I CONFIDI DOPO LA CRISI

Documenti analoghi
IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

LE PROPOSTE DI RIFORMA ASSOCONFIDI PER I CONFIDI VIGILATI E I CONFIDI MINORI

WORKSHOP REGIONALE CONFIDI

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Convention Fedart Fidi I PRINCIPALI FENOMENI E I TREND DEL SISTEMA DEI CONFIDI: LA RICERCA FEDART FIDI. Leonardo Nafissi Roma, 29 novembre 2018

CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141)

I Confidi nel mercato creditizio italiano. Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

LA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: CAMBIAMENTI OPERATIVI E ORGANIZZATIVI

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

I Confidi quale veicolo di sostegno alle imprese. Marco Nicolai 10 ottobre 2011

IL FUTURO ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI 112: STRUTTURA, FINANZA E MERCATO

CORSO PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI CUI GLI AGENTI E MEDIATORI SI AVVALGONO PER IL CONTATTO CON IL PUBBLICO

Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI PREPARAZIONE PROVA D'ESAME

Ruolo Consorzi Fidi. Missione

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE

La riforma del Titolo V TUB e l evoluzione della disciplina di Vigilanza

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

IL PROGETTO. Luciano Sasse3o Dire3ore Ar8gianfidi Vicenza

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese in Piemonte

I confidi in Italia Osservatorio Torino finanza 2016

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

RICERCA ANNUALE: ANTEPRIMA 19 a EDIZIONE ANNO 2015 Leonardo Nafissi Roma, 9 dicembre 2015

Claudio D Auria Moderari S.r.l. Università LUMSA, Roma Roma, 13 marzo 2018

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

Il sistema dei Confidi lombardi e il ruolo delle Camere di Commercio nel sostegno alle imprese

Le nuove regole della Finanza per le PMI

Finanza e PMI nel sistema economico regionale

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

La funzione del Confidi tra mercato e normativa. Marco Nicolai 17 settembre 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Osservatorio sui Confidi ex art. 112 del T.u.b.

MONITORAGGIO DELLE AZIONI DEL SISTEMA CAMERALE IN MATERIA DI CREDITO E GARANZIA

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

MuSST #2. Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

Contenuti del Report

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

Materiale su:

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

Le politiche e le misure della Regione per l Artigianato e le PMI

Documentazione citata

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia

Per. Close to Media Via Caradosso, Milano Tel: 02/ Fax: 02/

Nuovi obiettivi e nuova operatività

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Ministero dello Sviluppo Economico

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

Progetto di fusione tra i confidi lombardi di 2 livello: Quadro di riferimento e punti di attenzione

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

Neafidi è una società di garanzia collettiva fidi costituita negli anni 70 per supportare le imprese nell accesso al credito.

Ministero dello Sviluppo Economico

La transizione dei confidi all «albo 106» Una prospettiva di Vigilanza. Fabrizio Orsatti Servizio Supervisione Intermediari Finanziari

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

PROGETTO SIRI. Servizi Integrati per le Reti di Impresa. il FUTURO nella continuità. Condivisione Autonomia Flessibilità Competitività

CODICE DELLE AUTONOMIE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

PROGETTO CONFIDI BARICENTRICO

INCONTRO SUL RAPPORTO BANCA IMPRESA IN PROVINCIA DI TORINO 17 luglio Rainer Masera Presidente Sanpaolo IMI

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio

Il sostegno alle imprese. Confidi Alto Adige

Sostenere la competitività internazionale delle PMI

Il micro credito può assumere una duplice configurazione:

PROGETTO SIRI. Servizi Integrati per le Reti di Impresa. il FUTURO nella continuità. Condivisione Autonomia Flessibilità Competitività

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Cascati nella rete. Perché la rete di Confidi non è una scommessa persa!

