GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA.

Documenti analoghi
GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA.

La peste del gambero o afanomicosi

Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii

Bioaccumulo di inquinanti in Procambarus clarkii

Responsabilità pubbliche in rapporto con gambero rosso, salute animale e salute umana. Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Pordenone 19 giugno 2014

Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio

Stato sanitario delle popolazioni gambericole del Friuli Venezia Giulia.

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Ente tutela pesca del FVG

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

FORMAZIONE RARITY DI DOCENTI DELLA SCUOLA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

La qualità dell aria nella città di Aosta

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

Sicurezza alimentare

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Esposizione a mercurio: rischi per la salute e risultati SPoTT

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

IGIENE Prof. Dott. Marco Guida Dipartimento di Biologia Laboratori di Igiene Via Cinthia, ed. 7 Napoli Tel

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

La Laguna di Venezia. I Parametri

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Diffusione del Gambero Rosso (P Clarkii) esperienze del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale. Dott. Aronne Ruffini

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

NORMATIVA ACQUE 2008

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

Relazione Conclusiva

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

PROGETTO LIFE 14/NAT/IT/ SilIFFe. Indice di funzionalità fluviale come strumento di pianificazione dell'ecosistema Sile

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

Malattia Vescicolare del Suino

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

ARSENICO E FILIERE ZOOTECNICHE. Alberto Mantovani, Tossicologia alimentare e veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

Presentazione dei risultati e delle valutazioni preliminari

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Il Regno degli Animali

I CINQUE REGNI WHITTAKER. Linneo DIVISIONE IN CINQUE REGNI MONERE PROTISTI ANIMALI PIANTE FUNGHI REGNO VEGETALE REGNO ANIMALE

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano

Il GAMBERO ROSSO della LOUISIANA

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Il Regno degli Animali

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

Da Completare. Da Completare

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Transcript:

GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA. Manfrin Amedeo e Pretto Tobia IZS delle Venezie Adria (RO) Francesco Acri e Daniele Cassin (CNR-ISMAR) Ariis 26 ottobre 2012 1

P. clarkii si nutre di: - piante acquatiche - detriti vegetali - uova e larve di insetti - molluschi - uova di anfibi - uova di pesci P. clarkii è cibo per: - pesci - rettili - uccelli - mammiferi 2

Presenza percentuale di P. clarkii nel contenuto dello stomaco di alcuni vertebrati Luccio: 83 % (Elvira B. et al., 1996) Cicogna: 67 % (Correia A.M., 2001) Lontra: 67 % (Correia A.M., 2001) 3

Il gambero rosso della Louisiana è in grado di sopportare forti stress ambientali: prosciugamento, temperature estreme, bassi livelli di ossigeno e alta concentrazione di agenti inquinanti È anche capace di accumulare sostanze inquinanti e tossine prodotte da alghe microscopiche nell organismo. Conseguentemente i predatori di questo animale, uomo compreso, assorbono i contaminanti presenti nei suoi tessuti P. Clarkii può accumulare nel suo organismo: - metalli pesanti - microcistine 4

I metalli pesanti: sono sostanze tossiche persistenti: non vengono degradati dai processi naturali sono soggetti a bioaccumulo: si accumulano nell organismo in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell ambiente circostante Biomagnificazione sono soggetti a biomagnificazione: la loro concentrazione è più alta negli organismi che stanno ai vertici della catena alimentare (Gates A. E. & Blauvelt P.R., 2011) 5

Biomagnificazione del mercurio nel pesce 6

Tossicità Alcuni metalli pesanti sono, a basse concentrazioni, oligoelementi essenziali per la vita dell uomo (manganese, zinco, rame, selenio) Quando invece sono presenti a concentrazioni superiori a determinate soglie, questi stessi microelementi diventano tossici Per contro, altri metalli, detti microinquinanti inorganici, sono tossici anche in tracce (cromo esavalente) 7

(Regione Veneto, 2005) 8

Regolamento (CE) N. 1881/2006: livelli massimi nei crostacei di Piombo Usi: - Edilizia - Batterie per autotrazione - Proiettili per armi da fuoco - Leghe per la saldatura Cadmio Usi: - Pile al nichel-cadmio - Pigmenti (giallo, CdS) - Elettroplaccatura (cadmiatura) - Leghe metalliche bassofondenti e per saldatura - Leghe metalliche resistenti all'usura - Semiconduttori Mercurio Usi: - Apparecchiature scientifiche - Lampade a vapori di mercurio - Industria della soda caustica - Pile - Pigmenti (cinabro, HgS) 9

