Dott.ssa Erica Maggi. Metodo e strumenti per la mediazione intergenerazionale (MI): I dati di una prima ricerca

Documenti analoghi
CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

P R O G R A M M A L E Z I O N I CORSO AIMEF 2012/2013 A N N O

Torino, 11 maggio 2017

CONFLITTO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE I CONSIGLIERI DI FIDUCIA PROGETTO INTERAZIENDALE CASISTICA

The symbolic drawing of Family Life Space

con il patrocinio riconosciuto da CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI FAMILIARI DELLA FONDAZIONE FORENSE DI MILANO

1 LIVELLO DI FORMAZIONE

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

ROSARITA MANNINA. sito web: coniugata con 3 figlie

LA MEDIAZIONE FAMILIARE. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

IDENTITÀ PROFESSIONALE: ESSERE INSEGNANTI OGGI TRA FATICHE E POSSIBILITÀ

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Psicologia ciclo XXVII S.S.D: M-PSI/05

28 maggio 2016 Gruppi di parola per la cura dei legami familiari

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

ATTENZIONE-CONCENTRAZIONERECIPROCO RISPETTO

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

Master in Mediazione e negoziazione familiare istituzionale CALENDARIO LEZIONI, SEMINARI, WORKSHOP, MONITORAGGIO, STAGE

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

Corso in Mediazione Familiare a Bari

La mediazione come strumento di risoluzione delle controversie patrimoniali tra coniugi. di Avv. Adriana Capozzoli

Parte Prima LE OPPORTUNITÀ DELLA MEDIAZIONE

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Dal piano al processo

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

U N I G P 2. Università Popolare degli Studi GIOVANNI PAOLO II MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE Codice fiscale

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA PRATICA COLLABORATIVA

PIANO DIDATTICO C O R S O D I S P E C I A L I Z Z A Z I O N E I N M E D I A Z I O N E F A M I L I A R E F O R E N S E

Master di I livello in Mediazione Familiare

La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000.

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

Toscana. Corso teorico esperienziale In. Mediazione Familiare Integrata (320 ore)

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

IL GENOGRAMMA La storia della costruzione ed evoluzione del sistema familiare. Dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

COMPETENZE NEGOZIALI E COMPETENZE MEDIATIVE: UNA RISORSA PER LA SCUOLA

Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

DI PAROLA GRUPPI CONDUTTORI. Corso di formazione - IV edizione MAGGIO - DICEMBRE giornate formative ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO

Corso di Perfezionamento in MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Prima edizione: Aprile-Maggio I MODULO (12,5 ore)

Dall Albero genealogico al Genogramma

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

TABELLA "A" IN VIGORE DA 01/07/ SINO A 30/06/2018 FASCE PATRIMONIALI AI FINI ISEE DA UTILIZZARE PER CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA'

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Le sfide del nuovo Welfare:

ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER LA PREVENZIONE / RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE. Romina Vecchia Taormina 12 maggio 2013

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018

World Mediation Forum. Associazione Crescere Insieme

I cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, le figure professionali emergenti e le possibilità future

Albo degli Psicologi della Lombardia N Settembre 2016 a oggi

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

SIMEU incontra il Volontariato Il progetto «Accoglienza nell Emergenza» e la rete per il benessere Sociale NAPOLI 20/11/2016

La voce delle Unioni. Unione Terred Acqua. Piano Strategico Metropolitano. Calderara di Reno. per la costruzione del

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

Rapporti patrimoniali

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

ALLARME ROSSO: ARRIVANO I SUOCERI

ORDINATI PER NUMERO DI VOTI ALLA PRIMA VOTAZIONE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE SPERIMENTALE PER ANZIANI (modulo da compilare dattiloscritto o in stampatello)

Crescita e consolidamento nel futuro dei Consulenti del Lavoro

1 Che cos è la mediazione civile» I metodi ADR per la risoluzione dei conflitti

Il versamento della quota di partecipazione

Corso di Alta Formazione

La mediazione intergenerazionale nei conflitti sull assistenza. Abstract ws

6 marzo Newsletter n 02/2019

CORSO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

CONCILIA QUI S.R.L. MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE I ed. SORRENTO

di Tiziana Capocaccia

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

Master in T EO R IC O PR AT IC O

dott. Giuseppe Esposito Psicologo - Psicoterapeuta

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

PROGETTO DI CONSULENZA GRAFOLOGICA PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO

EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE PROSPETTIVE, PROGETTI E METODOLOGIE FORMATIVE PER PROMUOVERE SOLIDARIETÀ FRA LE GENERAZIONI

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze

Master in. t eo r ic o. pr at ic o

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Programma didattico 2019

COMUNE DI CAMPOFIORITO

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

MEDIATORE PROFESSIONISTA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

anna.bartesaghi63gmail.com Dall aprile 2015 a tutt oggi Comune di Desio (MB) Assistente sociale di ruolo a tempo indeterminato

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI I servizi di mediazione familiare dell Area Nord della Provincia di Novara

Transcript:

Metodo e strumenti per la mediazione intergenerazionale (MI): I dati di una prima ricerca

La MI e la ricerca Ricerca quantitativa Ricerca qualitativa Survey on-line 148 mediatori diffusione della MI oggi chi la pratica? Ricerca Multimetodologica MEDIAZIONE INTERGENERAZION ALE 4 interviste vis-a-vis 5 MI opinioni sulla MI in generale esperienza dei MI 42,2%

Obiettivi e bisogni Da obiettivi negoziali più classici ad obiettivi/bisogni più trasformativi Risoluzione del conflitto attraverso obiettivi concreti e strettamente legati al quotidiano Risoluzione del conflitto attraverso la cura dei legami familiari e il ripristino di un rapporto

