Assolutismo e diritto privato

Documenti analoghi
Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 2

L assolutismo. Eteroamministrazione, corpi, apparati Raffaele Volante. Tutti i diritti riservati

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 2

Il Basso medioevo e il suo processo

Interpretazione delle norme comunitarie

La restaurazione napoleonica e il modello giudiziario europeo

L assolutismo. I due sovrani: principe e giudice. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Processo civile telematico Stato dell arte

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

Processo civile telematico Stato dell arte

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

MEDIAZIONE CIVILE: RECUPERO DELLA SANZIONE PER MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO AL PROCEDIMENTO

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

Diritto processuale dell Unione europea: il contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell Unione europea *

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Regolamento del Tribunale penale federale

PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

I valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme efficaci e condivise.

DALL UMANESIMO AL GIUSNATURALISMO.

Istituzioni di diritto pubblico

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che:

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

Prefazione di Giuseppe Pellacani... Introduzione...

Processo civile telematico Stato dell arte

le decisioni aa 2015/16

Processo civile telematico Stato dell arte

Processo civile telematico Stato dell arte

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

N. 1 - Giudice di Pace

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

L assolutismo. Bodin. (c)raffaele Volante Diritti riservati

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Processo civile telematico Stato dell arte

CONCORSO MAGISTRATURA

Fondamenti di Diritto dell U.E.

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

LA CESSAZIONE DELLA MATERIA DEL CONTENDERE NEL PROCESSO CIVILE

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del... ;

INDICE. Premessa generale... 1

CALENDARIO GENNAIO / GIUGNO 2010 LUOGO MATERIA DOCENTE ARGOMENTO. Procedura civile. Procedura civile. Procedura civile

Iniziativa parlamentare Aumento dei posti a tempo pieno presso la Corte d appello del Tribunale penale federale

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

FABRIZIO DE VITA EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE E FORMAZIONE DEGLI ATTI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

C Statistiche giudiziarie del Tribunale di primo grado

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale

COMPENSI IN MATERIA PROCESSUALE. da 0,01 a 1.100,00. da 5.200,01 a ,00 405,00 875, , , ,00

L età delle riforme

DEDUZIONE DELLE PROVE E PRECLUSIONI

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

ARCHIVI GIUDIZIARI (a cura di Giovanni Liva)

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

DECRETO LEGGE N. 78/13 (SVUOTACARCERI) CONVERTITO CON L. N. 94/13.

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Capitolo 12: Arbitrato internazionale

Tutte le innovazioni al codice di procedura penale

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE Intervento incontro

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Transcript:

Assolutismo e diritto privato Le Ordonnances di Luigi XIV in Francia

Grande Tribunale e diritto comune I G.T. divengono dall inizio del Quattrocento in poi le principali sedi di interpretazione del diritto comune. In questa veste essi trovano nell unum ius la fonte del loro potere (interpretazione di un materiale sempre più complicato e difficile) ma anche la radice di una certezza del diritto. L altra possibilità per chi impugna è di chiedere una decisione secondo equità, che viene però seguita solo in pochi casi ( Dio ci salvi dall equità dei Parlamenti ).

Principe e giudice in Antico Regime. La Francia Ordonnance civile pour la reformation de la justice, 1667. Il Sovrano tenta di dare uniformità ai giudicati delle Corti; Strumento: uniformità del diritto processuale; Norma di mediazione: il giudice è libero nel trovare la fattispecie astratta nelle norme che ha sempre usato (diritto comune, prassi, precedenti), ma deve attenersi alle norme processuali dettate dal Sovrano.

