ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO

Documenti analoghi
1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

D Alessandro-Risorgimento PROVA INTERMEDIA

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

LE FRAZIONI. 1 Scrivi la frazione corrispondente alla parte colorata. cinque settimi. dieci quindicesimi. nove diciottesimi. dodici ventiquattresimi

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Parte A

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

Perché le altre due signore non possono pagare?

STORIA OTTOBRE.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI.

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

La Scatola delle Risorse

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 =

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Il lavoro dello storico

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

Giochi matematici: giochi che spiazzano

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA. Per studenti che si iscrivono alla prima superiore

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

ESERCIZI PER L INGRESSO ALLA CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO-ARTISTICO-TECNICO ECONOMICO MATEMATICA

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S MATEMATICA

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUARTA. Parte A

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

I numeri da 100 in poi

GLI ARTICOLI E I NOMI

PROVA NAZIONALE DI MATEMATICA per l Esame di Stato della Scuola secondaria di primo grado

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

I rilievi. Mondadori Education

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

I SUPERIORE. Risultati Servizio Nazionale di Valutazione - a.s. 2005/2006

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Compiti vacanze estive IG Alunno:

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Consolidamento Conoscenze

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

lessico di base in piccoli testi il rilievo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Quesiti in preparazione alla Prova INVALSI sul programma del 1 anno della Scuola Secondaria di primo grado riguardante i temi:

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

INGLESE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Operazioni con le frazioni (scrivere tutti i passaggi fino al risultato, che deve essere ridotto ai minimi termini) = = 5

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

LE FORME DEL TERRITORIO

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

Giocare con le parole

UN' ESTATE AL MARE. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Alziamo gli occhi al cielo. 2.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM PONTELANDOLFO Scuola PRIMARIA di Classe V a. s. 2016/17 PROVA D INGRESSO di ITALIANO Alunno LETTURA E COMPRENSIONE Vacanze Una vacanza come questa non c è mai stata prima nella mia vita! Praticamente non mi sono annoiata mai. Finita la scuola ho subito comprato il libro delle vacanze, come al solito pieno di disegni e fotografie di spiagge e monti, tanto per farti credere che i compiti siano una passeggiata al sole. E invece... col cavolo che l ho finito quest anno il libro! A giugno sono partita subito per la Sardegna, dove abita mia zia. Lì con Laura (mia cugina) non ho fatto altro che giocare. Lei mi ha fatto conoscere il suo gruppo di amici, tre maschi e due femmine. Hanno costituito...come dire?... una banda. Compresa me eravamo in sei. Ogni mattina ci incontravamo sulla spiaggia e c erano sempre mille cose da escogitare: una volta l osservazione dei granchi, un altra la gara di aquiloni (che avevamo costruito insieme ai nostri papà, mica comprati dai Cinesi), la volta dopo i castelli di sabbia, e ancora dopo la discesa al mare da una rupe altissima, per un sentiero scosceso. Questa impresa è stata veramente memorabile, mi sembrava di essere un esploratore. Quando siamo arrivati giù nella baia luminosa, bianca come una perla racchiusa tra le rocce verdi erbose, mi ha assalito una sensazione strana: mi pareva che al mondo ci fossimo solo noi, la sabbia, il sole e il mare. Tutti e sei ci siamo sdraiati in semicerchio sul bagnasciuga; stavamo là a contemplare le scintille di luce nell acqua trasparente e ad ascoltare lo scià scià delle onde. Poi tutti insieme di corsa a tuffarci, come se una forza misteriosa ci avesse catturati nello stesso istante. La sera ci incontravamo alla Pianedda, una piazzetta del paese, (il paese di mia cugina si chiama Castelsardo ed ha un borgo antico bellissimo). - Andiamo da Gastone!- qualcuno di noi diceva. E subito partivamo verso il Bar Gaston, dove c erano, e spero ci saranno ancora l anno

prossimo, i gelati più buoni del mondo. Seduti sul muretto, col cono in mano, parlavamo di tutto, meno che di scuola. Ad Agosto sono tornata a casa e ho iniziato le escursioni in montagna con gli amici della parrocchia, e quasi tutti i giorni le attività dell oratorio. Insomma, compiti ne ho fatti pochi davvero, ma credo di aver imparato tanto ugualmente. E com è bello e facile imparare dalla vita normale! Vorrei che anche la scuola, quest inverno, fosse così. Martina, classe 5ª Rispondi o segna la risposta esatta. 1)Questo è un racconto realistico o fantastico? 2)Qual è l argomento principale del racconto? A - le vacanze estive B - una vacanza invernale C - la scuola 3)Come si chiama la bambina che racconta? 4)Dove si è recata nel mese di giugno? A - dalla cugina in Piemonte B - in campeggio C - dalla zia in Sardegna 5)Chi ha conosciuto in vacanza? A - degli anziani B - un gruppo di bambini C - un esploratore 6)Dove si incontravano i sei amici ogni mattina?.

