Attività di ricerca connesse a Java svolte all'interno del Agile Group. Agile Group 12 persone strutturate 10 collaboratori

Documenti analoghi
OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Materiale didattico. Sommario

Company Profile IMOLA INFORMATICA

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo

Studio di Tecnologie ed Architetture DVB e Sviluppo di un Dimostratore di una Piattaforma di Teleassistenza

CIG CCB COD. ALICE G00292

Studio e sviluppo di un applicazione DTT client / server per l autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi

Science and Technology Digital Library

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. IL CASO BANCA POPOLARE di BARI

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI,

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia

Digitale Terrestre Televisivo (DTT):

ICTARC ICT per i Beni Architettonici e Archeologici. BORSISTA: Arch. Maria Cristina Diamanti TUTOR: Dott.ssa Mirella Serlorenzi

TELEMATICA PER ASSICURAZIONI: TECNOLOGIA ESB PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE AZIENDE INNOVATIVE

Content Development e Open Source Pierluigi Boda Università La Sapienza di Roma

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

RRF Reply Reporting Framework

Ordinamento dei corsi


e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Michele Sonnessa Politecnico di Torino. I portali come strategia di integrazione del software gestionale

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

BI Democracy La realizzazione di sistemi di Guided Analytics per utenti non informatici. Alessandro Bonaudo Associate Partner

SOLUZIONI DEDICATE ALLA P.A.

Sviluppo di applicazioni mobili su piattaforma Maemo

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Contenuti aperti e standard e-learning: il progetto Arcipelago

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

PORTFOLIO CMS Realizza il tuo sito web dinamico

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

La riforma dei curricula

Pianificazione di progetto esecutiva: tempi, fasi, risultati. Piero Luisi Project Manager del progetto e-demps - Comune di Pesaro

Grafica - strumenti e tecniche 2. Progettazione Grafica per il Multimediale 2. Progettazione Web & Interfacce Utente 2

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Un esempio di modellazione di processo con josh. Pierpaolo Manzini Direttore Commerciale, it Consult

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Piattaforme, standard, ambienti virtuali di apprendimento. Antonio Fini

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Presentazione di Cedac Software

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense 2.2 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

La Radio Visuale: applicazioni possibili Giuseppe Braccini Pianificazione e Sviluppo del Business - Rai Way

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Intalio. Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management. Andrea Calcagno Amministratore Delegato

Corso di Laboratorio di Applicazioni Informatiche. Progetti di Basi di Dati a.a

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l accessibilità secondo la normativa italiana

Applicazioni di Sync & Share e modelli di deployment ibridi

Il nuovo portale della Sapienza Integrare comunicazione e servizi. Tiziana Catarci

Il processo di produzione dell informazione statistica e l opzione open source

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Architettura e tecnologie per lo sviluppo del Setup-Dashboard. Setup Srl Information Technologies

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Distributed Training Facility

HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework

REPORT FINALE SUL PROGETTO CLUSTER OPEN SOURCE

Perché OPC? Display Application. Trend Application. Report Application. Software Driver. Software Driver. Software Driver.

Integration Software S.r.l.

Una rete centrata sulla collaborazione tra Diocesi e S.I.C.E.I.

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane

I COSTI DEI SISTEMI INFORMATIVI

Progettazione di interfacce web indipendenti dal dispositivo

Rich Internet Application con Adobe Flex

ITIL / CMDBuild: un esempio di progetto di BPR e riuso in ambito ICT

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Sistematizzare la documentazione di progetto Una metodologia per un Quality-controlled Subject Gateway del design

AIM ha l obiettivo di essere un partner nelle scelte strategiche ICT e nello sviluppo di soluzioni informatiche per creare valore ai Clienti.

La transizione al mondo cloud del licensing aziendale

Curriculum vitae. Informazioni personali. Salvetti Gianmario. Via Pergole, Cerveno. gianmario.salvetti@gmail.com. Nome.

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL

Comunità Open Source e PMI. Il caso: Java Open Business

Open Source Una scelta di efficienza e di innovazione

L uso dei Big Data per la Produzione Statistica

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

IL PERFORMANCE MANAGEMENT

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

Risorsa N Oracle (Exp. 10 anni) MySql (Exp. 5 anni)

Curriculum Vitae Europass

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0

Strumenti per il supporto alla formazione a distanza e la didattica


PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo

I Sistemi a supporto della pianificazione e del monitoraggio Repository Dati Offerta e Andamento Treni. Approccio Agile ad un Progetto Ambizioso

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Transcript:

Attività di ricerca connesse a Java svolte all'interno del Agile Group Agile Group 12 persone strutturate 10 collaboratori circa 300.000 Euro di finanziamenti per progetti ottenuti da aziende e pubblico (a livello nazionale ed europeo) nel 2004 Rapporti internazionali per progetti di ricerca con oltre 80 partner stranieri

