibile abuso della maggioranza, che comporta un vizio di annullabilità della delibera non rilevabile in sede di omologa, può essere perseguito in via contenziosa. Si è posto inoltre il problema della sindacabilità del rapporto di cambio, nel caso in cui la conversione non venga effettuata alla pari, e della conseguente riduzione del capitale sociale. Si ritiene che la delibera possa considerarsi legittima ove enunci chiaramente le modalità di

determinazione del rapporto di cambio, in modo da consentirne la sindacabilità in via contenziosa; la riduzione del capitale sarebbe conseguentemente legittima perché obbligata (analogamente alle ipotesi di riduzione del capitale a seguito di recesso del socio ex art. 2437 c.c., di mancato pagamento delle quote ex art. 2344 c.c., di mancata reintegra del capitale ex art. 2446 c.c., di mancata vendita di azioni proprie ex art. 2357 c.c.). Assemblea Non è legittimo prevedere che le assemblee siano tenute in video o teleconferenza. Il legislatore, al contrario di quanto stabilito per le riunioni del consiglio di amministrazione (dove si è limitato a fissare il principio della maggioranza), ha indicato precise formalità di convocazione, di intervento e di rappresentanza in assemblea, dimostrando così di ritenere essenziale la manifestazione del voto nell'immediato scambio di opinioni e nella contestuale espressione del consenso (con espressa deroga per il voto per corrispondenza nelle società cooperative). Non sussistono peraltro le ragioni che hanno convinto ad un'interpretazione analogica dell'art. 2388 c.c. per le riunioni del consiglio di amministrazione (individuate nella rapidità delle decisioni e nella facilità di intesa in un colloquio tra tecnici) e, mentre il singolo amministratore non può delegare altri ad esprimere il suo voto in una riunione di consiglio, il socio impossibilitato a presenziare può farsi rappresentare in assemblea ai sensi dell'art. 2372 c.c. Non sembra neppure legittimo che gli amministratori possano essere considerati presenti in assemblea ove siano collegati alla stessa in teleconferenza, sia perché la loro presenza non è indispensabile qualora la riunione sia stata regolarmente convocata, sia perché, se fossero anche soci (come avviene nella stragrande maggioranza dei casi), dovrebbero considerarsi presenti nella prima veste e non nella seconda. Sindaci Il limite al cumulo degli incarichi dei sindaci, previsto dall'art. 148, lett. d), d.lgs. n. 59/1998, seppur rimesso alla determinazione dell'autonomia privata, deve rispondere a criteri di effettività e ragionevolezza, essendo altrimenti elusivo della legge. L'art. 148, lett. d) del d.lgs. n. 59/1998 dispone che l'atto costitutivo della società quotata stabilisca il limite al cumulo degli incarichi dei sindaci; la disposizione è dettata dalle nuove competenze in ambito gestorio del collegio sindacale. L'art. 4 d.lgs. n. 343/1999 ha esteso questa norma limitativa degli incarichi sindacali alle imprese di assicurazioni con azioni non quotate. La fissazione del limite degli incarichi è rimessa alla determinazione dei soci ma tale determinazione, per essere legittima, deve rispondere a criteri di ragionevolezza. Nella prassi, alla fissazione di un limite numerico (generalmente attestato su un'entità variabile tra i cinque e i dieci incarichi) si accompagna spesso il riferimento alle società controllate. Si richiama l'attenzione sul fatto che la correlazione con i maggiori compiti di controllo gestorio non vale per le società di assicurazione. Pertanto il limite numerico pare necessariamente comprendere le società quotate e le società di assicurazione e la mera esclusione delle società controllate (quotate o no, di assicurazione o no) pare insoddisfacente. D'altra parte anche i tradizionali incarichi sindacali in società non quotate (controllate o no) possono essere numericamente tali da vanificare il ragionevole limite posto dalla legge Draghi. In conclusione, in assenza di una disposizione legislativa o

