La Liguria nuovamente a bagno

Documenti analoghi
Definizione onda di calore:

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

La scuola integra culture. Scheda3c

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI FEBBRAIO 2014

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

IL TEMPO METEOROLOGICO

Domanda C.1.1 (risposta SI/NO)

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

MODENA E IL SUO CLIMA

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

METEOTRENTINO REPORT

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Il modello generale di commercio internazionale

Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

L effetto della corrente sullo stato del mare

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Indagine sul Cyber-bullismo

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

Le onde di calore del luglio 2015

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Application: the Vajont Landslide

APPALTI e CONCESSIONI

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Il disagio economico delle famiglie

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

Bollettino del clima dell anno 2014

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Analisi dei ritmi urbani.

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La primavera meteorologica 2010

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Quanta scienza in. una siringa?

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Guardo le nuvole lassù

Il mercato del credito

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Donne e welfare. Novembre 2010

METEOTRENTINO REPORT

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Impianti per il trasferimento di energia

studi e analisi finanziarie La Duration

Fondav. I costi: alti e bassi

L INVERNO meteorologico 2011

Transcript:

Come già successo l'anno scorso col parziale nubifragio del 2 novembre nel comparto genovese, anche quest anno il mese inizia all insegna di un forte peggioramento, che stavolta non si è limitato al solo genovesato ma che ha colpito in maniera omogenea tutta la Liguria. I modelli già da qualche giorno avevano iniziato a dare i giusti connotati a questa fase di maltempo inquadrando una profonda e robusta saccatura in ingresso nel bacino del Mediterraneo passando per la porta del comparto franco-iberico. Questa saccatura arrivata a lambire il continente africano e dotata di un buon gradiente barico ha fatto in modo che fossero presenti nelle zone settentrionali italiane accumuli di correnti caldo-umide di matrice prettamente africana. Tale situazione data da un mix quasi tropicale di vento e umidità, ha fatto molto preoccupare esperti ed appassionati di meteorologia, dato che queste rappresentano le classiche situazioni di marcato pericolo. Criticità pesanti erano previste sia a livello nazionale che a livello nella nostra Liguria, che per effetto del cosiddetto STAU, rischia in queste configurazioni bariche di rimanere sommersa da accumuli di pioggia impressionanti. Eloquente era la carta delle precipitazioni previste, con un accumuli stimati dai modelli meteorologici assolutamente degni di attenzione. Si può ben notare come dalle indicazioni date dai centri di calcolo, siano proprio le zone a ridosso del nostro appennino quelle più a rischio perché soggette a fenomeni di accumulo forzato di aria umida (stau). La siccità che perdurava nella zona dell'estremo ponente (che ha registrato solamente 38 mm di pioggia negli ultimi 2 mesi!) ha fatto in parte pensare che per queste zone la grossa quantità d'acqua potesse essere più facilmente assimilabile dalla natura. I quantitativi previsti tuttavia non lasciavano dubbi sul livello di attenzione da mantenere. La situazione barica a livello globale faceva intuire già da 4-5 giorni che un notevole guasto del tempo era in arrivo, lasciando però, come sempre avviene in questi casi, sciogliere il beneficio del dubbio (relativo alle possibili criticità) ai Modelli ad Area Limitata, i cosiddetti LAM che con appena 24-36 ore d anticipo hanno il compito di prevedere con relativa precisione la situazione meteorologica su scala locale.

