STRATI INFORMATIVI DEL PROGETTO RETICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATI INFORMATIVI DEL PROGETTO RETICOLO"

Transcript

1 Appendice C STRATI INFORMATIVI DEL PROGETTO RETICOLO Nell ambito dell attività di collaborazione informatica tra la Regione e le Province è stato avviato nel luglio del 1997 il progetto reticolo pertanto si ritiene di mantenere la già definita impostazione ed organizzazione del nome dei file e della grafica. Mentre per quanto riguarda i file contenenti i canali e i laghi questi assumeranno la denominazione e l organizazione geometrica definita dai PdB. Quindi per i corsi d acqua per i bacini e per gli ambiti di bacino si manterrà la seguente struttura dei file DENOMINAZIONE DEI FILE GRAFICI corsi d acqua nome dei file: y xx_lig w.dgn xx numero ambito di bacino DCR 21/9/90 n 94 - carattere underscore di separazione y definizione dello strato informativo f=fiumi lig valorizzato con lig se le geometrie del file si riferiscono all intero ambito w progressivo numerico indicante l eventuale suddivisione di uno stesso ambito in diverse porzioni di intervento. In caso di geometrie complete su tutto l ambito nel nome del file non compare l indicazione w bacini fisici nome dei file: bacini.dgn ambiti di bacino nome dei file: ambiti_bac.dgn 1

2 ORGANIZZAZIONE STRATO PER LE FEATURE AREALI DI TIPO AREA CENTROID i centroidi delle feature aree centroide bacini fisici centroide livello = 10 perimetri livello = 1 ambiti di bacino centroidi...livello =24 perimetri...livello = 21 testo numerazione ambito... livello = 22 testo nome ambito...livello =23 2

3 SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI STRATI INFORMATIVI 1. corsi d acqua 1.1. ORGANIZZAZIONE GEOMETRIE Strato Informativo: Descrizione: fxx_ligw Contiene gli elementi del reticolo idrografico dei corsi d acqua acquisiti alla scala 1: Livello Tipo geometria Nome Elemento (Feature) lv 1 Line string Fiumi CRITERI Nome Campo Descrizione 1. gli archi costituenti il grafo devono essere collegati in maniera tale per cui il nodo finale di un arco deve coincidere con il nodo di inizio dell arco successivo; 2. gli unici nodi su cui non convergono due o più linee saranno quelli coincidenti con il nodo di inizio del corso d acqua o con il nodo di fine del corso d acqua che cade sulla linea di costa; 3. laddove un arco si aggancia ad un altro arco in un suo punto intermedio quest ultimo dovrà essere spezzato da un nodo (confluenza). 4. di conseguenza non debbono esistere nodi sul grafo che siano diversi da quelli di inizio, confluenza, fine; occorre pertanto utilizzare strumenti propri dei vari sistemi che pratichino l ottimizzazione delle linee e che quindi eliminino eventuali nodi creati al momento dell acquisizione grafica; 5. Il reticolo raprresenta il continuo di scorrimento dell acqua dalla sorgente all foce e comprende pertanto anche i corsi d acqua totalmente deviati artificialmente, ad esclusione dei canali e dei tratti scolmatori di deviazione parziale. Questo tipo di elementi verranno tratttati nello strato informativo dei canali. 6. per quanto riguarda le discrepanze interpretative di un corso d acqua che si possono riscontrare dalla lettura delle carte tecniche di anni diversi o da rilevamento sul campo si rimanda ai parametri in corso di definizione dalla Commissione Assetto Geologico del Comitato Tecnico dell Autorità di bacino di rilievo regionale. (vedi riunione del ) 3

4 corsi d acqua 1.2. FEATURE SCHEMA BUILDER (SECONDO LO SCHEMA DI MGE-INTERGRAPH) -feature name: fiumi feature code: feature type: 3 line feature category idrografia level style weight color entità: tratto di corso d acqua descrizione: elemento del grafo rappresentante un corso d acqua, il grafo è composto da tratti-arco che si connettono ad ogni confluenza da nodo a nodo. nome tavola: fiumi campi attributi: cod_corpo (*) integrazioni cod_tratta fonti_acq ordine tipo_tratta (*) cod_strahler (*) 4

