Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Documenti analoghi
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE

La gravidanza nella salute globale

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Coperture vaccinali e rischio epidemie

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

01/01/ /12/2017

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

La diffusione del morbillo nella Regione Abruzzo nel periodo : analisi dei dati del sistema di sorveglianza integrata morbillo-rosolia.

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Vaccinazioni Antonio Ferro

Focus su alcune schede di sorveglianza speciale

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Sorveglianza integrata morbillo e rosolia: una sorveglianza di qualità per raggiungere l eliminazione

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

La piattaforma Web della sorveglianza integrata morbillo-rosolia Antonino Bella, Antonietta Filia

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

EP/AL/69. PIANO di ELIMINAZIONE del MORBILLO e della ROSOLIA congenita (PNEMRc) Attività del triennio in Regione Piemonte

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

Morbillo & Rosolia News

Dgr n del

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Perché è importante vaccinarsi??

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Morbillo & Rosolia News

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Morbillo & Rosolia News

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate

VALUTAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Morbillo & Rosolia News

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Vaccinazione antinfluenzale

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Transcript:

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007

Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità nel campo delle malattie prevenibili con vaccinazione Il Programma di eliminazione del morbillo costituisce un banco di prova, un programma guida per attuare una politica di miglioramento della qualità del sistema vaccinale

Livello politico Decisione di eliminare Morbillo e Rosolia Congenita Stato Ministero della salute Piano Nazionale Vaccini 1998-2000 Circolare Ministero MPR 13/99 DPR 26/2001 Livelli Essenziali Assistenza Regioni e Province Autonome Circolari e delibere regionali Accordo - Livelli essenziali di assistenza Documento Assessori 6 novembre 2002 Accordo Stato Regioni pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 237 del 23-12-2003 supplemento n. 195

Obiettivi del piano di eliminazione entro il 2007 raggiungere e mantenere l eliminazione del Morbillo a livello nazionale, interrompendone la trasmissione indigena ridurre e mantenere l incidenza della Sindrome da Rosolia Congenita (SRC) a valori inferiori a 1 caso ogni 100.000 nati vivi Il Programma condotto utilizzando il vaccino triplo MPR permette anche di ridurre al minimo le complicanze gravi della parotite epidemica

Strategie di vaccinazione raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali > 95% entro i 2 anni per una dose di MPR vaccinare sia i bambini oltre i 2 anni di età che gli adolescenti ancora suscettibili, effettuando una attività straordinaria di recupero introdurre la seconda dose di MPR

Migliorare l offerta della prima dose Offrire la prima dose di vaccino MPR a 12 mesi, anche contemporaneamente alla somministrazione della terza dose delle altre vaccinazioni dell infanzia, o comunque entro il 15 mese. Provincia di VERONA Offerta attiva al 15 mese

Attività straordinaria di recupero dei suscettibili (1) offerta della vaccinazione MPR nel corso delle occasioni opportune (gli altri appuntamenti vaccinali previsti dal calendario nazionale per l età evolutiva) : quarta dose antipolio nel terzo anno di vita; quarta dose DTPa a 5-6 anni; richiamo Td-DTPa, a 13-15 anni.

Campagna straordinaria di recupero (2) offerta attiva di una dose di vaccino MPR a tutti i bambini che frequentano la scuola elementare e media sia che abbiano già eseguito una dose di MPR sia che non siano stati vaccinati in precedenza

Campagna straordinaria di recupero(3) Provincia di Verona 2004 2005 2006 2006 2007 Coorte 1991 Coorte 1992 Coorte 1993 Coorte 1994 Coorte 1995 Coorte 1996 Coorte 1997 Coorte 1998 Coorte 1999 Coorte 2000 Coorte 2001 2 media 1 media 5 elementare 5 elementare 4 elementare 3 elementare 3 elementare 2 elementare 1 elementare Sc. Materna ( 2 dose ) Sc. Materna ( 2 dose )

Introduzione della 2 dose Ad iniziare dal 2006, per i nati nell anno 2000 ed a seguire negli anni successivi, verrà introdotta l offerto attiva del vaccino MPR in occasione della convocazione per la 4 dose di DTPa

Strategie di vaccinazione contro la rosolia L obiettivo dei programmi vaccinali contro la rosolia è prevenire la rosolia congenita. Per prevenire la rosolia congenita è indispensabile: 1. assicurare elevate coperture vaccinali nei bambini entro il 2 anno di vita (evitare o ridurre la circolazione virale). 2. monitorare la frequenza delle donne in età fertile suscettibili, ed assicurarne la vaccinazione.

