IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Documenti analoghi
Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

MONITORAGGIO PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR) - SINTESI -

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

IL PIANO ENERGETICO DELL UTI CARNIA PROSPETTIVE ED OPPORTUNITÀ PER I COMUNI 8 APRILE 2019 UTI CARNIA - TOLMEZZO

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Quadro conoscitivo energetico

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Esercizi commerciali virtuosi

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

RENERFOR. emissioni di gas ad effetto serra. Riunione tecnica di coordinamento per l attivitl

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Pianificazione Energetica della Regione del Veneto

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA (PEAR)

Piano Energetico della Provincia di Roma

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Dati riepilogativi. 6 rapporto sull energia

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Modello energetico della Regione Siciliana

3 / I consumi energetici provinciali

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas. Polo Scientifico dei Rizzi Facoltà di Ingegneria Ottobre-dicembre 2010

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Un modello di Piano Integrato Energetico Sostenibile per la Regione Calabria. Calabria Region

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

ASSESSORATO DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ

LE RINNOVABILI NEL 2017

AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rinnovabili di energia. Anni

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

EDIZIONE 2018 SU DATI 2016

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

PIANI ENERGETICI COMUNALI

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4

Roundtable 5 novembre 2015

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

REPORT ENERGIA E D I Z I O N E S U D A T I Copertina

Bilancio energetico cantonale 2017

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Il Piano Energetico Regionale 2030

EMPOWERING LA COSTRUZIONE DELL IBE I WORKSHOP PER I NUOVI COMUNI DEL PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

Julio Antonio Calzoni

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) Strategie regionali per il raggiungimento degli obiettivi «burden sharing»

Transcript:

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio energetico e finanziamenti regionali Cosa occorre sapere

Di cosa parliamo? Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) e il relativo monitoraggio 2011-2015 I risultati monitoraggio del PEAR: CONSUMI E PRODUZIONI Il monitoraggio PEAR: PROSPETTIVE FUTURE

Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Cos è il PEAR? strumento di pianificazione nel quale vengono definiti degli obiettivi di risparmio e di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili coerente con le norme di settore a livello regionale (legge n.13/2015), nazionale ed europeo Sono stati IPOTIZZATI degli andamenti di CONSUMI e PRODUZIONI sul territorio e OBIETTIVI ENERGETICI dal 2011-2020

Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) MONITORAGGIO 2016 2018 2020 1998 2003 2014 anni di pianificazione 2011-2020 prima stesura seconda stesura PEAR 2014: terza stesura approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 727 del 25 settembre 2014

Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Obiettivi PEAR al 2020 1 2 3 Il 52,1% di consumi finali lordi (CFL) debbano provenire da fonti energetiche rinnovabili (FER) Riduzione dei consumi finali lordi rispetto al livello tendenziale Riduzione delle emissioni di CO 2 DECRETO MINISTERIALE del 15 Marzo 2012 (Decreto di Burden Sharing)

MONITORAGGIO PEAR 2011-2015 Cos è il MONITORAGGIO? Ha lo scopo di CONFRONTARE gli andamenti dei CONSUMI e PRODUZIONI riportati nel PEAR con quanto effettivamente rilevato sul territorio regionale e verificare il raggiungimento degli obiettivi energetici posti nel PEAR Analisi del sistema energetico regionale per VETTORI energetici e per SETTORI attraverso le banche dati a disposizione

MONITORAGGIO PEAR 2011-2015 analisi delle banche dati degli APE (attestati di prestazione energetica) analisi della banca dati del CIT (catasto termico impianti) raccolta dati locale presso enti e aziende pubbliche e private analisi statistiche nazionali che forniscono dati a livello regionale

BILANCIO DI SINTESI [GWh] 2015 PRODOTTO PRODUZIONE 0,00 0,00 0,00 3.834,37 3.834,37 IMPORTATO IMPORTAZIONE 0,35 2.187,27 878,49 235,43 636,60 3.938,14 ESPORTAZIONI 0,00 0,00 0,00 0,00-3.059,07-3.059,07 DISPONIBILITA' INTERNA LORDA 0,35 2.187,27 878,49 4.069,80-2.422,47 4.713,44 ESPORTATO SOLIDI BILANCIO ENERGETICO REGIONALE PRODOTTI PETROLIFERI TRASFORMAZIONI: INGRESSI 0,00 11,83 31,56 3.582,29 0,00 3.625,69 TRASFORMAZIONI: PERDITE 0,00 0,33 1,48 17,62 0,00 19,44 TRASFORMAZIONI: USCITE 0,00-11,50-30,08-3.564,67 99,18 3.507,07 3.606,25 NON TRASFORMATE 0,35 2.175,43 846,93 487,51 3.510,22 PERDITE TRASPORTO E DISTRIBUZIONE 0,00 0,00 8,47 0,00 25,80 208,40 242,67 USI NON ENERGETICI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CONSUMI GASSOSI RINNOVABILI TRASFORMATO CALORE TOTALE CONSUMI FINALI 0,35 2.175,43 838,46 487,51 73,38 876,20 4.451,33 AGRICOLTURA 0,00 19,93 0,00 0,12 0,00 4,80 24,85 INDUSTRIA 0,00 145,87 423,71 13,92 0,00 366,70 950,20 CIVILE 0,35 859,17 414,69 473,47 73,38 504,70 2.325,76 ENERGIA ELETTRICA AGRICOLTURA CIVILE INDUSTRIA TRASPORTI TOTALE TRASPORTI 0,00 1.150,47 0,06 0,00 0,00 0,00 1.150,53

Produzioni in Valle d Aosta L energia primaria prodotta sul territorio regionale è costituita dal 100% da fonti energetiche rinnovabili quali fotovoltaica, idroelettrica, eolica, biomassa, solare termico, ecc..

