Le misure di prevenzione e protezione per ridurre la MMC in cantiere

Documenti analoghi
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

delle malattie professionali

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

CONOSCERE IL RISCHIO

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

Movimentazione manuale dei carichi

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

SITUAZIONI A RISCHIO IN EDILIZIA

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

TEATRO STABILE DEL VENETO TEATRO NUOVO. Piazza Viviani, 10 - Verona DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03

CALENDARIO SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

LINEE OPERATIVE per la vigilanza sui rischi da sovraccarico biomeccanico nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO)

della SICUREZZA negli UFFICI

Esperienza di attività Tecnico-Sanitaria sui cantieri di lunga durata

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

MODULO A2. titolo argomento tempi data

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L applicazione delle norme relative l uso di alcol e di sostanze stupefacenti nei cantieri edili

Stoccare adeguatamente i prodotti finiti è fondamentale per evitare rischi non solo ai lavoratori addetti, ma anche agli utilizzatori successivi.

RLS e partecipazione: l'esperienza del Laboratorio FP-CGIL di Brescia

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

Un processo e il suo risultato

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

S T U D I O T E C N I C O C M

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

TEATRO STABILE DEL VENETO. Via dei Livello 32 - Padova DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

LA GIUSTA FORMAZIONE PER UNO SVILUPPO CONTINUO MIGLIORARE IL BUSINESS E LE PERSONE. CALENDARIO CORSI 2a emissione

movimentazione manuale dei carichi

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia

Sommario. Premessa... pag. XV

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA

Dr.ssa Vincenza Giurlando Dr.ssa Nora Vitelli Dr.ssa E. D Agostino

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SPINTA E TRAINO

Transcript:

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA 23-27 OTTOBRE 2017 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIOVEDI DELL EDILIZIA: 26 OTTOBRE 2017 SEMINARIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA: PROBLEMATICHE E INDICAZIONI PROCEDURALI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO Sede: SENFORS Viale Manzoni 18 - Novara Le misure di prevenzione e protezione per ridurre la MMC in cantiere Geom. Luigi Falabrino Presidente SENFORS Sig. Luca Bartolini Vicepresidente SENFORS

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA 23-27 OTTOBRE 2017 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIOVEDI DELL EDILIZIA: 26 OTTOBRE 2017 SEMINARIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA: PROBLEMATICHE E INDICAZIONI PROCEDURALI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO Sede: SENFORS Viale Manzoni 18 - Novara Le misure di prevenzione e protezione per ridurre la MMC in cantiere Geom. Cristian Borghese Presidente CASSA EDILE NOVARA Sig. Gianni Marani Vicepresidente CASSA EDILE NOVARA

PARTNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA 23-27 OTTOBRE 2017 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIOVEDI DELL EDILIZIA: 26 OTTOBRE 2017 SEMINARIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA: PROBLEMATICHE E INDICAZIONI PROCEDURALI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO Sede: SENFORS Viale Manzoni 18 - Novara Le misure di prevenzione e protezione per ridurre la MMC in cantiere RELATORE: Arch. Simona Pruno Direzione Area Sicurezza SENFORS

ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLE IMPRESE E AI LAVORATORI NEI CANTIERI EDILI DELLA PROVINCIA DI NOVARA. NOSTRE OSSERVAZIONI IN MERITO AL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La MMC NELLE IMPRESE EDILI 3 TIPOLOGIE DI IMPRESE c è valutazione MMC e c è la presa in carico della gestione del rischio c è la VALUTAZIONE MMC ma non c è presa in carico della gestione del rischio manca VALUTAZIONE MMC (non c è neanche la consapevolezza di dover valutare questo rischio)

La MMC NEI LAVORATORI EDILI BASSA PERCEZIONE DEL RISCHIO DA PARTE DEI LAVORATORI NON FA PAURA COME ALTRI RISCHI

LUOGHI COMUNI. CONVINZIONE CHE LA MOVIMENTAZIONE DI UN CARICO È UN RISCHIO SOLO SE È TROPPO PESANTE..

