Modello fisico del DBPrior10k

Documenti analoghi
Specifiche tecniche sui Grafi della viabilità stradale e ferroviaria

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana

SUPPORTO PER LA CREAZIONE DELLA CARTOGRAFIA DEGLI ITINERARI PERCORRIBILI PER I VEICOLI ECCEZIONALI E I TRASPORTI IN CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ

Arch. Chiara Dell Orto

IL CATASTO DELLE STRADE COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA: L ECCELLENZA DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Struttura e contenuti della banca dati relativa alla Rete Ciclabile Toscana

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

STRATI INFORMATIVI DEL PROGETTO RETICOLO

Schema fisico MIRCA Mosaico Informatico Regionale Classificazione Acustica Versione 1.0 Marzo 2011

STRATI PRIORITARI DI INTERESSE NAZIONALE DBPrior10k

STRATI PRIORITARI DI INTERESSE NAZIONALE DBPrior10k

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

SISTEMA INFORMATIVO BANCA DATI DEL COMMERCIO SCHEMA FISICO UTENTE

CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA. Tracciato Record

La struttura e il contenuto del database topografico

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

5.21 PREVISIONI INFRASTRUTTURALI (LIVELLO INFORMATIVO TIPO A2)

AutoCAD Map. Marco Negretti. tel V

BANCA DATI CAP ZONE I POLIGONI CAP DEL TERRITORIO ITALIANO. Specifiche Tecniche

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA LINEE GUIDA PER LA DIGITALIZZAZIONE DI: RETICOLO IDROGRAFICO MINORE, AREE TRA SPONDE DEI CORPI IDRICI, ARGINI E FASCE

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

TRACCIATO RECORD BONIFICI DOMICILIATI

U.S.S.M.A.F. RAPPORTO 2009/02 SCENARIO C VALUTAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO NEL SETTORE URBANO INTERESSATO

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE

Autodesk Map parte II topologie

Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011

COMUNE DI SAN MAURTO FORTE

Osservatorio paritetico della pianificazione Rapporto di monitoraggio 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 6 - Venerdì 10 febbraio e la declassificazione amministrativa della rete viaria

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Prerequisiti dati in ingresso nel SITR

il sistema informativo della viabilità presentazione percorsi Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Arch. Chiara Dell Orto

SPECIFICHE TECNICHE PER LA IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO DATI.

di PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 luglio 2014

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

PROVINCIA DI BERGAMO

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Dipartimento delle Politiche territoriali ed ambientali Area SIT- Cartografia

Basi di Dati Spaziali

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21 DEL 11 LUGLIO 2009

Relazione Banche Dati per lo Studio di Incidenza Ambientale del PAT del comune di Jesolo

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL GRAFO DELLA VIABILITÀ DELLA REGIONE ABRUZZO

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

Dati da rilevare in campagna e compilazione della banca dati geometrica e della banca dati alfanumerica:

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE,

Studio di traffico a supporto dell attuazione del progetto di Campidoglio due

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N IN DATA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Operazioni di base con i dati vettoriali

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

ALLEGATO B. Linee Guida ELABORATI PROGETTUALI

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

Descrizione dei dati geografici dei confini delle unità amministrative a fini statistici. Versione 17/10/2018

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI. Esercitazione 1 - Tavole. Visualizzazione cartografia Inserimento di un dato Raster. Visualizzazione cartografia

PROGETTO PRELIMINARE

DOCUMENTO DEI CONTENUTI E DEI CODICI PER LA CARTOGRAFIA NUMERICA ALLA SCALA 1:

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Servizio Sistema Informativo Territoriale Nodo provinciale S.I.T.R. Sicilia

NOTE ESPLICATIVE DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO - LIVELLO 0

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

Le verifiche di conformità degli studi di CLE L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Un applicazione a Faenza

LINEE GUIDA per la FORMAZIONE della CARTA INVENTARIO

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA

Tabella A: informativa d indicizzazione per bandi, esiti ed avvisi.

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Dipartimento delle Politiche territoriali ed ambientali Area SIT- Cartografia

STRATEGIE E RISORSE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE Infrastrutture e sistema della mobilità per l Expo 2015.