Presentazione del progetto

La riforma degli agen. dei mediatori e i rappor. con la rete

Transcript:

WORKSHOP BANCA D ITALIA "IL CREDITO ALLE PICCOLE IMPRESE: IL RUOLO DEI CONFIDI" I CONFIDI DOPO LA CRISI LEONARDO NAFISSI ROMA, 5 LUGLIO 2011

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I Confidi oggi: la rilevanza del fenomeno in Italia I Confidi dopo la crisi: le linee di sviluppo per la sostenibilità del "modello Confidi" La proposta strategica di Fedart Fidi Il nuovo progetto di Riposizionamento strategico dei Confidi Il progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia Il progetto Revisione normativa

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I Confidi oggi: la rilevanza del fenomeno in Italia I Confidi dopo la crisi: le linee di sviluppo per la sostenibilità del "modello Confidi" La proposta strategica di Fedart Fidi Il nuovo progetto di Riposizionamento strategico dei Confidi Il progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia Il progetto Revisione normativa

PRINCIPALI VALORI DI RIFERIMENTO 6 Federazioni Nazionali di categoria riunite in Assoconfidi 308 i Confidi soci 1.155.000 le imprese associate Quasi 46.000 mln. di euro i finanziamenti garantiti in essere 21.800 mln. di euro i finanziamenti garantiti nell anno Più di 22.000 mln. di euro le garanzie in essere Quasi 10.300 mln. di euro le garanzie rilasciate nell anno 48 i Confidi "107" o potenziali tali

LE IMPRESE BENEFICIARIE 12,0% 17,2% 59,2% 4,7% 6,9% Fedart Fidi Federconfidi Fincredit Federascomfidi Federfidi

LE GARANZIE CONCESSE NELL ANNO 13,9% 36,5% 9,3% 16,7% 23,7% Fedart Fidi Federconfidi Fincredit Federascomfidi Federfidi

LA RICERCA ANNUALE FEDART FIDI: LE CARATTERISTICHE 14 anni di rilevazioni sull attività del sistema di garanzia dell artigianato Campione ampiamente rappresentativo dei 166 Confidi soci di Fedart Fidi (159 di 1 grado e 7 di 2 grado) Analisi strutturale su oltre 160 variabili Analisi tendenziale sui principali fenomeni Tabelle statistiche regionali sulle analisi strutturali e tendenziali Rilevazioni mirate su specifici orientamenti dei Confidi attraverso indagini dedicate nella fase di raccolta dei dati Valori aggiornati al 31 dicembre 2009 e focus congiunturale sulle principali grandezze al 31 agosto 2010 Focus per dimensione dei Confidi

IMPRESE ASSOCIATE 685.000 Sud 16,2% Centro 23,8% Nord 60,0%

TREND DELLE IMPRESE ASSOCIATE +29% DAL 1997 AL 2009 530.796 1997 568.229 597.062 1998 1999 715.515 621.887 633.586 668.187 654.837 667.482 687.828 693.096 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 702.025 2008 684.484 2009

FINANZIAMENTI GARANTITI 3,4 MILIARDI DI EURO NEL 2 QUADRIMESTRE 2010 CONCESSI nel 2009 7,4 miliardi di euro +18,5% RISPETTO AL 2008 7.436 2.591 2.668 3.317 3.705 4.272 4.726 4.251 4.525 5.116 5.423 6.089 6.275 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

FINANZIAMENTI GARANTITI IN ESSERE al 31 dicembre 2009 13,3 miliardi di euro GARANZIE IN ESSERE: 6,0 MILIARDI DI EURO +15,7% RISPETTO AL 2008 13.262 8.098 9.098 7.521 8.492 9.104 9.604 10.850 11.475 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE E CREDITO GARANTITO DAI CONFIDI 60.000 56.709 18% 56.475 54.182 54.926 16% 51.540 15,3% 50.000 14% 13,0% 12% 40.000 10% 8% 5,1% 30.000 3,0% 6% 4,7% 20.000 10.000 4% 3,0% 7.983 8.222 9.288 2% 11.038 9.570 0% -0,4% -2% -2,7% - -4% 2005 2006 2007 2008 2009 Credito garantito dai Confidi Credito totale alle imprese artigiane CAGR credito garantito dai Confidi CAGR credito totale alle imprese artigiane

INCIDENZA DEI FINANZIAMENTI COMPLESSIVI GARANTITI A FAVORE DELLE IMPRESE ARTIGIANE 27,7 % 16,9% NEL 2008 17,7 % 20,7 % 20,1 % Nord Centro Sud Italia

