Indice del volume. 3 Lo scontro tra Impero e Papato La lotta per le investiture. 1 Il sistema feudale. 4 Le monarchie feudali

Documenti analoghi
LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Percorso breve. 4 Le monarchie feudali. Percorso breve. 5 L islam, l Impero bizantino, le crociate. Percorso breve

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

unità L EUROPA FEUDALE 1 LA SOCIETÀ FEUDALE I POTERI NELL EUROPA FEUDALE: PAPATO, IMPERO, MONARCHIE INDICE DEL VOLUME

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Come consultare il libro misto multimediale

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III F PROGRAMMA A.S MATERIA: STORIA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

Vol. 1. Programma di Storia

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

Piano di lavoro annuale

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE 3C ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Piano di lavoro annuale

PIANO DI LAVORO Uso corretto delle categorie del pensiero storiografico e comprensione corretta del loro significato

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Storia Classe IIIE eno

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Anno Scolastico

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

L'EUROPA DOPO IL MILLE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/2019

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. L Europa e l Asia. Daniele Pozzi

INDICE DEL VOLUME. I. L inizio del millennio: una svolta nella formazione della civiltà europea 3

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA

Programmazione di Storia Classe III

Programma di Storia. Anno I

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Unità 2: Il medioevo dei sovrani, dei mercanti e delle cattedrali(secoli XII-XIII).

La religione, l identità, la guerra

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Uno sguardo d insieme

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

Indice generale. Premessa 5 Dalla prefazione alla prima edizione del parte prima L ANTICHITÀ CRISTIANA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Transcript:

VII Modulo 1 L Europa feudale 3 Lo scontro tra Impero e Papato La lotta per le investiture 1 Il sistema feudale Percorso breve... 4 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia... 5 I tempi della storia Il Medioevo... 6 1.2 I feudi verso l ereditarietà... 7 1.3 L Europa invasa... 8 1.4 Come difendersi? L Europa si copre di castelli... 10 1.5 Lo sviluppo dei poteri locali... 11 Aa Documenti Un castello del XII secolo... 11 Sintesi, p. 13 Esercizi, p. 13 2 Economia e società nell Europa feudale Contadini, guerrieri, sacerdoti Percorso breve... 15 2.1 Il sistema curtense... 16 Aa Documenti La contessa Adelburga e il contadino Ermenperto... 16 2.2 Le attività produttive delle corti e gli scambi commerciali... 18 I modi della storia Il lavoro agricolo... 18 2.3 La teoria dei tre ordini... 19 Le vie della cittadinanza Oggi niente ordini... 20 2.4 Produrre, combattere, pregare... 21 Sintesi, p. 23 Esercizi, p. 23 Percorso breve... 25 3.1 Ottone I di Sassonia, da difensore della cristianità a imperatore... 26 I tempi della storia Fu importante la battaglia di Lech? 26 3.2 I delicati rapporti tra Impero e Chiesa... 27 3.3 I movimenti per la riforma della Chiesa... 29 3.4 Il papa Gregorio VII contro l imperatore Enrico IV... 31 3.5 Dall umiliazione di Canossa al concordato di Worms... 31 Sintesi, p. 33 Esercizi, p. 33 4 Le monarchie feudali Percorso breve... 35 4.1 Il potere feudale tra gerarchie e fedeltà... 36 4.2 La monarchia normanna in Inghilterra... 36 Aa Documenti Il film della conquista normanna: l Arazzo di Bayeux... 37 4.3 La monarchia capetingia in Francia... 38 4.4 La monarchia normanna nell Italia meridionale... 39 I tempi della storia Un regno multietnico... 40 4.5 Le monarchie cristiane in Spagna... 41 Sintesi, p. 43 Esercizi, p. 43 5 L islam, l Impero bizantino, le crociate Percorso breve... 46 5.1 L Impero di Bisanzio... 47 5.2 Lo scisma d Oriente... 48