NON CORRETTA PERCEZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA: DIMENSIONI DEL CARICO TIPO DI PRESA FORMA E CARATTERISTICHE ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO DISTANZA DA PERCORRERE POSTURE

La MMC NEI LAVORATORI EDILI BASSA PERCEZIONE DEL RISCHIO ATTITUDINE A SOTTOSTIMARE I RISCHI MENO GRAVI MA CON ALTA PROBABILITÀ DI ACCADIMENTO. RISCHIO MMC sottostimato falsa sicurezza di controllo data da abitudini ed esperienze pregresse; sull influenza che il gruppo esercita sui comportamenti individuali; sull influenza delle norme culturali

INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE LEGATA ALLA MMC UN ATTEGGIAMENTO DI RASSEGNAZIONE IN MERITO ALLE POSSIBILI AZIONI PER PREVENIRLO SIA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO CHE DAL LAVORATORE

LUOGHI COMUNI. CONVINZIONE CHE SE FAI IL MURATORE È NORMALE CHE TI DEVI SPACCARE LA SCHIENA

ALTRO PROBLEMA RILEVATO AUMENTO INCHIESTE MALATTIE PROFESSIONALI

ESEMPIO

CHE HANNO UN RUOLO NELLA SCELTA/ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE???

DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RSPP PREPOSTO LAVORATORE PROGETTISTA COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE

DATORE DI LAVORO

DISPOSIZIONI NORMATIVE D. Lgs 81/2008 e s.m.i. Art. 167. - Campo di applicazione Art. 168. - Obblighi del datore di lavoro Art. 169. - Informazione, formazione e addestramento 18

Articolo 167 - Campo di applicazione attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro IL DATORE DI LAVORO DEVE: in sintesi CARATTERISTICHE DEL CARICO, ecc. ALLEGATO XXXIII Adottare misure e mezzi appropriati per evitare la movimentazione manuale Adottare misure e mezzi appropriati per ridurre il rischio in caso di movimentazione manuale necessaria Organizzare i posti di lavoro Sottoporre i lavoratori a specifica Sorveglianza Sanitaria Fornire ai lavoratori informazione e formazione su: peso, conformazione, movimentazione corretta

IL DATORE DI LAVORO DEVE:

IL DATORE DI LAVORO DEVE:

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro IL DATORE DI LAVORO DEVE: Adottare misure e mezzi appropriati per evitare la movimentazione manuale Organizzare i posti di lavoro MECCANIZZAZIONE:

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro ELEVATORE ELETTRICO GRU CARRELLI TELESCOPICI MECCANIZZAZIONE: MAGGIORI COSTI ORGANIZZATIVI Riduzione tempi di lavoro Miglioramento condizioni di lavoro Immagine azienda Congedi per malattia/infortunio<

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro MECCANIZZAZIONE:

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro IL DATORE DI LAVORO DEVE: Adottare misure e mezzi appropriate per ridurre il rischio in caso di movimentazione manuale necessaria AUSILIAZIONE:

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro RIDUZIONE DEL RISCHIO ATTRAVERSO MISURE ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI Adottare misure e mezzi appropriati per ridurre il rischio in caso di movimentazione manuale necessaria Valutare le condizioni di sicurezza e salute connesse al lavoro e alle caratteristiche del carico Valutare i fattori individuali di rischio, le caratteristiche dell ambiente di lavoro e le esigenze connesse all attività

MISURE ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI CAMBIAMENTO METODO DI LAVORO O DELLA SEQUENZA ORDINE MERCI IN CONFEZIONI PIU MANEGGEVOLI (PIÙ PICCOLE O IN IMBALLAGGI ADATTATI AL MEZZO DI TRASPORTO/SOLLEVAMENTO A DISPOZIONE SUDDIVISIONE DEL CARICO

MISURE ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI MODIFICARE LE MANSIONI PER ELIMINARE O RIDURRE I RISCHI MIGLIORAMENTO CARATTERISTICHE ERGONOMICHE DEL POSTO DI LAVORO MANIGLIA ERGONOMICA PER MANICI GIUSTI TEMPI DI ESECUZIONE (NO FRETTA) PERIODI DI RIPOSO OTTIMALI

MISURE ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI GIUSTI TEMPI DI ESECUZIONE (NO FRETTA) GIUSTA ATTENZIONE PERIODI DI RIPOSO OTTIMALI

COSA SI INTENDE PER PERIODI DI RIPOSO OTTIMALI? Quando un lavoratore può regolare i propri ritmi di lavoro e riposarsi ogni volta che si sente stanco: MA NON SEMPRE È POSSIBILE!! PER DETERMINARE LE LUNGHEZZE DEGLI INTERVALLI SUL LAVORO SI DOVREBBE CONSIDERARE QUANTO SEGUE: l introduzione di intervalli supplementari sul lavoro è consigliabile nel caso esista uno sforzo di intensità superiore alla media; il lavoro più è gravoso, prima deve avvenire il primo intervallo durante turni di pomeriggio ci dovrebbero essere più intervalli rispetto ai turni di mattina Il ritmo intenso di lavoro dovrebbe comportare intervalli più frequenti.

