FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

Documenti analoghi
FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE BILANCIO DI ESERCIZIO

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

Bilancio d esercizio. Anno 2012

Bilancio d esercizio. Anno 2011

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE

Bilancio d esercizio. Anno 2009

FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE

Bilancio d esercizio. Anno 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA del 20 aprile 2007

Bilancio d esercizio. Anno 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

IL RENDICONTO DELLA FASE DI ACCUMULO

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo

Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo. Bancassurance Popolari S.p.A. Fondo pensione aperto BAP PENSIONE 2007

IL RENDICONTO DELLA FASE DI ACCUMULO

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Via Benigno Crespi, 23 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998

ZURICH CONTRIBUTION Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 37 del 09/12/1998

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Conservativa

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Mix

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

Gestione Assicurativa

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Via Benigno Crespi, 23 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Via Benigno Crespi, 23 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

Gestione Assicurativa

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2009

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Conservativa

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2014

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Linea Mix

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2016

FONDO PENSIONE APERTO "ZED OMNIFUND" Sede in Milano - Piazza Carlo Erba 6 Iscrizione Albo Fondi Pensione n 39 del 09/12/1998

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2018 DEL FIA IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2018 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2015

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

Fondi Immobiliari. Relazione Semestrale al 30 giugno BNL Portfolio Immobiliare. Gruppo. Gruppo Gruppo. Gruppo Gruppo.

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2010

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2017 DEI FONDI:

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2001

COMUNICATO STAMPA UNICREDITO IMMOBILIARE UNO

FIPACI Fondo Pensione Integrativo Dipendenti ACI Informatica

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI:

BILANCIO 31 DICEMBRE 2005 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2013 del Fondo Estense Grande Distribuzione

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 31/12/2017 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

RELAZIONE E RENDICONTO

Contatti societari: Synergo SGR S.p.A. Tel.:

CREDEM PRIVATE EQUITY SGR S.p.A. Fondo Comune d Investimento Chiuso. Credem Venture Capital Fund RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

Fondo Europa Immobiliare 1. Relazione annuale di gestione al 31 dicembre 2017

Fondo Risultato netto del periodo Valore unitario della quota 1.792, ,017

Informazione Regolamentata n

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2009

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2013

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 31/12/2018 del FIA italiano immobiliare di tipo chiuso Mediolanum Real Estate

Aeroporto Milano Linate SEGRATE (MI) - C.F

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2017 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

COMUNICATO STAMPA. Approvazione Relazione di gestione al 30/06/2018 del FIA italiano immobiliare chiuso Mediolanum Real Estate

FONDO PENSIONE APERTO PREVIGEST FUND MEDIOLANUM RENDICONTO DELL'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2005

COMUNICATO STAMPA AI SENSI DELL ART. 36 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DELIBERA CONSOB N DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

TELEMACO. Fondo Nazionale Pensione Complementare per i Lavoratori delle Aziende di Telecomunicazione

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL CREDITO BERGAMASCO

Transcript:

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 Sede Legale: P.zza Nogara, 2 37121 Verona - Sede Amm.va: Via Meucci, 5 37135 Verona Tel. 045/8269449 Fax 045/8269870 e-mail: fondopensionibpv@bancopopolare.it - Cod. Fisc. 80007340237 Iscr. Albo Covip: 1365

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DEL GRUPPO BANCO POPOLARE Sede in Verona, Piazza Nogara n.2 Codice fiscale 80007340237 Iscritto all Albo dei Fondi Pensioni al n.1365 della Sezione Speciale: Fondi Pensione Preesistenti con soggettività giuridica STATO PATRIMONIALE - Valori in Euro ATTIVITA' 2011 2010 FASE DI ACCUMULO 10 Investimenti diretti 24.900. 000 22.931.239 20 Investimenti in gestione 281.447. 168 257.209.414 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 17.660. 288 18.384.112 50 Crediti di imposta 332. 584 35.750 Totale Attività Fase di Accumulo 324.340. 040 298.560.515 FASE DI ACCUMULO PASSIVITA' 10 Passività della gestione previdenziale 506. 171 203.939 20 Passività della gestione finanziaria 42. 863 69.689 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa 16.760. 348 16.506.771 50 Debiti di imposta 1.030. 632 465.203 Totale Passività Fase di Accumulo 18.340. 014 17.245.602 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 306.000. 026 281.314.913 Conti d'ordine 17.522. 024 17.359.322 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 1

CONTO ECONOMICO - Valori in Euro 2011 2010 FASE DI ACCUMULO 10 Saldo della gestione previdenziale 19.374. 836 9.987.493 20 Risultato della gestione finanziaria diretta 3.301. 080 812.647 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 3.222. 606 5.584.024 40 Oneri di gestione - 151. 502-148.777 50 Margine della gestione finanziaria (20) + (30) + (40) 6.372. 184 6.247.894 60 Saldo della gestione amministrativa - 363. 859 186.789 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante im posta sostitutiva (10) + (50) + (60) 25.383. 161 16.422.176 80 Imposta sostitutiva - 698.048-429.453 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) 24.685. 113 15.992.723 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 2

STATO PATRIMONIALE - FASE DI ACCUMULO 2011 2010 10 Investimenti diretti 24.900.000 22.931.239 a) Azioni e quote di società immobiliari - - b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi 24.900.000 22.931.239 c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - - 20 Investimenti in gestione 281.447.168 257.209.414 a) Depositi bancari 125.845.192 101.749.509 b) Crediti per operazioni pronti contro termine - - c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 114.655.268 106.290.995 d) Titoli di debito quotati 14.097.401 13.206.662 e) Titoli di capitale quotati 12.237.597 19.235.890 f) Titoli di debito non quotati - - g) Titoli di capitale non quotati - - h) Quote di O.I.C.R. 13.828.938 15.911.627 i) Opzioni acquistate - - l) Ratei e risconti attivi 755.643 778.953 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - n) Altre attività della gestione finanziaria 27.129 35.778 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - - - 40 Attività della gestione amministrativa 17.660.288 18.384.112 a) Cassa e depositi bancari 17.660.288 18.384.112 b) Immobilizzazioni immateriali - - c) Immobilizzazioni materiali - - d) Altre attività della gestione amministrativa - - 50 Crediti di imposta 332.584 332.584 35.750 35.750 TOTALE ATTIVITA' FASE DI ACCUMULO 324.340.040 298.560.515 10 Passività della gestione previdenziale 506.171 203.939 a) Debiti della gestione previdenziale 506.171 203.939 20 Passività della gestione finanziaria 42.863 69.689 a) Debiti per operazioni pronti contro termine - - b) Opzioni emesse - - c) Ratei e risconti passivi - - d) Altre passività della gestione finanziaria 42.863 69.689 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - - - 40 Passività della gestione amministrativa 16.760.348 16.506.771 a) TFR - - b) Altre passività della gestione amministrativa 16.760.348 16.506.771 50 Debiti di imposta 1.030.632 1.030.632 465.203 465.203 TOTALE PASSIVITA' FASE DI ACCUMULO 18.340.014 17.245.602 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 306.000.026 281.314.913 Conti d'ordine 17.522.024 17.359.322 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 3

CONTO ECONOMICO 2011 2010 10 Saldo della gestione previdenziale 19.374.836 9.987.493 a) Contributi per le prestazioni ** 33.434.959 15.522.618 b) Anticipazioni - 6.316.363-5.631.422 c) Trasferimenti e riscatti - 427.072 2.038.682 d) Trasformazioni in rendita - 424.308-452.731 e) Erogazioni in forma di capitale - 6.892.380-1.489.654 f) Premi per prestazioni accessorie - - g) Storno contributi Banca dipendenti cessati - - 20 Risultato della gestione finanziaria diretta 3.301.080 812.647 a) Dividendi 1.877.156 1.678.360 b) Utili e perdite da realizzo - - c) Plusvalenze / Minusvalenze 1.423.924-865.713 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 3.222.606 5.584.024 a) Dividendi e interessi 6.494.628 5.574.375 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie - 3.272.022 9.649 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli - - d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine - - e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione - - 40 Oneri di gestione - 151.502-148.777 a) Società di gestione - 151.502-148.777 b) Banca depositaria - - 50 Margine della gestione finanziaria 6.372.184 6.247.894 (20) + (30) + (40) ** (cfr Nota Integrativa - paragrafo 2) 60 Saldo della gestione amministrativa - 363.859 186.789 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi - 406.883 b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi - - c) Spese generali e amministrative - 56.889-423.944 d) Spese per il personale - - e) Ammortamenti - - f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione - - g) Oneri e proventi diversi - 306.970 203.850 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 25.383.161 16.422.176 80 Imposta sostitutiva - 698.048-698.048-429.453-429.453 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) 24.685.113 15.992.723 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 4