5 corsi d acqua 1.3. DESCRIZIONE DEI CAMPI TAVOLA FIUMI cod_corpo char 21 appartiene al codice chiave per il Sina, corrisponde al cod_corpo della tavola CODCORPI cod_tratta smallint codice chiave identificato della tratta, progressivo numerico a partire dalla foce, per i tratti padani partirà dal confine amministrativo fonti_acq char 10 specifica la precisione di acquisizione geometrica vedi seguente tabella: Per le elaborazione eseguite in Regione Liguria Raster 1:10000 CTR numerico 1:10000 valore campo fonti_acq asta presente con o asta presente con geometria V10r10 senza codice confrontabile o acquisita Per i bacini del Bisagno, del Polcevera e del Varenna Raster 1:10000 CTR numerico 1:5000 valore campo fonti_acq asta presente con asta presente con geometria codice confrontabile V5r10 asta presente con asta presente con geometria codice non confrontabile R10 v5 asta presente con asta non presente codice R10 asta presente senza asta presente con geometria codice confrontabile V5 r10 asta presente senza asta presente con geometria codice non confrontabile R10 asta presente senza asta non presente codice R10 ordine smallint specifica l ordine secondo la valorizzazione del campo cod_corpo, in sintesi conta da quante triplette è formato il campo cod_corpo. tipo_tratta char 2 specifica le caratteristiche della tratta es: PP= ACQUA PUBBLICA NP = ACQUA NON PUBBLICA ecc. cod_strahler smallint corrispondente valore numerico 5

6 2. canali 2.1. ORGANIZZAZIONE GEOMETRIE Strato Informativo: corpo idrico artificiale che collega più corpi idrici o che innestandosi su di essi crea un drenaggio a mare. Gli elementi del reticolo idrografico vengono importati dal progetto di sviluppo RETICOLO. Livello Tipo geometria Nome Elemento (Feature) Canali Nome Campo lv 21 Line string lv 31 testo testo del campo tipo_tratt a Descrizione CP= colatore acqua pubblica CN = colatore acqua non pubb. SP= scolmatore pubblico SN = scolmatore non pubblico BP = bonifica pubblico BN = bonifica non pubblico I P = irrigazione pubblico I N = irrigazione non pubblico N P = navigazione pubblico N N = navigazione non pubblico D P = derivazione pubblico D N = derivazione non pubblico A P = aduttore pubblico A N = aduttore non pubblico CRITERI 1. gli archi costituenti il grafo devono essere collegati, DOVE NECESSARIO, in maniera tale per cui il nodo finale di un arco deve coincidere con il nodo di inizio dell arco successivo; 2. gli unici nodi su cui non convergono due o più linee saranno quelli coincidenti con il nodo di inizio del canale o con il nodo di fine; 3. laddove un arco si aggancia ad un altro arco in un suo punto intermedio quest ultimo dovrà essere spezzato da un nodo (confluenza). Di conseguenza non debbono esistere nodi sul grafo che siano diversi da quelli di inizio, confluenza, infine; occorre pertanto utilizzare strumenti propri dei vari sistemi che pratichino l ottimizzazione delle linee e che quindi eliminino eventuali nodi creati al momento dell acquisizione grafica. 4. va fatta particolare attenzione nei casi in cui i canali si icrociano topograficamente ma scorrono a quote differenti per cui non si ha una reale confluenza. Questi archi NON DEVONO essere spezzati in tratte. 6

7 canali 2.2. FEATURE SCHEMA BUILDER (SECONDO LO SCHEMA DI MGE-INTERGRAPH) feature name: canali feature code: feature type: 4 line feature category idrografia level style weight color entità: canali definizione: corpo idrico artificiale che collega più corpi idrici o che innestandosi su di essi crea un drenaggio a mare. tavola canali campi attributi: cod_corpo cod_tratta tipo_tratta 7