VIII 5.3 Il declino dell Impero bizantino... 49 5.4 La crociata dei poveri e quella dei signori... 50 I luoghi della storia Bisanzio/Costantinopoli/ Istanbul...50 5.5 Da guerra religiosa a guerra di conquista... 52 Aa Documenti La tregua di Dio... 52 Le vie della cittadinanza Islam e cristianesimo: scontro e incontro di civiltà... 55 Sintesi, p. 56 Esercizi, p. 56 Castelli, forme insediative, paesaggi agrari... 59 La rottura del X secolo di Pierre Toubert... 60 La fortificazione degli abitati di Aldo A. Settia... 61 8 Il movimento comunale Percorso breve...84 8.1 Governarsi da sé...85 8.2 Particolarità dei Comuni italiani...86 8.3 La conquista del contado e l inurbamento dei contadini...87 8.4 Politica comunale ed economia cittadina...88 Aa Documenti Bologna 1257: la liberazione dei servi...88 Le vie della cittadinanza Il governo dei Comuni oggi...89 8.5 I Comuni e la questione delle regalìe...90 8.6 I Comuni si alleano, l imperatore è battuto...91 I tempi della storia Pace o privilegio? Le parole sono interpretazioni...92 Sintesi, p. 93 Esercizi, p. 93 Modulo 2 Espansione agricola e sviluppo urbano 6 Lo sviluppo demografico, agricolo e mercantile Percorso breve...64 6.1 La crescita della popolazione e l aumento delle terre coltivate...65 I modi della storia Tecnologie e sviluppo economico: un rapporto complesso...66 6.2 Innovazioni tecniche nel lavoro agricolo...67 6.3 Cambiano i sistemi di coltivazione, cambia la dieta...68 I luoghi della storia Il bosco...68 6.4 Commercio, fiere, affari: la ripresa dell economia mercantile...69 Aa Documenti Dall agricoltura allo sviluppo del commercio...70 Sintesi, p. 71 Esercizi, p. 71 7 Lo sviluppo dei commerci e delle città Percorso breve...74 7.1 L Europa delle città e la nascita della borghesia...75 7.2 L economia monetaria e il trasporto delle merci...77 7.3 Le Repubbliche marinare...78 Aa Documenti Il commercio per mare e le sue regole...79 7.4 Genova, Venezia e il controllo del Mediterraneo...80 I modi della storia L industria del vetro a Venezia...81 Sintesi, p. 82 Esercizi, p. 82 9 Vivere in città nel Medioevo Percorso breve...96 9.1 I luoghi della vita pubblica...97 9.2 I luoghi della vita privata...98 I luoghi della storia Le cattedrali: una questione di stile...98 9.3 Il cibo e le abitudini alimentari...99 I modi della storia Il cibo: una questione di gusti...100 9.4 La cura delle malattie...101 Aa Documenti Un contratto per guarire...102 Sintesi, p. 103 Esercizi, p. 103 10 Cultura e società nel Medioevo Percorso breve...105 10.1 La scuola e la nascita dell università...106 I modi della storia L abaco e i numeri arabi...106 10.2 Istruzione e sapere...107 Le vie della cittadinanza Una scuola multietnica...108 10.3 Famiglia e società...109 10.4 L emarginazione della donna...109 Aa Documenti Come scegliere la moglie...110 Sintesi, p. 112 Esercizi, p. 112 Cibo e demografia: una relazione da chiarire... 114 La rotazione triennale e i miglioramenti della nutrizione di Lynn White Jr... 115 Popolazione e alimentazione di Massimo Livi Bacci... 115

