La nuova istruzione tecnica e i Comitati Tecnico Scientifici Vicenza, 18 febbraio 2011

Documenti analoghi
NUOVI ORDINAMENTI E SPERIMENTAZIONE

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

Come si arriva al Riordino dei Tecnici?

Istituti Professionali

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Linee guida II biennio e quinto anno

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI MARZO 2010

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Istituti Tecnici. I nuovi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N.

Corso per Concorso Dirigente Scolastici -

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

La riforma del secondo ciclo. Una lunga attesa La riforma dal basso: le sperimentazioni La riforma Moratti La riforma Gelmini

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010

Prot. 230/C Roma, 5 febbraio 2010

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

SCHEDA ISTITUTI TECNICI

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

PROTOCOLLO DI INTESA


La documentazione degli istituti tecnici. Aspetti organizzativi e didattici. delle Delivery Unit Regionali

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Istituti Tecnici Superiori

INFORMAZIONI PER L ORIENTAMENTO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Softlab S.p.a. (di seguito denominato SOFTLAB)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

SISTEMA D ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO Quadro sinottico delle principali caratteristiche

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Promuovere le scelte

Supporto a Scuole e Comuni per il Sistema di Valutazione nella Valdera (Progetto ValVal)

LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

Settore Economico. Indirizzi: amministrazione finanza e marketing ; turismo

SETTORE ECONOMICO SETTORE ECONOMICO I NUOVI ISTITUTI TECNICI. Prof. Alberto F. De Toni Roma, 4 dicembre 2009

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Ferrara 12 aprile 2018

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P.

RIORDINO DEI REGOLAMENTI DEL SECONDO CICLO ( RIFORMA GELMINI)

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

NUOVA ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA

Paolo Jacolino LS Lioy Vicenza

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Il monte ore complessivo del corso annuale per l Esame di Stato di Istruzione professionale è di 990 ore.

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA TRA

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

La Nuova Secondaria Superiore

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca {di seguito denominato MIUR)

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

FIDAE Veneto. Il sistema dei Licei, degli Istituti tecnici e Professionali nella riforma Gelmini. Dr. Sergio Govi. Padova 18 settembre 2009

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

Transcript:

La nuova istruzione tecnica e i Comitati Tecnico Scientifici Vicenza, 18 febbraio 2011 1

I PERCHÉ della RIFORMA Rispondere alle sfide della post-modernità Superare la frammentazione e la proliferazione degli indirizzi di studio Semplificare e gestire il sistema dell istruzione e della formazione Rendere il carico orario e la dimensione quantitativa dei piani di studio sostenibili per lo studente 2

La CONTINUITÀ RIFORMA come RIORDINO (Revisione degli ordinamenti scolastici) alla luce: - dell impianto di riforma del secondo ciclo di cui alla legge 53/2003 - delle misure di riassetto dell istruzione tecnica e professionale introdotte dalla legge 40/2007 e dal decreto legge 137/2008 3

I RIFERIMENTI EUROPEI Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio d Europa -18 dicembre 2006 sulle Competenze chiave per l apprendimento permanente Raccomandazione 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l apprendimento permanente (EQF) Uscita al 4 livello Comunicazione della Commissione Ue (COM 2010/2020) Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, adottata dal Consiglio europeo il 17 Giugno 2010 (il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e almeno il 40% dei giovani deve avere una laurea o un diploma) 4

MIUR I nuovi Istituti Tecnici REGOLAMENTO recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico degli Istituti tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. A firma Napolitano Berlusconi - Gelmini in data 15 marzo 2010 5

IDENTITÀ ISTITUTI TECNICI MIUR Si caratterizzano per la cultura tecnico - scientifica e tecnologica in ambiti dove interviene permanentemente l INNOVAZIONE dei PROCESSI, dei PRODOTTI, dei SERVIZI, delle metodologie di PROGETTAZIONE e di ORGANIZZAZIONE 6

CARATTERISTICHE Durata quinquennale [2+2+1] Un curricolo con un monte ore settimanale contenuto L attenzione ai pilastri della formazione: Italiano, Lingua Inglese, Matematica, Scienze (integrate), Storia, cui si accompagnano le Discipline di indirizzo Metodologia rinnovata: approccio laboratoriale; alternanza scuola lavoro, stage e tirocini formativi; apprendimento attivo sostenuto anche dall utilizzo delle Nuove Tecnologie Nuovi modelli organizzativi: il Comitato Tecnico-Scientifico; i Dipartimenti La quota dell autonomia: la flessibilità; la possibilità di istituire insegnamenti aggiuntivi Possibilità di immettersi nel mondo del lavoro o di continuare gli studi nella Formazione Tecnica Superiore o all Università 7