ESEMPIO VIDEOTERMINALI Articolo 175 - Svolgimento quotidiano del lavoro 1. Il lavoratore, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività. 2. Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale. 3. In assenza di una disposizione contrattuale riguardante l interruzione di cui al comma 1, il lavoratore comunque ha diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale.

Durante il sollevamento di piccoli oggetti, la pressione sulla colonna vertebrale può essere limitata significativamente utilizzando diverse attrezzature di presa. La loro semplice struttura facilita il lavoro, così il lavoratore non deve piegarsi frequentemente.

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (associabili a manovale e a muratore generico) MISURE TECNICHE - utilizzare la carriola o la motocarriola al posto del secchio per il trasporto della malta - utilizzare un impastatrice elimina il lavoro manuale con la betoniera - portare con ausili i bancali di mattoni nella zona di lavoro (gru all esterno, transpallet all interno degli edifici, paranchi); - sollevare con gru/paranco la carriola/secchi con malta ai vari piani del ponteggio

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (associabili a manovale e a muratore generico) Misure tecniche: - sollevare con gru/paranco la carriola/secchi con malta ai vari piani del ponteggio - adeguare l altezza del piano di calpestio durante il lavoro di muratura al fine di evitare il sollevamento del materiale da costruzione oltre l angolazione delle spalle; - adottare carrelli elevabili che consentano lo stoccaggio dei mattoni ad un altezza favorevole per il loro sollevamento;

MISURE ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE DI LAVORO ALLEGATO XXXIII - LO SPAZIO È INSUFFICIENTE: se non c è spazio sufficiente per muovere il carico, un lavoratore, per realizzare la sua operazione, assumerà una posizione forzata che potrebbe causare danni nella zona lombare ; - LA SUPERFICIE È IRREGOLARE E SDRUCCIOLEVOLE (potrebbe causare un infortunio); - LA DISTANZA DI TRASPORTO È TROPPO LUNGA: in questo caso aumenta la fatica, specialmente a causa del tempo speso dal lavoratore nella stessa postura durante il trasporto ; - LA TEMPERATURA È TROPPO ALTA O TROPPO BASSA: una temperatura troppo alta causa eccessiva sudorazione delle mani e, dunque, una difficile presa dal carico. Anche una temperatura troppo bassa, tuttavia, rende difficile la presa a causa dell'irrigidimento delle mani; - L ILLUMINAZIONE È INSUFFICIENTE; - PRESENZA DI VIBRAZIONI MECCANICHE O DI SIGNIFICATIVI LIVELLI DI POLVERE E RUMORE - ATTREZZATURE NON ERGONOMICHE

MISURE ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI GESTIONE ATTENTA DEI FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO ALLEGATO XXXIII - Scarsa condizione fisica che deriva da una mancanza di attività motoria; - Età - la capacità di sollevare è minore per il giovane e l anziano - Mancanza di preparazione adeguata per lo svolgimento di attività di movimentazione manuale (non sono stati addestrati, non movimentano in sicurezza e/o non usano correttamente gli ausili) - la presenza di stress che causa tensione muscolare costante

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro IL DATORE DI LAVORO DEVE: Sottoporre i lavoratori a specifica Sorveglianza Sanitaria

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ASPETTI DI GESTIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO ATTENTA SCELTA DEL MEDICO COMPETENTE DEFINIZIONE DI UNA procedura per la gestione delle limitazioni e/o prescrizioni (PIANO INDIVIDUALIZZATO PER LA PERSONA)

MISURE DI PREVENZIONE MEDICO COMPETENTE

ESEMPIO CRITICITA DA NOI RILEVATE GIUDIZI DI IDONEITÀ GENERICI CON PRESCRIZIONI O LIMITAZIONI Es. Evitare lavori gravosi Es. Indossare otoprotettori GIUDIZI DI IDONEITÀ Troppo RESTRITTIVI Talmente tante limitazioni che di fatto è una non idoneità non dichiarata (MC non si prende la responsabilità di dichiararlo non idoneo???) MEDICO COMPETEN

MEDICO COMPETENTE CRITICITA DA NOI RILEVATE SPESSO TURN OVER ANNUALE PROTOCOLLI DI SORVEGLIANZA SANITARI MOLTO DIVERSI NON ENTRA NELLO SPECIFICO DELLA MANSIONE DEL LAVORATORE NON COLLABORA ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI, ALLA PREDISPOSIZIONE DELL ATTUAZIONE DELLE MISURE DI TUTELA, ALL ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI NON VA IN CANTIERE

