Il mistero degli arrosticini



Documenti analoghi
Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Rapporto dal Questionari Insegnanti

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

1.6 Che cosa vede l astronomo

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

ANALISI DEL MUTUATARIO

Il controllo della visualizzazione

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

LA PRODUZIONE DEL PROSCIUTTO E L UTILIZZO DELLE COOPERATIVE DI LAVORO. Francesca Trombi classe V indirizzo economico AFM

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Il giornale quotidiano

La preparazione per le gare brevi

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Strana Italia in rete

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Autismo e teoria della mente

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Gastronomia Mediterranea

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Funzioni in C. Violetta Lonati

Guida all uso di Java Diagrammi ER

4 I LAUREATI E IL LAVORO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Caratteristiche dell indagine

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

TrackR Crowd GPS a Cervia

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Club Alpino Italiano. UGET - Torino. Biblioteca. Guida alla consultazione

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

UN ALFABETO MISTERIOSO

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Qui cade sua altezza

Capitolo 2. Operazione di limite

C omunicazione E fficace

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Analisi e diagramma di Pareto

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

1. Distribuzioni campionarie

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Base di lavoro. Idea principale

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Transcript:

Il mistero degli arrosticini 1. Nel vasto mondo dei dialettismi, più o meno recenti, relativi alla cultura alimentare, un posto non del tutto secondario spetta di certo agli arrosticini abruzzesi; la diffusione del termine in italiano 1 marcia infatti di pari passo, da circa un ventennio, con l aumento della loro popolarità, davvero sorprendente visto che si tratta di un cibo antico, povero e di ambito pastorale; e tuttavia, dopo aver resistito allo scorrere del tempo e al mutare delle mode, essi, forse anche per la loro praticità, e per l essere in genere associati ad allegre e vocianti riunioni conviviali, hanno saputo varcare i confini dell ambiente sociale e geografico di origine. Gli arrosticini sono degli spiedini su cui si infilzano tocchetti di carne magra ovina, in particolare di pecora: un tempo erano infatti un espediente per consumare con gusto anche la carne degli animali più vecchi, come, del resto, la pecora al cuttùro 2 di area aquilana (oggi, sempre più spesso, la carne è anche o solo di castrato). Secondo la tradizione, i tocchetti di carne si alternano a quelli di grasso, che hanno lo scopo di rendere lo spiedino più morbido e profumato. Vengono cotti, di solito, su una griglia-braciere di forma rettangolare, stretta e allungata, e poi mangiati subito, ben caldi e con un po di sale, accompagnati da pane e olio, una fetta di prosciutto o di altri salumi, qualche sottolio e un buon bicchiere di vino rosso, o anche vino misto a gassosa. Gli arrosticini più pregiati (e oggi più rari) sono, ovviamente, quelli fatti a mano, a tocchi grossi, infilzati in un rametto di vétichë vètrice o salcio ripaiolo 3 e in grado di reggere una cottura prolungata. 2. La nota guida Osterie d Italia, pubblicata dall associazione Arcigola Slow Food - l unica in cui, su tale alimento si trovino, da qualche anno, informazioni abbastanza precise 4 - conferma ciò che è già noto localmente, e cioè che l area di diffusione 1 Ancora assente nei repertori di Zolli 1986 e Avolio 1994. Un accenno è in Avolio 2002, p. 603. 2 Aquilano cuttùru, nel resto della regione cuttùrë e simm. paiolo, dal lat. *CŎCTŌRIUS (REW 2019, LEA, s. v. cutturə). 3 Cfr. LEA, s. v. vétəchə 4 Non reperibili neppure nei tradizionali strumenti di consultazione geolinguistica, come l AIS o l ALI, o etimologica, come il LEA. L unica eccezione, come si vedrà, è rappresentata dal DAM.