Nota Integrativa al Bilancio chiuso il 31/12/2011 INFORMAZIONI GENERALI 1. Caratteristiche del fondo A partire dall esercizio 2009 è stato adottato, compatibilmente con le caratteristiche proprie dell attività svolta dal Fondo Pensioni per il Personale del Gruppo Banco Popolare, la struttura del bilancio contenuta nella delibera del 17 Giugno 1998 della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione CO.VI.P., e successive integrazioni, non essendo stata ancora emanata alcuna specifica disposizione per la categoria dei c.d. fondi preesistenti al 1993. Il Fondo Pensioni per il Personale del Gruppo Banco Popolare si rivolge a tutti i dipendenti del Gruppo Banco Popolare. Le risorse del Fondo, come meglio specificato nella Relazione sulla Gestione, sono ripartite in cinque comparti: Comparto Azionario, Comparto Obbligazionario, Comparto Monetario, Comparto Garantito, Comparto Stabilità. Gli aderenti hanno la possibilità di scegliere di investire la propria posizione su uno o più comparti, nei modi e nei tempi previsti dalle disposizioni emanate dal Consiglio di amministrazione. Al 31 dicembre 2011 il numero complessivo degli aderenti era pari a 5.725, di cui 5.369 lavoratori attivi, 42 iscritti in qualità di familiari fiscalmente a carico e 314 iscritti in quiescenza o non più dipendenti. A pari data gli aderenti hanno così suddiviso le loro posizioni individuali tra i vari comparti d investimento: Azionario n. 4.254; Obbligazionario n. 4.282; Monetario n. 1.531; Stabilità n.4.735 e Garantito n.2.452. Si chiarisce che la somma degli aderenti ai singoli comparti è superiore ai numeri di aderenti al Fondo in virtù della facoltà individuale di adesione contemporanea a più linee di investimento. La gestione delle risorse del Fondo da investire nei mercati mobiliari è stata conferita a Banca Aletti SpA sulla base di apposita convenzione di gestione. Gli investimenti nel mercato immobiliare sono stati realizzati con la sottoscrizione di quote del Fondo Immobiliare Riservato Primo, gestito da Investire Immobiliare SGR SpA. 2. Criteri di formazione Il bilancio d esercizio è redatto in unità di Euro, come la Nota Integrativa, ove non diversamente indicato. Oltre alla presente Nota Integrativa, che costituisce parte integrante del Bilancio d esercizio e si compone dei Rendiconti dei singoli comparti d investimento, è stata redatta la Relazione sulla Gestione, che contiene la descrizione della situazione del Fondo a fine esercizio, l andamento della gestione nel corso dello stesso e i fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell esercizio. Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 5

3. Criteri di valutazione Il Bilancio è stato redatto privilegiando la rappresentazione della sostanza sulla forma. Si evidenzia che i criteri di valutazione delle poste patrimoniali ed economiche di seguito esposti sono in linea con quelli stabiliti da CO.VI.P. nella Delibera del 17/6/1998, e che essi non si discostano, salvo quanto esplicitamente esposto nel proseguo della presente Nota, da quelli utilizzati per la formazione del bilancio dei precedenti esercizi. Investimenti finanziari Le quote di partecipazione al Fondo Immobiliare Riservato Primo, in cui nel corso del primo semestre 2011 è stato conferito il Fondo Immobiliare Eracle (vedi paragrafo Altre Informazioni) sono allocate interamente nel comparto Stabilità che rappresenta il 30% del patrimonio investito nelle linee di gestione, obbligatoriamente per l Obbligazionaria ed Azionaria e solo su opzione dall aderente per la Garantita e Monetaria. Si chiarisce inoltre che, dall esercizio 2010, con l adozione della contabilità in quote mensili, per armonizzazione dei valori di bilancio con i prospetti di determinazione del valore della quota, la valorizzazione degli investimenti in fondi chiusi non quotati, avviene all atto del recepimento del valore quota ufficiale, di conseguenza la redditività per il secondo semestre di ogni esercizio viene contabilizzata nell esercizio successivo. Per le operazioni di compravendita di strumenti finanziari è stato preso a riferimento il momento della contrattazione e non quello del regolamento. Trattandosi esclusivamente di titoli quotati su mercati regolamentati, sono stati iscritti al valore delle quotazioni rilevate all ultimo giorno di contrattazione antecedente o coincidente con la chiusura dell esercizio. Si informa inoltre che le attività dei vari comparti di investimento sono state valutate, come per gli anni passati e come previsto anche da Co.Vi.P., al prezzo di mercato dell ultimo giorno lavorativo dell anno, attraverso i servizi dei providers Telekurs e Bloomberg, utilizzati da Oasi Diagram. In merito alla contabilizzazione in bilancio dei valori forniti da Oasi Diagram, per la prezzatura dei titoli in portafoglio, si chiarisce che si possono verificare sistematiche discrepanze fra i valori contabilizzati e quelli forniti dal gestore Banca Aletti. Dette differenze vengono comunque analizzate titolo per titolo e se non dovute ad errori, di norma viene recepita la valorizzazione Oasi Diagram, ritenuta più aderente alla normativa Co.Vi.P. I mercati cui si è fatto riferimento per comparare il costo sono l MTS e la Borsa Valori di Milano per i titoli in essi quotati, mentre per i titoli esteri si è fatto riferimento al valore di mercato fornito dal provider Telekurs, ad eccezione dei titoli trattati sul mercato tedesco per i quali sono stati utilizzati i valori forniti da Bloomberg. Inoltre, le operazioni a termine sono state valutate al tasso di cambio a termine corrente al 31/12/2011 per scadenze corrispondenti a quelle delle operazioni oggetto di valutazione. Operazioni in valuta Le attività e le passività in valuta sono iscritte al cambio corrente alla data di chiusura dell esercizio. Oneri e proventi La rilevazione degli oneri e dei proventi è avvenuta in base al principio della competenza temporale, prescindendo dal momento numerario (incassi e pagamenti). Compensazioni Le compensazioni di partire sono effettuate solo nel caso di operazioni per le quali Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 6

esse rappresentino un connotato caratteristico. ** Contributi I contributi previdenziali sono registrati, come variazione a conto economico dell ANDP, al momento del loro incasso nella linea di investimento di pertinenza. I contributi di competenza del mese di Dicembre 2011 (pari a complessivi euro 17.522.024 di cui 16.225.551 incassati nel mese di dicembre 2011 dalla linea amministrativa e 1.296.473 incassati nel mese di gennaio 2011), sono stati versati nei Comparti nel Gennaio 2012 successivamente al calcolo del valore quota al 31/12 dei vari Comparti, degli stessi, oltre che nella linea amministrativa, ne viene effettuata la contabilizzazione, in sede di chiusura del Bilancio, anche nei Conti d Ordine delle varie linee. Complessivamente le contribuzioni al Fondo di competenza dell anno 2011, al netto degli oneri e spese, ammontano ad euro 33.497.438 (gennaio-dicembre 2011); mentre i contributi effettivamente incassati nell anno 2011, al netto degli oneri e spese, ammontano ad 33.434.959. Imposta Sostitutiva Le imposte di competenza di ogni singolo comparto sono state imputate secondo le disposizioni introdotte dal D.Lgs.n. 47/2000 e successive modificazioni e integrazioni. Ripartizione costi comuni Gli oneri e le spese del conto economico, diversi da quelli relativi alla gestione patrimoniale sono stati, come per l anno 2010, compensati con le eccedenze di rendimento non imputabili ai singoli aderenti. L importo pro capite stabilito per l anno 2011, in sede di budgettizzazione dei costi, pari ad euro 75,00 è stato trattenuto dai contributi versati dagli aderenti nel mese di marzo 2011. In sede di consuntivo si è verificata un eccedenza di contributi versati a copertura dei costi e del premio di polizza per prestazioni secondarie pari ad euro 109.414 che è stata riportata all esercizio successivo a decurtazione delle spese previste per l anno 2012. Tuttavia a seguito dell esclusione dalle teste assicurate di tutti gli aderenti differiti e di altre aziende l importo della trattenuta da effettuarsi nel mese di marzo 2012 per la copertura della polizza per invalidità e premorienza sarà pari a 85. Ove detto accantonamento si esaurisse, si provvederà all operazione di integrazione. ALTRE INFORMAZIONI A seguito dell intervento di Covip che auspicava la prosecuzione del percorso di allocazione del patrimonio del Fondo nel settore immobiliare con la precipua finalità di ampliare la diversificazione per tipologia e settore degli immobili oggetto di investimento, il Consiglio di amministrazione avvalendosi della consulenza di Prometeia Advisor Sim ha individuato, a seguito di apposita gara, la società Investire Immobiliare Sgr quale società di gestione a cui affidare la costituzione di un fondo immobiliare riservato in cui conferire le quote di Eracle ed iniziare l investimento in assets immobiliari complementari ad esso. La Sgr ha elaborato il Regolamento del Fondo immobiliare riservato Primo, al fine di costituire un veicolo avente caratteristiche armoniche con la finalità previdenziale del Fondo e che tenga conto anche di criteri di responsabilità sociale. Il Regolamento di Primo è stato approvato da Banca d Italia ed il Fondo è stato attivato con la sottoscrizione di nr. 249 quote del valore nominale di. 100.000,00 cadauna. Nel corso del mese di luglio, si è provveduto alla cessione a Primo delle quote di Eracle, al valore del NAV al 30 giugno 2011. Al momento Eracle rappresenta l unico asset, oltre a liquidità, detenuto dal Fondo Primo. Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 7

