STUDIO IMPATTO PAESE. Il latte che fa bene all Italia RICERCA CONDOTTA DA SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Documenti analoghi
STUDIO IMPATTO PAESE. Il latte che fa bene all Italia RICERCA CONDOTTA DA SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Il settore lattiero caseario e il contributo di Parmalat al Paese

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Messico Varese: un interscambio con margini di crescita. Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

L indotto di Expo 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione semestrale al 30 giugno 2012

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Diplomazia Economica Italiana

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Le strategie di internazionalizzazione delle imprese milanesi e torinesi di fronte alla crisi

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Energie rinnovabili e territorio

Centro Studi FederSalus

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Il Management Consulting in Italia Terzo Rapporto 2012

Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria SCARCERAZIONI PER ESPULSIONE

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

Posizione geografica

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO

LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

L industria Alimentare Toscana

Bilancio a 4Ruote. Confessions of a Capital Lender. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Capitolo 4 ALTRI DATI

Il turismo invisibile

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro)

Nuove energie per l economia italiana

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

La modernità di un settore maturo

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Indice. Missione 4. I Nostri Valori 5. I Numeri Chiave e i Paesi di Attività 6. I Nostri Marchi 8. Dati di Sintesi 9. Le Aree Geografiche 10

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Elenco Bandiere del Mondo

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Il contributo. alla crescita. economica 2.2

Industria 4.0 come motore per customizzare prodotti e gestire filiere

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Sistema di ricerca a livello europeo

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

Esportare la Dolce Vita il progetto

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018

Gennaio-Novembre 2018

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO

Scheda Paese Sintetica

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale

ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Transcript:

STUDIO IMPATTO PAESE Il latte che fa bene all Italia RICERCA CONDOTTA DA SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

LA FORZA DI UN GRUPPO CHE FA BENE ALL ITALIA I risultati dello Studio Impatto Paese, condotto da SDA Bocconi School of Management sull andamento e sviluppo del settore lattiero-caseario in Italia, hanno riconosciuto il ruolo primario di Parmalat non solo nel settore del food, ma nell intera economia nazionale. In questo scenario, sono orgoglioso che sia emersa la reale forza del nostro Gruppo, che ricopre una funzione chiave nel dare spinta all evoluzione dell industria, nel creare valore nella sua filiera e nel sostenere l economia nazionale. Siamo oggi i primi acquirenti di latte italiano, diamo occupazione a oltre 1.900 persone sul nostro territorio e siamo tra i primi contribuenti del Paese. Una vera forza industriale che, dal 2011 a oggi, ha aumentato in modo importante la propria dimensione globale grazie a una politica di investimenti costanti e a una forte spinta all internazionalizzazione, senza dimenticare l attenzione ai temi ambientali e sociali. Lo Studio Impatto Paese presenta il Gruppo Parmalat nella sua reale dimensione misurandone anche l impatto a livello regionale: contribuiamo all economia locale in maniera significativa, non solo con la presenza dei nostri stabilimenti, ma anche con il volano di indotto che siamo in grado di garantire in zone dove tradizionalmente l industria è meno presente. Questi risultati ci offrono la possibilità di ringraziare tutti coloro che quotidianamente concorrono alla solidità di Parmalat e che, con il loro impegno, contribuiscono al successo del Gruppo. Abbiamo a cuore questo grande marchio e lavoriamo perché in futuro continui a creare prodotti di qualità e a generare valore economico, umano, sociale e ambientale, operando in modo sostenibile. La presentazione dello Studio Impatto Paese, e per questo ringrazio personalmente e a nome di tutto il Gruppo SDA Bocconi School of Management e il team di ricerca guidato dal Professor Matteo Vizzaccaro, ritengo sia il primo passo di un viaggio alla scoperta di un azienda multinazionale che mantiene alto il valore della qualità italiana nel mondo. Jean-Marc Bernier Amministratore Delegato e Direttore Generale di Parmalat S.p.A. 1