originaria è nella zona pedemontana sul versante orientale del Gran Sasso, principalmente in provincia di Pescara (ediz. 2005, p. 591). Dai nostri rilevamenti, il centro di quest area è ai piedi del Voltigno (zona montuosa sul versante orientale del Gran Sasso), e in particolare sulla sponda sinistra del fiume Pescara (appartenente, prima del 1927, alla provincia di Teramo) e nelle valli vicine della Nora e del Tavo (comuni di Farìndola, Villa Celiera, Civitella Casanova, Civitaquana, Catignano, e ancora Pianella e alcuni altri), con estensioni, forse più recenti, sulla destra del fiume, verso Chieti (Tocco da Casauria) e, a Nord, attraverso la zona di Penne, in direzione del Teramano (valle del Fino). L area è da tempo in ulteriore espansione: nell immediato entroterra di Pescara, a Spoltore, i nostri spiedini sono giunti intorno agli anni Cinquanta, importati da ambulanti e immigrati stagionali provenienti da Villa Celiera 5, il paese che, sulla base di questa ed altre testimonianze, sembra proprio configurarsi come la piccola patria degli arrosticini. È probabile che sia accaduto lo stesso anche nel comune confinante di San Giovanni Teatino (Ch), dove pure oggi si possono ritrovare locali che propongono arrosticini di tipo artigianale. In alcuni centri della provincia di Teramo situati nella valle Siciliana e in quella del Vomano (Tossicìa, Montorio), stando almeno ai ricordi delle anziane del posto, essi sarebbero giunti già circa sessant anni fa, per poi diffondersi rapidamente, ma non come cibo domestico, bensì in trattorie, ristoranti ecc 6. Sul confine settentrionale del Teramano, a Controguerra, tra le valli del Tronto e della Vibrata, ho incontrato personalmente, nel luglio 2008, famiglie provenienti da Civitaquana che si rallegravano del fatto che ormai anche qui hanno imparato a fare gli arrosticini buoni. A Sud, nel Chetino centro-meridionale, ad esempio sul versante orientale della Maiella (Pennapiedimonte, Palombaro, Guardiagrele), gli arrosticini, attualmente comunissimi, non sembrano essere arrivati prima degli anni Settanta 7. 5 Informazione del Dott. Andrea Morelli, membro dell Associazione culturale spoltorese La Centenaria. 6 Comunicazione della Dott.ssa Annunziata Taraschi, antropologa nativa di Tossicìa. 7 Informazione del sig. Domenico Falcone, dirigente contadino originario di Palombaro.

Oggi, i nostri spiedini si trovano in tutto l Abruzzo, compresa la zona dell Aquila (dove ancora vent anni fa erano presso che sconosciuti, o considerati estranei alla tradizione locale), e anche fuori regione (ad esempio nelle province laziali di Roma, Rieti e Viterbo, e in quella marchigiana di Ascoli Piceno), ma si tratta, quasi sempre, di prodotti semi-industriali. 3. Il nome dialettale senz altro più diffuso è, nella zona di origine, lë rruštéllë, rruštòllë e simm 8. Il DAM, alla voce rroštə (e rruštèllə), fornisce la variante di Rosciano (Pe), che è, per l appunto, rruštèllə, e che viene definita arrosticini, pezzettini di carne di pecora infilati ad uno spiedino di legno e arrostiti (si cita poi la variante rruštècégliə, senza però indicarne la provenienza), ma, alla voce arróštə, se ne trovano diverse altre: li rruštöllə (Loreto Aprutino, Pe), tradotta con rosticini, arruštijə (Bussi, Popoli, Pe), arrišticijə (Civitella Casanova, Pe), lə rušticijə (Tocco da Casauria, Pe) 9, definite questa volta arrostini, pezzi di carne di pecora infilata in una bacchetta di legno. Il genere, stando anche al DAM, è maschile, ma alcuni parlanti sentono la parola come femminile, certamente a causa della discrezione dell articolo (l arruštéllë > la rruštéllë). A Catignano è stata personalmente raccolta la variante li rrušticìllë, sing. lu rrušticiòllë (sicuramente maschile). Inoltre, i soli spiedini di legno si chiamano cippë, mentre il braciere è detto rruštëllirë o canalë o, anche, più genericamente, la furnacèllë. Il tipo rrustelle giunge fino alla zona di Castelli (Te), presso le sorgenti del torrente Fino, a Nord della quale prevale il tipo spiedini (li spidìnë e simm.), maschile, diffuso anche a Castel del Monte, sul versante aquilano del Gran Sasso, e dunque affidabile spia lessicale di un origine non autocotona. 4. Il mistero consiste nelle modalità del passaggio dalla voce dialettale a quella italiana, di non immediata evidenza: come mai, infatti, lë rruštéllë, sono diventate gli 8 rrustelle nella trascrizione della guida Arcigola prima citata. 9 Si noti come le località più occidentali mostrino la palatalizzazione di -LL- davanti ad -I (ed ad - U), fenomeno caratteristico delle parlate dell Abruzzo interno, tanto di tipo mediano quanto meridionale, ma sconosciuto più vicino alla costa (cfr. Avolio 2002, p. 587).

