Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Documenti analoghi
Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

A.S SCHEDA DI PROGETTO

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone (progetto autofinanziato)

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Dante al Castelnuovo TITOLO DEL PROGETTO 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I 1.2 AMBITO/I CURRICOLARE 1

Educare alla teatralità

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO 1.1 SOGGETTO PROPONENTE STUDENTE/I FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I 1.2 AMBITO/I CURRICOLARE 1 INTEGRATIVO DEL CURRICOLO 2

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

TITOLO DEL PROGETTO. Decameron Il magnifico arazzo dell umana commedia FUNZIONE STRUMENTALE DIPARTIMENTO/I CONSIGLIO /I DI CLASSE

A.S SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

LABORATORIO TEATRALE PROGETTO DI ISTITUTO

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17 X

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

6. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO GRUPPO DI LAVORO A.S

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali

Oggetto: Riunione dei Dipartimenti disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

A.S SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Il viaggio, percorso interdisciplinare

LA B O RATO RI E S PETTA C O LI

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

TITOLO DEL PROGETTO COMUNICATING ART

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

Istituto Professionale di Stato V.Telese Ischia

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016. Scuola Primaria Viale della Vittoria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Docente

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PROGETTO. La Grecia antica e moderna. Coordinatore del progetto TONELLI NADIA. Data inizio ottobre 2012 Data fine aprile 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

REGOLAMENTO. Concorso

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Transcript:

TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO X Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Nessun finanziamento da parte di soggetti esterni: SI NO Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone Descrizione del progetto Titolo: Dante itinerante. Tutor docenti: Claudia Palone Periodo di durata del progetto: Inferiore all A.s. L A.s. X Più di un A.s. Articolazione progettuale per classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto N ore durata N classi N studenti del progetto Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI 4 120 circa 1h a 3Bsc, 3Csc, 3Dsc, 3Esc, settimana per tutto l anno DA VINCI 2 2Ael, 2Bmec Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto. Qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento? Dante itinerante: letture itineranti tratte dalla Divina Commedia. Il progetto si propone di motivare allo studio della Divina Commedia di Dante, modello culturale imprescindibile, attraverso una serie di attività sia informative che ludico-espressive ed artistiche che permettano agli studenti anche di approfondire il linguaggio verbale e non verbale, leggendo, drammatizzando e rappresentando alcuni canti scelti. Il percorso multidisciplinare ha come valore aggiunto quello di essere condiviso da più classi dello stesso istituto e fra classi di istituti superiori di Savona. I momenti di confronto con Pag. 1 di 6

i coetanei e il lavoro condiviso per la realizzazione di momenti di cultura per la fruizione pubblica faranno diventare gli alunni protagonisti di eventi in cui metteranno in campo tutte le competenze di auto-imprenditorialità, cittadinanza attiva, conoscenze digitali e informatiche, impareranno da altri a migliorare scelte e rivedere situazioni, condivideranno i risultati ma anche le difficoltà dell organizzazione logistica di una performace. Impareranno ad apprezzare e a valorizzare il patrimonio culturale ed artistico architettonico del proprio paese riflettendo sulla necessità di mantenerlo vivo e conservarlo custodendo la memori di attori ed opere. Il progetto mira inoltre a potenziare lo studio e la conoscenza della letteratura, della lingua italiana e delle capacità comunicative degli alunni mettendo a frutto la connessione tra le discipline tecniche ed umanistiche anche nell ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro. Descrizione sintetica del progetto TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE fase preparatoria: Il progetto prevede la collaborazione fra diversi istituti superiori di Savona. I docenti partecipanti hanno progettato un programma di massima in una riunione presso la società Dante Alighieri. Dopo una fase iniziale di letture e commento con parafrasi di passi scelti dalla Divina Commedia si passa alla lettura in pubblico nelle piazza e nei vicoli della città di Savona sia fra alunni di scuole diverse sia con il contributo alla lettura da parte di attori locali in occasione della settimana di Libriamoci che per questo anno propone il percorso sulla legalità pertanto si è scelto di leggere passi tratti dai canti VI di ogni cantica da parte di Jacopo Marchisio e Carlo Deprati. Sono in corso accordi con l amministrazione comunale per definire gli spazi messi a disposizione per le performaces. Successivamente gli alunni parteciperanno al ciclo di conferenze ed incontri di approfondimento organizzate dalla società Dante Alighieri ed un gruppo di loro prenderà parte al laboratorio teatrale Madness della professoressa regista Daniela Balestra. Contemporaneamente verranno svolti dei lavori interdisciplinari nei laboratori anche a classi aperte sul tema dei bestiari medievali e dei mostri dell Inferno con le docenti di italiano, storia dell arte, tecniche fotografiche, grafica. Verranno realizzati prodotti sia grafici sia fotografici sia testi che saranno inseriti all interno della manifestazione finale. fase finale (post stage): Il progetto prevede due momenti conclusivi molto importanti sia dal punto di vista formativo e ludico che per interesse pubblico e sociale oltre che di crescita e confronto per i ragazzi. Una rappresentazione teatrale pubblica in Savona e la sua ripetizione a Firenze; un viaggio di istruzione a Firenze con guida esperta dei luoghi danteschi insieme agli alunni degli altri istituti superiori di Savona. In tale occasione ogni gruppo di studenti dei vari istituti si cimenterà nella performance a cui avrà lavorato nel corso dell anno. A Firenze con il supporto della sezione fiorentina della Dante Alighieri sarà possibile utilizzare una guida specializzata e luoghi simbolici come sfondo scenografico alle letture e rappresentazioni dei ragazzi. Pag. 2 di 6