regolamentare, sembra si debba richiamare il ricorrente a verificare e ad attestare se le attività dei sindaci siano compatibili di fatto con l'assunzione di svariati incarichi di diverso tipo e contenuto. Capitale L'eccedenza attiva di periodo, risultante da una situazione patrimoniale aggiornata approvata, rileva al fine di verificare l'ampiezza dell'intervento diretto a ricostituire il capitale perduto. Nelle massime del 1997 si è osservato che in caso di copertura perdite l'intervento sul capitale deve comprendere anche il risultato negativo della situazione patrimoniale aggiornata, mentre non può essere distribuito l'eventuale utile di periodo. L'eventuale saldo attivo della situazione patrimoniale va peraltro conteggiato nel determinare l'effettivo ammontare della perdita da coprire. Tale perdita deve infatti essere rapportata al valore del netto patrimoniale. La trasformazione del capitale in euro può essere adottata, oltre che nelle forme semplificate di cui all'art. 17 d.l. n. 213/1998, anche dall'assemblea dei soci, partendo dalla somma capitale. Dopo la modifica introdotta dal d.lgs. n. 206/1999 si ritiene che il legislatore abbia ideato due forme di trasformazione del capitale in euro, una semplificata nel rito (delibera di consiglio con omologa oppure verbale notarile senza omologa), che può però essere adottata soltanto seguendo i criteri di cui all'art. 17, commi 1-5, d.l. n. 213/1998, a garanzia della conservazione delle quantità di partecipazione al capitale (con arrotondamento dal valore unitario delle partecipazioni al secondo decimale di euro, in eccesso se esistono riserve e in difetto nel caso contrario) e una forma più libera, che consente arrotondamenti, indipendentemente dall'esistenza o meno di riserve, partendo dalla somma espressa nel capitale; quest'ultima forma deve però essere adottata dall'assemblea straordinaria dei soci e deve essere conseguentemente omologata. Trasformazione Gli enti fieristici possono essere trasformati in società di capitale. La legge regionale 29 aprile 1980, n. 45 in materia di disciplina delle manifestazioni fieristiche dispone che i soggetti che organizzano fiere non debbano avere scopo di lucro e possano avere, tra le altre, forma associativa, esistono quindi molte associazioni, riconosciute e non, che organizzano fiere; la legge regionale 5 gennaio 2000, n. 1 in materia di riordino delle autonomie regionali al comma 58 dell'art. 2 consente che gli enti fieristici riconosciuti dalla Regione possano trasformarsi in società di capitale o in fondazioni. Per chi desidera trasformarsi in società di capitale si prospetta quindi il doppio ostacolo della non trasformabilità di associazioni in società di capitale (per inconciliabilità causale) e dell'esercizio di attività commerciale in forma lucrativa senza fini di lucro. Il legislatore regionale sembra consentire il superamento di questi due ostacoli. Va però rilevato che il legislatore nazionale, che pur si è già ripetutamente pronunciato in modo da favorire l'attività lucrativa in organismi mutualistici (si pensi ai soci sovventori di cooperative) e viceversa (con le società che svolgono attività sportive a livello dilettantistico), non ha mai, a quanto risulta, superato il limite dell'inconciliabilità di causa.