Rilievo e cartografia dei sentieri, dei punti notevoli e degli interventi previsti Indirizzi tecnici

Transcript:

Modello fisico del DBPrior10k 1 Viabilità, mobilità e trasporti 1.1 Strade 1.1.1 Classe Tratti di strada Un file per ogni provincia Formato: shapefile di archi Nome file Tratti_di_strada_[nome provincia] Relazioni Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Nome Char Uguale per tutti gli archi costituenti un Strade.nome singolo percorso stradale (p.es. SS125 ); per tutte le strade, con N a 1 l eccezione delle autostrade, delle strade Statali e Regionali, il nome reale o fittizio dovrà essere preceduto dal codice di provincia (per la provincia di Cosenza: 78SP95bis ); tale criterio dovrà essere adottato sia in ambito extraurbano che urbano 1 ; nel caso in cui una strada regionale o provinciale si prolunghi oltre il confine regionale o provinciale, i tratti che la compongono manterranno lo stesso nome Cod_Ente Char Codice identificativo dell Ente o dell Amministrazione che si occupa della gestione del tratto di strada 1 All interno dei centri urbani, il nome dei tratti che garantiscono la continuità del percorso dovrà essere mantenuto, anche se non dovesse coincidere con l effettiva denominazione. P.es. se la SS1, in attraversamento urbano, prende il nome di via Roma, nella tabella associata deve essere mantenuto il nome SS1.

1.1.2 Classe ersezioni Un file per ogni provincia Formato: shapefile di punti Nome file ersezioni_stradali_[nome provincia] Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Tipo Codice del tipo di nodo che il punto individua 1.1.3 Classe Strade Un file per ogni provincia Formato: DBF Nome file Strade_[nome provincia] Relazioni Cod_appl Char Codice identificativo univoco Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Nome Char Nome della strada TrattiDiStrada.nome [Tema].strada Propr Char Codice che indica l Ente proprietario della strada Cl_Amm Classifica amministrativa della strada 1 a N

1.1.4 Tabelle per la segmentazione dinamica Una tabella di eventi per ogni provincia e per ciascuno dei seguenti temi: TipoTratto (default Tratto di strada indifferenziata ) SedeStradale (default Sede propria ) Stato (default In esercizio ) Sottopasso (default No ) MassimaLarghezza TecnicoFunzionale Nome file: [Tema]_[nome provincia], dove per [Tema] si intendono i nomi della lista precedente Formato: DBF Relazioni ID Cont Identificativo univoco STRADA Char Codice della strada Strade.nome DA Real Progressiva chilometrica iniziale A Real Progressiva chilometrica finale XI Real Coordinata X del punto iniziale YI Real Coordinata Y del punto iniziale XF Real Coordinata X del punto finale YF Real Coordinata Y del punto finale ORIG Indica se il dato originale era in termini di progressive o di coordinate assolute: l altra misura risulta derivata. [Tema] Valore assunto dal tema specifico cui la tabella si riferisce N a 1 Le tabelle relative ai primi 4 temi saranno di tipo discontinuo, coprendo solo quei tratti della strada per i quali il tema assume un valore diverso da quello di default; gli ultimi due temi invece saranno di tipo continuo coprendo quindi l intero percorso della strada.

1.1.5 Segmentazione fisica Per omogeneità con le regioni nelle quali non viene realizzata la segmentazione dinamica, verrà anche prodotto a partire dalla tabelle di eventi illustrate al paragrafo precedente un file relativo alla classe Tratti di strada con il grafo segmentato in modo fisico. Un file per ogni provincia Formato: shape di archi Nome file Tratti_di_strada_[nome provincia]_sf Relazioni Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è stato digitalizzato Nome C Uguale per tutti gli archi costituenti un singolo percorso Strade.nome stradale (p.es. SS125 ); per tutte le strade, con l eccezione delle autostrade, delle strade Statali e Regionali, il nome reale o N a 1 fittizio dovrà essere preceduto dal codice di provincia (per la provincia di Cosenza: 78SP95bis ); tale criterio dovrà essere adottato sia in ambito extraurbano che urbano; nel caso in cui una strada regionale o provinciale si prolunghi oltre il confine regionale o provinciale, i tratti che la compongono manterranno Cod_Ente C lo stesso nome Codice identificativo dell Ente o dell Amministrazione che si occupa della gestione del tratto di strada Tipo_Tr Codice del tipo di tratto di strada Sede Codice del tipo di sede stradale ID_Sede C Eventuale nome del manufatto che costituisce la sede stradale (p.es. Viadotto Italia, Galleria GioveII ecc) Stato Bool- Vero per i tratti di strada in costruzione al momento del rilevamento Sottop Bool- Vero per i tratti di strada in sottopasso di altro manufatto C_Largh Codice della classe di larghezza della sede stradale C_TF Codice per la classificazione tecnico-funzionale del tratto di strada