PARMALAT - STUDIO IMPATTO PAESE IL NOSTRO MONDO IN CIFRE DATI 2016 * OLTRE 6,4 mld DI FATTURATO 92 SITI PRODUTTIVI 8 CENTRI DI RICERCA OLTRE 26.000 DIPENDENTI 23 PAESI PRESENZA DIRETTA IN EUROPA Italia, Portogallo, Romania, Russia RESTO DEL MONDO Argentina, Australia, Bolivia, Botswana, Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Messico, Mozambico, Nuova Zelanda, Paraguay, Perù, Stati Uniti d America, Sud Africa, Swaziland, Uruguay, Venezuela, Zambia. PRESENZA TRAMITE LICENZA IN Cile, Cina, Haiti, Messico, Repubblica Dominicana, Stati Uniti d America, Ungheria *La ricerca SDA Bocconi School of Management si basa sui dati bilancio 2016 2 3

IL VALORE GENERATO DA PARMALAT Parmalat contribuisce in modo determinante all economia del settore lattierocaseario. È la prima azienda del settore in termini di contributo diretto al PIL nazionale, incidendo per lo 0,057%. PRIME 5 AZIENDE DEL SETTORE / INCIDENZA SU PIL ITALIA A PREZZI CORRENTI (IN TERMINI DIRETTI) PARMALAT S.P.A. 0,057% GRANAROLO S.P.A. 0,053% GALBANI S.R.L. 0,042% ITALATTE S.R.L. 0,017% STERILGARDA S.P.A. 0,016% Inoltre, Parmalat pesa in modo rilevante nell economia italiana in generale: considerando il suo contributo diretto, indiretto e indotto incide per lo 0,098% sul PIL nazionale, contribuendo per circa il 19% alla capacità di generazione di valore del settore. 1 miliardo e 638 milioni di euro le risorse apportate all economia italiana. CONTRIBUTO FISCALE PARMALAT - STUDIO IMPATTO PAESE Parmalat è tra i più grandi contribuenti italiani del settore, con circa 94 milioni di imposte correnti versate allo Stato Italiano nel 2016. Il contributo fiscale di Parmalat dimostra la valorizzazione che le attività delle società - Parmalat Spa (BU Italia) e le sue partecipate - generano in termini di risorse monetarie per il Sistema Paese. Albano Sant Alessandro Savigliano Campoformido Zevio Collecchio 21% delle imposte sul reddito del settore* 17% IMPATTO OCCUPAZIONALE Parmalat in Italia dà lavoro direttamente a 1.917 persone, pari allo 0,008% sul totale dell occupazione del paese, ma in realtà sono molte di più quelle che ne traggono beneficio. Sono infatti circa 55.650 famiglie e 133.560 persone che sono coinvolte lavorativamente, a vario titolo, dalla presenza di Parmalat sul territorio. Ragusa Roma Piana di Monte Verna Catania dell Irpef del settore* (2015) 38% dei dividendi distribuiti dal settore* 0,008% 0,216% 0,224% OCCUPATI DIRETTI OCCUPATI INDIRETTI (PRESSO FORNITORI TERZI) IMPATTO TOTALE SULL OCCUPAZIONE IN ITALIA UN GRUPPO CHE ALIMENTA IL LAVORO TUTTI I GIORNI. PARMALAT DÀ OCCUPAZIONE A CIRCA 134.000 PERSONE, PARI AGLI ABITANTI DI FERRARA. * ATECO (1051 - Alimentare - Caseario) 4 5