Sorge poi il problema in fase di delibera di trasformazione, se il termine «trasformazione» utilizzato dal nuovo legislatore regionale debba essere inteso nel senso indicato dall'art. 2498 c.c. o nel senso dell'art. 2343 c.c., come ritenuto nelle nostre massime del 15 gennaio 2000 con riferimento alla l. 15 maggio 1997, n. 127 sulla trasformazione di aziende municipali. Fusione La relazione degli esperti sul rapporto di cambio nelle fusioni e nelle scissioni non può essere omessa sul semplice accordo dei soci interessati. L'art. 2504-quinquies consente di non ricorrere al parere degli esperti quando nella fusione una società possieda tutte le azioni o quote dell'altra. La giurisprudenza, interpretando in via analogica questa disposizione, ha ritenuto superfluo l'intervento degli esperti nei casi in cui le società interessate alla fusione appartenessero agli stessi soci in ugual misura oppure quando si potesse risalire ad un'unica società o ad un unico socio. Si chiede ora se sia possibile un'ulteriore deroga, motivata dal principio, già avvalorato anche da questo Tribunale, che la determinazione del rapporto di cambio sarebbe disposta a tutela di un interesse dei soci e non dei terzi. La soluzione negativa si basa innanzitutto sulla difficoltà di estendere analogicamente il dettato dell'art. 2504-quinquies; trova poi conforto nella constatazione che la relazione degli esperti costituisce una garanzia per i creditori dei singoli soci, è utile ai soci stessi per rendersi conto a cosa rinunciano fissando un rapporto di cambio difforme, e al fisco per i suoi accertamenti sullo spostamento di ricchezza; infine è fondatamente motivata da una rimeditazione del principio sopra richiamato, potendo la relazione degli esperti tornar utile anche ai terzi se da una fissazione incontrollata del rapporto di cambio risulti diminuita la consistenza del capitale ed essendo i terzi espressamente tutelati nei confronti del perito, che risponde anche nei loro confronti ai sensi del comma 5 dello stesso art. 2501-quinquies. Per quanto riguarda le scissioni, la relazione del perito sembra, per gli stessi motivi, essere necessaria quando la scissione propria avvenga in modo non proporzionale e la scissione impropria interessi società con differente partecipazione sociale. Il periodo feriale non deve essere computato nei termini di opposizione dei creditori alla fusione. La sospensione dei termini, prevista dal 1 agosto al 15 settembre di ogni anno, opera anche in relazione ai due mesi fissati dall'art. 2503 c.c. per l'opposizione dei creditori alla fusione. Il diritto di opporsi può infatti essere esercitato soltanto agendo in giudizio e deve essere assicurata la possibilità di rivolgersi, per tutto il tempo fissato dalla legge, ad un legale che possa esercitare il suo mandato in periodo non feriale. Indicazioni sul periodo transitorio della «legge di semplificazione 1999». La legge di prossima pubblicazione, approvata in via definitiva dal Senato il 16 novembre 2000, che all'art. 32 modifica l'attuale disciplina di controllo degli atti costitutivi e modificativi di società di capitale, non detta disposizioni per il periodo che intercorre tra la stipula dell'atto e l'entrata in vigore della legge stessa, lasciando insoluti numerossi problemi interpretativi e di organizzazione degli uffici. Tra le diverse soluzioni ipotizzabili, il

Tribunale e il Giudice del Registro delle Imprese di Milano ritengono, allo stato, di dover adottare le seguenti direttive: - i ricorsi presentati nella Cancelleria della volontaria giurisdizione prima dell'entrata in vigore della legge devono essere esaminati nel merito dal Tribunale, ritenendo applicabile all'intero procedimento di omologazione la normativa vigente all'epoca del deposito; - gli atti ricevuti dal notaio nei trenta giorni anteriori alla data di entrata in vigore della legge potranno essere presentati per l'omologa anche dopo questa data, o, in alternativa, potranno essere presentati direttamente all'ufficio del Registro delle Imprese; - in questo secondo caso il termine di trenta giorni decorre sempre dalla data dell'atto e quindi il notaio, che intenda scegliere questa alternativa, ha a disposizione un termine ridotto per comunicare agli amministratori di presentare ricorso all'autorità giudiziaria; poiché si prevede il deposito presso la Cancelleria del Tribunale di un numero di atti da esaminare superiore alle possibilità di un tempestivo smaltimento, i notai sono invitati ad optare (specie per gli atti più semplici) per l'iscrizione diretta all'ufficio del Registro Imprese, comunicando la rinuncia al provvedimento di omologa ove avessero già inoltrato il relativo ricorso; - i ricorsi presentati dal notaio nella cancelleria della volontaria giurisdizione dopo l'entrata in vigore della legge e oltre i trenta giorni dal ricevimento dell'atto saranno respinti per sopravvenuta carenza di poteri del Tribunale; - il Conservatore del Registro delle Imprese riceverà dal notaio solo gli atti presentati nei trenta giorni dal ricevimento e sugli stessi eserciterà un controllo di legittimità formale; - questo Conservatore continuerà ad esercitare un controllo di legittimità sostanziale sugli atti che non sono ricevuti da notaio (es. modifiche statutarie di società cooperative assunte in assemblea ordinaria) e su quelli non soggetti ad omologa (es. costituzioni e modifiche statutarie di società di persone).