Al 31/12/2011 il Fondo deteneva una quota pari allo 0,5% del patrimonio della Mefop S.p.a., acquisita a titolo gratuito; poiché la eventuale cessione della partecipazione avverrebbe sempre a titolo gratuito, secondo le indicazioni Covip non è stato iscritto alcun valore patrimoniale. La Mefop è stata creata al fine di favorire lo sviluppo dei Fondi Pensione e attualmente la maggioranza azionaria è di proprietà del Ministero dell Economia. Per quanto riguarda i compensi agli Amministratori e ai Sindaci, si evidenziano i soli emolumenti spettanti al Collegio Sindacale, in quanto le prestazioni dei Consiglieri di Amministrazione sono effettuate a titolo gratuito: Qualifica 2011 2010 Amministratori zero zero Collegio Sindacale 27.492 ( ) 26.333 ( ) l aumento del costo relativo al Collegio sindacale è da imputare alla modifica del regime fiscale a cui è sottoposto uno dei membri del collegio, che implica, dall esercizio 2011 l applicazione dell imposta sul valore aggiunto. Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 8

RENDICONTI DEI COMPARTI D INVESTIMENTO Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 9

LINEA AZIONARIA STATO PATRIMONIALE 2011 2010 ATTIVITA' 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi 20 Investimenti in gestione 38.084.800 40.459.246 a) Depositi bancari 2.958.763 2.858.365 b) Crediti per operazioni pronti contro termine c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 9.040.355 2.478.590 d) Titoli di debito quotati e) Titolo di capitale quotati 12.237.597 19.196.261 f) Titoli di debito non quotati g) Titolo di capitale non quotati h) Quote di O.I.C.R. 13.820.956 15.891.449 i) Opzioni acquistate l) Ratei e risconti attivi m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione n) Altre attività della gestione finanziaria 27.129 34.581 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 132.484 391.787 a) Cassa e depositi bancari 132.484 391.787 b) Immobilizzazioni immateriali c) Immobilizzazioni materiali d) Altre attività della gestione amministrativa 50 Crediti di imposta 328.910 328.910 18.650 18.650 Totale Attività 38.546.194 40.869.683 PASSIVITA' 10 Passività della gestione previdenziale 33.731 17.791 a) Debiti della gestione previdenziale 33.731 17.791 20 Passività della gestione finanziaria 17.028 44.472 a) Debiti per operazioni pronti contro termine b) Opzioni emesse c) Ratei e risconti passivi d) Altre passività della gestione finanziaria 17.028 44.472 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa - - a) TFR b) Altre passività della gestione amministrativa 50 Debiti di imposta - - Totale Passività 50.759 62.263 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 38.495.435 40.807.420 Conti d'ordine 1.173.704 997.515 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 10

CONTO ECONOMICO 2011 2010 10 Saldo della gestione previdenziale 689.359 37.872.247 a) Contributi per le prestazioni 2.593.117 1.248.923 b) Anticipazioni - 901.650-680.716 c) Trasferimenti e riscatti - 612.081 37.386.444 d) Trasformazioni in rendita e) Erogazioni in forma di capitale - 390.027-82.404 f) Premi per prestazioni accessorie g) Storno contributi Banca dipendenti cessati 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi b) Utili e perdite da realizzo c) Plusvalenze / Minusvalenze 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta - 2.944.034 2.960.367 a) Dividendi e interessi 718.070 855.717 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie - 3.662.104 2.104.650 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione 40 Oneri di gestione - 47.893-45.515 a) Società di gestione - 47.893-45.515 b) Banca depositaria 50 Margine della gestione finanziaria - 2.991.927 2.914.852 (20) + (30) + (40) 60 Saldo della gestione amministrativa - 338.327 1.672 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi c) Spese generali e amministrative d) Spese per il personale e) Ammortamenti f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione g) Oneri e proventi diversi - 338.327 1.672 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) - 2.640.895 40.788.771 80 Imposta sostitutiva 328.910 328.910 18.650 18.650 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) - 2.311.985 40.807.421 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 11

ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI Al 31 Dicembre 2011 il numero delle quote in circolazione era pari a 3.846.543,52. Il valore unitario della quota al 31 Dicembre 2011 è pari a 10,008, arrotondato al terzo decimale, e mostra un decremento del 7,20% rispetto alla valorizzazione di dicembre 2010. ATTIVITA 20) Investimenti in gestione 38.084.800 Denominazione Gestore Finanziario: Banca Aletti SpA 1. Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel Peso % 1 DE0002635307 ISHARES STOXX EUROPE 600 (DE)-FCO ETF DISTR 7.467.075,00 19,40 2 IT0004675044 BOT 16-01-2012 3.348.660,00 8,70 3 IT0004696669 BOT 15-03-2012 2.896.740,00 7,52 4 IT0004755408 BOT 30-03-2012 2.794.955,00 7,26 5 LU0328683049 PICTET EUROPE INDEX-SICAV CL IS ACC 2.700.663,75 7,02 6 IE0031442068 ISHARES S&P 500-VCIC ETF DISTR 1.879.027,22 4,88 7 LU0328684104 PICTET JAPAN INDEX-SICAV CL IS ACC 538.724,95 1,40 8 CH0038863350 NESTLE ORD 484.205,33 1,26 9 GB00B16GWD56 VODAFONE GROUP ORD 437.999,80 1,14 10 LU0328683478 PICTET USA INDEX-SICAV CL IS ACC 390.456,81 1,01 11 LU0111483102 PARVEST EQUITY AUSTRALIA-SICAV CL PRIVILEGE ACC 377.831,58 0,98 12 LU0400038278 UBS (LUX) EQUITY FUND CANADA-FCO CL Q ACC 362.981,15 0,94 13 CH0012005267 NOVARTIS ORD 340.153,01 0,88 14 GB0009252882 GLAXOSMITHKLINE ORD 325.903,87 0,85 15 GB0007980591 BP ORD 319.753,38 0,83 16 FR0000120271 TOTAL ORD 306.796,50 0,80 17 GB0005405286 HSBC HLDGS ORD 283.595,63 0,74 18 GB0002875804 BAT ORD 254.228,72 0,66 19 CH0012032048 ROCHE HLDG ORD 254.070,42 0,66 20 DE0007236101 SIEMENS ORD 240.305,00 0,62 21 GB0008762899 BG GROUP ORD 239.935,83 0,62 22 GB00B03MLX29 ROYAL DUTCH SHEL ORD 228.606,15 0,59 23 SE00001 06270 H&M ORD 206.103,01 0,54 24 GB0000566504 BHP BILLITON ORD 197.797,20 0,51 25 US1667641005 CHEVRON ORD 193.820,85 0,50 26 GB0002374006 DIAGEO ORD 193.640,01 0,50 27 GB00B63H8491 ROLLS ORD 192.143,54 0,50 28 GB0007188757 RIO TINTO ORD 187.058,54 0,49 29 US50075N1046 KRAFT FOODS ORD 179.018,47 0,47 30 US7427181091 PROCTER & GAMBLE ORD 159.827,65 0,42 31 FR0000120578 SANOFI ORD 153.225,00 0,40 32 FR001 0208488 GDF SUEZ ORD 147.840,00 0,38 33 US92826C8394 VISA ORD 147.520,21 0,38 34 NL0000009355 UNILEVER ORD 146.135,00 0,38 35 US0028241000 ABBOTT LABORATOR ORD 145.583,51 0,38 36 US5949181045 MICROSOFT ORD 140.443,62 0,36 37 NL0000009538 PHILIPS ELECTRON ORD 138.380,00 0,36 38 DE000ENAG999 E.ON ORD 138.361,00 0,36 39 GB0009895292 ASTRAZENECA ORD 131.779,00 0,34 40 DE000BAY0017 BAYER ORD 128.440,00 0,33 41 BE0003793107 ANHEUSER ORD 127.723,50 0,33 42 US4781 601046 JOHNSON & JOHNSO ORD 126.709,95 0,33 43 FI0009003305 SAMPO ORD 126.522,00 0,33 44 DE0005190003 BMW ORD 124.224,00 0,32 45 FR0000131104 BNP PARIBAS ORD 121.400,00 0,32 46 FR0000120321 L'OREAL ORD 121.050,00 0,31 47 FR0000120073 AIR LIQUIDE ORD 120.730,17 0,31 48 DE0008404005 ALLIANZ ORD 120.177,66 0,31 49 US3696041033 GENERAL ELECTRIC ORD 119.040,11 0,31 50 US5801351017 MCDONALD'S ORD 118.637,38 0,31 Note: 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31-12-11 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 12

2. Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate. 3. Informazioni sulle componenti da regolare alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 erano presenti i seguenti proventi per Dividendi da accreditare: US2358511028 DANAHER ORD 36,13 US2441 991054 DEERE & CO ORD 350,14 US3696041033 GENERAL ELECTRIC ORD 960,43 GB0009252882 GLAXOSMITHKLINE ORD 2.340,48 GB0005405286 HSBC HLDGS ORD 3.355,51 US50075N1046 KRAFT FOODS ORD 1.181,16 US71 81 721090 PHILIP MORRIS IN ORD 758,75 GB00B63H8491 ROLLS ORD 1.598,41 GB00B16GWD56 VODAFONE GROUP ORD 9.793,18 US9311421039 WAL MART ORD 571,16 Totale Dividendi da incassare 20.945,35 4. Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura dell esercizio in contratti derivati In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di copertura. 5. Composizione per tipologia d investimento Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 13

6. Composizione per valuta d investimento 7. Informazioni in merito alla durata (in anni) dei titoli di debito compresi nel portafoglio Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. IT0004755408 BOT 30-03-2012 Zero Coupon 0,25 IT0004696669 BOT 15-03-2012 Zero Coupon 0,21 IT0004675044 BOT 16-01 -2012 Zero Coupon 0,04 8. Tipologie di titoli di debito in portafoglio Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 14

a) Depositi bancari 2.958.763 Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario, in attesa di essere investita. n) Altre attività della gestione finanziaria 27.129 Si riferiscono a crediti verso controparti per operazioni a cavallo d esercizio. 40) Attività della gestione amministrativa 132.484 a) Cassa e depositi bancari 132.484 Si riferiscono alla liquidità del conto di afflusso dei contributi. 50) Crediti d imposta 328.910 Si riferiscono al credito per l Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato della gestione finanziaria del comparto, dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale 33.731 a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito verso l erario per ritenute da versare. 20) Passività della gestione finanziaria 17.028 d) Altre passività della gestione finanziaria Riguardano debiti verso controparti per operazioni a cavallo d esercizio CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale 689.359 Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 1.152.567 Contributi a carico dei lavoratori 673.611 TFR 766.399 Totale 2.593.117 Anticipazioni Euro Anticipazioni -901.650 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 15

Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 135.038 Switch di comparto in entrata 2.181.557 Trasferimenti verso altri fondi -291.127 Switch di comparto in uscita -2.435.547 Riscatti -202.002 Totale -612.081 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale -390.027 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta - 2.944.034 Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie Titoli emessi da Stati o da 0 115.785 organismi internazionali Titoli di debito quotati 0 0 Titoli di capitale quotati 713.336-1.014.093 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 4.734 0 Quote di O.I.C.R. 0-2.880.393 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 116.597 Totale 718.070-3.662.104 40) Oneri di gestione - 47.893 Si riporta la composizione della voce a) Società di gestione, secondo la seguente tabella: Gestore Provvigioni di gestione Provvigioni di incentivo Provvigioni per garanzie di risultato Totale ALETTI 47.893 0 0 47.893 Gli importi sono determinati in funzione della convenzione in essere con Banca Aletti SpA. 60) Saldo della gestione amministrativa - 338.327 g) Oneri e proventi diversi Si riferiscono in minima parte al saldo degli interessi attivi sul conto di raccolta e le spese amministrative, e per circa 340mila euro alla sopravvenienza passiva dovuta all errata attribuzione del credito d imposta su O.I.C.R. esteri avvenuta nel 2010, sanata nel 2011 mediante ravvedimento operoso. Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 16

80) Imposta Sostitutiva 328.910 Si riferisce al credito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, secondo il seguente prospetto: Patrimonio al 31/12/2011 38.166.525 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) + Prestazioni erogate 390.027 + Anticipazioni 901.650 + Trasferimenti verso altri Fondi 291.127 + Riscatti 202.002 + Switch in uscita 2.435.547 - Contributi versati -2.593.117 - Trasferimenti da altri Fondi -135.038 - Switch in entrata -2.181.557 + Sopravvenienza Passiva Indeducibile +340.166 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2011 40.807.421 = Risultato netto di Gestione -2.990.089 + Credito d imposta su OICVM - = Imponibile Imposta Sostitutiva -2.990.089 x Imposta Sostitutiva 11% 328.910 - Credito d imposta OICVM - = Imposta Sostitutiva 328.910 * * * Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 17

LINEA OBBLIGAZIONARIA STATO PATRIMONIALE 2011 2010 ATTIVITA' 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi 20 Investimenti in gestione 87.208.594 78.733.922 a) Depositi bancari 656.396 1.675.948 b) Crediti per operazioni pronti contro termine c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 71.757.289 63.133.957 d) Titoli di debito quotati 14.097.401 13.206.662 e) Titolo di capitale quotati f) Titoli di debito non quotati g) Titolo di capitale non quotati h) Quote di O.I.C.R. i) Opzioni acquistate l) Ratei e risconti attivi 697.508 717.355 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione n) Altre attività della gestione finanziaria 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 188.151 974.673 a) Cassa e depositi bancari 188.151 974.673 b) Immobilizzazioni immateriali c) Immobilizzazioni materiali d) Altre attività della gestione amministrativa 50 Crediti di imposta - - Totale Attività 87.396.745 79.708.595 PASSIVITA' 10 Passività della gestione previdenziale 66.080 42.515 a) Debiti della gestione previdenziale 66.080 42.515 20 Passività della gestione finanziaria 21.585 20.036 a) Debiti per operazioni pronti contro termine b) Opzioni emesse c) Ratei e risconti passivi d) Altre passività della gestione finanziaria 21.585 20.036 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa - - a) TFR b) Altre passività della gestione amministrativa 50 Debiti di imposta 165.842 165.842 96.881 96.881 Totale Passività 253.507 159.432 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 87.143.238 79.549.163 Conti d'ordine 6.122.459 6.445.345 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 18

CONTO ECONOMICO 2011 2010 10 Saldo della gestione previdenziale 6.252.265 78.765.305 a) Contributi per le prestazioni 12.761.780 6.531.211 b) Anticipazioni - 1.904.118-1.446.031 c) Trasferimenti e riscatti - 3.322.451 73.922.291 d) Trasformazioni in rendita e) Erogazioni in forma di capitale - 1.282.946-242.166 f) Premi per prestazioni accessorie g) Storno contributi Banca dipendenti cessati 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi b) Utili e perdite da realizzo c) Plusvalenze / Minusvalenze 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 1.588.515 959.252 a) Dividendi e interessi 1.764.162 1.967.502 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie - 175.647-1.008.250 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione 40 Oneri di gestione - 85.311-82.232 a) Società di gestione - 85.311-82.232 b) Banca depositaria 50 Margine della gestione finanziaria 1.503.204 877.020 (20) + (30) + (40) 60 Saldo della gestione amministrativa 4.448 3.719 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi c) Spese generali e amministrative d) Spese per il personale e) Ammortamenti f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione g) Oneri e proventi diversi 4.448 3.719 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 7.759.917 79.646.044 80 Imposta sostitutiva - 165.842-165.842-96.881-96.881 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) 7.594.075 79.549.163 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 19

ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI Al 31 Dicembre 2011 il numero delle quote in circolazione era pari a 8.486.880,51. Il valore unitario della quota al 31 Dicembre 2011 è pari a 10,268, arrotondato al terzo decimale, e mostra un incremento del 1,55% rispetto alla valorizzazione di dicembre 2010. ATTIVITA 20) Investimenti in gestione 87.208.594 Denominazione Gestore Finanziario: Banca Aletti SpA 1. Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel Peso % 1 IT0004572910 CTZ 29-02-2012 8.603.843,70 9,87 2 DE0001135432 BUNDESREP 10-42 3.25 5.651.246,12 6,49 3 DE0001 030526 BUNDESREPUB 09-20 LINKED 5.619.653,08 6,45 4 DE0001137305 BUNDESREPU 10-12 0.5 5.572.959,11 6,40 5 IT0004675044 BOT 16-01-2012 5.336.864,40 6,12 6 DE0001135457 BUNDESREP 11-21 2.25 5.315.760,30 6,10 7 IT0004532559 BTP 01092040 4.888.708,35 5,61 8 IT0004605090 CTZ 30-04-2012 4.336.587,50 4,98 9 IT0004755408 BOT 30-03-2012 4.297.405,00 4,93 10 IT0004716327 CTZ 30-04-2013 3.776.400,00 4,33 11 DE0001141612 BUNDESREP 11-16 1.25 3.289.306,52 3,77 12 IT0004712748 BTP 15042016 2.807.181,59 3,22 13 IT0003625909 BTP 15-09-2014 LINKED 2.607.567,93 2,99 14 IT0004682107 BTP 15-09-2016 LINKED 2.510.677,45 2,88 15 IT0004735152 BTP 15-09-2026 LINKED 2.245.248,87 2,58 16 IT0004604671 BTP 15-09-2021 LINKED 1.759.211,72 2,02 17 DE0001030500 BUNDESREPUB 06-16 LK 1.550.416,44 1,78 18 XS0541506365 UNICREDIT 10-12 TV 1.468.390,00 1,69 19 DE0001135366 BUNDESREP 09-40 4,75% 1.073.906,89 1,23 20 XS0556404837 UBI BCA 10-12 TV 1.023.508,50 1,17 21 XS0451457435 ENI 09-19 4,125 % 999.346,72 1,15 22 IT0004216351 BTP 15-09-2012 LINKED 950.680,93 1,09 23 XS0452187759 ENEL FIN INT 09-16 4% 934.043,11 1,07 24 XS0456451771 SANOFI AVENTISI 09-19 4,125% 815.759,74 0,94 25 XS0322977223 E.ON INTL FIN 07-17 5,5% 814.747,21 0,93 26 XS0586635061 INTESA SA 11-13 3.25 809.360,55 0,93 27 XS0500187843 INTESA SP 10-20 4,125% 803.335,18 0,92 28 FR001 0962134 GROUPE A 10-17 2.875 802.890,71 0,92 29 XS0596888395 UBI BCA 11-13 3.875 794.478,03 0,91 30 XS0412842428 RWE FIN 09-15 5% 568.616,78 0,65 31 XS0345983638 UNICREDI 08-13 4.875 565.981,27 0,65 32 XS0418730601 FORTUM 09-10 4,625% 548.820,36 0,63 33 DE000A1AKHB8 ALLIANZ F 09-19 4.75 548.512,30 0,63 34 XS0408827235 MEDIOBAN 09-12 4.375 520.376,37 0,60 35 XS0218469962 GENERALI FIN 05-15 3,875% 509.151,98 0,58 36 XS0215743252 INTESA 05-15 3.875 486.679,78 0,56 37 XS0592628746 UNICREDI 11-13 3.625 466.936,89 0,54 38 IT0004292691 ENEL 07-15 TV 459.000,27 0,53 39 XS0291 639440 INTESA SANP 07-14 TV 356.665,20 0,41 40 XS0282937985 LEHMAN BROS 07-14 TV 49.250,00 0,06 41 XS0254171191 LEHMAN BROS 06-16 TV 12.720,00 0,01 Note: 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31-12-11 2. Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate. Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 20

3. Informazioni sulle componenti da regolare alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 non erano presenti componenti da regolare. 4. Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura dell esercizio in contratti derivati In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di copertura. 5. Composizione per tipologia d investimento 6. Composizione per valuta d investimento Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 21

7. Informazioni in merito alla durata (in anni) dei titoli di debito compresi nel portafoglio Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. DE0001 135432 BUNDESREP 10-42 3.25 Fisso 30,53 IT0004532559 BTP 01092040 Fisso 28,7 DE0001 135366 BUNDESREP 09-40 4,75% Fisso 28,53 IT0004735152 BTP 15-09-2026 LINKED Indicizzato 14,72 IT0004604671 BTP 15-09-2021 LINKED Indicizzato 9,72 DE0001 135457 BUNDESREP 11-21 2.25 Fisso 9,69 DE0001 030526 BUNDESREPUB 09-20 LINKED Indicizzato 8,3 XS05001 87843 INTESA SP 10-20 4,125% Fisso 8,29 XS0456451 771 SANOFI AVENTISI 09-19 4,125% Fisso 7,78 XS0451457435 ENI 09-19 4,125 % Fisso 7,72 DE000A1AKHB8 ALLIANZ F 09-19 4.75 Fisso 7,56 FR0010962134 GROUPE A 10-17 2.875 Fisso 5,88 XS0322977223 E.ON INTL FIN 07-17 5,5% Fisso 5,76 DE0001141612 BUNDESREP 11-16 1.25 Fisso 4,79 IT0004682107 BTP 15-09-2016 LINKED Indicizzato 4,71 XS04521 87759 ENEL FIN INT 09-16 4% Fisso 4,71 XS02541 71191 LEHMAN BROS 06-16 TV Indicizzato 4,39 IT000471 2748 BTP 15042016 Fisso 4,29 DE0001 030500 BUNDESREPUB 06-16 LK Indicizzato 4,29 XS021 8469962 GENERALI FIN 05-15 3,875% Fisso 3,35 XS021 5743252 INTESA 05-15 3.875 Fisso 3,25 XS041 2842428 RWE FIN 09-15 5% Fisso 3,12 IT0004292691 ENEL 07-15 TV Indicizzato 3,04 IT0003625909 BTP 15-09-2014 LINKED Indicizzato 2,71 XS041 8730601 FORTUM 09-10 4,625% Fisso 2,22 XS0291 639440 INTESA SANP 07-14 TV Indicizzato 2,22 XS0282937985 LEHMAN BROS 07-14 TV Indicizzato 2,1 XS0592628746 UNICREDI 11-13 3.625 Fisso 1,64 IT000471 6327 CTZ 30-04-2013 Zero Coupon 1,33 XS0596888395 UBI BCA 11-13 3.875 Fisso 1,16 XS0345983638 UNICREDI 08-13 4.875 Fisso 1,12 XS0586635061 INTESA SA 11-13 3.25 Fisso 1,09 XS0556404837 UBI BCA 10-12 TV Indicizzato 0,85 IT000421 6351 BTP 15-09-2012 LINKED Indicizzato 0,72 XS0541 506365 UNICREDIT 10-12 TV Indicizzato 0,71 DE0001 137305 BUNDESREPU 10-12 0.5 Fisso 0,46 IT0004605090 CTZ 30-04-2012 Zero Coupon 0,33 IT0004755408 BOT 30-03-2012 Zero Coupon 0,25 IT0004572910 CTZ 29-02-2012 Zero Coupon 0,16 XS0408827235 MEDIOBAN 09-12 4.375 Fisso 0,05 IT0004675044 BOT 16-01 -2012 Zero Coupon 0,04 8. Tipologie di titoli di debito in portafoglio Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 22

a) Depositi bancari 656.396 Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario, in attesa di essere investita. l) Ratei e risconti attivi 697.508 Rappresenta il saldo dei ratei attivi maturati sui titoli al 31/12/2011. 40) Attività della gestione amministrativa 188.151 a) Cassa e depositi bancari 188.151 Si riferiscono alla liquidità del conto di afflusso dei contributi. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale 66.080 a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito verso l erario per ritenute da versare. 20) Passività della gestione finanziaria 21.585 d) Altre passività della gestione finanziaria Riguardano debiti verso controparti per operazioni a cavallo d esercizio. 50) Debiti d imposta 165.842 Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato della gestione finanziaria del comparto, dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale 6.252.265 Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 5.012.237 Contributi a carico dei lavoratori 2.196.492 TFR 5.553.051 Totale 12.761.780 Anticipazioni Euro Anticipazioni - 1.904.118 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 23

Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 150.440 Switch di comparto in entrata 2.716.793 Trasferimenti verso altri fondi -302.811 Switch di comparto in uscita -5.566.065 Riscatti -320.808 Totale - 3.322.451 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale - 1.282.946 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta 1.588.515 Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali 1.204.078-289.595 Titoli di debito quotati 557.185 113.948 Titoli di capitale quotati 0 0 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 2.899 0 Quote di O.I.C.R. 0 0 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 0 Totale 1.764.162-175.647 40) Oneri di gestione - 85.311 Si riporta la composizione della voce a) Società di gestione, secondo la seguente tabella: Gestore Provvigioni di gestione Provvigioni di incentivo Provvigioni per garanzie di risultato Totale ALETTI 85.311 0 0 85.311 Gli importi sono determinati in funzione della convenzione in essere con Banca Aletti SpA. 60) Saldo della gestione amministrativa 4.448 g) Oneri e proventi diversi Si riferiscono al saldo degli interessi attivi sul conto di raccolta e le spese amministrative. 80) Imposta Sostitutiva - 165.842 Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, secondo il seguente prospetto: Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 24