IX Modulo 3 Poteri civili e religiosi nel Medioevo 11 Il consolidamento delle monarchie europee nel XIII secolo Percorso breve...118 11.1 Dai regni feudali alle monarchie duecentesche...119 11.2 Il Regno di Francia...119 I tempi della storia I re taumaturghi...120 11.3 Il Regno d Inghilterra...121 11.4 I regni della penisola iberica...122 Aa Documenti Anche il sovrano è sottoposto alla legge. La Grande Carta delle Libertà...122 Le vie della cittadinanza La forza delle leggi...124 Sintesi, p. 125 Esercizi, p. 125 12 Il Regno di Sicilia tra Svevi, Angioini e Aragonesi Percorso breve...128 12.1 Il Regno svevo-normanno di Sicilia...129 12.2 Il progetto politico di Federico II...130 12.3 La costruzione di uno Stato centralizzato...131 12.4 Palermo e Napoli capitali della cultura italiana ed europea...132 Aa Documenti Lo Stato centralizzato di Federico II...132 12.5 Angioini e Aragonesi. Il Regno di Sicilia si divide in due...133 I tempi della storia Nasce la lingua italiana...133 Sintesi, p. 135 Esercizi, p. 135 13 Lo Stato della Chiesa Papato, eresie, ordini mendicanti Percorso breve...137 13.1 Il modello monarchico di Innocenzo III...138 13.2 L accentramento religioso e la lotta all eresia...138 13.3 Due nuovi ordini religiosi: francescani e domenicani...140 Le vie della cittadinanza Libertà di pregare... 140 13.4 L eclissi dei poteri universali: il conflitto tra papa Bonifacio VIII e il re di Francia...141 Aa Documenti Fraternità universale: la lezione di Francesco d Assisi...142 13.5 I papi ad Avignone (1309-77) e Cola di Rienzo a Roma... 143 I luoghi della storia Come il Purgatorio diventò un luogo... 144 Sintesi, p. 145 Esercizi, p. 145 14 Le città-stato dell Italia comunale Percorso breve...147 14.1 Trasformazioni nel governo dei Comuni...148 I tempi della storia Società comunale e società feudale...148 14.2 Guelfi e ghibellini...149 14.3 Un Comune nobiliare : Milano...150 Aa Documenti Le Meraviglie di Milano descritte da Bonvesin da la Riva... 150 I modi della storia Precisione borghese... 151 14.4 Un Comune borghese : Firenze...152 Sintesi, p. 153 Esercizi, p. 153 Federico II: «stupore del mondo» o «uomo pieno di malvagità»?...155 Un sovrano fuori del tempo di Ernst Kantorowicz...156 Un sovrano del suo tempo di David Abulafia... 157 Modulo 4 Non solo Europa Asia, Africa, America 15 L Impero mongolo e la Cina Percorso breve...160 15.1 L Impero mongolo...161 15.2 La Cina di Kubilai Khan...162 I modi della storia Invenzioni e scoperte in Cina...162 Aa Documenti Marco Polo scopre la carta-moneta...163 15.3 Stato e società nella Cina dei mongoli...164 I luoghi della storia Cambaluc, una nuova capitale per la Cina dei mongoli...164 15.4 Una civiltà profondamente comunitaria. La tradizione confuciana...165 I modi della storia Draghi d Oriente e d Occidente...166 Sintesi, p. 167 Esercizi, p. 167