1.2 Ferrovie 1.2.1 Classe Tratte ferroviarie Formato: shapefile di archi Nome file Tratte_ferroviarie_[nome regione] Relazioni Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è stato digitalizzato Tipo_tr Indica il tipo di tratta ferroviaria Scart Nome C Uguale per tutti gli archi costituenti un singolo percorso ferroviario (p.es. Roma-Napoli ); tale attributo dovrà essere desunto dalla cartografia di base utilizzata per la digitalizzazione o, se questo non è disponibile, dovrà essere assegnato un nome fittizio, purché sia uguale per tutti gli archi del percorso (p.es. ferr0012 ) Ente C Codice identificativo dell Ente o dell Amministrazione che si occupa della gestione della tratta ferroviaria Elettr Bool- Vero se la tratta non è elettrificata Bool- Vero se la tratta è a scartamento ridotto Tipo Codice del tipo di nodo che il punto individua [Tema].nome N a N 1.2.2 Classe ersezioni ferroviarie Un file per ogni provincia Formato: shapefile di punti Nome file ersezioni_ferroviarie_[nome regione] Relazioni Stazioni.ID Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è stato digitalizzato Tipo Codice del tipo di nodo che il punto individua 1 a 1

1.2.3 Classe Stazioni Un file per ogni provincia Formato: DBF Nome file Stazioni_[nome regione] ID Codice identificativo dell intersezione ferroviaria che rappresenta la stazione ferroviaria Nome C Nome della stazione ferroviaria Relazioni ersezioniferroviarie.id 1 a 1 1.2.4 Tabelle per la segmentazione dinamica Una tabella di eventi per ogni regione e per ciascuno dei seguenti temi: NumeroBinari (default 2 ) SedeFerroviaria (default Sede propria ) Stato (default In esercizio ) Sottopasso (default No ) Nome file: [Tema]_[nome regione].dbf, dove per [Tema] si intendono i nomi della lista precedente Formato: DBF Relazioni ID Cont Identificativo univoco Nome Char Nome della ferrovia TratteFerroviarie.nome DA Real Progressiva chilometrica iniziale A Real Progressiva chilometrica finale XI Real Coordinata X del punto iniziale YI Real Coordinata Y del punto iniziale XF Real Coordinata X del punto finale YF Real Coordinata Y del punto finale ORIG Indica se il dato originale era in termini di progressive o di coordinate assolute: l altra misura risulta derivata [Tema] Valore assunto dal tema specifico cui la tabella si riferisce N a N

1.2.5 Segmentazione fisica Per omogeneità con le regioni nelle quali non viene realizzata la segmentazione dinamica, verrà anche prodotto a partire dalla tabelle di eventi illustrate al paragrafo precedente un file relativo alla classe Tratte ferroviarie con il grafo segmentato in modo fisico. Formato: shapefile di archi Nome file Tratte_ferroviarie_[nome regione]_sf Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Tipo_tr Indica il tipo di tratta ferroviaria Nome C Uguale per tutti gli archi costituenti un singolo percorso ferroviario (p.es. Roma-Napoli ); tale attributo dovrà essere desunto dalla cartografia di base utilizzata per la digitalizzazione o, se questo non è disponibile, dovrà essere assegnato un nome fittizio, purché sia uguale per tutti gli archi del percorso (p.es. ferr0012 ) Ente C Codice identificativo dell Ente o dell Amministrazione che si occupa della gestione della tratta ferroviaria Elettr Bool- Vero se la tratta non è elettrificata Scart Bool- Vero se la tratta è a scartamento ridotto Tipo Codice del tipo di nodo che il punto individua Num_bin Numero di binari della tratta Sede Codice del tipo di sede ferroviaria ID_Sede C Eventuale nome del manufatto che costituisce la sede ferroviaria (p.es. Ponte Regina Margherita, Galleria Montefalcione ecc) Stato Bool- Vero per le tratte ferroviarie in costruzione al momento del rilevamento Sottop Bool- Vero per le tratte ferroviarie in sottopasso di altro manufatto