8 canali 2.3. DESCRIZIONE DEI CAMPI TAVOLA CANALI cod_corpo char 21 codice chiave corrispondente al cod corpo che si trova sulla Tavola cod_corpi del SINA cod_tratta smallint codice chiave identificato della tratta, progressivo numerico - se si conosce il senso di scorrimento dell acqua (vedi canale scolmatore) si numerano le tratte a partire dalla foce. In caso di ambiguità si segue il criterio di numerazione della tratta nel senso EST OVEST o SUD NORD tipo_tratta char 2 specifica le tipologia di tratta del canale es: CP= colatore acqua pubblica CN = colatore acqua non pubblica SP= scolmatore pubblico SN = scolmatore non pubblico BP = bonifica pubblico BN = bonifica non pubblico I P = irrigazione pubblico I N = irrigazione non pubblico N P = navigazione pubblico N N = navigazione non pubblico D P = derivazione pubblico D N = derivazione non pubblico A P = aduttore pubblico A N = aduttore non pubblico 8

9 3. laghi 3.1. ORGANIZZAZIONE GEOMETRIE Strato Informativo: Contiene i laghi e gli invasi Livello Tipo geometria Nome Elemento (Feature) Nome Campo Descrizione lv 10 Linea LAGHI perimetro dei laghi lv 31 Testo valorizzerà il campo NOME della tavola LAGHI lv 32 testo valorizza il campo TIPO n = naturale a= artificiale lv 33 testo valorizza il campo Cod_lago della tavola LAGHI CRITERI codice progressivo 1. I testi del livello 31 vanno posizionati all interno del poligono del lago. 2. le linee del livello 10 devono formare poligoni chiusi; 3. il codice del lago sarà riferito al corpo idrico principale che lo attraversa e verrà inserito con operazioni di overlay topologico con il reticolo 9

10 laghi 3.2. FEATURE SCHEMA BUILDER (SECONDO LO SCHEMA DI MGE-INTERGRAPH) feature name: laghi feature code: feature type: 5 area centroid feature category idrografia level style weight color entità: laghi definizione: corpo idrico superficiale naturale o artificiale tavola: laghi campi attributi: cod_corpo cod_lago tipo nome 10

11 laghi 3.3. DESCRIZIONE DEI CAMPI DELLA TAVOLA LAGHI cod_corpo: char 21 codice chiave corrispondente al cod corpo che si trova sulla Tavola cod_corpi del SINA cod_lago: char 3 progressivo numerico all interno del piano di bacino tipo char1 N = NATURALE A = ARTIFICIALE nome: char40 campo contenente il nome del lago 11

12 4. bacini 4.1. ORGANIZZAZIONE GEOMETRIE Strato Informativo: Descrizione: bacini.dgn Contiene i bacini fisici principali Livello Tipo geometria lv 1 Linea bacini CRITERI Nome Elemento (Feature) Nome Campo Descrizione 1. le linee del livello 1 devono formare poligoni chiusi; 2. il codice del bacino sarà riferito al corpo idrico principale che lo forma 12

13 bacini 4.2. FEATURE SCHEMA BUILDER (SECONDO LO SCHEMA DI MGE-INTERGRAPH) feature name: bacini feature code: feature type: 6 area centroid feature category idrografia level style weight color entità: bacino idrografico definizione: bacino fisico principale contenente il reticolo del corso d acqua. tavola bacini campi attributi: cod_bac nome_bac bacini 4.3. DESCRIZIONE DEI CAMPI TAVOLA BACINI cod_bac char 21 codice chiave per il Sina nome_bac char 40 nome corpo idrico principale formante il bacino 13