X 16 Regni, mercati e popoli dell India Percorso breve...170 16.1 Una difficile unità politica...171 16.2 Un grande emporio commerciale...171 Le vie della cittadinanza Noi e gli altri...172 16.3 Una difficile unità sociale...173 16.4 Religioni dell India: induismo, giainismo, buddhismo...174 I tempi della storia Quando nacquero le caste?...174 16.5 Matematica, scienza e tecnica...175 I modi della storia Chirurgia plastica nell India antica...176 Sintesi, p. 177 Esercizi, p. 177 17 Popoli e civiltà dell Africa Percorso breve...180 17.1 L Africa bianca. Popoli, Stati, religioni...181 17.2 L Africa nera. Popoli, imperi e commerci...182 I luoghi della storia Il miraggio di Timbuctu...182 17.3 Un economia mista...183 17.4 Una religione animista...184 Le vie della cittadinanza La ricerca del sacro...184 Aa Documenti Il Sole, la Luna, l uomo...185 Sintesi, p. 186 Esercizi, p. 186 18 L America prima di Colombo Percorso breve...188 18.1 I Maya...189 Aa Documenti Un bastone per coltivare...189 18.2 Guerre e sangue...190 I tempi della storia L uomo di mais...191 18.3 Gli Aztechi...192 I luoghi della storia Tenochtitlán...192 18.4 Gli Incas...193 Aa Documenti Agricoltura e politica: il controllo dell irrigazione e delle attività produttive...194 Sintesi, p. 195 Esercizi, p. 195 Alimentazione e religione...197 Una scelta mentale di Jean Soler...198 Una scelta pratica di Marvin Harris...198 Modulo 5 Tra Medioevo ed età moderna 19 La crisi del Trecento Percorso breve...202 19.1 Verso la catastrofe...203 19.2 La Morte Nera...203 Aa Documenti Lutti in famiglia...204 19.3 Alla ricerca di cure e di colpevoli...205 19.4 Le conseguenze della crisi e la riorganizzazione dell economia...206 I tempi della storia Il Trionfo della Morte...206 19.5 Mezzadria e obblighi contadini...208 Aa Documenti Un patto di mezzadria...208 19.6 Rivolte contadine e operaie...210 Sintesi, p. 212 Esercizi, p. 212 20 L invenzione degli Stati nazionali Percorso breve...215 20.1 La nazione come costruzione culturale...216 20.2 Il Portogallo e la Spagna...216 I modi della storia I progressi della metallurgia e l introduzione delle armi da fuoco...218 20.3 La guerra dei Cento anni tra Francia e Inghilterra (1334-1453)...219 20.4 Giovanna d Arco. Dal predominio inglese alla riscossa francese...220 Aa Documenti Desolazione delle campagne francesi durante la guerra...220 20.5 Uno Stato mancato: il Ducato di Borgogna...221 20.6 La guerra delle Due Rose in Inghilterra...222 20.7 Nasce la Svizzera...223 Le vie della cittadinanza Etnie e nazioni d Europa...224 Sintesi, p. 225 Esercizi, p. 225 21 Stati e imperi dell Europa centrale. e orientale Percorso breve...228 21.1 Gli Stati regionali tedeschi e l Impero asburgico...229 21.2 I Regni di Ungheria, Bulgaria, Serbia...230 21.3 Il tramonto dell Impero bizantino, l alba dell Impero ottomano...230

XI I tempi della storia 1453, la presa di Costantinopoli e la fine dell Impero romano...232 21.4 Lo Stato russo...233 21.5 I regni attorno al Baltico...235 I luoghi della storia Mercanti lungo il Volga...235 21.6 L unione del Regno di Polonia e del Granducato di Lituania...236 21.7 Il Regno di Boemia...237 Monarchie centralizzate, monarchie composite, Stati regionali... 261 Lo sviluppo dello Stato moderno in Europa di Pierangelo Schiera... 262 Gli Stati regionali in Italia di Giorgio Chittolini... 262 Sintesi, p. 238 Esercizi, p. 238 22 Signorie e Stati regionali in Italia Modulo 6 L Europa alla conquista del mondo Cultura, scoperte, imperi Percorso breve...241 22.1 Signorie e principati...242 I tempi della storia Il mestiere di soldato...242 22.2 Il Ducato di Milano e le altre signorie dell Italia settentrionale...243 Aa Documenti «So fare ponti leggerissimi e forti» Leonardo da Vinci, ingegnere militare al servizio degli Sforza...244 22.3 La Repubblica di Venezia e lo scontro con Genova...245 Le vie della cittadinanza La diplomazia come arte di governo...246 22.4 La Signoria di Firenze e la pace di Lodi...247 22.5 Le signorie dello Stato pontificio e il Regno di Napoli...248 Sintesi, p. 250 Esercizi, p. 250 23 Le guerre per il predominio europeo e l occupazione dell Italia Percorso breve...252 23.1 Un equilibrio instabile...253 23.2 Carlo VIII conquista l Italia col gesso...254 Aa Documenti 1494, l Italia in mano alle potenze straniere...254 23.3 La Repubblica di Firenze e Girolamo Savonarola...255 23.4 I francesi a Milano, gli spagnoli a Napoli... 256 23.5 La politica dei papi nell Italia occupata...256 I tempi della storia Due spiegazioni della crisi italiana...256 Sintesi, p. 258 Esercizi, p. 258 24 Civiltà del Rinascimento Percorso breve...266 24.1 Lo splendore del passato, il Rinascimento italiano...267 24.2 Una rivoluzione culturale: il recupero dei classici e la fiducia nell essere umano...268 I tempi della storia La Donazione di Costantino e la nascita della filologia moderna...269 I luoghi della storia La Scuola di Atene e la ricerca del vero...270 24.3 L arte si rinnova...271 24.4 Ricercare, ipotizzare, sperimentare: scienza ed esperienza...272 I modi della storia I consigli di Leonardo per tenere sveglia la mente...272 24.5 La stampa a caratteri mobili e l inizio di una nuova era...274 Sintesi, p. 276 Esercizi, p. 276 25 L esplorazione della Terra Percorso breve...278 25.1 Alla ricerca di nuove vie commerciali...279 25.2 «Buscar el Levante por el Poniente». La scoperta dell America...280 Aa Documenti Alla ricerca delle spezie indiane...280 Aa Documenti Gli indigeni d America visti da Colombo...281 25.3 La scoperta della via per le Indie e l identificazione delle terre d America... 282 25.4 La circumnavigazione della Terra... 283 I luoghi della storia Rappresentazioni del mondo... 284 Sintesi, p. 286 Esercizi, p. 286