7)Quali di queste attività i sei amici non hanno fatto? A - giocare con gli aquiloni B - osservare i granchi C - catturare i pesci 8)Quale impresa è piaciuta di più alla protagonista del racconto? A - la discesa al mare attraverso un sentiero scosceso B - la sera trascorsa a mangiare gelati C - la costruzione di castelli di sabbia 9)Com era la baia? A - luminosa e affollata B - luminosa e bianca C - triste e bianca 10)Che cosa ha fatto la bambina dopo essere tornata a casa? A - i compiti sul libro delle vacanze B - escursioni e attività nell oratorio C - preghiere in parrocchia 11) Analizza la parola segnando la risposta esatta. Vacanza A - nome B - aggettivo C - verbo ho comprato A - nome B - aggettivo C - verbo scosceso A - nome B - aggettivo C - verbo 12) Quali caselle corrispondono a nomi propri? A - BAIA B - SARDEGNA C - BAR D - LAURA E - BORGO F - CASTELSARDO

13) Segna la frase dove l aggettivo qualificativo è al grado superlativo assoluto A -La rupe era altissima. B -Il sentiero era scosceso. C -Il borgo è antico. 14) Nella frase Vorrei che anche la scuola, quest inverno, fosse così i verbi sono espressi nei modi: A -indicativo e condizionale. B -condizionale e congiuntivo. C -imperativo e infinito. 15) Analizza la frase individuando ogni sintagma Tante cose/ insegna /una vacanza! Tante cose A soggetto B predicato v. C complemento oggetto insegna A soggetto B predicato v. C complemento oggetto una vacanza A soggetto B predicato v. C complemento oggetto ESATTE: ERRATE:..

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM Scuola PRIMARIA di Classe V a. s. 2016/17 PROVA D INGRESSO di INGLESE Alunno SEGNA CON UNA CROCE LA RISPOSTA ESATTA. 1) Qual è l ora indicata dall orologio? 8 20 A It s twenty past eight B It s twelve past eight C It s eight past twenty. 2) Quali delle seguenti affermazioni è scritta correttamente? A She go to school at half past eight B She goes to school at half past eight C I goes to school at eight past half 3) Segna l esatto ordine dei giorni della settimana. A Tuesday, Thursday, Wednesday. B Monday, Saturday, Wednesday. C Tuesday, Wednesday, Thursday.

4) When is Halloween? A It s in December. B It s in July. C It s in October. 5) How many days has June? A It has thirty-one days. B It has thirty days. C It has twenty-nine days. 6) Individua la parola giusta da inserire nella frase al posto dei puntini: I.. my hair. A Comb. B Get up. C Read. 7) La risposta corretta alla domanda : Do you like cheese? è A No, I have. B No, I do. C Yes, I like.

8) Quale articolo è corretto inserire al posto dei puntini? pens are in.pencilcase A An. B A. C The. 9) Qual è la traduzione esatta della frase: II mio vestito é bianco e verde. A My dress is white and green. B My dress are white and green. C The my dress is white and green. 10) Individua la parola esatta da inserire nella frase al posto dei puntini: My eyes blue A Is. B Has. C Are. RIGHT: WRONG:

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM PONTELANDOLFO Scuola PRIMARIA di Classe V a. s. 2016/17 PROVA D INGRESSO di STORIA Alunno SEGNA LA RISPOSTA GIUSTA 1) Qual è lo studioso che cerca i reperti sepolti nel terreno? A L archeologo B IL metereologo C Il biologo 2) I fossili sono A documenti materiali B documenti orali C documenti iconografici 3) In base a quale evento vengono riordinati i fatti nel tempo? A scoperta del fuoco B scomparsa dei dinosauri C nascita di Cristo 4) Fu la prima raccolta di leggi scritte A il codice di Hammurabi B la Costituzione Italiana C i Diritti dell Infanzia

5) Erano monoteisti A i Babilonesi B i Fenici C gli Ebrei 6) Fondarono colonie nel Mar Mediterraneo A i Micenei B gli Assiri C i Fenici 7) La loro civiltà durò circa 4000 anni A Babilonesi B Egizi C Sumeri 8) La civiltà dei Micenei si sviluppò A in Mesopotamia B in Asia Minore C nel Peloponneso 9) Le piramidi sono le tombe A dei faraoni B dei sacerdoti C degli scriba 10) -L ordine cronologico è dato da A i fatti del passato B i fatti del presente C il susseguirsi dei fatti nel tempo ESATTE:.. ERRATE:..