TREND DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE GARANTITI DAI CONFIDI SUL TOTALE DEI FINANZIAMENTI (2005-2009) 32,0 30,0 Nord 28,0 Centro 26,0 Sud 24,0 Media 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 Nord Centro Sud Media 2005 2006 2007 2008 2009 14,7 17,5 16,2 15,5 14,3 19,3 13,7 15,2 15,0 21,8 15,4 16,4 14,8 24,6 16,6 16,9 17,7 27,7 20,7 20,1

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I Confidi oggi: la rilevanza del fenomeno in Italia I Confidi dopo la crisi: le linee di sviluppo per la sostenibilità del "modello Confidi" La proposta strategica di Fedart Fidi Il nuovo progetto di Riposizionamento strategico dei Confidi Il progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia Il progetto Revisione normativa

I CONFIDI DOPO LA CRISI: COME LI TROVIAMO? Ancora in piedi! (hanno retto l urto della crisi) Legittimati nel ruolo Consapevoli e maturi Rafforzati nelle competenze Cresciuti molto in termini di volumi Più carichi di rischi Più fragili patrimonialmente

I CONFIDI DOPO LA CRISI: QUALE INSEGNAMENTO? Utilizzare le risorse e le competenze in modo efficace ed efficiente Evitare incomprensibili contraddizioni Necessità di operare in sinergia come "sistema Paese" Evitare duplicazioni e sovrapposizioni di ruoli, di funzioni e di strutture Impegno di tutti gli attori coinvolti nell attivare un dialogo realmente costruttivo e non di parte

LINEE DI SVILUPPO PER LA SOSTENIBILITÀ DEL "MODELLO CONFIDI" SOSTENIBILITÀ Economica e patrimoniale Di mercato Organizzativa DA DECLINARE IN UN SISTEMA INTEGRATO ARTICOLATO SU TRE DIRETTRICI DI RIFERIMENTO A. Modello Confidi B. Architettura Filiera della garanzia C. Quadro normativo

A. IL MODELLO DI RIFERIMENTO PER I CONFIDI Conseguire contemporaneamente Ulteriore razionalizzazione e competitività del sistema Valorizzazione della mutualità e della logica associativa

B. IL MODELLO DI RIFERIMENTO PER LA FILIERA DELLA GARANZIA In grado di fornire: Risorse per ampliare l operatività a sostegno delle imprese Risorse adeguate a far fronte ai rischi crescenti

C. IL MODELLO DI RIFERIMENTO PER IL QUADRO NORMATIVO Logica: coerenza tra obiettivi e normativa Attraverso una normativa commisurata alle esigenze del sistema NO SCONTI

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I Confidi oggi: la rilevanza del fenomeno in Italia I Confidi dopo la crisi: le linee di sviluppo per la sostenibilità del "modello Confidi" La proposta strategica di Fedart Fidi Il nuovo progetto di Riposizionamento strategico dei Confidi Il progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia Il progetto Revisione normativa

LA PROPOSTA STRATEGICA UNITARIA DI FEDART FIDI: I PROGETTI DI SISTEMA Revisione normativa Nuovo Progetto di Riposizionamento strategico Architettura Filiera ottimale della garanzia

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I Confidi oggi: la rilevanza del fenomeno in Italia I Confidi dopo la crisi: le linee di sviluppo per la sostenibilità del "modello Confidi" La proposta strategica di Fedart Fidi Il nuovo progetto di Riposizionamento strategico dei Confidi Il progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia Il progetto Revisione normativa

PERCHÉ RIVEDERE IL PROGETTO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO OGGI? Obiettivo: allineare il progetto ai mutamenti intervenuti nel triennio nel contesto di riferimento in cui operano i Confidi Entrata in vigore dell Accordo di Basilea 2 Mancato riconoscimento della riassicurazione dei Confidi di 2 grado ai fini della ponderazione attenuata Ruolo determinante dei Confidi durante la crisi per agevolare l accesso al credito e non solo per mitigarne le condizioni economiche Nuove disposizioni normative introdotte con la riforma del T.U.B.