14 5. ambito di bacino 5.1. ORGANIZZAZIONE GEOMETRIE Strato Informativo: Descrizione: amb_bac.dgn Contiene i bacini fisici principali organizzati per ambiti secondo quanto indicato nel DCR 21/9/90 n 94 Livello Tipo geometria Nome Elemento (Feature) Nome Campo lv 21 Linea ambiti_bac lv 22 testo valorizzerà il campo codice Descrizione lv 23 testo valorizzerà il nome dell ambito CRITERI 1. le linee del livello 21 devono formare poligoni chiusi; 2. il codice di ambito sarà riferito al numero corrispondente definito nel DCR citato 14

15 ambiti di bacino 5.2. FEATURE SCHEMA BUILDER (SECONDO LO SCHEMA DI MGE-INTERGRAPH) feature name: ambiti_bac feature code: feature type: area centroid feature category idrografia level style weight color entità: ambito di bacino definizione: tavola campi attributi: porzione di territorio composta dall aggregazione di bacini ambiti_bac codice nome ambiti di bacino 5.3. DESCRIZIONE DEI CAMPI DELLA TAVOLA AMBITI_BAC codice char 2 numerazione ambito nome char 40 nome corpo idrico principale formante il bacino 15

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana Dipartimento delle politiche Sistema Informativo Territoriale (L.R. 5/95, art. 4) territoriali e ambientali Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana Data:

Dettagli

Modello fisico del DBPrior10k

Modello fisico del DBPrior10k Modello fisico del DBPrior10k 1 Viabilità, mobilità e trasporti 1.1 Strade 1.1.1 Classe Tratti di strada Un file per ogni provincia Formato: shapefile di archi Nome file Tratti_di_strada_[nome provincia]

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

Geologia Tecnica ed Ambientale

Geologia Tecnica ed Ambientale 1 SINTESI... 2 2 INTRODUZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 5 5 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO... 6 6 DETERMINAZIONE RETICOLO MINORE... 6 6.1 METODOLOGIA OPERATIVA... 6 6.2

Dettagli

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA AUTORI Francesca Piva ISPRA - francesca.piva@isprambiente.it Gianni Campanile - ESRI - campanile@esriitalia.it Parole chiave: Idrografia; INSPIRE; Bacino idrografico

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate

Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Cartografia numerica Fonti di dati rilievi del terreno rilievi fotogrammetrici telerilevamento + digitalizzazione o scansione di carte stampate Digitalizzazione (manuale) Rilevamento di linee (sequenze

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte SIRI Derivazioni e Scarichi Gestione degli usi Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1.1 Premessa importante...3 1.2 Funzionalità di inserimento di un uso...3 1.2.1 Descrizione della

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per la ricostruzione dei confini del demanio fluviale sulla base

Dettagli

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello. Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello. I.6.2.5 Cismon I confini del bacino imbrifero Il bacino del

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario LO STRADARIO COMUNALE DESCRIZIONE DEL DATASET RIGUARDANTE LA VIABILITÀ, FORNITO DALL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE AI COMUNI, E INDICAZIONI PER LA COSTRUZIONE DEGLI STRADARI COMUNALI Perché lo stradario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Digitalizzazione di carte geologiche scala 1.10.000 relative al territorio ligure ricadente nel

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE

La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE Settore Cartografia

Dettagli

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi Pozzi Localizzazione pozzi (R.D.L. 1775/1933) Pozzi con Stratigrafie Localizzazione pozzi con Stratigrafie Pozzi per Profondità Localizzazione pozzi, rappresentati in base

Dettagli

Comune di Ambivere CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. Aggiornamento a D.G.R.L. n. 9/2762 del 22/12/2011. Provincia di Bergamo

Comune di Ambivere CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. Aggiornamento a D.G.R.L. n. 9/2762 del 22/12/2011. Provincia di Bergamo Comune di Ambivere Provincia di Bergamo Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE Aggiornamento a D.G.R.L. n. 9/2762 del 22/12/2011 24122

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA. Tracciato Record

CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA. Tracciato Record Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la Cartografia L.R... n "Formazione della " CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA Tracciato Record

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina 01 LT RV 00487 ETQ-00018326 RT - Relazioni DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 LT - Sito di Latina Progetto Riqualificazione Area Esterna Antistante Ex Pontile - Relazione Idrologica