2 Idrografia 2.1 Elementi idrici Formato: shapefile di archi Nome file Elementi_idrici_[nome regione] Relazioni Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Nome C Uguale per tutti gli archi costituenti un singolo percorso idrico, dall origine alla foce/confluenza (p.es. Tirso ); nel caso in cui il nome del corso d acqua variasse lungo il percorso, acquisendo denominazioni locali, dovrà comunque essere utilizzato lo stesso nome per tutti gli archi costituenti (preferibilmente il nome del tratto più lungo o il nome del tratto finale) Toponimo C Indica il nome locale dell elemento idrico; nel caso questo coincida con l attributo precedente Nome, esso andrà comunque indicato Tipo_el Qualifica la tipologia dell elemento idrico che si considera Natura Qualifica la presenza o meno di variazioni di livello rilevanti o per presenza di opere idrauliche o per morfologia naturale Tipo_rm Artific Sottop Bool- Bool- Bool- Specializza le varie parti dell aggregato in modo da qualificare il tracciato principale di un fiume come un unica linea orientata continua, senza diramazioni o anelli (loop) Definisce se il corso d acqua è totalmente artificiale, cioè se si tratta di canale. In questa definizione sono esclusi i corsi d acqua naturali che pure si dotano di opere d arte di difesa e di arginatura Vero quando l elemento è in sottopasso di altro manufatto CorsiAcquaNaturali.nome Canali.nome N a 1

2.2 Nodi idrici Formato: shapefile di punti Nome file Nodi_idrici_[nome regione] Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Tipo Tipo di nodo idrico che il punto individua 2.3 Corsi d acqua naturali Formato: DBF Nome file Corsi_acqua_nat_[nome regione] Si tratta di una tabella alfanumerica che contiene tutti i corsi d acqua naturali il cui percorso è stato individuato come aggregazione di elementi della classe Elementi idrici per i quali l attributo Artificiale sia falso. Relazioni ID Codice identificativo dell elemento idrico ElementiIdrici.nome Nome C Nome del corso d acqua naturale 1 a N 2.4 Canali Formato: DBF Nome file Canali_[nome regione] Si tratta di una tabella alfanumerica che contiene tutti i corsi d acqua naturali il cui percorso è stato individuato come aggregazione di elementi della classe Elementi idrici per i quali l attributo Artificiale sia vero. Relazioni ID Codice identificativo dell elemento idrico ElementiIdrici.nome Nome C Nome del canale 1 a N

2.5 Specchi d acqua Formato: shapefile di poligoni Nome file Specchi_acqua_[nome regione] Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Nome C Nome proprio principale dello specchio d acqua, senza apposizione Natura Categoria dello specchio d acqua 2.6 Limite di costa marina Formato: shapefile di archi Nome file Costa_[nome regione] Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è NomeMare C Nome del mare di cui il limite attuale rappresenta la linea di costa NomeCost C Nome del tratto di costa, ove sia possibile desumerlo dalle basi cartografiche fornite TipoCost Bool- Natura della linea di costa, se fittizia o meno (per fittizia si intendono tutti i tratti di costa fittiziamente delineati in corrispondenza di foci di corsi d acqua e/o di specchi d acqua di altra natura adiacenti (lagune, saline, etc.) 3 Limiti amministrativi 3.1 Comuni Formato: shapefile di poligoni Nome file Comuni_[nome regione] ISTAT Codice ISTAT del Comune, ovvero codice amministrativo relativo al Comune composto da 3 campi: codice regionale, codice provinciale e codice comunale (codici ufficiali ISTAT)

Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Nome C Nome del Comune dalla tabella dei dati ufficiali ISTAT Prov Codice ISTAT della Provincia di appartenenza Reg Codice ISTAT della Regione di appartenenza Com_Mont C Codice della Comunità Montana di eventuale appartenenza Tipo Specificazione della zona di amministrazione comunale 3.2 Province Formato: shapefile di poligoni Nome file Province_[nome regione] ISTAT Codice ISTAT della Provincia Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Nome C Nome della Provincia Reg Codice ISTAT della Regione di appartenenza Tipo Specificazione della zona di amministrazione provinciale 3.3 Regione Formato: shapefile di poligoni Nome file Regioni_[nome regione] ISTAT Codice ISTAT della Regione Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è Nome C Nome della Regione Tipo Specificazione della zona di amministrazione regionale 3.4 Comunità Montana Formato: shapefile di poligoni Nome file Com_Mont_[nome regione] ID C Codice identificativo della Comunità Montana Origine Indica la provenienza del dato o la base sulla quale è

Nome C Nome della Comunità Montana Reg Codice ISTAT della Regione di appartenenza Tipo Specificazione della zona di amministrazione della Comunità Montana