Piombo Può ostacolare lo sviluppo cognitivo e delle prestazioni intellettuali nel bambino, nonché aumentare la pressione sanguigna e le patologie vascolari negli adulti L assunzione umana del piombo si realizza attraverso la dieta oppure attraverso l inalazione del piombo atmosferico Nel corso dell ultimo decennio il tenore in piombo negli alimenti è diminuito a seguito delle azioni dirette e indirette compiute su questo versante (da Ferraresi e Corticelli, 2002) 10

Cadmio Può essere accumulato nel corpo umano e comportare disfunzioni renali, danni a carico dello scheletro e carenze dell apparato riproduttore Non è possibile escludere una eventuale azione cancerogena Va sottolineato che la fonte principale dell assunzione umana è costituita dai prodotti alimentari (da Ferraresi e Corticelli, 2002) 11

Mercurio Può provocare alterazioni nello sviluppo cerebrale dei bambini e alterazioni neurologiche negli adulti La fonte principale di assunzione del mercurio sono il pesce ed i prodotti della pesca (da Ferraresi e Corticelli, 2002) 12

I gamberi che vivono in ambienti inquinati accumulano metalli pesanti nel loro organismo Cadmio, rame, piombo e zinco sono accumulati prevalentemente nell epatopancreas http://shs.westport.k12.ct.us/mjvl/biology/dissect/crayfish.htm Mercurio e nichel sono accumulati principalmente nei muscoli e nell esoscheletro 13

Gli esemplari di P. clarkii campionati in zone dell area umida di Massaciucoli (LU) dove si pratica la caccia sono interessati da un marcato accumulo di piombo nell esoscheletro e nell epatopancreas Se utilizzati a scopo alimentare potrebbero costituire un pericolo per la salute umana, non tanto per i livelli di piombo accumulati nella parte edibile, ma soprattutto per le elevate concentrazioni presenti nel contenuto intestinale (Bianchi et al., 2006) 14

FITOTOSSINE 15

Il gambero P. clarkii è in grado di accumulare nel suo organismo le tossine prodotte dal cianobatterio Microcystis aeruginosa http://www.flickr.com/photos/myfwc/5807629439/ 16

Sono organismi simili ai batteri I Cianobatteri Hanno pigmenti fotosintetici (clorofilla a, b) e un pigmento (ficocianina) che dà loro un colore bluastro, e quindi sono conosciuti come alghe azzurre Hanno un ruolo fondamentale nel ciclo dell azoto (fissano l azoto atmosferico) Vivono nelle acque dolci e marine e nel suolo Hanno la capacità di produrre alcuni metaboliti secondari genericamente chiamati cianotossine Le cianotossine possono essere classificate in base al meccanismo di tossicità in tre classi principali: epatotossine, neurotossine e dermatotossine 17

Cianobatteri 18

Il genere Microcystis appartiene ai cianobatteri più importanti e studiati per la formazione di fioriture nei corpi idrici All interno di questo genere si distingue la specie cosmopolita M. aeruginosa: - forma colonie che vanno da pochi a 100 individui - è presente nelle regioni temperate in acque eutrofiche ed ipertrofiche (Stefanelli M. & Mattei D., 2007) - produce microcistine Le fioriture di M. aeruginosa avvengono in tarda estate e inizio autunno e sono favorite da: - temperatura di 15-30 C - livelli di fosforo nelle acque medi o elevati - assenza di mescolamento dell acqua 19

I cianobatteri del genere Microcystis possono dar luogo a fioriture rapide ed imponenti Fioritura di Microcystis in un parco di Pechino (Carmicael, 1994) 20

M. aeruginosa produce tossine pericolose: le microcistine Le microcistine possono danneggiare: - fegato (bersaglio primario) - polmoni - reni Le microcistine, inoltre, sono agenti cancerogeni Non sono distrutte dalla cottura Delle 60 varianti di microcistine la microcistina LR è la più pericolosa:l ingestione giornaliera non deve superare 0,04 µg/kg di peso corporeo del consumatore e la sua concentrazione deve essere inferiore a 1 µg/l nelle acque destinate al consumo umano (OMS) Microcistina LR 21

P. clarkii si ciba di microalghe, compresi i cianobatteri, e può accumulare microcistine nel suo organismo L accumulo di tossine è più elevato nell intestino Gli individui grandi accumulano meno tossina di quelli piccoli (normalmente scartati) 22

Un periodo di depurazione prima dell immissione sul mercato può far diminuire nella muscolatura dell addome, ma non nell intestino, il contenuto tossico 23

Nel 2002 e nel 2003 la pesca di P. clarkii nel lago di Massaciuccoli (LU) è stata sospesa a causa delle fioriture di M. aeruginosa con danni economici per i pescatori Nel 2003 nelle acque del lago sono stati osservati livelli di microcistina superiori a 160 µg/l Anche nei gamberi le concentrazioni di tossina erano elevate Concentrazioni (µg/kg) di microcistina in esemplari di P. clarkii prelevati nel 2003 nel lago di Massaciucoli (Simoni et al., 2004) 24

