TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI



Documenti analoghi
TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Esercizi di Probabilità e Statistica

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

set numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

A) 30 minuti B) 15 minuti C) 40 minuti D) 60 minuti E) 120 minuti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

4. Operazioni elementari per righe e colonne

L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4

Luigi Piroddi

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Il principio di induzione e i numeri naturali.

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

19. Inclusioni tra spazi L p.

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Pre Test Matematica

Forze come grandezze vettoriali

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

1 n. Intero frazionato. Frazione

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

(concetto classico di probabilità)

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

1. Distribuzioni campionarie

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Modulo puntuali Analisi dei casi critici / particolari nella ripartizione delle emissioni per linea, camino e combustibile

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

B+Trees. Introduzione

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Forma d onda rettangolare non alternativa.

CALCOLO COMBINATORIO

GEOMETRIA DELLE MASSE

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

G iochi con le carte 1

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Elementi di Geometria. Lezione 03

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

LABORATORIO DI FISICA

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Esercizi di calcolo combinatorio

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

Corso di Matematica per la Chimica

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

9 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione P A = LU

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

Esempi di funzione. Scheda Tre

TEORIA DEI NUMERI SUCCESSIONI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Equazioni alle differenze finite (cenni).

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Transcript:

TEOREMA FONDAMENTALE DEI NUMERI PRIMI Filippo Giordano/2009-Mistretta (ME) dal libro di Filippo Giordano "Origine e funzione dei numeri primi" in vetrina sul sito internet www.ilmiolibro.it Enunciato Sia n un numero naturale qualsiasi. Per qualsiasi n 2 esistono sempre due numeri primi p 1 e p 2 tali che n 2 n < p 1 < n 2 e n 2 < p 2 < n 2 + n. Ne segue che tra n 2 e ( n+1) 2 esistono sempre almeno due numeri primi. Definizioni it (insieme Triangolare) : insieme di numeri naturali consecutivi compresi tra 1 e n-1 ( estremi inclusi ): (1, 2, 3, n-1). ima (insieme multiplo, a) : insieme di elementi compresi fra n(n-1) ed n 2, estremi esclusi. imb (insieme multiplo, b) : insieme di elementi compresi fra n 2 e n(n+1), estremi esclusi. Proprietà 1 Qualsiasi valore si attribuisca a n il numero degli elementi dell insieme ima è sempre uguale al numero degli elementi dell insieme imb e ciascuno di essi, a sua volta, ha un numero di elementi uguale a quelli dell insieme it. Esempio 1 Sia n = 3 ; it = { 1, 2 } ima = { 7, 8 } imb = {10,11 } Esempio 2 Sia n = 4 ; it = { 1, 2, 3 }; ima = { 13, 14, 15}; imb = {17, 18, 19 }. Considerata l alternanza della parità con la disparità nella successione dei numeri naturali si ha che, partendo da 1, per ogni quantità pari di elementi consecutivi si ha lo stesso numero di elementi pari e dispari; per ogni quantità dispari di elementi consecutivi, nell insieme c è prevalenza di una unità dei dispari.

Proprietà 2 Poiché it contiene n-1 elementi, it ha un numero di elementi pari se n è dispari mentre ha un numero di elementi dispari se n è pari. Conseguentemente, ima e imb, che hanno lo stesso numero di elementi di it, hanno un numero di elementi dispari se n è pari mentre hanno un numero di elementi pari se n è dispari. Esempio 3 Sia n = 5 it = { 1, 2, 3, 4 } ( 4 elementi); ima = { 21, 22, 23, 24 } ( ), imb = { 26, 27, 28, 29 } ( ). Esempio 4 Sia n = 6 it = { 1, 2, 3, 4, 5 } ( 5 elementi); ima = { 31, 32, 33, 34, 35 } ( ) imb = {37, 38, 39, 40, 41 } ( ). Proprietà 3 All interno della simmetria del numero complessivo di elementi di ciascun insieme it, ima e imb, è simmetrico anche il numero di elementi pari e dispari di ciascun insieme. Infatti, quando n è dispari l insieme degli elementi è pari e allora il numero degli elementi dispari è uguale al numero degli elementi pari; invece quando n è pari il numero degli elementi di ciascun insieme è dispari, con prevalenza di elementi dispari. Esempio 5 Sia n = 7 it = {1, 2, 3, 4, 5, 6 } (6 elementi, di cui tre dispari e tre pari ); ima = { 43, 44, 45, 46, 47, 48 } ( ); imb = { 50, 51, 52, 53, 54, 55 } ( ). Esempio 6 Sia n = 8 it = { 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 } (7 elementi, di cui quattro dispari e tre pari); ima = {57, 58, 59, 60, 61, 62, 63} ( ); imb = {65, 66, 67, 68, 69, 70, 71} ( ).

