Dr. Vincenzo De Ceglie



Documenti analoghi
OCCHIO

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

I CINQUE SENSI SIMONE DUGHI FRANCESCO STUCCHI ALESSANDRO PEREGO MATTEO MASTANTUONO EMANUELE OSTI

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

L'occhio umano e le malattie

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Fasi dei processi sensoriali

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Prodotto da CRISTINA&FRANCESCA

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

3 Convegno Nazionale M.I.A. Accademia Italiana di Manipolazioni Vertebrali 3/4 Marzo 2018

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Oggetto SEZIONE O «ONDE. Muscoli. ciliare. Cornea. Retina. Nervo ottico. Umore acqueo. A Figura 1. Gli elementi fondamentali dell'occhio

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli - L'occhio: una macchina fotografica

L APPARATO CIRCOLATORIO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

PROGETTO SCREENING a.s

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

// Cenni sulla struttura del cuore

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Raggiungere l obiettivo

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Ottica fisiopatologica

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Esercitazione teorico pratica

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista.

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

VISIONE. Visione - 1/19

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

... non solo DSA nuove opportunità con le nuove tecnologie I.S.I.S. A. Palladio - Treviso

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

Sviluppo del tronco encefalico

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LA NATURA E LA SCIENZA

29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. x B. i nervi. D. le vene.

Interazione & Multimedia 1

Ulteriori problemi di fisica e matematica

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Cosa si intende per Visione?

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

L APPARATO RESPIRATORIO

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

La propagazione della luce in una fibra ottica

Anatomia e fisiologia dell orecchio

IL CORPO UMANO. è formato da

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

unità C9. I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

LESIONI SCHELETRICHE

COMUNICATO STAMPA. E la prima apparecchiatura di questo tipo tra le strutture pubbliche in Italia, costata 1 milione di euro.

Transcript:

Dr. Vincenzo De Ceglie

L'occhio è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce. L'occhio umano (e degli organismi superiori) raccoglie la luce che gli proviene dall'ambiente, ne regola l'intensità attraverso un diaframma (l'iride) Focalizza la luce attraverso un sistema regolabile di lenti per formarne un'immagine che sottofroma di segnali elettrici attraverso il nervo ottico vengono inviati al cervello per l'elaborazione.

Gli occhi umani sono due organi pari e simmetrici, posizionati nelle due cavità orbitarie del cranio. La superficie esterna : 93% dalla sclera, 7% dalla cornea. Internamente è presente uno strato pigmentato e vascolarizzato, la Coroide, che si continua anteriormente dando origine prima al Corpo Ciliare e poi all Iride. Le tre porzioni pigmentate formano il tratto uveale o Uvea.

Profondamente alla coroide si estende uno strato fotosensibile, la retina, che termina anteriormente a livello ora serrata, cioè presso la giunzione tra la coroide stessa e il corpo ciliare. Essa contiene i fotorecettori dell'occhio; - CONI 6 milioni: colori - BASTONCELLI 120 milioni: buio che trasducono la luce in potenziali elettrici inviati attraverso il nervo ottico e la via visiva sino alle regioni cerebrali associate alla vista. Fovea: zona della retina più sensibile (solo coni)

In una situazione di oscurità (al buio), vi si trova la rodopsina collegata ad una proteina, la trasducina collegata a sua volta ad un enzima; all'interno della cellula i canali per il Na sono aperti grazie alla presenza del GMP ciclico, e il potenziale di membrana è di circa -50 millivolt, determinando a livello del terminale sinaptico, il rilascio del neurotrasmettitore. Quando però la rodopsina si collega con un fotone (alla luce), si generano dei fenomeni a cascata: si attiva la trasducina che attiva l'enzima, che scinde il GMP, la cui diminuzione massimale chiude i canali del sodio. Con la chiusura dei canali del sodio e con l'iperpolarizzazione della cellula cessa anche il rilascio del neurotrasmettitore.