AFFINCHE POSSA COLLABORARE PER METTERE IN ATTO LE MISURE DI PREVENZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA SPECIFICA PRODURRE DEI GIUDIZI DI IDONEITA APPLICABILI ALLA REALTA COLLABORAZIONE CONCRETA E FRUIBILE DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE

Articolo 169 Formazione Informazione Addestramento IL DATORE DI LAVORO DEVE: Fornire ai lavoratori informazione e formazione su: peso, conformazione, movimentazione corretta INFORMARE FORMARE ADDESTRARE

Articolo 169 Formazione Informazione Addestramento FORMAZIONE INFORMAZIONE INFORMARE E FORMARE I LAVORATORI SULLA NATURA E ENTITA DEL RISCHIO Devono avere un adeguato bagaglio di conoscenze e competenze peso caratteristiche del carico movimentato rischi lavorativi e modalità di corretta esecuzione delle attività

Articolo 169 Formazione Informazione Addestramento Conoscenza del rischio -FORMAZIONE

Articolo 169 Formazione Informazione Addestramento

Articolo 169 Formazione Informazione Addestramento ADDESTRAMENTO PER l ATTUAZIONE DELLA CORRETTA PROCEDURA Contenuti direttamente correlati agli esiti della valutazione dei rischi Istruzioni e Procedure

Articolo 169 Formazione Informazione Addestramento Formazione si MISURE DI PREVENZIONE Addestramento si COINVOLGIMENTO DEL MEDICO COMPETENTE NELL ADDESTRAMENTO ma la differenza sta nella maggiore motivazione nell applicare quello che viene insegnato. Coinvolgimento del medico che ti fa toccare con mano quello che stai compromettendo nella movimentazione sbagliata. ADDESTRAMENTO

RSPP

MISURE DI PREVENZIONE NEL PIANO DI MIGLIORAMENTO NEL DVR PERIODICA REVISIONE NEL DVR PIANIFICARE ACQUISTI MIRATI ALLA RIDUZIONE DELLE ATTIVITA DI MMC AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI LAVORATORI MIGLIORARE ATTREZZATURE E PROCEDURE RSPP

MISURE DI PREVENZIONE RSPP

MISURE DI PREVENZIONE RSPP RIUNIONE PERIODICA art.35 La riunione periodica di prevenzione è parte integrante dei processi di verifica della conformità (o meno) ai requisiti che l azienda stessa si è data, di aggiornamento degli strumenti operativi e degli obiettivi che l azienda ha espressamente fissato per sé stessa.

RLS /RLST

RLS/RLST BUON ESEMPIO COINVOLGIMENTO NELLE SCELTE RILEVA LE CRITICITA DA SUGGERIMENTI

PREPOSTO

PREPOSTO Vigilanza sull attuazione delle procedure di lavoro Sul corretto utilizzo degli ausili meccanici Sul rispetto delle prescrizioni e/o limitazioni PREPOSTO

PREPOSTO PREPOSTO MAGGIORE VIGILANZA DEL PROPOSTO Utili strumenti potrebbero provenire dall introduzione di check-list, (magari al preposto)

LAVORATORE

MISURE DI PREVENZIONE Rispetto delle limitazioni e/o prescrizioni Uso corretto degli ausili meccanici Richiesta di aiuto e collaborazione laddove gli è necessario Messa in atto delle procedure acquisite durante la formazione e l addestramento Corretti stili di vita LAVORATORE

MESSA IN ATTO MISURE ORGANIZZATIVE- RITMI DI LAVORO LAVORATORE

MISURE DI PREVENZIONE Misure organizzative-lavoratore

Misure organizzative-lavoratore

MISURE DI PREVENZIONE ORGANIZZATIVE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

COORDINATORE SICUREZZA

PROGETTISTA COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE/ ESECUZIONE

NUOVO APPROCCIO ALLA SICUREZZA ELIMINARE IL PERICOLO SIN DALLA PROGETTAZIONE COORDINATORE /PROGETTISTA

Scelte tecnologiche e dei materiali COORDINATORE /PROGETTISTA

COORDINATORE /PROGETTISTA

COORDINATORE /PROGETTISTA

Art.15 misure generali di tutela Articolo 90 - Obblighi del committente o del responsabile dei lavori 1. Il committente o il responsabile dei lavori, nelle fasi di progettazione dell opera, si attiene ai principi e alle misure generali di tutela di cui all articolo 15,

COORDINATORE /PROGETTISTA Per ogni elemento dell analisi, il PSC contiene: a) le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive richieste per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro; ove necessario, vanno prodotte tavole e disegni tecnici esplicativi; b) le misure di coordinamento atte a realizzare quanto previsto alla lettera a).