Dettagli

Autodesk Map parte II topologie

Autodesk Map parte II topologie Autodesk Map parte II topologie Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 15/10/2008 Definizione delle Topologie La topologia descrive le modalità di connessione

Dettagli

Caratteristiche dei bacini idrografici

Caratteristiche dei bacini idrografici Corso di Idrologia Applicata A.A. 007-008 Caratteristiche dei bacini idrografici Prof. Ing. A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Bacino idrografico Con riferimento

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

Individuazione del reticolo principale del PGRA

Individuazione del reticolo principale del PGRA Individuazione del reticolo principale del PGRA UoM Arno, UoM Regionale Toscana Nord, UoM Regionale Toscana Costa, UoM Regionale Toscana Ombrone Criteri di selezione La definizione dei criteri di suddivisione

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

Comune di STAGNO LOMBARDO Provincia di CREMONA

Comune di STAGNO LOMBARDO Provincia di CREMONA Comune di STAGNO LOMBARDO Provincia di CREMONA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.2 Avisio I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.15: Bacino del torrente Avisio:

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino

Dettagli

COMUNE DI CORNA IMAGNA

COMUNE DI CORNA IMAGNA COMUNE DI CORNA IMAGNA (Provincia di Bergamo) RELAZIONE TECNICA individuazione del Reticolo Idrico Minore D.G.R. 25 gennaio 2002 n 7/7868 D.G.R. 01 agosto 2003 n 7/13950 Berbenno, febbraio 2011 Dott. Guido

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Agenda del giorno - Descrizione del reticolo idrografico; - Descrizione morfometrica del bacino idrografico. Pg 1 Alcune questioni di geomorfologia Il trasporto di acqua

Dettagli

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA RIORDINO RETICOLO IDRICO MINORE COMUNALE E CANONI REGIONALI DI POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA DGR 4229 DEL 23 OTTOBRE 2015 Professionista

Dettagli

Modellizzazione di dati geografici

Modellizzazione di dati geografici Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/51 Dato geografico aspetto spaziale (geometria/topologia) coordinate+primitive geometriche (sist. di rif.+proiez.+scala

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.7 Noce I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.104: Bacino del torrente Noce: in

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Piano di Governo del Territorio Individuazione del Reticolo Idrico Minore Relazione Tecnica Regolamento di polizia idraulica Rif. L.R. 1/2001 1. PREMESSA 2 2. NORMATIVA 3 3. METODOLOGIA 6 4. RETICOLO IDRICO

Dettagli

DRE/SIT BOZZA 1. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Fuori controllo. Titolo del documento: PAA 2000: S - RAAC: ET7. CT50 completamento

DRE/SIT BOZZA 1. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Fuori controllo. Titolo del documento: PAA 2000: S - RAAC: ET7. CT50 completamento LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. DRE/SIT N copia / Destinatario Fuori controllo Titolo del documento: PAA 2000: 2.04.05.S - RAAC: ET7 CT50 completamento SCHEMA FISICO DELLA BANCA DATI BOZZA 1 Codice documento:

Dettagli

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Andrea De Felici - Datasiel s.p.a M.Cristina Ratto - Datasiel s.p.a. Inquadramento Scopo del presente documento è definire le specifiche tecniche per l acquisizione

Dettagli

La presente relazione riguarda l attività svolta nell arco dei sei mesi: da ottobre 2004 a marzo 2005.