LINEE STRATEGICHE DEL PROGETTO SINTESI A. Logica associativa e non da intermediari finanziari puri B. Aggregazione sinergica e parziale superamento delle fusioni C. Assistenza finanziaria di base quale supporto alle imprese D. Dimensione minima funzionale per competere E. Rete distributiva focalizzata sul canale associativo Da perseguire in sintonia con il riposizionamento dei modelli organizzativi dei servizi per il credito delle Associazioni al fine di consolidare una sinergia dimostratasi "vincente", specialmente nella fase della crisi

A. LOGICA ASSOCIATIVA E NON DA INTERMEDIARI FINANZIARI PURI a. Confidi di emanazione associativa e strumento della politica industriale delle Istituzioni per lo sviluppo del sistema economico Modello di riferimento: mutualità supporto alle imprese logica di rappresentanza prossimità al territorio e alle imprese funzione sociale supporto diffuso alla micro impresa (anche marginale) valorizzazione degli aspetti personali / qualitativi assistenza finanziaria di base

A. LOGICA ASSOCIATIVA E NON DA INTERMEDIARI FINANZIARI PURI a. Confidi di emanazione associativa e strumento della politica industriale delle Istituzioni per lo sviluppo del sistema economico Modello di riferimento: mutualità Una adeguata capitalizzazione delle imprese Un adeguato sostegno pubblico

A. LOGICA ASSOCIATIVA E NON DA INTERMEDIARI FINANZIARI PURI b. Confidi soggetto esclusivamente di mercato Modello di riferimento: business

B. AGGREGAZIONE SINERGICA E SUPERAMENTO DELLE FUSIONI I modelli aggregativi ipotizzati A. Modello "polo aggregante" fusione B. Modello "baricentro" aggregazione sinergica

B. AGGREGAZIONE SINERGICA E SUPERAMENTO DELLE FUSIONI Trend dei Confidi associati -34% DAL 2006 AL 2009 389 406 414 409 335 359 334 314 303 251 228 191 166 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

B. AGGREGAZIONE SINERGICA E SUPERAMENTO DELLE FUSIONI Il modello "Polo aggregante" (fusione) Confidi Confidi Confidi Fusione Fusione Sportello Confidi 107 Sportello Fusione Sportello

B. AGGREGAZIONE SINERGICA E SUPERAMENTO DELLE FUSIONI Il modello "Baricentro" (aggregazione sinergica) "Baricentro misto" "Baricentro societarizzato" 107 o 106 strutturati 107 o 106 strutturati Confidi baricentro Sportello 106 Sportello 106 Confidi baricentro Sportello Sportello 106 Sportello 106 Sportello 106

B. AGGREGAZIONE SINERGICA E SUPERAMENTO DELLE FUSIONI La configurazione dei due modelli Struttura centrale (Confidi 107 o Confidi baricentro): funzioni strategiche e deliberative Strutture territoriali: sviluppo commerciale e assistenza finanziaria di base Principale elemento di differenza tra le due configurazioni è il livello di autonomia delle strutture territoriali rispetto a quella centrale

B. AGGREGAZIONE SINERGICA E SUPERAMENTO DELLE FUSIONI Modello "Baricentro" (aggregazione sinergica) Forma di collaborazione innovativa utilizzabile anche tra realtà non appartenenti alla stessa regione Annullamento di una eventuale concorrenza tra le diverse strutture del sistema Superamento dell effetto di annullamento dell identità dei vari Confidi derivante dalle operazioni di fusione Evitare la creazione di "giganti"

C. ASSISTENZA FINANZIARIA DI BASE QUALE SUPPORTO ALLE IMPRESE Vantaggio competitivo fondamentale per il sistema Maggiore qualità dei servizi e creazione di valore aggiunto a favore del sistema economico locale Elemento caratterizzante e qualificante dell attività di accompagnamento svolta dai Confidi a favore delle imprese Supporto nell orientare le scelte delle imprese in ragione dell effettivo fabbisogno finanziario Utile anche per analizzare le eventuali aree di attenzione e individuare le soluzioni più adeguate a migliorare la valutazione del merito creditizio dell impresa