Formule a) La somma dei valori degli elementi dello it è data dalla formula di Gauss, n(n-1)/2. b) La somma dei valori degli elementi dell insieme ima è data dalla formula, n(n-1) 2 + n(n-1)/2 c) La somma dei valori degli elementi dell insieme imb è data dalla formula (n-1)n 2 + n(n-1)/2. Esempio 7 Sia n = 9 Somma degli elementi it : n(n-1)/2 = 9 x 8 : 2 = 36; Somma degli elementi ima : n(n-1) 2 + n(n-1)/2 = (9 x 8 x 8) + (9 x 8 : 2) = 576 + 36 = 612; Somma degli elementi imb : (n-1)n 2 + n(n-1)/2 = (8 x 9 x 9 ) + (9 x 8 : 2) = 648 + 36 = 684. Esempio 8 Sia n = 10 Somma degli elementi it : n(n-1)/2 = 10 x 9 : 2 = 45; Somma degli elementi ima : n(n-1) 2 + n(n-1)/2 = (10 x 9 x 9) + + (10 x 9:2) = 810 + 45 = 855; Somma degli elementi imb : (n-1)n 2 + n(n-1)/2 = ( 9 x 10 x 10) + + (10 x 9:2) = 900 + 45 = 945; Le formule sopra riportate sono facilmente comprensibili. La b), per esempio, si deduce in modo naturale dalla struttura stessa dei singoli addendi che così si presentano : n ( n-1 ) +1 n ( n-1 ) +2 n ( n-1 ) +3 n ( n-1 ) +4 n ( n-1 ) +5 n ( n-1 ) +6 La somma di n-1 di tali addendi, (proprietà 2) dà come risultato la formula su riportata. Analogo discorso per l altra formula.

Esempio 10 Sia n = 15 211 + 213 + 215 + 217 + 219 + 221 + 223 = 1519 ( somma dei valori degli elementi dispari ima ) 1+ 3+ 5+ 7 + 9+ 11+ 13 = 49 ( somma degli elementi dispari di it) 1519 : 49 = 31 ( 2 x 15+1) Ricordando che, per ogni numero naturale n, si dicono banali i divisori 1 e n, e non banali tutti gli altri, si ha : Proprietà 4 Ciascun elemento sia dell insieme ima che sia dell insieme imb, essendo compreso fra due multipli consecutivi di n, di cui uno corrispondente a n 2 (rispettivamente fra (n-1)n e n 2 e fra n 2 e n(n+1), ha sempre come propri divisori un numero inferiore ad n e un numero superiore ad n, con la peculiarità che, complessivamente, sia tutti gli elementi dell insieme ima che tutti gli elementi dell insieme imb presentano, sempre e sistematicamente, fra i propri divisori minori di n, tutti gli elementi dell insieme it, compreso il divisore banale 1; se, inoltre, in uno o più elementi ima o imb confluiscono diversi divisori minori di n, ciò causa una molteplice presenza di altri elementi ima o imb con gli stessi divisori minori di n, compreso il divisore banale 1. Esempio 11 Sia n = 11 elementi di ima, divisore massimo, minore di n 111.. 3 112.. 8 113.. 1 114.. 6 115. 5 116. 4 117. 9 118. 2 119. 7 120 10