Strategie aggiuntive per la prevenzione della rosolia congenita Valutazione della suscettibilità delle donne in età fertile e vaccinazione delle suscettibili prima di una eventuale gravidanza Valutazione della suscettibilità delle donne in gravidanza e vaccinazione delle suscettibili nel postpartum e post-interruzione di gravidanza Valutazione della suscettibilità e vaccinazione del personale ad elevato rischio professionale Attenzione particolare alle donne immigrate

LA NOTIFICA

Monitoraggio delle attività Basata su tre cardini: sorveglianza della malattia ( notifica ) sorveglianza della copertura vaccinale sorveglianza degli eventi avversi

Obiettivi della sorveglianza del morbillo Individuare rapidamente i casi per attivare le misure di prevenzione Valutare l efficacia della strategia vaccinale Descrivere l andamento temporale e geografico della malattia Prevedere le epidemie

Sorveglianza morbillo e rosolia Migliorare la sensibilità e la tempestività delle notifiche Segnalazione immediata dei casi sospetti da parte del medico, con mezzi semplici (telefono, fax, e-mail) Conferma di laboratorio Indagine dei casi da parte della ASL e profilassi post-esposizione per il morbillo Analisi e il ritorno dei dati

Sorveglianza del morbillo il morbillo è incluso dal DM 15.12.90 (sistema informativo delle malattie infettive e diffusive) tra le malattie di classe II malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo il medico è tenuto a segnalare i casi sospetti entro due giorni (48 ore) dalla diagnosi * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Questo intervallo di tempo non consente di attuare le misure di prevenzione dei casi secondari

perciò è necessario utilizzare sistemi di trasmissione più rapidi.

Malattie a notifica rapida per esigenze di profilassi post esposizione ( entro 12 ore ) 1. Malattie invasive da Haemophilus 2. Morbillo 3. Epatite virale A 4. Epatite virale B 5. Botulismo 6. Tossinfezione alimentare 7. Infezioni da meningococco 8. Meningiti batteriche

Comunicazione immediata per esigenze di profilassi Segnalare non oltre le 12 ore al Servizio Sanità Pubblica competente al n telefonico:..... o al n telefax:.. o all indirizzo E mail:. DATI RELATIVI AL PAZIENTE Cognome:. Nome:... Data di nascita:.../.../ Sesso: F M Comune di nascita:...... Domicilio: Via........ Comune........ Provincia........... Residenza (se diversa da domicilio): Via.. Comune......... Provincia........... Recapito telefonico:...... COLLETTIVITA FREQUENTATA: (es: scuola materna,.) DATA INIZIO SINTOMI :.../ /. COMMENTI : DATI RELATIVI AL MEDICO Cognome:. Nome:... N telefonico:.... Data:.../.../

Obbligo della tempestività della ricezione DM 15.12.90 I competenti servizi di igiene pubblica devono attuare un sistema di raccolta delle informazioni finalizzato alla realizzazione di tempestive misure di profilassi. Presso ogni servizio deve essere attivata: una segreteria telefonica fax indirizzo di posta elettronica

Indagine epidemiologica La segnalazione del caso da parte del medico deve attivare l indagine da parte della ASL L indagine è necessaria per valutare: le caratteristiche del caso l origine del contagio la presenza di altri casi segnalati nei 21 giorni precedenti la presenza di contatti suscettibili per la profilassi postesposizione