FORZA INDUSTRIALE Il Gruppo Parmalat ha un valore complessivo di investimenti nel periodo 2006-2016 pari a circa 1 miliardo e 468 milioni di euro (escluse acquisizioni). Il 58% di questi investimenti è stato generato a partire dal 2011. INVESTIMENTI DIRETTI FISSI DEL GRUPPO PARMALAT: 2006-2016 VS. 2011-2016 2006-2016 2011-2016 1 miliardo 468 milioni 133,5 milioni INVESTIMENTI CUMULATI (ESCLUSE ACQUISIZIONI) INVESTIMENTI MEDI NEI PERIODI DI RIFERIMENTO 58% 140,9 milioni degli investimenti del decennio ATTENZIONE AI TEMI AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE AZIENDALE PARMALAT - STUDIO IMPATTO PAESE Lo studio condotto da SDA Bocconi School of Management ha analizzato un campione di 2.752 aziende del settore lattiero-caseario, di cui 589 italiane; Parmalat risulta essere il primo operatore italiano e quarto in Europa per quanto concerne le performance ambientali, sociali e di governance. 1 OPERATORE IN ITALIA 4 OPERATORE IN EUROPA PER PERFORMANCE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE. PRESENZA SUI MERCATI INTERNAZIONALI Diversificazione nei mercati chiave come fattore strategico di crescita sostenibile: Parmalat in tal senso ha via via incrementato il fatturato generato direttamente all estero tramite la presenza locale di siti di produzione e partecipate estere. Il fatturato generato all estero da Parmalat è pari al 85,9% del totale (nel 2016). DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI CHIAVE COME FATTORE STRATEGICO DI CRESCITA SOSTENIBILE FOCUS SULL AMBIENTE Sui temi ambientali è da rilevare come Parmalat abbia dotato i due stabilimenti di Collecchio e Zevio con gruppi di cogenerazione che, grazie alla produzione combinata di energia elettrica e termica, consentono una forte ottimizzazione dell efficienza energetica complessiva. Dal punto di vista delle emissioni in atmosfera, i sistemi di cogenerazione di Collecchio e Zevio permettono di ridurre l emissione di CO 2. In aggiunta, con l obiettivo di ridurre ulteriormente l impatto ambientale, l azienda ha installato impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. 23 7 92 Numero paesi con presenza produttiva diretta Numero paesi con presenza tramite licenza Numero siti produttivi 77 61 Numero totale partecipate Numero partecipate estere UN EFFICIENZA CHE RISPETTA L AMBIENTE. UN ECCELLENZA POSITIVA PER TUTTI. 6 7

CONCLUSIONI La ricerca di SDA Bocconi School of Management ha messo in evidenza come il tema della crescita sia cruciale per lo sviluppo del Sistema Paese. La dimensione è un fattore fondante per lo sviluppo dei settori in generale e di quello lattiero-caseario in particolare, dove i 2/3 delle imprese si colloca nelle due classi dimensionali più piccole e dove esiste una forte discrepanza dimensionale fra parte alta (produttori) e parte bassa (trasformatori) della filiera. In questo quadro emerge che gli attuali squilibri possono essere colmati grazie all attività degli operatori di maggiore dimensione. La presenza di operatori come Parmalat, con massa critica rilevante e maggiore produttività, è fondamentale per creare valore «indotto» nel resto della filiera, come dimostra la Ricerca: la crescita di questi operatori spinge quella delle imprese a essi «collegate», con un effetto traino fondamentale per la creazione di valore per il Sistema Italia. Parmalat oggi è il primo operatore del settore in Italia e attiva rapporti economici con più di 100.000 persone sul territorio italiano. È il motore di un economia con notevoli margini di miglioramento. Rappresenta il benchmark cui gli altri operatori del settore devono tendere per raggiungere maggiore efficienza, maggiore copertura rispetto ai rischi del mercato e maggiore ricchezza. A fronte di notevoli cambiamenti in atto a livello macroeconomico, Parmalat sta innanzitutto gestendo tale cambiamento. Lo sta poi facendo - unica nel proprio settore - in modo sostenibile, con un occhio ai temi sociali, ambientali e di governance. Parmalat è un grande gioiello della nostra industria. Matteo Vizzaccaro SDA Lecturer - Corporate Finance and Real Estate SDA Bocconi School of Management Docente di Sistema Finanziario Università Commerciale L.Bocconi 8

www.parmalat.com