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM SCUOLA PRIMARIA di. anno scolastico 2016/2017 Alunno/a. Classe V GEOGRAFIA PROVE D INGRESSO SEGNA CON UNA CROCE LA RISPOSTA ESATTA. 1) Tra le seguenti coppie di nomi indica quella che è formata da parole che indicano lo stesso punto cardinale. A Nord - Meridione B Est - Levante. C Ovest -Oriente. 2) Su quale tipo di carta puoi trovare le regioni italiane? A Fisica. B Tematica. C Politica. 3) Quale delle seguenti catene montuose attraversa l Italia da Nord a Sud? A Alpi. B Prealpi. C Appennini.

4) Quali tra le seguenti pianure ha avuto origine dal sollevarsi del fondale marino? A Pianura alluvionale. B Pianura di sollevamento. C Pianura vulcanica. 5) Le colline hanno un altezza. A Tra i 200 e i 600 m. sul livello del mare. B Da 0 a 200 m. sul livello del mare. C Oltre i 600 m. sul livello del mare. 6) Qual è il lago più esteso d Italia? A Lago di Garda. B Lago Maggiore. C Lago Trasimeno. 7) Il Mar Adriatico bagna A Le coste occidentali dell Italia. B La Sardegna. C Le coste orientali dell italia. 8) Quale tra le seguenti regioni italiane non è un isola? A Veneto. B Sicilia. C Sardegna.

9) L arcipelago è A Un gruppo di isole vicine fra di loro. B Uno specchio d acqua C Una profonda rientranza della costa 10) Di quale settore lavorativo fa parte l industria? A Primario. B Terziario. C Secondario. ESATTE: ERRATE:

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM DI PONTELANDOLFO ALUNNO 1. 4 centinaia e 27 centesimi equivalgono a 427 400,27 40,27 4027 2. Quale cifra devi inserire al posto del rettangolo per completare l operazione? +2300 = 2600 3. Quali fra le seguenti relazioni sono vere? 30 655 < 30 658 30 568 < 35068 30 865 > 30 685 30 856 = 30 586 4. Osserva attentamente questo numero e scegli fra le seguenti affermazioni quella vera 129,06 A. La cifra con il valore posizionale minore è 0 B. La cifra 0 rappresenta le decine C. La cifra con il valore posizionale minore è6 D. La cifra 9 rappresenta i decimi 5. Quali fra i seguenti numeri, se aggiungo a 0,29 dà un numero intero? 0,81 1,71 1,81 1 6. Come si scrive in cifre il numero trecentocinquemilasettecentosei.. 7. Quale dei seguenti numeri è più vicino al risultato 2,6 x 4? 10 1 100 9,40 8. Qual è il successivo di 8 centinaia. 9. 98 decine 6 unità e 7 centesimi equivalgono a: 9867.07 9086,7 986,007 986,07 PROVA D INGRESSO C LASSE V ANNO SCOLASTICO 2016/ 20117

10. In quale riquadro i numeri sono stati scritti in ordine crescente? a) 789 435 24 876 112 345 8 765 b) 567 342 12 345 1876 9321 c) 298 800 187 435 6 432 5 900 d) 5 678 18 987 145 543 222 987 11. Qual è la scomposizione corretta? a) 112 987 = 100 000 + 2 000 + 9oo + 80 + 7 b) 89 432 = 800 000 + 90 000 + 40 + 32 c) 654 234 = 600 000 + 50 000 + 4 000 + 200 + 30 + 4 d) 34 678 = 30 000 + 4 000 + 600 + 700 + 80 12. Quale numero corrisponde a cinquecentocinquantamilaseicento? a) 550 006 b) 50 600 c) 500 060 d) 550 600 13. Indica se ogni enunciato è vero o falso 45 è multiplo di 9 4 è un divisore di 49 108 è un multiplo di 10 58 è un multiplo di 8 11 è un divisore di 99 Vero Falso 14. Quale frazione corrisponde al seguente numero 0,015? a) 15 15 c) b) 150 100 1000 100 d) 15 10 15. Nella seguente misura Matteo ha evidenziato una cifra. Qual è il suo valore? 1 654, 9 cm m dm dam PROVA D INGRESSO C LASSE V ANNO SCOLASTICO 2016/ 20117