L'apparato muscolare dell'occhio è costituito da muscolatura estrinseca e muscolatura intrinseca. Sulla sclera si attaccano i muscoli che muovono l'occhio (muscoli estrinseci), in tutto sei, 4 retti e 2 obliqui: muscolo obliquo inferiore muscolo obliquo superiore muscolo retto inferiore muscolo retto laterale muscolo retto mediale muscolo retto superiore

Gli altri muscoli dell'occhio sono: muscolo orbicolare dell'occhio muscolo elevatore della palpebra superiore muscolo ciliare muscolo dilatatore dell'iride Sfintere dell'iride

Non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe Sneocdo uno sdtiuo dlel Untisveria di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, ttute le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, e ipmtortane sloo che la prmia e l umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo e comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pchere non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee vstio?

La MIOPIA è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto a grande distanza non si focalizzano AL DAVANTI della retina. La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati, e la visione è migliore o nitida a breve distanza.

L IPERMETROPIA è condizione refrattiva nella quale i raggi provenienti dall'infinito si mettono a fuoco OLTRE la retina. Un certo grado d'ipermetropia può essere compensato grazie all'accomodazione. Se quest'ultima non è sufficiente saranno necessarie lenti positive, biconvesse o convergenti.

L ASTIGMATISMO è un errore refrattivo molto comune in cui, a causa di una curvatura corneale asimmetrica, vi è una differente rifrazione ottica lungo i diversi meridiani oculari. Nei soggetti normali, i meridiani hanno tutti lo stesso raggio di curvatura. Il soggetto astigmatico, invece, presenta un profilo corneale in cui un meridiano ha un potere maggiore rispetto al suo ortogonale. Otticamente l'astigmatismo provoca due differenti linee di focalizzazione sulla retina, le quali causano una visione sfocata (o sdoppiata) a tutte le distanze.

è l organo di senso dell udito...e basta?!

L ORECCHIO ESTERNO: -padiglione auricolare: costituito da cartilagine rivestita dalla pelle strettamente adesa ad una sottostante membrana di tessuto connettivo, il pericondrio. La sua funzione è quella di raccogliere i suoni per inviarli all'interno del condotto uditivo. - condotto uditivo esterno: è una galleria dalle pareti lisce provvista di peli e di ghiandole sebacee e ghiandole ceruminose, il cui secreto ricco di cere ha una funzione protettiva.

Al termine del condotto uditivo si trova la membrana del timpano, che è una sottile membrana sensibile alle onde sonore. Le vibrazioni così raccolte vengono trasmesse a tre ossicini, i più piccoli del corpo umano: il martello, direttamente a contatto con la membrana del timpano, l'incudine e la staffa. Questa prende contatto col labirinto. I tre ossicini dell'udito sono contenuti in una cavità, la cassa del timpano, che comunica all'esterno attraverso un piccolo canale lungo 3-4 cm, la Tromba di Eustachio, che sbocca nella faringe. In questo modo l'orecchio è collegato con la gola. Ciò permette di mantenere in equilibrio la pressione dell'aria al di là e al di qua del timpano.

L ORECCHIO INTERNO è la parte interna dell'apparato stato-acustico, divisibile in due porzioni, definite "labirinti": Labirinto osseo (o parte ossea), la cavità interna presenta una parete ossea. (SUONI) Labirinto membranoso, presente internamente al labirinto osseo; in esso sono individuabili organi a parete connettivale. (EQUILIBRIO) Tra le due porzioni di labirinto è presente un liquido, definito perilinfa, mentre internamente agli organi del labirinto membranoso è presente l'endolinfa.

La trasformazione dcoclea ell energia sonora in impulsi nervosi avviene nella o chiocciola. - 2 giri e mezzo attorno al modiolo - divisibile in tre scale: vestibolare cocleare timpanica

L'apparato vestibolare, invece, è composto dai tre canali semicircolari che hanno all'estremità un'ampolla che è in contatto con l'utricolo e il sacculo, due cavità a forma, appunto, di sacco. Nell'utricolo e nel sacculo ci sono le cellule sensoriali dell'equilibrio che hanno delle ciglia immerse in una gelatina in cui sono immersi degli otoliti. Gli otoliti sono sassolini di carbonato di calcio che, con il movimento, sfregano le ciglia dei recettori. Se il movimento è rotatorio (angolare), l'endolinfa presente nei tre canali semicircolari preme sulla gelatina presente nell'ampolla facendo muovere le ciglia delle cellule sensoriali immerse in essa (nella gelatina).