Produzioni in Valle d Aosta Produzioni :100% rinnovabile 2015: produzione di energia elettrica e termica pari a 3.834 GWh IDROELETTRICO

Produzioni in Valle d Aosta: IDROELETTRICO

Produzioni in Valle d Aosta: FOTOVOLTAICO La produzione nel domestico copre il consumo di circa 3.300 famiglie 33% settore domestico - 38% settore terziario 19% industria 10% agricoltura

Produzioni in Valle d Aosta: EOLICO Produzione al 2015 di circa 3,82 GWh che equivalgono al consumo di energia elettrica di circa 1.500 famiglie 2.550 kw 25 kw 12 kw

Produzioni in Valle d Aosta: BIOMASSE LOCALI 2015 :produzione locale di biomassa a fini energetici 78.300 ton

Produzioni in Valle d Aosta: SOLARE TERMICO 2015 :superficie installata di circa 29.300 mq produzione di 16.53 GWh 86% settore residenziale 14% settore terziario coprono il consumo di acqua calda sanitaria di circa 4.700 famiglie

Importazioni in Valle d Aosta Anno 2015 PRODOTTI PETROLIFERI 182.300 tonnellate GAS NATURALE 93.300.000 mc RINNOVABILE: BIOMASSA 62.520 tonnellate* *tale dato potrebbe essere sottostimato

Esportazioni in Valle d Aosta L energia esportata è costituita da sola energia elettrica, prodotta per circa il 90% da fonte idroelettrica. Al 2015 sono stati esportati 2.422 GWh Mediamente circa il 70% della produzione di energia elettrica viene esportata

Consumi finali netti in Valle d Aosta Al 2015 i consumi finali netti sono pari a circa 4.451 GWh 80% da consumi termici 20% da consumi elettrici (teleriscaldamento)

Consumi in Valle d Aosta: SETTORI TRASPORTI INDUSTRIA TERZIARIO

Consumi in Valle d Aosta: SETTORE DOMESTICO I CONSUMI FINALI NETTI del settore domestico sono dovuti prevalentemente ai consumi presso gli impianti di riscaldamento/raffrescamento degli edifici. -Gasolio --------28.800 ton -Gpl--------------15.800 ton -Kerosene ------------63 ton -Olio Combustibile-------312 ton

Consumi in Valle d Aosta: SETTORE DOMESTICO La quota di consumo termico rinnovabile è costituita prevalentemente da consumo di biomassa, energia generata da impianti solari termici e dalla quota rinnovabile delle pompe di calore. - Biomassa ------103.700 ton - Solare termico-------14 GWh - Pompe di calore------4gwh

PRODUZIONE DA FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Dal 2010 al 2015 si assiste ad un incremento della produzione di fonti energetiche rinnovabili sia termiche che elettriche pari mediamente a un + 4,6% annuo. CONSUMI FINALI NETTI Dal 2010 al 2015 è stata rilevata una riduzione dei consumi finali netti con un decremento del - 2,2% annuo. In particolare: olio combustibile (-17% annuo), kerosene (-15% annuo) GPL (-5% annuo), gasolio (-3,5% annuo) e gas naturale -2,8% annuo. E stato rilevato invece un incremento dei consumi da fonti energetiche rinnovabili termiche quali biomassa, pompe di calore e solare termico.

Monitoraggio PEAR: PROSPETTIVE FUTURE 2020 2030 SEN 2017 Strategia Energetica Nazionale RINNOVABILI : 28% di rinnovabili sul Consumo Finale Lordo EFFICIENZA ENERGETICA :Risparmio del 30% riduzione dei consumi di 10 Mtep rispetto al livello tendenziale TRASPORTI : Carburanti a bassa emissione - diffusione mercato auto elettrica, smart mobility, mobilità ciclo pedonale «...le regioni dovranno essere parte attiva e partecipe per il raggiungimento degli obiettivi nazionali.i Piani energetici Ambientali di ciascuna regione risultino nell insieme coerenti con gli impegni nazionali e con le regole europee in materia» (SEN 2017)

Monitoraggio PEAR: PROSPETTIVE FUTURE La pianificazione energetica è quindi uno strumento che serve per orientare le politiche energetiche regionali/locali Importante definire dei valori di consumi e produzioni energetici rappresentativi del territorio regionale al fine di monitorare in modo corretto e omogeneo negli anni gli effettivi andamenti Individuare interventi sul territorio che siano efficaci nel tempo sia da un punto di vista energetico che economico

Monitoraggio PEAR: PROSPETTIVE FUTURE A livello REGIONALE: STRUMENTI ECONOMICI finalizzati alla riduzione dei consumi e all incremento delle fonti energetiche rinnovabile Mutui per interventi di efficientamento energetico A livello NAZIONALE : Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico del 50%-65% (http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/) Conto termico (https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienzaenergetica/conto-termico) Fondo Nazionale per l Efficienza Energetica (D.M. 22/12/2017)

GRAZIE PER L ATTENZIONE