Tecnologie multimediali ed ausili per anziani

Documenti analoghi
sostiene le attività di.

Le cose che non so fare (giochi, internet, audiolibri e ausili)

Autonomie al Centro con strumenti multimediali

UN ITALIA DIGITALE PER TUTTI. Proposta della Fondazione ASPHI all Agenzia per l Italia Digitale

Consulenze personalizzate in struttura, tecnologie e ausili per l autonomia

Un percorso integrato riabilitativo

Iniziative di supporto alla scuola nel campo degli ausili informatici. Progetti e iniziative della Fondazione Don Gnocchi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO MONTANARI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro PER IL CURRICULUM VITAE

Teleassistenza e domiciliarità. Dott. Ing. Carlo Montanari

Tecnologie nell esperienza HEAD

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Mario Bellomo. (Consigliere e Responsabile Piemonte)

PROMOASNOR. Il processo formativo, valutativo e nuove tecnologie applicate all inclusione 200 ore

MaPo: un modello per il Mantenimento del Posto di lavoro

Accessibilità Digitale

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Tecnologie dell informazione e inclusione: opportunità o rischio?

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

POSSIBILI PROSPETTIVE FUTURE nel settore della SCUOLA. Paola Borgogno Volontaria ASPHI

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

PSPA TecnologieElettroniche. Responsabile: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 15 Maggio 2018

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Strumenti e metodologie per la riabilitazione visiva: l esperienza del CERVI di Alessandria

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

Progetti e azioni per favorire l'inclusione lavorativa e l'armonizzazione tra le esigenze della vita professionale e della vita privata

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

AREA CLINICA AREA AUSILI

Convegno Progetto HEAD Presentazione RAI

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

MWA Team. Un indagine di profilo

Piano Didattico Personalizzato

M. De Cecco

Il futuro del lavoro. L esperienza di CADIAI Cooperativa Sociale. Franca Guglielmetti presidente CADIAI Cooperativa Sociale Bologna

GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore

SERVIZIO PER L ADATTAMENTO DEGLI AMBIENTI DI VITA - SAV

Montessori incontra Alzheimer

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Inclusione sociale nella società dell Informazione

I Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I )

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Progetto ICF Dal modello dell OMS alla progettazione per l inclusione

Accessibilità / Usabilità dei sistemi informatici

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità alla luce dei nuovi LEA e delle recenti indicazioni dell'oms

: Un momento di una nuova visione della disabilità con il supporto tecnologico

I Progetti di vita indipendente (PRO.V.I ) in Puglia:

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Claudia Salatino: Ausili tecnologici per la comunicazione 19/03/2018

Davide Paciotti La misura del prodotto e le sue declinazioni nella ricerca della SAAD

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA PALERMO, MESSINA ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Orientamenti della Regione e prospettive

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

Presentazione del corso

Con La carta del Prof! per il tuo alunno con disabilità visiva, scegli la formazione di qualità!

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

PSPA Tecnologie Elettroniche. Referente: Pietro Cerveri Evento di presentazione Politecnico di Milano, 29 Maggio 2019

Information & Communication Technology per migliorare la qualità di vita delle Persone con Disabilità

Accessibilità e Tecnologie Assistive

Handimatica Pane e Internet

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Dalla mappatura al portale

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

IL LABORATORIO ISCOM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Area Servizi agli Studenti

SAFE HOME. Presentazione del progetto SAFE HOME PRESENTAZIONE PROGETTO

Firenze 28 Ottobre 2017 Il Dopo di noi in Toscana:pronti,via si parte

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Fragibilità Una rete di sostegno per i carigiver

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Presentazione del corso

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

L inclusione nella normativa

Con le persone, per le persone

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

SCHEDA PROGETTO GRUPPO RICERCA-AZIONE DSA/BES A.S. 2017/18

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Articolo 3, comma 1, lettera i) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

PA ++. Un tool-kit e un metodo per la gestione assistita e inclusiva dei test di usabilità

Tecnologie per l autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità

Centro diurno terapeutico Manno

Mi prendo carico di chi? Di cosa? Per andare dove? Giovanni Merlo

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute

F O R M A T O E U R O P E O

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

Camera Virtuale Interattiva

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Transcript:

Il metodo Montessori e l Alzheimer: umanesimo e scienza per un nuovo approccio assistenziale Tecnologie multimediali ed ausili per anziani Cristina Manfredini Fondazione Asphi Onlus cmanfredini@asphi.it Bologna sabato 26 maggio 2018

Ricerca, formazione, informazione, consulenza, progetti Ambiti di applicazione: Scuola Lavoro Partecipazione sociale Età anziana Accessibilità Cultura dell inclusione www.asphi.it sedi a Bologna, Milano, Torino, Roma

30 novembre 1-2 dicembre Bologna www.handimatica.com presso Aldini Valeriani Cos'é Handimatica HANDImatica è una mostra-convegno nazionale, unica nel suo genere, dedicata alle tecnologie digitali per una società inclusiva nella quale tutti possano partecipare con le loro potenzialità, sentendosi apprezzati.

Qualità di vita persone anziane con fragilità sperimentazioni percorsi di innovazione riabilitazione anziani a domicilio 2018 anziani in struttura 2010

anziani in struttura 2010 2018 stimolazione cognitivo motoria CAA uditivi-visivi localizzazione interfacce 2020 anziani e caregiver digitali competenze e aspettative adattamento ambienti con sistemi (domotica-sensori-geolocalizzazione) progettazione nuovi ambienti di vita connessi (co-housing.)

anziani a domicilio sviluppo PORTALE 2014 2018 welfare seminari-consulenze modello consulenze consulenze presenza/distanza Coop Alleanza 3.0 Chiesi Farmaceutici Servizi web: orientamento e consulenze 2020 welfare aziendale - territoriale (servizi-istituzioni-aziende in rete ) sistemi/servizi teleassistenza-teleriabilitazione-telesorveglianza (domotica-sensori-geolocalizzazione) progettazione nuovi ambienti di vita connessi (co-housing.)

riabilitazione riabilitazione motoria logopedica stimolazione cognitiva 2014 2018 progetto Head Kit di riabilitazione a distanza Don Gnocchi MI, San Camillo TO, Villa Beretta LE mappatura sistemi e piattaforme riabilitazione a distanza sperimentazione Usabilità sistemi e piattaforme 2020 intelligenza artificiale (es. rilevazione espressione del viso, riconoscimento tono-timbro della vocale ) robotica (sostegno alla memoria, interazione/comunicazione)

tecnologie e ausili metodo Montessori Valutazione funzionale Autonomia Personalizzazione Motivazione - Partecipazione Usabilità Interfacce semplificate Multimedialità Sostegno Mediatori tecnologici Ergonomia e adattamenti Contesto Osservazione della persona Ordine del materiale Competenza sensoriale Materiale adatto Regolarità e routine Lavoro sulla memoria Attenzione alle relazioni interpersonali Cura di sè e dell ambiente Libertà d azione e di scelta L autocorrettività del materiale

tecnologie e ausili metodo Montessori potenziamento delle capacità residue ICF modelle concettuale Classificazione Internaz. del funzionamento della disabilità e della salute Funzionamento e disabilità Attività e partecipazione Osservazione della persona Competenza sensoriale Attenzione alle relazioni interpersonali Cura di sè e dell ambiente Fattori contestuali

potenziamento delle capacità residue - Consulenze individualizzate

Valutazione funzionale competenza sensoriale

Osservazione della persona

Osservazione della persona

Materiale adatto - personalizzato

Valutazione funzionale competenza sensoriale

potenziamento delle capacità residue Tecnologie multimediali ausili personalizzazione - autonomia Difficoltà visive Difficoltà uditive

Usabilità Interfacce semplificate Autonomia tecnologie e ausili metodo Montessori Materiale adatto Ordine del materiale Memoria procedurale Relazioni interpersonali

tecnologie e ausili metodo Montessori Relazioni interpersonali Comunicazione e partecipazione

materiali/strumenti personalizzati = facilitatori

materiali/strumenti personalizzati = facilitatori

Ambiente adattato e personalizzato = funzionale

Adattamenti ambientali (CAAD Centri Adattamenti Domestici) http://www.retecaad.it/adattare_la_casa/177

Adattamenti ambientali esempi

una Buona prassi.sostegno alla memoria DINA posa qui il cellulare prima di andare a Letto!

tecnologie e ausili metodo Montessori

tecnologie e ausili metodo Montessori Regolarità e routine Multimedialità

Grazie dell attenzione Cristina Manfredini cmanfredini@asphi.it