CARATTERISTICHE INNOVATIVE MIUR Forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi Risultati di apprendimento declinati in competenze, abilità e conoscenze anche con riferimento al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF), per favorire la mobilità delle persone nell Unione europea (da definire con apposito regolamento) Centralità dei laboratori Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti operativi Possibile collaborazione con esperti esterni per arricchire l offerta formativa e sviluppare competenze specialistiche 8

IDENTITÀ ISTITUTI TECNICI MIUR Rafforzare la cultura scientifica e tecnica attraverso + MATEMATICA + SCIENZE E TECNOLOGIA + LINGUA INGLESE (in V anno insegnamento di 1 disciplina tecnica in lingua inglese) 9

NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI - 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO MIUR 1. Amministrazione, Finanza e Marketing 2. Turismo 1.Meccanica, Meccatronica ed Energia 2.Trasporti e Logistica 3.Elettronica ed Elettrotecnica 4.Informatica e Telecomunicazioni 5.Grafica e Comunicazione 6.Chimica, Materiali e Biotecnologie 7.Sistema Moda 8.Agraria, Agroalimentare e Agroindustria 9.Costruzioni, Ambiente e Territorio 10

LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione di un complessivo triennio) MIUR Gli apprendimenti sono suddivisi in: un area di insegnamento generale comune e aree di indirizzo specifiche Rilascia un DIPLOMA di IstruzioneTecnica (indirizzo ) 11

ORE DI INSEGNAMENTO MIUR Orario attuale (nella maggior parte delle scuole) 36 ore settimanali di 50 minuti Previsto dalla Riforma 32 ore settimanali di 60 minuti (990 ore annue effettive) (1.056 ore annuali di lezione) 12

I nuovi Istituti Tecnici PIÙ AUTONOMIA PER LE SCUOLE MIUR Quote di AUTONOMIA e FLESSIBILITÀ : 20% di autonomia dal primo biennio al quinto anno, in relazione all orario complessivo delle lezioni; 30 % di flessibilità (opzioni) nel secondo biennio e 35 % nel quinto anno, solo in relazione alle AREE di INDIRIZZO per rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni 13

La delivery in Veneto- - le ricerche, le proposte, le realizzazioni - 14

IL PROTOCOLLO d INTESA Con Regione Veneto, Confindustria Veneto Dipartimenti e CTS Didattica laboratoriale Scienze integrate Competenze Orientamento Delivery Verona 15

Multilivello Decentrato Modello organizzativo Rivolto ad una governance che richiede condivisione, partecipazione attiva,monitoraggio periodico, soddisfacimento dei bisogni, sussidiarietà 7 Reti di cui 5 confluenti nella RETE VENETA delle competenze Approccio di sistema (Delivery Licei, Professionali) 16

Realizzazioni La ricerca sulle competenze Le evidenze, le rubriche, la certificazione per il biennio (500 docenti; 71 Istituti Tecnici, altri ordini di scuola, IFP,Enti territoriali ) La valutazione: le Unità di apprendimento, le prove esperte, La validazione degli strumenti La Sperimentazione per le Scienze integrate La didattica laboratoriale I Dipartimenti per aree (o ambiti disciplinari), per assi culturali I CTS Gli indicatori di Qualità 17

Ruolo del CTS e offerta formativa del territorio - le proposte delle scuole del Veneto - 18

CTS tra i punti di attenzione percepiti valore medio valutazione - certificazione competenze competenze (EQF) formazione docenti rapporto profilo studente - apporto discipline le Scienze integrate nuovo quadro orario qualifica triennale - diploma IV anno la didattica laboratoriale collegialità nel progettare - valutare quota autonomia - flessibilità il CTS e i rapporti con il territorio responsabilità del docente nei risultati metodo scientifico- tecnologico-cittadinanza gli spazi di flessibilità prevenzione insuccesso i Dipartimenti il raccordo con la FP raccordo obbligo istruzione l'ufficio tecnico utilizzo-gestione-laboratori stage-tirocini -alternanza 53 53 53 52 51 50 46 75 73 72 67 67 67 66 65 64 63 63 60 60 59 Monitoraggio 19 Novembre 2010