Tutti gli elementi di ima hanno un divisore minore di n = 11, fra loro diversi. Tutti i naturali minori di n sono presenti e nessuno è ripetuto. Esempio 12 Sia n = 11 elementi di imb, divisore massimo,minore di n 122 2 123 3 124 4 125 5 126 6, 7, 9 127 1 128 8 129 3 130.. 10 131.. 1 Si noti che tutti gli elementi di imb hanno almeno un divisore minore di n = 11. Tutti i naturali minori di n = 11 sono presenti. Su un elemento imb (126) confluiscono tre divisori minori di n (6, 7, 9) di cui due (6 e 9) sono multipli del 3. Tale concomitanza dei due multipli del 3 è causa stessa della ripetizione del 3 al suo naturale passo successivo (elemento imb 129). A sua volta la confluenza del fattore 7 è causa della ripetizione del divisore banale 1 presente due volte (elementi 127 e 131). Proprietà 5 Per ogni valore di n elevato al quadrato c è una ricorsiva uguaglianza fra gli elementi it, (i cui valori sono rappresentati dalla prima colonna verticale) e i corrispondenti elementi di ima, secondo lo schema quadratico seguente che ne ripercorre i primi valori e che, per induzione facilmente verificabile, si può estendere all infinito. Le formule che consentono di individuare i divisori degli ima. (omissis) Proprietà 6 Per ogni valore di n elevato al quadrato c è una ricorsiva uguaglianza fra gli elementi it, (i cui valori sono rappresentati dalla prima colonna verticale) e i corrispondenti elementi di imb, secondo lo schema quadratico seguente che ne ripercorre i primi valori e che, per induzione facilmente verificabile, si può estendere all infinito. Le formule che consentono di individuare i divisori degli imb. (omissis)

Conclusioni: divisibilità di ima e imb Se, per assurdo, un qualsiasi insieme multiplo a (ima) oppure un qualsiasi insieme multiplo b (imb) non avesse al proprio interno alcun elemento con l unico divisore banale 1 allora la rispondenza biunivoca con gli elementi it dovrebbe fare a meno dell elemento 1 dello insieme Triangolare (it), ma ciò, essendo il numero 1 parte minima indispensabile dello insieme it, causerebbe: 1) la non divisibilità della somma dei valori degli elementi di ima e/o imb per la somma dei valori degli elementi di It; 2) la non divisibilità della somma dei valori dei soli elementi dispari ima e/o imb per la somma dei valori dei soli elementi dispari di It; e quindi una imperfezione dentro un sistema perfetto. Invece: Per ogni valore attribuito ad n, ciascun elemento dello it (insieme triangolare), essendo ciascuno di valore inferiore a n, troverà identificazione col fattore -di pari valore- di un suo multiplo in almeno uno degli elementi dello insieme Multiplo a (ima) ed inoltre- troverà altra identificazione col fattore -di pari valore- di un suo multiplo in almeno uno degli elementi dello insieme Multiplo b (imb). Infatti, ciascun elemento it, partendo dalla propria postazione naturale e procedendo con passo adeguato al proprio valore, giungerà in ciascuno degli insiemi ima e imb, trovando negli elementi dei due insiemi, i propri multipli con fattore minore di n identico all elemento it. Successivamente, se vi è la capienza, troverà altri propri multipli con fattore minore di n, a loro volta multipli dello elemento it, ma loro stessi identici ad altro elemento it minore di n, oppure ritroverà sé stesso perché nel precedente suo multiplo sono contemporaneamente confluiti diversi suoi multipli con fattori minori di n, primi fra loro. Allora è evidente che, essendo il numero degli elementi it, ima, imb, tutti uguali a n-1 ed essendo i fattori non banali sempre uguali a n-2 (mancando il banale 1), sia Ima che imb conserveranno alla fine del processo almeno un elemento non fattorizzabile, se non banalmente, e quindi primo. Inoltre, poiché gli insiemi multipli a e gli insiemi multipli b sono infiniti e poiché i numeri primi sono elementi di tali insiemi, si deduce che i numeri primi sono infiniti. C.v.d. FUNDAMENTAL THEOREM OF PRIME NUMBERS Filippo Giordano/2009-Mistretta (ME) per Mistrettanews2009 dal libro di Filippo Giordano Origine e funzione dei numeri primi, in vetrina sul sito internet www.ilmiolibro.it Proprietà letteraria e scientifica riservata in tutti i paesi in cui sono in vigore le norme in materia di diritto d autore. E vietata la riproduzione, anche parziale del testo, e con qualsiasi mezzo, senza l autorizzazione scritta dell autore.