Ambiti Ambiti 25 20 15 10 5 0 Famigliari per questioni ereditarie Anziani e familiari obbligati per legge Gestione dell'azienda di famiglia Familiari e sociosanitari

Oggetti della negoziazione Ambiti Conflitti tra familiari per questioni ereditarie Conflitto tra anziani/disabili e familiari obbligati per legge o assistenti sociosanitari Oggetti della negoziazi one Questioni economiche e patrimoniali legate spesso a oggetti-luoghi investiti affettivamente La cura e gestione dell'anziano/disabile, questioni economiche legate all amministrazione del patrimonio dell anziano/disabile e per la sua cura

Attori Cooperativa Anziano/i Nuora/e Figlio/i TAVOLO DELLA MEDIAZIONE INTERGENERAZION ALE Genero/i Amministrato re di sostegno Dirigente dell istituto Nipote/i

Attori coinvolti nel conflitto e attori presenti nella stanza Gli attori coinvolti nel processo mediativo sono molteplici e variano in base alla situazione particolare che il mediatore incontra I soggetti coinvolti nel conflitto e presenti nella stanza coincidono ad eccezione dell anziano non più presente a sé stesso, e degli attori coinvolti nella cura dell anziano prospettiva di rete

Inviante Gli invianti sono diversi a seconda della situazione: Conoscenti Collega mediatore Legale MEDIATORE Giudice tutelare Assistente sociale

Ente e remunerazione Ente Ente privato Ente pubblico Entrambi 0% 20% 40% 60%

La sede di realizzazionevaria soprattutto a secondo dell utenza. 3 scenari possibili: Ufficio del mediatore Sede e Durata Domicilio anziano o dei familiari Istituto di ricovero dell anziano Grande variabilità per la durata del percorso e la durata degli incontri; PERCHÉ? replica della MF in MI per coloro che sono MF da tempo Flessibilità e adattamento per i nuovi M

Durata 12 incontri, ogni 2 settimane (6 mesi circa) Durata percorso 3-4 incontri (2 mesi) 2 ore e mezza ciascuno Durata degli incontri un ora e mezza

Esiti della MI Accordi verbali Accordi finali Accordi firmati Riconciliazione familiare/ripara zione del legame Quando una MI può definirsi completa? Riorganizzazion e familiare al di là dell evento critico

Strumenti Strumenti in comune con altre mediazioni: cartellone dei bisogni, genogramma, ecogramma, Family Life Space, stemma familiare. Strumenti attinenti alla metodologia della mediazione: tecniche di negoziazione, meditazione finale, follow-up. Strumenti inediti: ad es. revival della memoria storica

Il genogramma E uno strumento grafico-simbolico in cui si rappresentano i membri della famiglia e le loro relazioni attraverso simboli grafici. Modalità di somministrazione: viene fatto realizzare separatamente da ciascun attore durante gli incontri individuali, in preparazione dell incontro di gruppo. Finalità: è fonte di info per i mediatori e gli interlocutori comprendono che la storia è comune, nonostante ciascuno sottolinei più un evento piuttosto che un altro. L ecogramma: ampliamento del genogramma, permette di collocare all interno della storia familiare persone ed eventi esterni ad essa, sottolineando la storia comune tra gli attori.

Il Family Life Space E uno strumento grafico simbolico costituito da 2 simboli archetipici: il cerchio e la linea Modalità di somministrazione:viene somministrato all intero gruppo familiare durante uno degli incontri congiunti. 2 disegni: rappresentate ciò che ritenete famiglia e ciò che non lo è oggi, e su un altro foglio ciò che è famiglia o non lo è tra 5 anni. Finalità MI: si ottengono numerose informazioni, tra cui un immediata percezione delle relazioni intergenerazionali. Finalità negoziatori: la doppia modalità di somministrazione permette agli interlocutori di comunicare l idea che hanno di famiglia oggi e le aspettative future, prendendo le distanze, oggettivandole, da problemi quotidiani e responsabilità comuni. Diversi livelli di analisi: liv grafico-simbolico e verbale-relazionale.

Dopo 5/6 mesi tenuti dallo stesso mediatore Follow-up Follow-up Periodici: ogni sei mesi, tenuti dallo stesso mediatore Anche i follow-up dipendono molto dall idea che il MI si è fatto circa i bisogni/scopi della M 1. MI = sollecitare soluzione di un conflitto 1 follow-up dopo qualche mese per verificare la tenuta degli accordi. 2. MI = aiuto x famiglie in crisi follow-up periodici per la verifica del rispetto degli accordi e per l eventuale revisione in caso di cambiamenti (aggravamento dell anziano)

Rischi Rischio: difficoltà a mantener la posizione di terzo equidistante da parte del MI Parenti Ente Mediatore Anziano

Ostacoli nello sviluppo della MI Assenza di una cultura della mediazione Ignoranza del valore della MI nelle istituzioni Mediabilità del conflitto quando la domanda è di assistenza generica Vissuto di invasione di campo da parte di altri professionisti Necessità di una formazione specifica qualificata

Riferimenti bibliografici Maggi E., 2012. Conflitto e mediazione intergenerazionale: lo status quaestionisin Italia, Tesi di Laurea Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Bertoni A., Marzotto C., 2003. Identità e funzionamento dei centri di mediazione familiare in Italia: uno studio empirico, dattiloscritto consegnato a mano Marzotto C., Tamanza G., 2003. La cura delle relazioni familiari, in Scabini E., Rossi G. (a cura di), Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie, Vita e Pensiero, Milano Montagnano A. e Pazzagli A. 1998. Il genogramma teatro di alchimie familiari, F. Angeli, Milano Gozzoli C. e Tamanza G. 1998. Il family Life Space. L analisi metrica del disegno, F. Angeli, Milano

Fine GRAZIE PER L ATTENZIONE