Diagnosi e Terapeuticità

Documenti analoghi
Diagnosi e Terapeuticità

Diagnosi e Terapeuticità CONVITTO ECCLESIASTICO DELLA CALZA

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

Iscrizione partecipante (ECM)

Mediterraneo in Sanità

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

Educazione Continua in Medicina

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015

FIRENZE 17 novembre 2018

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Sindacato Italiano Medici del Territorio

INTERVENTI IN SALUTE MENTALE PER PERSONE PROVENIENTI DA CULTURE EXTRAEUROPEE

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

Psichiatria e Dipendenze:

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Neurochirurgico. Urgenze Neurovascolari. Congresso. Sardo Pula (Cagliari) 29 giugno 2018

2 GIORNATA DI STUDIO SUL DISTURBO NELLA SINDROME TOURETTE E SUE COMORBIDITÀ: UN APPROCCIO INTEGRATO

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì 5 Aprile :30 18:00

PROGRAMMA OPERATIVO

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

ottobre ROMA 2018

1 LABORATORIO VERSILIA

ALLEGATO A PROFESSIONE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

Codice DA UTILIZZARE

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Formazione Residenziale

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

Educazione Continua in Medicina

EVENTO ECM GRATUITO PROGRAMMA SCIENTIFICO ROAD MAP IN. parodontologia clinica. 13 Ottobre. Firenze. Conference Florentia Hotel

PROGRAMMA. LE NUOVE BASI ISTITUZIONALI ED INNOVATIVE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO Moderatori: Massimo Quercioli, Patrizia Casprini

CORSO ECM Le medicine non convenzionali. Sabato 23 Ottobre Collegio Volta Via Ferrata, 17 PAVIA PROGRAMMA

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

XXXIII. CONGRESSO NAZIONALE. SOCIETÀ ITALIANA di CHIRURGIA VERTEBRALE G.I.S. Palafiori, Sanremo (IM) maggio 2010

Disturbi Specifici dell Apprendimento

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

Iscrizione partecipante

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI)

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Educazione Continua in Medicina

Sonno, salute mentale e donna

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Educazione Continua in Medicina

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

giovedì 22 novembre 2018

SEGRETERIA SCIENTIFICA

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE

Transcript:

1 Convegno Internazionale Diagnosi e Terapeuticità Digital Humanities e Neuroscienze in Psicoterapia Firenze, 12/13 Ottobre 2018

Introduzione Il convegno si propone di creare un ponte di comunicazione tra tutte quelle scienze che possano apportare un contributo innovativo nel campo della Psicoterapia. Sempre più ricerche a livello internazionale esprimono quanto le correnti modalità di intervento risultino ancora parzialmente efficaci ad interagire con le dimensioni implicite non direttamente accessibili ad alti livelli di coscienza. Ricercare nuove tracce operative diventa prioritario. In questa prospettiva, valorizziamo ogni teoria e/o ricerca che possa dimostrare un autentica integrazione tra modelli psicoterapeutici, medical device e neuroscienze. Con questo intento, Esperti internazionali negli ambiti delle Neuroscienze, delle Digital Humanities e della Psicoterapia porteranno i loro contributi per gettare le basi per un primo gruppo di lavoro multidisciplinare in Italia. Il convegno è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Neuroscienziati, Ingegneri Biomedici, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica e Professionisti del settore. Gli iscritti avranno la possibilità di partecipare attivamente al programma attraverso la presentazione di contributi scientifici. La commissione internazionale definirà una graduatoria e un riconoscimento in denaro ai primi tre lavori che si distingueranno per innovazione scientifica. Il Convegno è accreditato presso l Agenas per l ottenimento dei crediti formativi ECM. 1