Problemi legati a fioriture di M. Aeruginosa nel lago di Massaciucoli 25

Patogeni per l uomo (segnalazioni sporadiche) Salmonella spp.,vibrio spp.,aeromonas spp per ingestione. Francisella tularensis, Vibrio vulnificus, Micobatteri atipici.per contatto 26

PESTE DEL GAMBERO Principale patologia dei gamberi d acqua d dolce. Introdotta dal Nord America ha causato rarefazione delle specie indigene in Europa. Agente eziologico: Aphanomyces astaci Phylum Chromista Classe Oomiceti Ordine Saprolegniales Famiglia Saprolegniaceae Genere Aphanomyces 27

EPIDEMIOLOGIA E PATOGENESI Sensibilità di specie Astacidi, specie europee (Austropotamobius pallipes, A. torrentium, Astacus astacus e A. leptodactylus) molto sensibili. Cambaridi, specie americane (Procambarus clarkii, Pacifastacus leniusculus, Orconectes spp.) più resistenti. Parastacidi, specie australiane (Euastacus sp., Cherax sp., Geocherax sp., Astacopsis sp.) molto sensibili a prove di infezione in laboratorio (Unestam,1975). 28

DIFFUSIONE DELLA PESTE IN ITALIA E IN EUROPA La malattia è stata descritta per la prima volta in Italia nel 1859 (Cornalia 1860). Non fu mai isolato l agente eziologico. Ben presto la peste, ritenuta al tempo essere provocata da parassiti o batteri, si propagò in tutta l Europa centrale e successivamente a tutto il continente. 29

In Italia, dopo le segnalazioni della metà del 1800, episodi di afanomicosi sono riportati: 1999, A. repetans in Procambarus clarkii, valle di Marmorta (BO) (Galuppi et al., 2002; Royo et al., 2004). 2008 A. astaci in P. clarkii, Lombardia e Toscana (Gherardi comunicazione personale). 2009 A. astaci in Austropotamobius pallipes, in Molise (IS) (Cammà et al., 2010) 2010 A. astaci in A. pallipes, Valdobbiadene (TV) 2011 A. astaci in A. pallipes, Trentino, fiume Chiese, Ponte S. Lucia 30

Nuovi focolai in Italia 2011 A. astaci in A. pallipes, Lombardia, Montevecchia (LC) 2011 A. astaci in A. pallipes, Abruzzo, Crognaleto (TE) 2011 A. astaci in Cherax destructor, in Veneto, Mogliano Veneto (TV) 31

Aphanomyces astaci è un patogeno primario che attacca le aree meno calcificate della cuticola e le membrane delle articolazioni dei crostacei. Le zoospore, che determinano la diffusione dell infezione attraverso l acqua, sono lo stadio infettante della malattia. 32

La zona di giunzione tra due segmenti addominali o le articolazioni sono il sito più opportuno per l incistamento Foto D. Alderman Foto D. Alderman 33

DIFFUSIONE E TRASMISSIONE DELLA MALATTIA La peste si trasmette per via orizzontale Da gambero infetto ad esemplari sani Da gamberi alloctoni portatori ad esemplari autoctoni sani Tramite acqua contaminata Le zoospore rimangono vitali nel muco della pelle e del tratto intestinale dei pesci. 34

Mammiferi, come la lontra, il visone o topi muschiati e uccelli acquatici sono stati accusati di diffondere la peste dei gamberi in Europa. Poiché studi scientifici hanno dimostrato che le zoospore non sopravvivono alle temperature del tratto gastrointestinale di mammiferi o uccelli (Oidtmann et al., 2002), la trasmissione può avvenire tramite la sola veicolazione, sulla superficie corporea, di acqua contaminata. La trasmissione verticale è stata segnalata in Finlandia in uova di gamberi della California incubate artificialmente (Makkonen et al,. 2010). 35

A. astaci può essere veicolato da equipaggiamento contaminato (barche, attrezzatura da pesca, stivali, vestiario, ecc.). In condizioni ideali, anche piccole quantità di acqua sono in grado di trasferire sufficienti zoospore per infettare un nuovo corpo idrico. 36