COORDINATORE /PROGETTISTA Estratto dall Allegato XV (contenuti minimi del PSC) Coordinatore in fase di progettazione Corretta progettazione degli aspetti di sicurezza legati alla movimentazione dei carichi NEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PIANIFICARE, IN RIFERIMENTO AL CANTIERE: le modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; la dislocazione delle zone di carico e scarico; le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio dei materiali e dei rifiuti

NEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO COORDINATORE /PROGETTISTA Contenere il più possibile i sollevamenti e i trasporti. MMC deve essere ridotta al minimo e razionalizzata l'ausilio di attrezzature idonee (leve, palanchini,) e con gli elementi tenuti sollevati dagli apparecchi di sollevamento. L'approvvigionamento dei materiali ed attrezzature deve essere effettuato il più possibile con i mezzi di trasporto e/o sollevamento (piattaforme di sollevamento, gru, paranchi, argani, carrelli, carrucole, gru su camion, ecc..)

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZARE BENE IL CANTIERE. SOSTA MEZZO DA SCARICARE LONTANO DA GRU Es. Dimensione del mezzo che deve entrare in cantiere valutata prima Forniture dei materiali COORDINATORE /PROGETTISTA

COORDINATORE /PROGETTISTA

Altre misure tecniche - ausili minori: - maniglia con impugnatura a grip per sollevare i forati o altri laterizi; con queste soluzioni si migliora la postura della mano e diminuisce la forza percepita - distributore di malta (per forati) Misure organizzative/procedurali: - definire l altezza del tavolato oltre la quale va allestito l impalcato al fine di evitare il sollevamento dei forati sopra l altezza della spalla; - alternare l attività di preparazione (ad esempio di malte, cementi, adesivanti, ecc ) a quelle di posa (mattoni, laterizi in genere, pistarelle, travetti, ecc ); - organizzare/individuare le pause al fine di garantire un miglioramento del tempo di recupero; - garantire posizioni stabili durante il sollevamento, afferrando il carico possibilmente con entrambe le mani tenendolo vicino al corpo, - evitare di depositare o prelevare materiali al di sopra dell altezza delle spalle o direttamente sul pavimento,

ESEMPIO MONTAGGIO PONTEGGIO

ESEMPIO POSA DI MATTONI

ESEMPIO POSA DI MATTONI Traspallets a pantografo che seguono altezza di lavoro impostata

ESEMPIO POSA DI MATTONI

ESEMPIO POSA DI MATTONI

ESEMPIO ATTIVITA DI CARPENTERIA

ESEMPIO ATTIVITA DI CARPENTERIA

ESEMPIO ATTIVITA DI CARPENTERIA

ESEMPIO ATTIVITA DI CARPENTERIA

ESEMPIO ATTIVITA DI FERRAIOLO

ESEMPIO ATTIVITA DI FERRAIOLO

ESEMPIO ATTIVITA DI FERRAIOLO

ESEMPIO ATTIVITA DI INTONACATURA

ESEMPIO ATTIVITA DI TINTEGGIATURA

ESEMPIO ATTIVITA DI TINTEGGIATURA

ESEMPIO ATTIVITA DI TINTEGGIATURA

IN EDILIZIA IL RISCHIO DA MMC è GESTIBILE? ELIMINABILE: CAMBIANDO MODALITA O USANDO APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E SPOSTAMENTO ; RIDUCIBILE: ADOTTANDO SOLUZIONI TECNICHE PER LAVORATORE IN MANIERA Più ERGONOMICA RIDURRE LE OPERAZIONI A SCHIENA FLESSA O SOPRA LE SPALLE, CON LE BRACCIA TROPPO ALLUNGATE, CON TORSIONE DELLA SCHIENA GESTIBILE: DECIDENDO PROCEDURE OPERATIVE E COMPORTAMENTI SU CUI VIGILARE (PREPOSTI) ES. PER LAVORI SALTUARI UN CARICO PESANTE 1 O POCHE VOLTE/DIE in 2 ADDETTI SI

PAROLE D ORDINE EVITARE RIDURRE RIORGANIZZARE ADEGUATA GESTIONE

SENFORS può aiutare a migliorare gli standard di prevenzione La collaborazione fra noi e le IMPRESE è una opportunità, non solo e non solo perché propone servizi utili alle imprese e ai lavoratori ma in quanto ha una sua progettualità che può elevare gli standard di qualità nella tutela della salute e sicurezza e nei cantieri edili

Grazie dell attenzione