Patrimonio al 31/12/2011 87.309.080 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) + Prestazioni erogate 1.282.946 + Anticipazioni 1.904.118 + Trasferimenti verso altri Fondi 302.811 + Riscatti 320.808 + Switch in uscita 5.566.065 - Contributi versati -12.761.780 - Trasferimenti da altri Fondi -150.440 - Switch in entrata -2.716.793 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2011 79.549.163 = Risultato netto di Gestione 1.507.652 + Credito d imposta su OICVM - = Imponibile Imposta Sostitutiva 1.507.652 x Imposta Sostitutiva 11% -165.842 - Credito d imposta OICVM - = Imposta Sostitutiva -165.842 * * * Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 25

LINEA MONETARIA STATO PATRIMONIALE 2011 2010 ATTIVITA' 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi 20 Investimenti in gestione 34.501.654 41.801.232 a) Depositi bancari 636.909 1.356.607 b) Crediti per operazioni pronti contro termine c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 33.806.766 40.384.075 d) Titoli di debito quotati e) Titolo di capitale quotati f) Titoli di debito non quotati g) Titolo di capitale non quotati h) Quote di O.I.C.R. i) Opzioni acquistate l) Ratei e risconti attivi 57.979 60.550 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione n) Altre attività della gestione finanziaria 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 156.587 288.949 a) Cassa e depositi bancari 156.587 288.949 b) Immobilizzazioni immateriali c) Immobilizzazioni materiali d) Altre attività della gestione amministrativa 50 Crediti di imposta - 17.100 17.100 Totale Attività 34.658.241 42.107.281 PASSIVITA' 10 Passività della gestione previdenziale 22.030 35.445 a) Debiti della gestione previdenziale 22.030 35.445 20 Passività della gestione finanziaria 4.225 5.075 a) Debiti per operazioni pronti contro termine b) Opzioni emesse c) Ratei e risconti passivi d) Altre passività della gestione finanziaria 4.225 5.075 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa - - a) TFR b) Altre passività della gestione amministrativa 50 Debiti di imposta 90.579 90.579 - Totale Passività 116.834 40.520 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 34.541.407 42.066.761 Conti d'ordine 1.339.897 1.540.288 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 26

CONTO ECONOMICO 2011 2010 10 Saldo della gestione previdenziale - 8.258.218-975.072 a) Contributi per le prestazioni 3.112.958 1.897.447 b) Anticipazioni - 757.172-910.932 c) Trasferimenti e riscatti - 9.060.784-1.524.344 d) Trasformazioni in rendita e) Erogazioni in forma di capitale - 1.553.220-437.243 f) Premi per prestazioni accessorie g) Storno contributi Banca dipendenti cessati 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi b) Utili e perdite da realizzo c) Plusvalenze / Minusvalenze 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 839.443-136.485 a) Dividendi e interessi 273.460 388.388 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie 565.983-524.873 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione 40 Oneri di gestione - 18.134-20.454 a) Società di gestione - 18.134-20.454 b) Banca depositaria 50 Margine della gestione finanziaria 821.309-156.939 (20) + (30) + (40) 60 Saldo della gestione amministrativa 2.134 1.484 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi c) Spese generali e amministrative d) Spese per il personale e) Ammortamenti f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione g) Oneri e proventi diversi 2.134 1.484 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) - 7.434.775-1.130.527 80 Imposta sostitutiva - 90.579-90.579 17.100 17.100 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) - 7.525.354-1.113.427 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 27

ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI Al 31 Dicembre 2011 il numero delle quote in circolazione era pari a 3.399.490,28. Il valore unitario della quota al 31 Dicembre 2011 è pari a 10,161, arrotondato al terzo decimale, e mostra un incremento del 1,95% rispetto alla valorizzazione di dicembre 2010. ATTIVITA 20) Investimenti in gestione 34.501.654 Denominazione Gestore Finanziario: Banca Aletti SpA 1. Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel Peso % 1 IT0004675044 BOT 16-01-2012 6.997.200,00 20,26 2 IT0003858856 CCT 01-03-2012 6.218.867,84 18,00 3 IT0004605090 CTZ 30-04-2012 5.234.632,82 15,15 4 IT0004572910 CTZ 29-02-2012 3.470.014,50 10,05 5 IT0004755408 BOT 30-03-2012 3.457.625,00 10,01 6 IT0004716327 CTZ 30-04-2013 3.340.225,80 9,67 7 DE0001137305 BUNDESREPU 10-12 0.5 3.217.179,45 9,31 8 IT0004674369 CTZ 31-12-2012 1.929.000,00 5,58 Note: 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31-12-11 2. Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate. 3. Informazioni sulle componenti da regolare alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 non erano presenti componenti da regolare. 4. Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura dell esercizio in contratti derivati In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di copertura. 5. Composizione per tipologia d investimento Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 28

6. Composizione per valuta d investimento 7. Informazioni in merito alla durata (in anni) dei titoli di debito compresi nel portafoglio Codice ISIN Descrizione del Titolo Tipo tasso Anni a scad. IT000471 6327 CTZ 30-04-2013 Zero Coupon 1,33 IT0004674369 CTZ 31-1 2-2012 Zero Coupon 1 DE0001 137305 BUNDESREPU 10-12 0.5 Fisso 0,46 IT0004605090 CTZ 30-04-2012 Zero Coupon 0,33 IT0004755408 BOT 30-03-2012 Zero Coupon 0,25 IT0003858856 CCT 01-03-2012 Indicizzato 0,17 IT0004572910 CTZ 29-02-2012 Zero Coupon 0,16 IT0004675044 BOT 16-01 -2012 Zero Coupon 0,04 8. Tipologie di titoli di debito in portafoglio Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 29

a) Depositi bancari 636.909 Si riferiscono alla liquidità del conto di gestione intrattenuto presso il gestore finanziario, in attesa di essere investita. l) Ratei e risconti attivi 57.979 Rappresenta il saldo dei ratei attivi maturati sui titoli al 31/12/2011. 40) Attività della gestione amministrativa 156.587 a) Cassa e depositi bancari 156.587 Si riferiscono alla liquidità del conto di afflusso dei contributi. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale 22.030 a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito verso l erario per ritenute da versare. 20) Passività della gestione finanziaria 4.225 d) Altre passività della gestione finanziaria Riguardano debiti verso controparti per operazioni a cavallo d esercizio. 50) Debiti d imposta 90.579 Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato della gestione finanziaria del comparto, dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale - 8.258.218 Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 1.352.795 Contributi a carico dei lavoratori 491.161 TFR 1.269.002 Totale 3.112.958 Anticipazioni Euro Anticipazioni - 757.172 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 30

Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 68.189 Switch di comparto in entrata 688.018 Trasferimenti verso altri fondi pensione -41.739 Switch di comparto in uscita -9.568.703 Riscatti -206.549 Totale -9.060.784 Erogazione in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale - 1.553.220 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta 839.443 Si riporta la composizione delle voci a) Dividendi e Interessi e b) Profitti e Perdite da operazioni finanziarie, secondo le seguenti tabelle: Voci/Valori Dividendi e Interessi Profitti e Perdite da operazioni finanziarie Titoli emessi da Stati o da organismi internazionali 272.673 565.983 Titoli di debito quotati 0 0 Titoli di capitale quotati 0 0 Titoli di capitale non quotati 0 0 Depositi bancari 787 0 Quote di O.I.C.R. 0 0 Altri strumenti finanziari 0 0 Risultato gestione cambi 0 0 Totale 273.460 565.983 40) Oneri di gestione - 18.134 Si riporta la composizione della voce a) Società di gestione, secondo la seguente tabella: Gestore Provvigioni di gestione Provvigioni di incentivo Provvigioni per garanzie di risultato Totale ALETTI 18.134 0 0 18.134 Gli importi sono determinati in funzione della convenzione in essere con Banca Aletti SpA. 60) Saldo della gestione amministrativa 2.134 g) Oneri e proventi diversi Si riferiscono al saldo degli interessi attivi sul conto di raccolta e le spese amministrative. 80) Imposta Sostitutiva - 90.579 Si riferisce all imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, secondo il seguente prospetto: Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 31