Quando si manifesta la malattia in una nuova area, la popolazione astacicola presenta elevatissima e rapida mortalità. La morte di tutti i gamberi si verifica entro 6-10 giorni. La malattia, nei corsi d acqua, si diffonde rapidamente lungo la direzione del flusso mentre è più lenta la propagazione controcorrente. Raramente individui sensibili vengono rinvenuti vivi dopo un episodio di peste, se ciò si verifica si deve probabilmente ad una mancata esposizione al patogeno (animali presenti in corsi d acqua tributari). Dopo molti decenni di infezione, non ci sono osservazioni di sviluppo di resistenza ed immunità alla malattia in specie europee di gambero. Foto Ashley Cooper 37

SEGNI CLINICI: L animale affetto da peste si mostra, in pieno giorno, con gli arti in estensione, esce dall acqua e tenta di arrampicarsi sull argine, si muove in modo incoordinato, è instabile con perdita dell equilibrio, non tenta di fuggire alla cattura e si manifesta inerte se trattenuto 38

Al culmine dell infezione i soggetti si rovesciano sul dorso, muovono convulsamente le appendici e non riescono a raddrizzarsi. Talvolta la morte si manifesta per paralisi, in questa posizione. Frequentemente si può manifestare il distacco degli arti o porzioni di essi. La morte dell ospite è la conseguenza di una neurotossina. 39

Aree ulcerate brunastre sono più frequenti in gamberi alloctoni resistenti e portatori o in gamberi indigeni con infezione subacuta. A temperature inferiori a 10 C, i gamberi infetti richiedono tempi più lunghi per morire, e i segni clinici sono più evidenti, come la perdita di un arto e la presenza di ulcere melanotiche (Alderman et al., 1987). 40

DIAGNOSI di LABORATORIO Tessuti target per identificazione o isolamento di A. astaci: Nelle specie sensibili (Astacus astacus, Austropotamobius pallipes, A. torrentium) prelievo da cuticola addominale. Nelle specie resistenti Nord Americane prelievo di cuticola addominale, telson e aree melanizzate di arti e cuticola. Immagine 41

PREVENZIONE Quando A. astaci viene a contatto con una popolazione di gamberi sensibili la sua diffusione non è controllabile perciò prevenirne l introduzione risulta essenziale. Misure preventive secondo: AUSTRALIAN AQUATIC VETERINARY EMERGENCY PLAN Disease Strategy Crayfish plague, 2005 OIE: Manual of Diagnostic Tests for Aquatic Animals, 2009 42

o evitare la movimentazione di gamberi vivi o morti, potenzialmente infetti, di acqua o attrezzatura contaminata, verso aree indenni ospitanti popolazioni suscettibili. o evitare la movimentazione ed il rilascio di specie ittiche provenienti da aree soggette ad episodi di afanomicosi. o evitare la cattura accidentale di gamberi alieni, possibili carrier di A. astaci, durante le movimentazioni di fauna ittica tra bacini diversi. o evitare il rilascio in natura di gamberi alieni Nord-Americani (acquariofili!) o applicare una corretta disinfezione di attrezzatura (guadini, nasse), stivali, natanti e veicoli tra campionamenti effettuati in bacini diversi. 43

METODI di DECONTAMINAZIONE ESSICCAMENTO: il micelio e le spore risultano inattivate dopo disidratazione per 48-72 ore TRATTAMENTO TERMICO: risulta efficace il riscaldamento a 60 C per pochi minuti, e il raffreddamento a -20 C per 72 ore (Oidtmann et al 2002). DISINFEZIONE CHIMICA: ipoclorito di sodio: 100 ppm per 30 utile per strumentario e acqua contaminata iodofori: 500 ppm fino a 5, dopo pulizia dai residui organici SMALTIMENTO DEI GAMBERI DALLA SEDE DEL FOCOLAIO Raccolta delle carcasse e termodistruzione tramite ditta specializzata secondo disposizioni del Regolamento UE 1069/2009 e s.m.i.. 44

blocco della movimentazione di gamberi vivi da e verso la zona di protezione blocco della pesca sportiva nella zona di sorveglianza 45

SORVEGLIANZA Necessaria per individuare nuovi focolai, definire l estensione della zona infetta e monitorare i siti di ripopolamento Basata su: semplice osservazione del comportamento e dei fenomeni di mortalità di gamberi nel territorio monitoraggio periodico dello stato sanitario di popolazioni di gamberi in differenti siti tramite analisi di laboratorio 46

RIPOPOLAMENTO A SEGUITO DI UN FOCOLAIO Il ripopolamento di un corso d acqua può avvenire solo dopo l eliminazione certa del patogeno: dopo tre mesi dall eliminazione di tutti i gamberi presenti nell area, sia di specie autoctone che aliene, verificata tramite catture gli esemplari reinseriti devono essere disease free A volte il ripopolamento avviene naturalmente per migrazione di gamberi da aree indenni e isolate dello stesso bacino. 47

GRAZIE PER L ATTENZIONE manfrin@izsvenezie.it 48