La presente relazione riguarda l attività svolta nell arco dei sei mesi: da ottobre 2004 a marzo 2005. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA VIA S. MARIA, 53 56126 PISA alla c.a. del direttore prof. A. Puccinelli e p.c. prof. P. Scandone Relazione n 2 di GIUSEPPE COSENTINO (Geologo,

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO AI CORPI

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale Lezione 0 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia La rappresentazione

Dettagli

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia

I N D I C E. I modelli dei dati. Il modello vettoriale. Le primitive geometriche. La Topologia I N D I C E I modelli dei dati Il modello vettoriale Le primitive geometriche La Topologia CdL Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio Università degli Studi di Padova 1 Modelli dei dati Il mondo

Dettagli

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) Diffusione dei dati del quadro conoscitivo di pericolosità idraulica relativi ai dati di battente atteso tramite la piattaforma Web-GIS

Dettagli

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità Unità Organizzativa Regolazione del Mercato e Programmazione PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE L. R. 12 Dicembre 2003, n. 26, art. 45, comma 3

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE Comune di Terno d Isola Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 24122 BERGAMO Via S. Antonino, 7/A Tel 035.21.91.81 Fax 035.23.86.83 www.cbonificabergamo.lombardia.it E-mail info@cbonificabergamo.lombardia.it

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Esercitazione 1 - Tavole Elaborato 1 Sistema naturale Acquisizione curve di livello Acquisizione punti quotati significativi

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA RELAZIONE INTEGRATIVA 1. PREMESSA Il Progetto di Piano per l Assetto Idrogeologico per il Bacino Regionale Ombrone è stato adottato nella seduta della Giunta Regionale Toscana del 23/07/2001 con Delibera

Dettagli

COMUNE DI COLICO. Provincia di Lecco RETICOLO IDRICO MINORE

COMUNE DI COLICO. Provincia di Lecco RETICOLO IDRICO MINORE STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE Dott. Cristian Adamoli Via Villatico 11, - 23823 Colico (Lc) P.Iva 02471200135 - Cod. Fisc. DML CST 72R19 A745J COMUNE DI COLICO Provincia di Lecco RETICOLO IDRICO

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov La topologia - Sintesi La parte geometrica dei dati territoriali presenta incongruenze che possono causare problemi per un singolo

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

FASCE FLUVIALI DEL PAI - VERSIONE 1.1 -

FASCE FLUVIALI DEL PAI - VERSIONE 1.1 - AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO PARMA FASCE FLUVIALI DEL PAI - VERSIONE 1.1 - DESCRIZIONE DEGLI STRATI INFORMATIVI E DELLA CARTOGRAFIA E INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DELLE BASI NUMERICHE bozza di lavoro

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA IDROLOGICA E IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N Caratteristiche geomorfiche del bacino idrografico

Dettagli

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire

Dettagli

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI MAPPE DI PERICOLOSITA Le mappe sono state prodotte unendo i perimetri delle aree individuate nei Piani stralcio di

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali Corso di Basi di Dati Spaziali Rappresentazione di oggetti spaziali Angelo Montanari Donatella Gubiani Modelli dei dati spaziali e modi di rappresentazione Esistono varie modalità di modellazione e rappresentazione

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

Autodesk Map. Marco Negretti. tel

Autodesk Map. Marco Negretti.    tel Autodesk Map Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it tel. 031.332.7524 V 3.1b 09/2003 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati come coordinate X,

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Bétemps Nathalie Saint-Vincent Vincent, 12 dicembre 2007 179 Consorzi di miglioramento fondiario

Dettagli

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI Napoli, 14-16 marzo 2012 COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI Consorzio di bonifica Naviglio Vacchelli, Cremona ACCORDO ANCI ANBI del Luglio 2010 Collaborazione e sinergie

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016.

Invarianza-web. Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016. Invarianza-web Uno strumento web per la verifica dei requisiti di invarianza idrologica e idraulica ai sensi della legge n 4 del 15 marzo 2016. Milano, 31 ottobre 2018 Obbiettivi Offrire uno strumento

Dettagli

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO AI CORPI

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI STUDIO PER L INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE E REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI GESTIONE E TRASFORMAZIONE DEL DEMANIO IDRICO E DEL SUOLO IN FREGIO

Dettagli

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna Fotografia dal satellite del 2016 Fotografia aerea del 1954 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:250.000 Carta Geologica della Regione Emilia-Romagna scala 1:100.000 In epoca pre-etrusca

Dettagli

Il Sistema Informativo del progetto Life REWAT

Il Sistema Informativo del progetto Life REWAT Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Il Sistema Informativo del progetto Life REWAT Calogero Ravenna, ASA SpA c.ravenna@asa.livorno.it ASA, Azienda Servizi Ambientali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView

Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView Istruzioni di massima per l acquisizione e l analisi idrografica in ArcView 1 Tema cartografia di base 1.1 Caricamento cartografia raster Caricare immagini georiferite della cartografia (geotiff, ecc.).