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Possibili maggiori difficoltà nell erogare un servizio professionalmente e qualitativamente adeguato alle esigenze delle imprese Difficoltà a restare sul mercato Conseguente necessità di favorire i processi aggregativi Successiva strutturazione secondo il modello "baricentro" Parametri di riferimento minimi: Volume di garanzie in essere inferiore a 15 milioni di euro Meno di 3 addetti

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Confidi soci 110 23% 66 17% 25 19 60% Confidi "106" sotto la dimensione minima funzionale Confidi "106" strutturati Confidi "107" Campione

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Imprese associate 4% 641.863 51% 292.048 45% 326.527 23.288 Confidi "106" sotto la dimensione minima funzionale Confidi "106" strutturati Confidi "107" Campione

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Finanziamenti garantiti 7.229,0 1,9% 31,4% 4.824,0 66,7% 137,7 Confidi "106" sotto la dimensione minima funzionale 2.267,3 Confidi "106" strutturati Confidi "107" Campione

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Patrimonio netto 896,1 3,4% 39,9% 507,7 357,8 56,7% 30,6 Confidi "106" sotto la dimensione minima funzionale Confidi "106" strutturati Confidi "107" Campione

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Coefficiente di solvibilità 21,2% 17,6% 15,0% 13,4% Confidi "106" sotto la dimensione minima funzionale Confidi "106" strutturati Confidi "107" Campione

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Tasso di sofferenza lordo 5,2% 5,5% 4,2% 3,5% Confidi "106" sotto la dimensione minima funzionale Confidi "106" strutturati Confidi "107" Campione

D. DIMENSIONE MINIMA FUNZIONALE PER COMPETERE Addetti complessivi 1.936 3% 44% 1.032 858 53% 46 Confidi "106" sotto la dimensione minima funzionale Confidi "106" strutturati Confidi "107" Campione

E. RETE DISTRIBUTIVA FOCALIZZATA SUL CANALE ASSOCIATIVO Modello distributivo multicanale articolato in schemi diretti e indiretti Valorizzazione in via prioritaria delle reti associative, al fine di tutelare e potenziare ulteriormente il rapporto sinergico Confidi-Associazioni Riconoscimento e salvaguardia della specificità dell azione congiunta Confidi-Associazioni anche nella riforma del T.U.B. Crescita controllata delle garanzie facendo leva sulla verifica della qualità delle domande provenienti dal canale bancario a tutela dal trasferimento del rischio di credito

E. RETE DISTRIBUTIVA FOCALIZZATA SUL CANALE ASSOCIATIVO Soggetti che predispongono le domande 84,5% 82,3% 84,9% 77,5% Modello multicanale dei Confidi Rete diretta e associativa 5,3% 10,2% 6,8% 10,8% 8,0% 14,5% 5,7% 9,4% Canale bancario 2006 Ufficio centrale del Confidi Sedi periferiche del Confidi Sedi periferiche delle Associazioni Società di servizi delle Associazioni Banche 2007 2008 Rete diretta e associativa Canale bancario Altri soggetti Altri soggetti 2009 Consulenti privati Collaboratori esterni Altro

E. RETE DISTRIBUTIVA FOCALIZZATA SUL CANALE ASSOCIATIVO Soggetti che segnalano le domande 59,3% 23,7% 17,0% Rete diretta e associativa Canale bancario Altri soggetti

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I Confidi oggi: la rilevanza del fenomeno in Italia I Confidi dopo la crisi: le linee di sviluppo per la sostenibilità del "modello Confidi" La proposta strategica di Fedart Fidi Il nuovo progetto di Riposizionamento strategico dei Confidi Il progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia Il progetto Revisione normativa

OBIETTIVI E FINALITÀ STRATEGICA DEL PROGETTO OBIETTIVO FINALITÀ STRATEGICA Disegnare una filiera della garanzia che Operi secondo principi di efficienza e di efficacia Assicuri l efficienza allocativa delle risorse pubbliche Evidenziare il ruolo fondamentale che è necessario attribuire al sistema della garanzia per giungere a un utilizzo più efficiente delle risorse pubbliche PRIMI FEEDBACK DAI PRINCIPALI INTERLOCUTORI Effettiva necessità di un supporto strategico per indirizzare l allocazione delle poche risorse disponibili verso strutture efficienti STUDI A LIVELLO MONDIALE Dimostrano che la percentuale di imprese la cui richiesta di credito sarebbe stata rifiutata se non garantita si attesta tra il 50% (in Asia e in Europa) e il 90% (in Sud America)