MODULO per l INDAGINE DI CASO DI MORBILLO REGIONE ASL DISTRETTO DATI ANAGRAFICI Cognome e nome.... Sesso M F Nato il.../.../.. a.. Domicilio: Comune.... Provincia... Indirizzo:. Telefono.... Residenza (se diversa da domicilio): Comune Provincia... Indirizzo:. Telefono. Comune di insorgenza sintomi:... Collettività frequentate: materna elementare Sede.... Scuola media Classe. superiore Sezione.... altro Lavoro Altro.. (tipo di attività e sede).. (caserma, ospedale, palestra, )

STATO VACCINALE Precedente vaccinazione contro il morbillo: No Non so, non ricordo Si, 1 dose Si, 2 dosi Si, non so, non ricordo le dosi Se si, quando ha effettuato l ultima dose:.../ / DATI CLINICI Data di comparsa della febbre::../ / Febbre > 38 C Si No Data di comparsa dell esantema:../ / Durata dell esantema > 3 giorni: Si No Altri Sintomi rinite macchie di Koplik congiuntivite tosse CONFERMA DI LABORATORIO Ricerca IgM su sangue: data / / positivo negativo Ricerca delle IgG, primo e secondo campione: data / / titolo.. data / / titolo.. Isolamento virale su urine: data / / positivo negativo CLASSIFICAZIONE DEL CASO Sospetto Probabile Confermato

COMPLICANZE/ ESITI Complicanze: otite cherato-congiuntivite polmonite laringotracheobronchite (croup) meningite encefalite acuta diarrea convulsioni trombocitopenia altro.... Ricovero: No Si, dove..... motivo....... Data di ricovero......... Data di dimissione.. Esiti: No Si, quali.. Decesso: No Si, quando../ /

ORIGINE DEL CONTAGIO Nei 7-18 giorni prima dell esordio dell esantema il paziente è stato a contatto con un altro caso di morbillo? Non so No Si Se si, dove : Nei 5 giorni precedenti e nei 4 giorni successivi la comparsa dell esantema, Il paziente ha avuto Famiglia Collettività Altro (nominativo e (nome della collettività (nominativo sogg. infettante) grado di parentela) e N di sogg. infettanti).................... Il contatto è avvenuto: Nella regione di residenza In altra regione: dove... All estero: dove. Non so Interventi attuati osservazioni:.................. IDENTIFICAZIONE DEI CONTATTI contatti negli ambiti: Famiglia Collettività Altro (segnalare sogg. suscettibile, (segnalare collettività (segnalare sogg.probabilmente nome e parentela) frequentate) suscettibili: nome e N di tel.).................. Interventi attuati osservazioni:............. Data / /.. Operatore...

Criteri diagnostici di laboratorio Individuazione di anticorpi IgM anti-morbillo in mancanza di vaccinazione recente Dimostrazione di un aumento significativo (almeno 4 volte) del titolo anticorpale in sieri sequenziali (fase acuta e convalescenza) Isolamento del virus del morbillo (escluso ceppo vaccinico) in un campione clinico.

Definizione di caso di morbillo (Decisione della Commissione Europea del 19 marzo 2002 - G.U.E. L86/44 del 03.04.2002) Possibile (sospetto): un caso diagnosticato da un medico come morbillo. Probabile: un caso clinicamente compatibile. Confermato: un caso confermato in laboratorio oppure un caso clinicamente compatibile con un collegamento epidemiologico con un caso confermato. Un caso confermato in laboratorio non deve necessariamente rispettare la definizione di caso clinico.

Caso di morbillo clinicamente compatibile febbre superiore a 38 C esantema generalizzato di durata superiore a 3 giorni con la presenza di almeno uno dei seguenti segni e sintomi: rinite tosse congiuntivite macchie di Koplik

Tappe dell intervento preventivo 1. Il medico effettua la Notifica telefonando al Servizio di Sanità Pubblica 2. Il Servizio di Sanità Pubblica Esegue inchiesta epidemiologica Effettua la Profilassi post-esposizione