16. Leggi i problemi In una scatola di compresse per il raffreddore che costa 7,50 euro ci son 30 compresse. Il dottore ordina a Stefano di prenderne due al giorno per una sola settimana. Al termine della settimana quante compresse rimangono nella scatola? Quali dati ti occorrono per rispondere alla domanda? A. 7,50 euro, 1 settimana, 30 compresse in totale B. 30 compresse in totale, 2 compresse al giorno 1 settimana C. 30 compresse in totale, 2 compresse al giorno, 7,50 euro D. 2 compresse la giorno, 7,50 euro, 1 settimana A settembre ciascuno dei 18 alunni della 5 a B porta in classe 6 quaderni a righe e 5 quaderni a quadretti, da usare nel corso dell anno scolastico. Dall anno precedente sono avanzati 1 quaderno a righe e 2 quaderni a quadretti per ciascuno alunno. Scegli la domanda che ti sembra adatta a questo problema A. Quanti sono in totale i quaderni delle bambine? B. Quanto ha speso ciascun genitore per il proprio figlio? C. Quanti quaderni verranno utilizzati in quella classe? D. Quanti quaderni hanno a disposizione 17. Osserva la figura e stabilisci se la frase che la descrive è Vera o Falsa Vero Falso Ha una diagonale maggiore e una minore: è un rombo. E un quadrilatero con un angolo retto è un parallelogramma Ha tre lati e tre angoli uguali: è un triangolo equilatero Ha due coppie di lati paralleli e tutti gli angoli uguali: è un rettangolo. PROVA D INGRESSO C LASSE V ANNO SCOLASTICO 2016/ 20117

Rispondi alle domande. Valutazione:... 1. L uomo é: oviparo ovoviviparo viviparo 2. I vertebrati terrestri respirano per mezzo: dei polmoni delle branchie delle trachee 3. l uomo è un mammifero: erbivoro onnivoro carnivoro 4. I sensi sono: cinque quattro dodici 5. I muscoli servono a: respirare far crescere le ossa far muovere le ossa 6. La catena alimentare ha alla base: produttori

consumatori primari consumatori secondari 7. Un consumatore è: un animale che si nutre di altri viventi un animale che si nutre da solo un animale che si nutre solo di vegetali 8. I vertebrati: hanno uno scheletro che serve a proteggere e sostenere il corpo permettendo anche il movimento hanno uno scheletro che serve a proteggere e sostenere il corpo, ma non permette il movimento non hanno scheletro 9. L evoluzione è: un periodo della vita dell uomo una trasformazione graduale degli esseri viventi una trasformazione veloce degli esseri viventi 10. La riproduzione è una funzione vitale che: permette agli esseri viventi di generare altri esseri simili a loro riguarda solo i mammiferi riguarda solo i vegetali

Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016-2017 Data. CORREZIONE DELLA PROVA E CRITERI DI VALUTAZIONE VERIFICA in INGRESSO SC 1 1.L uomo é: oviparo ovoviviparo viviparo 2.I vertebrati terrestri respirano per mezzo: dei polmoni delle branchie delle trachee 3.L uomo è un mammifero: erbivoro onnivoro carnivoro 4.I sensi sono: cinque quattro dodici 5.I muscoli servono a: respirare far crescere le ossa far muovere le ossa 6.La catena alimentare ha alla base: produttori

consumatori primari consumatori secondari 7.Un consumatore è: un animale che si nutre di altri viventi un animale che si nutre da solo un animale che si nutre solo di vegetali 8.I vertebrati: hanno uno scheletro che serve a proteggere e sostenere il corpo permettendo anche il movimento hanno uno scheletro che serve a proteggere e sostenere il corpo, ma non permette il movimento non hanno scheletro 9.L evoluzione è: un periodo della vita dell uomo una trasformazione graduale degli esseri viventi una trasformazione veloce degli esseri viventi 10.La riproduzione è una funzione vitale che: permette agli esseri viventi di generare altri esseri simili a loro riguarda solo i mammiferi riguarda solo i vegetali CRITERI per 10 richieste 10 esatte 9 esatte 8 esatte 7 esatte 6 esatte Meno di 5 esatte 10 9 8 7 6 5 0 errori 1 err 2 err 3 err 4 err 5 e più err 10 9 8 7 6 5