Patrimonio al 31/12/2011 34.631.986 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) + Prestazioni erogate 1.553.220 + Anticipazioni 757.172 + Trasferimenti verso altri Fondi 41.739 + Riscatti 206.549 + Switch in uscita 9.568.703 - Contributi versati -3.112.958 - Trasferimenti da altri Fondi -68.189 - Switch in entrata -688.018 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2011-42.066.761 = Risultato netto di Gestione 823.443 + Credito d imposta su OICVM - = Imponibile Imposta Sostitutiva 823.443 x Imposta Sostitutiva 11% -90.579 - Credito d imposta OICVM - = Imposta Sostitutiva -90.579 * * * Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 32

LINEA STABILITA STATO PATRIMONIALE 2011 2010 ATTIVITA' 10 Investimenti diretti 24.900.000 22.931.239 a) Azioni e quote di società immobiliari b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi 24.900.000 22.931.239 c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi 20 Investimenti in gestione 44.643.256 36.554.323 a) Depositi bancari 44.643.256 36.554.323 b) Crediti per operazioni pronti contro termine c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali d) Titoli di debito quotati e) Titolo di capitale quotati f) Titoli di debito non quotati g) Titolo di capitale non quotati h) Quote di O.I.C.R. i) Opzioni acquistate l) Ratei e risconti attivi m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione n) Altre attività della gestione finanziaria 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa - - a) Cassa e depositi bancari b) Immobilizzazioni immateriali c) Immobilizzazioni materiali d) Altre attività della gestione amministrativa 50 Crediti di imposta - - Totale Attività 69.543.256 59.485.562 PASSIVITA' 10 Passività della gestione previdenziale 54.116 36.472 a) Debiti della gestione previdenziale 54.116 36.472 20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine b) Opzioni emesse c) Ratei e risconti passivi d) Altre passività della gestione finanziaria 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa - - a) TFR b) Altre passività della gestione amministrativa 50 Debiti di imposta 466.474 466.474 172.047 172.047 Totale Passività 520.590 208.519 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 69.022.666 59.277.043 Conti d'ordine 3.722.733 3.624.421 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 33

CONTO ECONOMICO 2011 2010 10 Saldo della gestione previdenziale 5.971.421 57.885.025 a) Contributi per le prestazioni 7.368.415 3.586.831 b) Anticipazioni - 1.447.074-1.068.120 c) Trasferimenti e riscatti 1.101.172 55.606.460 d) Trasformazioni in rendita e) Erogazioni in forma di capitale - 1.051.092-240.146 f) Premi per prestazioni accessorie g) Storno contributi Banca dipendenti cessati 20 Risultato della gestione finanziaria diretta 3.301.080 812.647 a) Dividendi 1.877.156 1.678.360 b) Utili e perdite da realizzo c) Plusvalenze / Minusvalenze 1.423.924-865.713 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 939.596 751.418 a) Dividendi e interessi 939.596 751.418 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione b) Banca depositaria 50 Margine della gestione finanziaria 4.240.676 1.564.065 (20) + (30) + (40) 60 Saldo della gestione amministrativa - - a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi c) Spese generali e amministrative d) Spese per il personale e) Ammortamenti f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione g) Oneri e proventi diversi 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 10.212.097 59.449.090 80 Imposta sostitutiva - 466.474-466.474-172.047-172.047 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) 9.745.623 59.277.043 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 34

ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI Al 31 Dicembre 2011 il numero delle quote in circolazione era pari a 6.360.064,17. Il valore unitario della quota al 31 Dicembre 2011 è pari a 10,853, arrotondato al terzo decimale, e mostra un incremento del 5,91% rispetto alla valorizzazione di dicembre 2010. ATTIVITA 10) Investimenti diretti 24.900.000 b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi Sono costituite dal valore delle quote del Fondo Immobiliare Riservato Primo. Si specifica che l aggiornamento del valore della quota al 31.12.2011 è stato eseguito nel mese di marzo 2012, primo valore quota disponibile a seguito di comunicazione ricevuta dalla SGR in data 09 marzo 2012. 20) Investimenti in gestione 44.643.256 a) Depositi bancari 44.643.256 Si riferisce al saldo del conto corrente del Comparto. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale 54.116 a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito verso l erario per ritenute da versare. 50) Debiti d imposta 466.474 Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato della gestione finanziaria del comparto, dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale 5.971.421 Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 2.923.058 Contributi a carico dei lavoratori 1.339.979 TFR 3.105.378 Totale 7.368.415 Anticipazioni Euro Anticipazioni - 1.447.074 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 35

Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 239.121 Switch di comparto in entrata 6.117.819 Trasferimenti verso altri fondi pensione - 291.774 Switch di comparto in uscita -4.730.595 Riscatti -233.399 Totale 1.101.172 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale - 1.051.092 20) Risultato della gestione finanziaria diretta 3.301.080 Si riferiscono alle componenti reddituali rivenienti dal Fondo Immobiliare Riservato Eracle, secondo la seguente tabella: Euro Dividendi 1.877.156 Plusvalenze / Minusvalenze 1.423.924 Totale 3.301.080 30) Risultato della gestione finanziaria indiretta 939.596 Si riporta la composizione della voce a) Dividendi e Interessi: Voci/Valori Interessi Depositi bancari 939.596 80) Imposta Sostitutiva - 466.474 Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, secondo il seguente prospetto: Patrimonio al 31/12/2011 69.489.140 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) + Prestazioni erogate 1.051.092 + Anticipazioni 1.447.074 + Trasferimenti verso altri Fondi 291.774 + Riscatti 233.399 + Switch in uscita 4.730.595 - Contributi versati -7.368.415 - Trasferimenti da altri Fondi -239.121 - Switch in entrata -6.117.819 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2011 59.277.043 = Risultato netto di Gestione 4.240.676 + Credito d imposta su OICVM - = Imponibile Imposta Sostitutiva 4.240.676 x Imposta Sostitutiva 11% 466.474 - Credito d imposta OICVM - = Imposta Sostitutiva 466.474 * * * Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 36

LINEA GARANTITA STATO PATRIMONIALE 2011 2010 ATTIVITA' 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi 20 Investimenti in gestione 76.947.193 59.290.172 a) Depositi bancari 76.947.193 59.290.172 b) Crediti per operazioni pronti contro termine c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali d) Titoli di debito quotati e) Titolo di capitale quotati f) Titoli di debito non quotati g) Titolo di capitale non quotati h) Quote di O.I.C.R. i) Opzioni acquistate l) Ratei e risconti attivi m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione n) Altre attività della gestione finanziaria 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa - - a) Cassa e depositi bancari b) Immobilizzazioni immateriali c) Immobilizzazioni materiali d) Altre attività della gestione amministrativa 50 Crediti di imposta - - Totale Attività 76.947.193 59.290.172 PASSIVITA' 10 Passività della gestione previdenziale 49.131 57.882 a) Debiti della gestione previdenziale 49.131 57.882 20 Passività della gestione finanziaria - - a) Debiti per operazioni pronti contro termine b) Opzioni emesse c) Ratei e risconti passivi d) Altre passività della gestione finanziaria 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle - - posizioni individuali 40 Passività della gestione amministrativa - - a) TFR b) Altre passività della gestione amministrativa 50 Debiti di imposta 307.737 307.737 176.152 176.152 Totale Passività 356.868 234.034 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 76.590.325 59.056.138 Conti d'ordine 5.163.231 4.751.753 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 37

CONTO ECONOMICO 2011 2010 10 Saldo della gestione previdenziale 15.044.317 19.470.925 a) Contributi per le prestazioni 7.498.689 2.258.206 b) Anticipazioni - 1.306.349-1.243.956 c) Trasferimenti e riscatti 11.467.072 18.826.351 d) Trasformazioni in rendita e) Erogazioni in forma di capitale - 2.615.095-369.676 f) Premi per prestazioni accessorie g) Storno contributi Banca dipendenti cessati 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi b) Utili e perdite da realizzo c) Plusvalenze / Minusvalenze 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 2.797.607 1.601.378 a) Dividendi e interessi 2.797.607 1.601.378 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione 40 Oneri di gestione - - a) Società di gestione b) Banca depositaria 50 Margine della gestione finanziaria 2.797.607 1.601.378 (20) + (30) + (40) 60 Saldo della gestione amministrativa - - a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi c) Spese generali e amministrative d) Spese per il personale e) Ammortamenti f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione g) Oneri e proventi diversi 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) 17.841.924 21.072.303 80 Imposta sostitutiva - 307.737-307.737-176.152-176.152 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) 17.534.187 20.896.151 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 38