XII 26 I primi imperi coloniali Percorso breve...289 26.1 L invasione spagnola dell America...290 26.2 Lo sterminio degli indigeni...290 Aa Documenti È possibile convertire i selvaggi? Il dibattito sulla natura degli indios...291 26.3 L impero coloniale ispano-portoghese...292 26.4 Conseguenze economiche e sociali dell espansione europea...293 Le vie della cittadinanza Schiavismo e schiavitù...294 Sintesi, p. 296 Esercizi, p. 296 27 Economia e società nel Cinquecento Percorso breve...298 27.1 La crescita demografica e l espansione dell agricoltura...299 27.2 La rivoluzione dei prezzi...300 Aa Documenti Chi fu colpito dall aumento dei prezzi?...301 27.3 Le attività industriali e manifatturiere...302 27.4 Un economia-mondo?...303 27.5 Il pane e la carne. Il cambiamento del regime alimentare...304 27.6 Poveri e mendicanti...305 Le vie della cittadinanza Poveri e povertà ieri e oggi... 306 Sintesi, p. 307 Esercizi, p. 307 Lo scambio colombiano...310 La distruzione della biodiversità americana di Alfred W. Crosby... 310 L assimilazione del diverso di Massimo Montanari... 311 Aa Documenti Le 95 tesi... 317 28.4 Rivolta dei cavalieri e guerra dei contadini... 319 Aa Documenti I dodici articoli dei contadini tedeschi...319 28.5 La Riforma si diffonde. Il calvinismo...321 28.6 Governanti e sudditi. Le idee di Lutero e Calvino...322 28.7 La Chiesa anglicana...323 I modi della storia Come la Riforma protestante influenzò le arti...324 Sintesi, p. 325 Esercizi, p. 325 29 Carlo V e il sogno dell impero universale Percorso breve...329 29.1 L impero di Carlo V d Asburgo...330 29.2 Un impero difficile da gestire...331 29.3 Le guerre italiane tra Carlo V e Francesco I...332 I luoghi della storia Roma saccheggiata...332 29.4 La rinuncia al sogno: l abdicazione di Carlo V e la divisione dell Impero...334 Aa Documenti Il «principe cristiano» nelle istruzioni di Carlo V al figlio Filippo...334 Sintesi, p. 336 Esercizi, p. 336 30 Riforma cattolica e Controriforma Percorso breve...339 30.1 Una Chiesa da rinnovare...340 30.2 Il concilio di Trento, una riconciliazione mancata...341 I modi della storia Come la Riforma cattolica influenzò le arti...342 30.3 Nuovi ordini religiosi...343 30.4 Attività missionaria all estero. Attività repressiva in Europa...344 Le vie della cittadinanza Libertà di stampa...344 Modulo 7 Cristianità divisa Sintesi, p. 346 Esercizi, p. 346 28 La Riforma protestante Percorso breve...314 28.1 I mali della Chiesa romana...315 28.2 Il dissenso di Martin Lutero...316 28.3 La questione delle indulgenze e le 95 tesi di Wittenberg...317 31 Intolleranza e guerre di religione Percorso breve...349 31.1 Le guerre di religione in Germania e in Francia...350 Aa Documenti Difesa dell editto di Nantes...351 31.2 Intolleranza verso tutti i diversi...352 31.3 I primi ghetti per gli ebrei...353