Analizzando brevemente la dinamica di questo peggioramento notiamo come esso sia stato provocato da una depressione molto profonda che si è incuneata all interno del Mediterraneo provocando una serie di fronti perturbati che hanno investito a ripetizione la nostra regione. La depressione è rimasta per cosi dire adagiata tra due vaste aree di alta pressione e questo ha provocato una certa opposizione al suo movimento naturale verso est (dettato della forza di Coriolis) cosicchè il maltempo è perdurato per più giorni. In breve, riportiamo alcune carte significative di questo peggioramento: qui in basso la situazione delle correnti e dell umidità relativa a 700 e 850 hpa (che corrispondono a quote rispettive di circa 3000 e 1400 metri s.l.m.). Queste mappe rendono bene l idea della vastità della depressione e della risalita di una notevole massa di aria umida provocata dalle intense correnti provenienti dai quadranti meridionali (ostro, libeccio e scirocco). In questa situazione è facilmente intuibile come una regione totalmente montuosa come la Liguria sia soggetta al cosiddetto effetto stau: le montagne della nostra regione

tendono a bloccare l aria umida imponendo ad essa una barriera fisica difficile da superare. Questo costringe l aria umida a salire per superare l ostacolo montuoso e si traduce a livello fenomenologico in una persistenza marcata delle precipitazioni che in alcuni casi raggiungono valori notevoli. C è anche da osservare che dalle emissioni dei LAM di appena 24 ore prima, ci si poteva ragionevolmente aspettare fenomeni anche molto preoccupanti con rischi alluvionali e di danni seri che per grossa fortuna nella nostra regione non ci sono stati (sebbene qualche criticità si sia verificata ma di lieve o al più moderata entità). Nella realtà quello che si è verificato è un tipo di fenomeni persistenti ma di media intensità, equamente distribuiti su tutta la regione come assai di rado accade (si veda a tal proposito la carta della pioggia cumulata ligure a fine peggioramento). Ringraziando il cielo (la battuta calza proprio a pennello) sono mancate le tanto temute piogge di tipo monsonico quali i temporali marittimi autorigeneranti, classici dell autunno ligure e che possono scaricare quantitativi disastrosi come 2-300 mm di pioggia in poche ore. Una parziale spiegazione a questa più sana distribuzione dei fenomeni può essere ricercata negli aspetti che riguardano le interazioni atmosfera-mare ed in particolare nel gradiente termico verticale che spesso si viene a verificare in tali situazioni: infatti nelle alluvioni del 4 ottobre il delta termico tra il mare e l atmosfera sovrastante era decisamente maggiore rispetto a quello di quest ultimo passaggio perturbato. Questa puo senz altro essere una delle cause della parziale inibizione dei fenomeni. Altre cause vanno certamente ricercate nella collocazione ed intensità della convergenza delle correnti nei bassi strati e nelle interazioni scirocco/ostro/libeccio. Queste considerazioni però sconfinano nel tecnico e per non annoiare il lettore rimandiamo chi volesse approfondire questi aspetti alle discussioni degli appassionati di meteorologia sul forum Meteonetwork. Particolare della convergenza al suolo prevista da Moloch A conti fatti nei 3 giorni di questo peggioramento, è stata notevole la quantità di pioggia caduta. Dapprima nel pomeriggio del sabato nella zona del savonese, dove sono state

registrate le prime deboli precipitazioni, poi successivamente propagate al resto della regione, con un piccolo aumento dell' intensità, ma senza registrare alcun picco critico. Giornata del 30 ottobre dunque senza alcuna nota di rilievo, con accumuli che hanno registrato valori tra i pochi millimetri delle zone meno esposte alle precipitazioni (le zone costiere del genovesato) mentre accumuli più sostanziosi verso l'interno dove lo stau si fa sentire. A tal proposito eloquente il confronto di due stazioni molto vicine (a Sanremo) in cui Villa Ormond ha registrato a fine giornata il valore di 5,3 mm di pioggia caduta, mentre invece Sanremo Villetta, poco più a ridosso dei rilievi ha registrato il valore di 12,4 mm. Ma è la domenica (31 ottobre) su cui riversano le attenzioni degli esperti, perché è proprio questa che viene indicata da tutti i modelli come la giornata più piovosa ed in effetti così sarà. Infatti vengono registrare piogge molto più continue e persistenti e notevoli sono gli accumuli registrati soprattutto nella zona interna della regione. Alla fine delle giornata di domenica, questi sono gli accumuli registrati da alcune delle stazioni facente parte alla rete MeteoNetwork LOCALITA' Bogliasco, Favaro Savona Varazze, S.Giacomo San Remo, Villetta Ventimiglia Genova, San Fruttuoso Genova, Oregina Tovo San Giacomo Genova, Quarto Alto Zoagli PIOGGIA GIORNO 47.2 mm 48.0 mm 51.4 mm 52.3 mm 52.8 mm 66.5 mm 71.1 mm 75.8 mm 83.9 mm 89.7 mm Situazione molto simile nella giornata del lunedì LOCALITA' Savona Zoagli Ventimiglia Siestro San Remo, Villetta Bogliasco, Favaro Genova, San Fruttuoso Varazze, S.Giacomo Genova, Quarto Alto Genova, Oregina Tovo San Giacomo Sori, Località "Contra" PIOGGIA GIORNO 33.0 mm 36.5 mm 29.7 mm 41.4 mm 38.2 mm 44.5 mm 42.4 mm 40.9 mm 69.8 mm 35.8 mm 56.4 mm