Dettagli

RETICOLO IDRICO MINORE

RETICOLO IDRICO MINORE COMUNE DI CODOGNO Provincia di Lodi Assessorato all Urbanistica e Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art.8 Legge Regionale n. 12/2005 e successive modificazioni ed integrazioni) RETICOLO IDRICO

Dettagli

Strumenti informatici per la divulgazione

Strumenti informatici per la divulgazione Crema 26 febbraio 2008 Strumenti informatici per la divulgazione ing. Alessandra Gipponi Studio Agriter Progetto Innovazione tecnologica e assistenza tecnica per l integrazione delle conoscenze sulle reti

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA LINEE GUIDA PER LA DIGITALIZZAZIONE DI: RETICOLO IDROGRAFICO MINORE, AREE TRA SPONDE DEI CORPI IDRICI, ARGINI E FASCE

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA LINEE GUIDA PER LA DIGITALIZZAZIONE DI: RETICOLO IDROGRAFICO MINORE, AREE TRA SPONDE DEI CORPI IDRICI, ARGINI E FASCE DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA LINEE GUIDA PER LA DIGITALIZZAZIONE DI: RETICOLO IDROGRAFICO MINORE, AREE TRA SPONDE DEI CORPI IDRICI, ARGINI E FASCE DI RISPETTO Versione 1.2 Gennaio 2017 1 CRONOLOGIA DELLE

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO C O M U N E D I D O N G O (Provincia di Como) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. DOCUMENTO DI PIANO ADOZIONE D.C.C. n. del COMPATIBILITA P.T.C.P. Provv. Dirig.

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 Padana Superiore A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO VARIANTE DI ABBIATEGRASSO SULLA S.S.n.494 E ADEGUAMENTO IN SEDE DEL TRATTO ABBIATEGRASSO VIGEVANO FINO AL NUOVO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

LIFO ARCHIVIO (GESLIF05)

LIFO ARCHIVIO (GESLIF05) Per ottenere la valorizzazione del magazzino secondo il metodo L.I.F.O. è necessario gestire un apposito archivio storico che contiene le stratificazione dei vari esercizi. Quando si inizia a gestire il

Dettagli

Dati da rilevare in campagna e compilazione della banca dati geometrica e della banca dati alfanumerica:

Dati da rilevare in campagna e compilazione della banca dati geometrica e della banca dati alfanumerica: Appendice B Dati da rilevare in campagna e compilazione della banca dati geometrica e della banca dati alfanumerica: Compilazione data base alfanumerico: Vedi Istruzioni applicativo VISO Compilazione banca

Dettagli

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R.L. n. 7/7868 del 25/01/2002 D.G.R.L. n. 7/13950 del 01/08/2003

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R.L. n. 7/7868 del 25/01/2002 D.G.R.L. n. 7/13950 del 01/08/2003 Comune di Suisio Provincia di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R.L. n. 7/7868 del 25/01/2002 D.G.R.L. n. 7/13950 del 01/08/2003 Luglio 2008 (cod. 2002_500 C/P) RELAZIONE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Autodesk Map parte II topologie

Autodesk Map parte II topologie Autodesk Map parte II topologie Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 4.2 17/10/2006 Definizione delle Topologie La topologia descrive le modalità di connessione

Dettagli

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO N. 01 del 31.01.2012 OGGETTO: Piano stralcio di bacino per l assetto idrogeologico del fiume Tronto (PAI). Art. 17

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 Parte 2 (Parte Tecnica) Pubblicazione

Dettagli