XIII Le vie della cittadinanza Tolleranza e intolleranza ieri e oggi...353 31.4 Cultura popolare e cultura ecclesiastica. La caccia alle streghe...354 I tempi della storia Streghe e stregoni...355 Sintesi, p. 356 Esercizi, p. 356 Il calvinismo, l etica del lavoro, lo sviluppo del capitalismo...358 Lavorare per la gloria di Dio di Max Weber... 358 Capitalismo mercantile di Lars Magnusson... 359 Modulo 8 Europa che cambia (1550-1650) 32 La Spagna di Filippo II e l Inghilterra di Elisabetta I Percorso breve...362 32.1 La monarchia spagnola domina l Europa...363 I luoghi della storia Il palazzo-monastero dell Escorial, centro del potere di Filippo II...364 32.2 L indipendenza dei Paesi Bassi...365 I tempi della storia Un arte nuova per la borghesia olandese...366 32.3 L Inghilterra elisabettiana...367 I tempi della storia William Shakespeare e l invenzione del teatro pubblico...369 32.4 Decadenza economica della Spagna...370 Sintesi, p. 371 Esercizi, p. 371 33 L Europa fra crisi e sviluppo Percorso breve...374 33.1 La crisi del Seicento in Italia e in Spagna...375 33.2 La guerra dei Trent anni (1618-48) e la crisi della Germania...376 Aa Documenti Scorrerie e devastazioni nella Germania in guerra...376 33.3 L intervento della Francia, la fine della guerra e le sue conseguenze...378 33.4 Il secolo d oro dell Olanda...380 33.5 La costruzione dell impero coloniale olandese...381 I luoghi della storia Amsterdam, crocevia di commerci e di idee...382 33.6 Crescita e consolidamento dell Inghilterra... 384 Sintesi, p. 385 Esercizi, p. 385 34 L Italia spagnola: un lungo periodo di crisi Percorso breve...389 34.1 Il ristagno della vita economica...390 34.2 Una società squilibrata: l Italia dei privilegiati e degli sfruttati...391 34.3 Il ritorno della peste. Disagi, povertà, sommosse... 392 34.4 Gli Stati italiani indipendenti...393 I modi della storia Fra storia e biologia: gli uomini e la peste...394 34.5 Distinzioni sociali e divisioni urbane...395 Aa Documenti Come usare le posate...396 34.6 La cultura italiana ed europea del Seicento. Il Barocco...397 Le vie della cittadinanza Il privilegio di imparare... 398 Sintesi, p. 399 Esercizi, p. 399 35 Nascita della scienza moderna Percorso breve...402 35.1 Teorie astronomiche rivoluzionarie...403 35.2 Galileo e il metodo scientifico...404 I tempi della storia Un proverbio che non torna: il calendario gregoriano...404 Aa Documenti La condanna di Galileo...405 35.3 Nuove scoperte della fisica e della medicina...406 Le vie della cittadinanza Ricerca e libertà...406 35.4 Scienza, tecnica, filosofia...408 Sintesi, p. 409 Esercizi, p. 409 La rivoluzione scientifica...412 Il riscatto delle arti meccaniche di Paolo Rossi... 412 Studio della natura e linguaggio matematico di Steven Shapin... 413 Indice Memo e Parole...414 Indice dei nomi...415