ATTIVO NETTO DESTINATO ALLE PRESTAZIONI Al 31 Dicembre 2011 il numero delle quote in circolazione era pari a 7.206.793,31. Il valore unitario della quota al 31 Dicembre 2011 è pari a 10,628, arrotondato al terzo decimale, e mostra un incremento del 3,57% rispetto valorizzazione di dicembre 2010. ATTIVITA 20) Investimenti in gestione 76.947.193 a) Depositi bancari 76.947.193 Si riferisce al saldo del conto corrente del Comparto. PASSIVITA 10) Passività della gestione previdenziale 49.131 a) Debiti della gestione previdenziale Sono costituiti dal debito verso l erario per ritenute da versare. 50) Debiti d imposta 307.737 Si riferiscono all Imposta Sostitutiva dell 11% maturata sul risultato della gestione finanziaria del comparto, dettagliatamente esposta nell apposito prospetto di Conto Economico. CONTO ECONOMICO 10) Saldo della gestione previdenziale 15.044.317 Si riporta la composizione delle voci a) Contributi per prestazioni, b) Anticipazioni, c) Trasferimenti e Riscatti, e) Erogazioni in forma di capitale, secondo le seguenti tabelle: Contributi per prestazioni Euro Contributi a carico del datore di lavoro 2.094.799 Contributi a carico dei lavoratori 960.498 TFR 4.443.392 Totale 7.498.689 Anticipazioni Euro Anticipazioni - 1.306.349 Trasferimenti e Riscatti Euro Trasferimenti da altri fondi pensione 1.070.440 Switch di comparto in entrata 15.058.565 Trasferimenti verso altri fondi pensione -138.384 Switch di comparto in uscita -4.461.843 Riscatti -61.706 Totale 11.467.072 Erogazioni in forma di capitale Euro Erogazioni in forma di capitale - 2.615.095 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 39

30) Risultato della gestione finanziaria indiretta 2.797.607 Si riporta la composizione della voce a) Dividendi e Interessi: Voci/Valori Interessi Depositi bancari 2.797.607 80) Imposta Sostitutiva - 307.737 Si riferisce al debito per l imposta dell 11% introdotta da D.Lgs. n.47/2000, secondo il seguente prospetto: Patrimonio al 31/12/2011 76.898.062 (al lordo dell Imposta Sostitutiva) + Prestazioni erogate 2.615.095 + Anticipazioni 1.306.349 + Trasferimenti verso altri Fondi 138.384 + Riscatti 61.706 + Switch in uscita 4.461.843 - Contributi versati -7.498.689 - Trasferimenti da altri Fondi -1.070.440 - Switch in entrata -15.058.565 - Redditi esenti 0 - Patrimonio all 1/1/2011 59.056.138 = Risultato netto di Gestione 2.797.607 + Credito d imposta su OICVM - = Imponibile Imposta Sostitutiva 2.797.607 x Imposta Sostitutiva 11% -307.737 - Credito d imposta OICVM - = Imposta Sostitutiva -307.737 * * * Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 40

LINEA PENSIONATI STATO PATRIMONIALE 2011 2010 ATTIVITA' 10 Investimenti diretti - - a) Azioni e quote di società immobiliari b) Quote di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi c) Quote di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi 20 Investimenti in gestione 61.671 370.519 a) Depositi bancari 2.675 14.094 b) Crediti per operazioni pronti contro termine c) Titoli emessi da Stati o organismi internazionali 50.858 294.373 d) Titoli di debito quotati e) Titolo di capitale quotati 39.629 f) Titoli di debito non quotati g) Titolo di capitale non quotati h) Quote di O.I.C.R. 7.982 20.178 i) Opzioni acquistate l) Ratei e risconti attivi 156 1.048 m) Garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione n) Altre attività della gestione finanziaria 1.197 30 Garanzie di risultato acquisite sulle posizioni individuali - - 40 Attività della gestione amministrativa 22.792 38.994 a) Cassa e depositi bancari 22.792 38.994 b) Immobilizzazioni immateriali c) Immobilizzazioni materiali d) Altre attività della gestione amministrativa 50 Crediti di imposta - - Totale Attività 84.463 409.513 PASSIVITA' 10 Passività della gestione previdenziale 10.568 13.834 a) Debiti della gestione previdenziale 10.568 13.834 20 Passività della gestione finanziaria 25 106 a) Debiti per operazioni pronti contro termine b) Opzioni emesse c) Ratei e risconti passivi d) Altre passività della gestione finanziaria 25 106 30 Garanzie di risultato riconosciute sulle posizioni individuali - - 40 Passività della gestione amministrativa - - a) TFR b) Altre passività della gestione amministrativa 50 Debiti di imposta - - Totale Passività 10.593 13.940 100 Attivo netto destinato alle prestazioni 73.870 395.573 Conti d'ordine Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 41

CONTO ECONOMICO 2011 2010 10 Saldo della gestione previdenziale - 324.308-404.505 a) Contributi per le prestazioni 100.000 b) Anticipazioni c) Trasferimenti e riscatti 48.226 d) Trasformazioni in rendita - 424.308-452.731 e) Erogazioni in forma di capitale f) Premi per prestazioni accessorie g) Storno contributi Banca dipendenti cessati 20 Risultato della gestione finanziaria diretta - - a) Dividendi b) Utili e perdite da realizzo c) Plusvalenze / Minusvalenze 30 Risultato della gestione finanziaria indiretta 1.479 2.245 a) Dividendi e interessi 1.733 9.972 b) Profitti e perdite da operazioni finanziarie - 254-7.727 c) Commissioni e provvigioni su prestito titoli d) Proventi e oneri per operazioni pronti c/termine e) Differenziale su garanzie di risultato rilasciate al fondo pensione 40 Oneri di gestione - 164-576 a) Società di gestione - 164-576 b) Banca depositaria 50 Margine della gestione finanziaria 1.315 1.669 (20) + (30) + (40) 60 Saldo della gestione amministrativa 1.290-3.117 a) Contributi destinati a copertura oneri amministrativi b) Oneri per servizi amministrativi acquistati da terzi c) Spese generali e amministrative - 2.463 d) Spese per il personale e) Ammortamenti f) Storno oneri amministrativi alla fase di erogazione g) Oneri e proventi diversi 1.290-654 70 Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni ante imposta sostitutiva (10) + (50) + (60) - 321.703-405.953 80 Imposta sostitutiva - - Variazione dell'attivo netto destinato alle prestazioni (70) + (80) - 321.703-405.953 Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 42

ATTIVITA 20) Investimenti in gestione 61.671 Denominazione Gestore Finanziario: Banca Aletti SpA 1. Indicazione nominativa dei primi 50 titoli detenuti in portafoglio, ordinati per valore decrescente dell investimento N Codice ISIN Descrizione del Titolo Valore Tel Quel Peso % 1 IT0004675044 BOT 16-01-2012 8.996,40 10,65 2 IT0004572910 CTZ 29-02-2012 8.961,30 10,61 3 DE0001137305 BUNDESREPU 10-12 0.5 7.942,42 9,41 4 IT0004605090 CTZ 30-04-2012 5.947,32 7,04 5 IT0004755408 BOT 30-03-2012 3.980,00 4,71 6 IE0008471 009 ISHARES EURO STOXX 50-VCIC ETF DISTR 3.902,47 4,62 7 DE0001 141604 BUNDESREP 11-16 2.75 3.326,43 3,94 8 IT0004674369 CTZ 31-12-2012 2.893,50 3,43 9 DE0001135457 BUNDESREP 11-21 2.25 2.832,05 3,35 10 IT0004716327 CTZ 30-04-2013 1.888,20 2,24 11 IT0004712748 BTP 15042016 1.874,58 2,22 12 IE0031442068 ISHARES S&P 500-VCIC ETF DISTR 1.870,31 2,21 13 DE0001135432 BUNDESREP 10-42 3.25 1.562,58 1,85 14 FR001 0010827 LYXOR ETF FTSE MIB-FCO ETF DISTR 1.360,84 1,61 15 IT0004532559 BTP 01092040 809,12 0,96 16 LU0328684104 PICTET JAPAN INDEX-SICAV CL IS ACC 491,27 0,58 17 LU0289216672 JPMF AMERICA EQUITY FUND-SICAV CL C EUR HEDGED A 357,25 0,42 Note: 1) Il peso % è calcolato rapportando il controvalore dei singoli titoli al patrimonio gestito 2) Il controvalore è comprensivo sia dei ratei dei titoli obbligazionari che delle operazioni da regolare al 31-12-11 2. Informazioni sulle operazioni di acquisto e di vendita di titoli stipulate e non ancora regolate alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di acquisto/vendita stipulate e non ancora regolate. 3. Informazioni sulle componenti da regolare alla data di chiusura dell esercizio In data 31.12.11 non erano presenti componenti da regolare. 4. Informazioni sulle posizioni detenute alla data di chiusura dell esercizio in contratti derivati In data 31.12.11 non erano presenti operazioni di copertura. 5. Composizione per tipologia d investimento Nota Integrativa al Bilancio 31/12/2011 Pagina 43