arrosticini e non, poniamo, gli arrostelli o le arrostelle, o ancora gli arrosticelli? Andando per ordine, lo sviluppo di a- è dovuto al reintegro della vocale iniziale originaria, in molti dialetti andata perduta per aferesi (non sarebbe infatti una vera e propria discrezione), come spesso avviene nelle parlate meridionali quando a- si combina con l articolo determinativo (lu arruštë > lu rruštë). Varianti come quella di Catignano, rrušticìllë, o di Civitella Casanova e di Tocco da Casauria, contribuiscono poi a spiegare sia il definitivo passaggio al genere maschile, sia la presenza, nel nome italiano, del suffisso diminutivale allungato o ampliato (con infisso o antisuffisso -c-, cfr. Rohlfs 1966-69, 1082 e 1034, Dardano 2005, p. 60; nei dialetti del Centro- Sud, d altronde, esso è ancora produttivo, cfr. il napoletano bbarrëciéllë piccolo bar, rispetto al romano barétto o al tiburtino barittu). La cosa meno facilmente spiegabile è la sostituzione di -(i)celli con -(i)cini (forma connessa a quella di base -ino, che però nei dialetti meridionali non esiste, se non come importazione dall italiano): si potrebbe pensare ad un influsso dei numerosi termini gastronomici terminanti in -ino, in primo luogo proprio di spiedino e arrostino, e poi di cotechino, salamino ecc., influsso che sarebbe a sua volta da inquadrarsi, con ogni verosimiglianza, in una fase di espansione del prodotto. La cronologia confermerebbe, almeno in parte, quest ipotesi: stando infatti alle testimonianze finora raccolte, nella zona d origine (Catignano) la voce italianizzata arrosticini - che oggi, si badi, non presenta varianti o sinonimi di alcun tipo - non sembra anteriore agli anni Sessanta, epoca in cui ha avuto inizio la fortuna dei nostri spiedini su scala più ampia 10. Del resto, nel primo volume del DAM, edito nel 1968, troviamo la traduzione arrostini e rosticini, mentre nel terzo, del 1976, si legge solo arrosticini, che sembrerebbe, in qualche modo, un incrocio fra le prime due, più vicine, tranne che nel suffisso, alla maggior parte delle varianti dialettali. Saremmo insomma davanti ad un tentativo, riuscito, di italianizzazione parziale, morfologica, limitata al suffisso (e, forse, almeno relativamente ad alcune varianti, al genere), visto che il lessema o radice è del tutto trasparente e che, d altra parte, il 10 Informazione fornita, assieme al nome locale, dal collega Antonio Ronci, originario del paese.

suffisso dialettale, se italianizzato solo dal punto di vista fonetico, sarebbe forse sembrato, sul posto, un po strano, oppure meno evocativo (malgrado la diffusione e l assoluta normalità di termini come campicello, fiumicello, ponticello, navicella ecc., però meno comuni in ambito gastronomico, a parte pochi casi ben definiti, ma di uso limitato, oltre che non più riconoscibili come alterati, del tipo mortadella o anche coratella). Comunque sia, la rapidità e, per lo meno in una prima fase, il carattere del tutto spontaneo e informale del processo di adattamento morfologico - che, malgrado il breve tempo trascorso, non ha lasciato tracce visibili, a parte quelle contenute nel DAM - non possono non stupire. È per tale motivo che sulla questione sono in corso ulteriori accertamenti. Francesco Avolio Riferimenti bibliografici Avolio, F., I dialettismi dell italiano, in Storia della lingua italiana, a c. di L. Serianni e P.Trifone, vol. III, Le altre lingue, Torino, Einaudi, 1994, pp. 561-595. Avolio, F., L Abruzzo, in I dialetti italiani: storia, struttura, uso, a c. di G. Clivio, M. Cortelazzo, N. De Blasi, C. Marcato, Torino, Utet, 2002, pp. 568-607. Bartoli, M. et alii, Atlante Linguistico Italiano (ALI), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995- (6 voll. finora pubblicati). Dardano, M., Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 2005. Giammarco, E., Dizionario Abruzzese e Molisano (DAM), Roma, Edizioni dell Ateneo, 1968-1979 (voll. 4). Giammarco, E., Lessico Etimologico Abruzzese (LEA), Roma, Edizioni dell Ateneo, 1985. Jaberg, K., Jud, J., Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz (AIS), Zofingen, Ringier & C., 1928-40 (voll. 8). Meyer-Lübke, W., Romanisches Etymologisches Wörterbuch (REW), Heidelberg, Winter, 1968. Rohlfs, G., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969 (voll. 3). Zolli, P., Le parole dialettali. Con i dialetti dalle Alpi al Lilibeo, Milano, Rizzoli, 1986.