Sommario temi di ricerca Modellistica mercati finanziari Studio delle metodologie agili Metriche del SW Modellazione delle applicazioni Architetture di cooperazione applicativa Metodologie di sviluppo FLOSS Metodologie di analisi FLOSS Architetture distribuite

Settori Applicativi e-government Qualità del SW itv e-sanità e-learning Sviluppo FLOSS Applicazioni distribuite su vari Device (cellulari, etc...)

e-government Architetture di cooperazione applicativa Service Oriented Architecture Utente Intern et Server Centrale SOA P SOA P Server Ente 1 Server Ente 2

Qualità del SW Certificazione ISO9000 (1-2-etc...) per il SW Metriche di Qualità nel SW Effort dei progetti Pratiche di sviluppo (TDD, MDA, etc...)

Applicazioni itv basate su MHP Sviluppo applicazioni MHP Architetture di cooperazione applicativa per MHP Approcci basati su modelli di HCI (UCD) Architetture di profiling Servizi di T-government e T-commerce Seguono esempi di progetti itv realizzati

esempi di progetti itv realizzati T-government (documenti)

esempi di progetti itv realizzati T-commerce (ricarica cellulare) Approccio Usage Centered Design per itv AZIONE DELL UTENTE Inserisce il codice PIN Preme un tasto Preme un tasto Preme un tasto Inserisce il numero di telefono RISPOSTA DEL SISTEMA Verifica il codice PIN Mostra le opzioni di transazione (Ricarica cellulare) Mostra le opzioni di operatore Mostra le opzioni di ricarica Richiede il numero di telefono Richiede conferma dei dati Preme un tasto Preme un tasto Mostra il risultato dell operazione Mostra le opzioni di transazione

esempi di progetti itv realizzati T-commerce (ricarica cellulare) - Approccio Usage Centered Design per itv

esempi di progetti itv realizzati T-commerce (bollo auto) Profiling per itv

esempi di progetti itv realizzati Servizi informativi SOA per itv L architettura SOA per itv proposta Applicazione Utente itv rete ip itv Publisher Universo di W.S. return ch. broadcast ch. Xlet Xlet W.s. ad hoc Broadcaster DTV object carousel DSMCC carousel generator Feed RSS Proposta di architettura SOA per itv: visione d insieme

esempi di progetti itv realizzati Servizi informativi SOA per itv

Applicazioni e-sanità basate su MDA Definizione di un repository e delle relative interfacce basate su COAS

Approcci Object-Oriented per e-learning Utilizzo delle pratiche dell'ingegneria del SW per la progettazione dei Learning-Object

Studio modelli di uso del FLOSS Nuovo modello di valutazione BASE Fornitore del software e dei servizi di assistenza Evoluzione del prodotto Sviluppatori Stabilità di versione Utenti Prodotti Proprietari Un impresa Determinato dalla strategia del fornitore Numero limitato, pagati dal fornitore Determinata da motivi commerciali Normalmente non organizzati. Ogni utente mantiene indipendentemente contatto con il fornitore Prodotti Open Source Un distributore o una comunità Determinato dalle funzionalità richieste al prodotto Possono essere anche molto numerosi, e variano da impiegati stipendiati a volontari Determinata dalle richieste degli utenti Organizzati in comunità virtuali. In stretto contatto con gli sviluppatori.

Studio modelli di valutazione del FLOSS NVAF FrameWork di confronto di qualità e TCO Troppo diverso il modello da quello tradizionale richiede nuovi parametri per il confronto

Metodologie sviluppo FLOSS Studio e sperimentazione delle metodologie di sviluppo SW distribuito Definizione di nuove metodologie uso pratiche derivanti da metodologie agili simulatore di progetti FLOSS (per prevedere andamento in base a vari fattori) esempi di sperimentazione di queste metodologie

esempi di sperimentazione di queste metodologie PROGETTO MAD (Metodologie Agili Distribuite) OBBIETTIVI: sviluppare un applicativo che funzioni e serva misurare la qualità del SW e l'uso delle pratiche formare gli studenti rilasciare FLOSS l'applicativo realizzato diffondere la cultura FLOSS ALTRE INFO: Basato su Java 25 programmatori coinvolti Partner: CRS4, DIEE, Studenti di Elettronica

esempi di sperimentazione di queste metodologie PROGETTO C21-FLOSS OBBIETTIVI: sviluppare un applicativo che serva diffondere la cultura FLOSS nelle aziende fa fare un'esperienza di sviluppo FLOSS alle aziende formare i programmatori su Java etc... ALTRE INFO: Basato su Java 15 aziende coinvolte Partner: CRS4, DIEE, ApritiSW!, MATE Promotore C21

Grazie a tutti (ed in particolare a tutte le persone del gruppo Agile che lavorano su questi progetti) DOMANDE???