Call for Abstract Gli iscritti al Convegno possono partecipare attivamente al programma attraverso la presentazione di contributi scientifici. Istruzioni L Abstract, rigorosamente in.pdf, deve pervenire alla Segreteria Anses entro e non oltre il 10 Giugno 2018 all indirizzo email: convegno@anses.it specificando nell oggetto: COGNOME_ABSTRACT CONVEGNO FIRENZE 2018. Tutti i lavori presentati saranno sottoposti alla valutazione del Comitato Scientifico di ANSES. Saranno selezionati i contributi migliori in termini di originalità, attualità e qualità dell argomento proposto. Gli elaborati non dovranno superare i 3500 caratteri (bibliografia esclusa); dovranno essere indicati: - Titolo del lavoro - Nome e cognome del/gli autore/i (con il nome del presentatore inserito per primo) e istituzione di appartenenza; autore di riferimento per la corrispondenza con indicazione di indirizzo postale, indirizzo mail e recapito telefonico - Indicazione dell'area tematica proposta - Neuroscienze - Digital Humanities - Psicoterapia - Obiettivi del lavoro - Metodologia - Principali contenuti - Letteratura esistente ed apporto specifico del lavoro presentato - Risultati - Conclusioni Il relatore avrà 10 minuti a disposizione per la presentazione Ciascun autore può presentare un solo abstract anche se può partecipare, come coautore, a più lavori. La Segreteria Anses provvederà a notificare all indirizzo email del corrispondente l accettazione o il rifiuto del contributo scientifico inviato entro il 30 giugno 2018. Iscrizione degli autori I presentatori delle comunicazioni orali dovranno essere regolarmente iscritti al Convegno. L iscrizione dell autore principale dovrà essere contestuale all invio del proprio lavoro. Per ulteriori informazioni riguardanti l invio degli abstract, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa all indirizzo convegno@anses.it. 2

Modalità d iscrizione e costi L iscrizione si effettua mediante compilazione della scheda di iscrizione online La quota di iscrizione comprende la partecipazione ai lavori, il materiale congressuale, l attestato di partecipazione, i coffee break e le colazioni di lavoro. Studenti e specializzandi Entro 30/5/18 Dopo 30/5/18 Entro 30/5/18 Dopo 30/5/18 280 320 150 180 Destinatari Medici Chirurghi con specializzazione in Medicina Generale (medici di famiglia), Neurologia, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Farmacologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitativa, Radiologia, Cardiologia, Medicina Interna, Medicina d Urgenza, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Infermieri, Tecnici di Neurofisiopatologia, Fisioterapisti, Tecnici di Riabilitazione Psichiatrica, Psicologi, Logopedisti. L acquisizione dei crediti ECM sarà subordinata a: 1. partecipazione all intero programma formativo (90% delle ore del corso); 2. consegna del questionario di qualità percepita debitamente compilato e in forma anonima; 3. superamento del test di valutazione dell apprendimento (almeno il 90% delle risposte 3

Relatori promotori Esther Dyson Giornalista del New York Times - Filosofa, Esperta nel campo delle Tecnologie Digitali emergenti e delle Neuroscienze - Filantropa. Abraham Avi Peled Professore di Psichiatria, Centro Salute Mentale Shaar-Menashe, Israele - Senior Lecturer, Bruce e Ruth Rapaport, Facoltà di Medicina - Istituto Israeliano di Technology, Haifa, Israele - Cofondatore di Neuroanalysis.org Maryann E. Martone Professore Emerito, Dipartimento di Neuroscienze, UC San Diego School of Medicine - Neuroanatomista e Neuroinformatico - Direttrice di Bioscienze per Hypotesis.is Roberto Gradini Professore Associato di Patologia Medica, Direttore del Master in Psiconeurobiologia, Università "La Sapienza" di Roma Sabrina Ulivi Presidente Anses - Psicoterapia Integrata e Neuroimmunomodulazione - Università di Siena 4

Nelson Mauro Maldonato Professore Dipartimento di Neuroscienze Università Federico II di Napoli Faculty Alessandro Pagnini Professore Associato di Storia della Filosofia Contemporanea Università degli Studi di Firenze Elio Sermoneta Medico Chirurgo Kinesiologia Omeopatia Perfezionato in Medicine Naturali, Milano Carlo Cappellini Consigliere e Addetto Stampa Consiglio Direttivo SNAMID, Milano. Provider Nazionale AGENAS. Componente Medicine Non Convenzionali OMCeO, Milano Mauro Mazzolai Medico Medicina Generale Pneumologo Omeopata Medicina Estetica Biologica Scienza della Comunicazione, Grosseto Cristiana Fe d Ostiani Medico Psicoterapeuta, Firenze Giovanni Cozzolino Sociologo Esperto in Epigenetica, Pistoia 5

Segreteria Organizzativa e Provider ECM Segreteria Scientifica Sabrina Ulivi Cristiana Fè d'ostiani Claudia Bonari Paolo Fichera Mauro Mazzolai Giovanni Cozzolino Collaboratori Organizzativi Claudia Bonari Lorenzo Pratesi Viale Raffaello Sanzio 6, Catania Tel: 095 7280511, Cell: 338 3941650 Mail: info@av-eventieformazione.it www.av-eventieformazione.it Iscrizioni: www.av-eventieformazione.it/modulo-discrizione Segreteria Nazionale ANSES +39 3667273894 convegno@anses.it Pagina dedicata sul sito ANSES www.anses.it/international-conference Linkedin www.linkedin.com/in/anses-nazionale