Questi infine sono gli accumuli delle tre giornate di pioggia su tutta la regione. LOCALITA' Bogliasco, Favaro Ventimiglia* Varazze, S.Giacomo Savona San Remo, Villetta Genova, San Fruttuoso Genova, Quarto Alto Zoagli Tovo San Giacomo Genova, Oregina (*) Media tra Ventimiglia Siestro e Ventimiglia Centro PIOGGIA TOTALE PEGGIORAMENTO 86.4 mm 94,5 mm 100,0 mm 101,3 mm 106,0 mm 125,2 mm 125,3 mm 126,5 mm 133,6 mm 146,3 mm Come si può ben notare dalla tabella i valori sono stati, nella maggioranza dei casi, superiori ai 100 mm. Per fortuna questi valori sono precipitati nella somma dei 3 giorni del peggioramento, pertanto non sono stati rilevati grosse criticità di natura alluvionale, quali l'esondazione dei fiumi o gli allagamenti delle zone più basse, come ad esempio i sottopassi. Non si può dire comunque che nessun disagio sia stato registrato, perchè il rovescio della medaglia di un peggioramento di questo tipo, sono le frane. Questo perchè la terra riesce ad assorbire una grossa quantità d'acqua, ma arriva ad un punto in cui il peso della terra insieme a quello dell'acqua non riesce più ad essere sorretto ne dalla forza di coesione del terreno ne dalle barriere artificiali. Piccoli smottamenti sono stati registrati in quasi tutte le valli e zone montuose liguri. Una grossa Fonte: Riviera24.it frana ha colpito un tratto della ferrovia nella zona compresa tra Ospedaletti e Bordighera, causando il deragliamento di un treno regionale, che investendo i detriti precipitati sui binari è uscito dalle rotaie. Fortunatamente non si sono registrate vittime ma solo dei feriti, di cui nessuno grave. Purtroppo, spostandoci di poco dalla Liguria, ha avuto sorte ben peggiore una famiglia residente in provincia di Massa Carrara, famiglia a cui una frana ha rovinato l'esistenza. Un grosso distacco di terra ha invaso la loro casa, uccidendo una donna e la giovane figlia.

Il padre e la figlia più grande, fortunatamente si sono salvati, in quanto il padre era in un' altra stanza, mentre la figlia più grande era fuori casa a festeggiare la serata di halloween con gli amici. Da come si può evincere dalle tristi immagini, tratte dal sito youreporter.it, è da questo piccolo crinale che si è staccata questa grande quantità di fango. Purtroppo queste situazioni accadono troppo di frequente nel nostro Fonte youreporter.it paese, ma si spera che presto, una rete di monitoraggio sempre più efficiente possa costituire un valido aiuto nello studio e nella prevenzione di questi disastri. Massimo Bandini Andrea Redigolo Staff MeteoNetwork Liguria