Poiché la giustizia è il più solido fondamento degli stati, visto che assicura la tranquillità delle famiglie e la fortuna dei popoli; abbiamo impiegato tutte le nostre premure per ristabilirla attraverso l'autorità degli all'interno del nostro Regno, dopo avergli dato la pace attraverso la forza delle nostre armi. E poiché avendo riconosciuto attraverso il rapporto di persone di grande esperienza che le ordinanze saggiamente stabilite dai Re nostri predecessori per definire i processi non sono state applicate o sono state cambiate dall'usura del tempo e dalla malizia dei querelanti; e le stesse sono state osservate in modo differente nelle nostre corti, cosa che ha causato la rovina delle famiglie attraverso la molteplicità delle procedure, il peso degli atti processuali e la varietà dei giudizi; considerato che è stato necessario provvedervi, per rendere il disbrigo degli affari più celere, più facile e più sicuro attraverso l'eliminazione della maggior parte dei termini e degli altri atti inutili, e attraverso l'instaurazione di uno stile uniforme di giudizio in tutte le nostre corti e segnature. Per questi motivi, sull'avviso del nostro consiglio e di nostra certa scienza, pieno potere autorità reale, abbiamo detto, dichiarato e ordinato, per come diciamo, dichiariamo e ordiniamo ciò che segue.

Art. 1. 1. Vogliamo che la presente ordinanza, e quelle che faremo in seguito, insieme ai diritti e alle dichiarazioni che noi potremmo fare in futuro, siano custodite e osservate da tutte le nostre Corti e Parlamenti, dal Gran Consiglio, dalla Camera dei conti, dalle Cours des Aides e da tutte le nostre altre corti, giudici, magistrati, ufficiali, tanto nostri che degli altri Signori, e da tutti i nostri altri sudditi, e in tutte le occasioni ufficiali. 2. I nostri Parlamenti e tutte le altre nostre Corti saranno tenute a procedere immediatamente alla pubblicazione e registrazione delle ordinanze, editti, dichiarazioni e altre lettere possano essere loro inviate senza alcun ritardo e sospendendo per questo ogni altro affare, anche le visite circondariali, i processi penali e gli affari particolari delle compagnie. 3. Non intendiamo tuttavia impedire che ove per usura del tempo, per nuovi usi o esperienze, alcuni articoli della presente ordinanza riescano contrari all utilità o al bene pubblico, o essere bisognose di interpretazione, integrazione o temperamento, le nostre Corti non possano rappresentarci la loro opinione in proposito, senza che sotto questo pretesto l esecuzione delle stesse possa essere omesso.

6. Vogliamo che tutte le nostre ordinanze, editti, dichiarazioni e lettere patenti siano osservate tanto il giudizio che altrimenti senza contravvenirvi, né che sotto pretesto di equità, bene pubblico, o accelerazione della giustizia, o quant'altro le nostre corti potranno mai rappresentarci, le stesse e gli altri giudici potranno dispensarsi dall'applicarle o moderarne le disposizioni, e ciò in qualsiasi modo per qualsiasi causa. 7. Se durante il giudizio pendente dinanzi alle nostre corti di Parlamento e a tutte le altre subentra alcun dubito o difficoltà di esecuzione di qualche articolo delle nostre ordinanze, editti, dichiarazioni e lettere patenti, proibiamo che le stesse vengano da loro interpretate, ma vogliamo che in questi casi le corti si indirizzino a noi, per apprendere da noi quale sarà la nostra intenzione al proposito. 8. Dichiariamo tutte le ordinanze e le sentenze che saranno date contro le disposizioni delle nostre Ordinanze, editti e dichiarazioni nulle e di nessun effetto e valore, e i giudici che le avranno rese saranno responsabili dei danni causati alle parti.

Principi del sistema dell Ordonnance 1.1) Custodire le o. presso le Corti: le o. si sostituiscono ai precedenti formatisi prima della loro adozione; 2) Obbligo di pubblicazione: le parti sono messe in grado di conoscerle e di produrle nei propri scritti difensivi; 3) Refèré legislatif: se un o. non funziona, il problema va partecipato al Re.

Segue 6. Divieto di temperamento equitativo; 7. Divieto di interpretazione autonoma dei punti controversi. Rimessione all interpretazione del Re. 8. Nullità della decisione contrastante con l o. ; mezzo di impugnazione.

La ricostruzione del diritto civile in Francia Ordonnance civile pour la réformation de la justice (1667); Ordonnance criminelle (1670); Ordonnance du commerce (Code Savary 1673); Ordonnance de la marine (1681). Code Noir (1685) Donazioni (1731) Testamenti (1735) Fedecommessi (1741)