CTS: composizione Interna: fatte salve le specificità delle singole scuole e indirizzi: si suggerisce un numero tra i 10 e 12, con minimi scarti a seconda di grandezza e complessità i docenti che ne fanno parte dovrebbero preferibilmente avere funzioni di responsabilità e coordinamento i docenti dovrebbero essere individuati dal Collegio all interno dell area di specializzazione per gli ISISS molto eterogenei (es. Licei+tecnici) potrebbe esserci un Comitato unico, con un rappresentante per tipologia di scuola, articolato poi in sottocommissioni. Esterna (previa presentazione del curriculum) rappresentanti qualificati delle associazioni di categoria, imprese, ordini professionali, un rappresentante degli enti territoriali composizione variabile con componenti permanenti (interni e territorio) e non permanenti (università, centri di ricerca, uffici studi). Questi ultimi avrebbero il compito di dare contributi sulle tendenze dell innovazione, della ricerca, del mercato, in funzione delle scelte formative. Relativamente alle rappresentanze politiche (es. assessori), fatta salva la libertà della scuola, si sottolinea la partecipazione in veste tecnico-scientifica operativa. NOTA - L amministratore locale potrebbe intervenire con la veste di membro non permanente, qualora si tratti di offerta formativa nel territorio o di dotazioni a carico dell ente. 20

CTS: il livello provinciale (possibili CTS di rete) raccoglie le forze economiche presenti sul territorio: associazioni di imprenditori industriali e artigiani associazioni sindacali imprese pubbliche di Servizi enti di ricerca come le Università o le Fondazioni enti pubblici di gestione delle dinamiche del lavoro (assessorato o Camera di Commercio, in aggiunta ai rappresentanti degli Istituti scolastici pubblici interessati). studia e delinea corsi o indirizzi ritenuti necessari a soddisfare le esigenze del territorio Delivery Verona 21

CTS: il livello territoriale istituto e/o indirizzo formula in modo autonomo pareri al Dirigente, al Collegio e alle sue articolazioni e al Consiglio di Istituto indica strumenti organizzativi atti a raggiungere le finalità su cui esprime pareri promuove e favorisce occasioni di incontro e scambio tra docenti delle scuole e rappresentanti qualificati del mondo del lavoro e delle aziende 22

il CTS e il piano dell offerta formativa il CTS esprime pareri circa la coerenza tra curricoli ed esigenze del mercato del lavoro, sulla base di una rilevazione dei bisogni professionali e formativi del territorio (v. Dipartimenti) gli elementi di flessibilità previsti dai regolamenti le occasioni di formazione tecnica per i docenti dalle aziende e nelle aziende il rinnovo e l acquisto di attrezzature per i laboratori il CTS favorisce - l utilizzo delle strutture territoriali (aziende e non) per l aggiornamento dei docenti e per l attività degli studenti 23

CTS e attività scuola-territorio Il CTS esprime pareri, esplicitando valutazioni e linee di indirizzo, riguardanti l alternanza scuola lavoro, gli stage, i tirocini formativi l orientamento in entrata (anche rispetto alla formazione dei docenti della scuola sec. di 1 grado) e in uscita 24

Pubblicizzazione e condivisione dell attività del CTS centralità della comunicazione attraverso i docenti interni al CTS designati nel CTS in qualità di esperti riportano nel Collegio e nei Dipartimenti gli orientamenti e i pareri espressi dal CTS, per favorirne il recepimento attraverso i verbali degli incontri del CTS pubblici e diffusi come quelli degli OO.CC. (eventualmente anche con una bacheca dedicata) attraverso specifiche occasioni ed eventi (rivolti anche alle famiglie) 25

Indicatori di qualità del funzionamento del CTS n. di riunioni durante l anno % di presenze per ogni incontro n. di richieste di parere richieste al CTS n. di pareri e suggerimenti accolti dagli OOCC (% suggerimenti raccolti su suggerimenti dati) n. contatti esterni procurati alla scuola (occasioni di formazione; intese con aziende, ecc.) percezione dei docenti sulla qualità del lavoro del CTS (indagine strutturata, ad es. con questionario) presenza di obiettivi di lavoro autonomi per il CTS presenza di occasioni di monitoraggio e verifica della propria azione (incontri dedicati alla revisione, strumenti di verifica e osservazione ) Delivery Treviso 26

Riferimenti Dal sito ministeriale La riforma della Scuola Secondaria Superiore www.indire.it/nuovitecnici Dal sito dell USR per il Veneto www.istruzioneveneto.it 27