IL PERCORSO PROGETTUALE Ripensare tutta l architettura della filiera della garanzia, tenendo conto del ruolo di ciascun soggetto coinvolto: Analisi dell attuale filiera della garanzia e delle prospettive evolutive Individuazione dei punti di forza, degli aspetti di criticità e delle possibili aree di miglioramento nell attuale modello Definizione della filiera "ottimale" in termini di efficienza ed efficacia Ottimizzazione della normativa in materia

FILIERA DELLA GARANZIA: L EVOLUZIONE OGGI IERI Assistenza Finanziaria di Base e Garanzia Diretta Confidi Settoriali Territoriali II LIVELLO IMPRESE IMPRESE I LIVELLO BANCHE CONFIDI Controgaranti FEI Fondo PMI Ex II Livello BANCHE Altri..E DOMANI? PERIMETRO DEL PROGETTO FEDART

FILIERA DELLA GARANZIA: EVOLUZIONI POSSIBILI Livello Europeo: raggiungimento dell eligibilità degli strumenti già esistenti (FEI, Fondi Regionali, Fondo Jeremie) Livello Nazionale: ridotazione, stabilizzazione e riforma operativa del Fondo Centrale di Garanzia Livello Regionale: supporto alla patrimonializzazione dei Confidi "107" Livello Locale: supporto alla creazione di reti locali e quindi sostegno a chi si associa al Confidi

L ITALIA NEL CONFRONTO EUROPEO Il modello mutualistico è l unico in grado di coinvolgere in modo significativo risorse private in schemi di tipo pubblicistico Elevata complessità in termini di numero di operatori presenti sul mercato e di livelli di articolazione Esprime i maggiori volumi di garanzia in Europa Esistenza di ampi spazi di miglioramento nell utilizzo delle risorse (leva non troppo elevata) Presenta il maggior numero di imprese beneficiarie degli interventi

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I Confidi oggi: la rilevanza del fenomeno in Italia I Confidi dopo la crisi: le linee di sviluppo per la sostenibilità del "modello Confidi" La proposta strategica di Fedart Fidi Il nuovo progetto di Riposizionamento strategico dei Confidi Il progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia Il progetto Revisione normativa

A. PROGETTO REVISIONE NORMATIVA OBIETTIVO AZIONE PREVISTA DAL PROGETTO Raggiungere una coerenza tra obiettivi e normativa, commisurata anche alle esigenze del sistema, conciliando stabilità e valori Avanzare una proposta unitaria di revisione dei requisiti normativi e di regolamentazione

B. PROGETTO ORGANISMO EX ART. 112 BIS T.U.B. Elaborazione di una proposta per la costituzione dell Organismo, che ne definisca le caratteristiche, la struttura organizzativa e il funzionamento Realizzazione del progetto congiuntamente ad Assoconfidi per una maggiore valenza strategica e di rappresentanza nei confronti degli interlocutori istituzionali Organismo esclusivo ed univoco per tutti i Confidi Coinvolgimento diretto di Assoconfidi e delle Federazioni

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE La sfida per il sistema è quella di definire un modello di riferimento che assicuri una prospettiva di sostenibilità del sistema, coniugando i valori di riferimento dei Confidi e la logica della rappresentanza con l efficienza da intermediari finanziari Siamo intervenuti all interno sul nostro sistema Ricerca annuale: chi siamo? Nuovo progetto Riposizionamento strategico: dove vogliamo andare? Il prossimo passo consiste nell agire sul contesto di riferimento: Progetto Architettura Filiera ottimale della garanzia: come massimizzare l efficienza e l efficacia di tutta la filiera? Progetto Revisione normativa: quali interventi apportare alla normativa per declinare efficacemente i principi di proporzionalità e di specificità?

PER QUESTI OBIETTIVI Noi ci siamo Con le nostre idee e proposte Aperti a un costruttivo confronto Per creare utilità e valore Alle imprese e al sistema economico

GRAZIE PER L ATTENZIONE Leonardo Nafissi