Ricerca aziendale: L impegno per la realizzazione delle foto e dei cartelloni o altri prodotti per le scenografie del laboratorio teatrale rientreranno nel computo delle ore di alternanza scuola lavoro. La società Dante Alighieri inoltre rilascerà un documento attestante la partecipazione valido ai fini del computo del credito. Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale) Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione Società Dante Alighieri Associazione culturale : organizzazione conferenze e letture pubbliche della Divina Commedia con docenti e specialisti del settore presso villa Cambiaso ed altre sale cittadine; organizzazione viaggio di istruzione a Firenze con guida per visita ai luoghi danteschi. Rete di scuole Docenti di altri istituti superiori che condividono il progetto di lettura itinerante della Commedia e, nella fase conclusiva, il viaggio di istruzione con la performance a Firenze ( liceo scientifico Orazio Grassi, liceo classico linguistico Gabriello Chiabrera, istituto per Geometri Alberti, Itis Ferraris, nautico Pancaldo) Associazione teatrale Madness La professoressa Daniela Balestra per il laboratorio teatrale (alla cui scheda si rimanda) per la drammatizzazione di alcuni passi della Commedia da rappresentare anche nei luoghi danteschi durante il viaggio di istruzione a Firenze Attività di formazione e tutor Incontri presso l associazione Dante Alighieri e partecipazione a conferenze/ letture con docenti ed esperti Organizzazione del piano di studio identificazione degli apprendimenti nel periodo preso in esame dal presente monitoraggio - realizzazione del percorso [ipotesi] Luogo e N Moduli di Docenti: Periodo di Durata svolgimento strumenti apprendimento docente/tutor/esperto svolgimento oraria classi, laboratorio di 1 Lettura della Divina libro Claudia Palone, Sabina Minuto 1 h a settima Classe, biblioteca Pag. 3 di 6

Commedia, passi scelti 2 Libriamoci 2016 sul tema la legalità : letture in piazza dei canti VI della Commedia con gli attori Jacopo Marchisio e Carlo Deprati 3 Incontro con Lucilla Giagnoni 4 Incontri di approfondimento su canti scelti della commedia 5 I bestiari medievali e i mostri dell Inferno 6 Fotomostruosi: fotomontaggi di strane bestie 7 Pannelli scenografici: realizzazione pannelli e scenografie per allestimento teatrale libro per letture, quaderno, macchina, telecamera Libro e macchina pc, libro, pc, stampante, pannelli di ( gli altri docenti della rete di scuole aderenti al progetto: D Amico, Pineschi, Fancello, Pastorino) Claudia Palone, Sabina Minuto ( gli altri docenti della rete di scuole aderenti al progetto: D Amico, Pineschi, Fancello, Pastorino) Claudia Palone, Sabina Minuto ( gli altri docenti della rete di scuole aderenti al progetto: D Amico, Pineschi, Fancello, Pastorino) Docenti ed esperti della Dante Alighieri, docenti delle scuole coinvolte Claudia Palone e Margherita Cerro Claudia Palone e docente di Claudia Palone, Angela Caprino, Margherita Cerro, Daniela Balestra per l intero anno 24-29 ottobre 2 h per la lettura pubblica Piazza Sisto o altro luogo nella città da concordare Marzo 2017 2 h Aula magna o ridotto del teatro Chiabrera Incontri da circa 2 h 1 h possibilmente in copresenza al mese da definire Da definire Da definire Villa Cambiaso, via Quarda locali della Dante, San Raffaele al porto e altre locations nella città aula, laboratorio di grafica, laboratorio di informatica Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica, laboratorio di grafica Pag. 4 di 6

8 Spettacolo teatrale (vedi progetto) 9 Visita a Firenze: i luoghi danteschi supporto Daniela Balestra, docenti di sostegno, tutti i docenti coinvolti Claudia Palone e docenti coinvolti, personale della Dante Alighieri e della compagnia Madness Da definire Aprile-maggio 3 giorni Firenze Aula per prove Riepilogo risorse umane e funzioni ruolo nome/i Ore docenza Ore progettaz. Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Referente del progetto/coordinatore Docenti coinvolti: 1 coordinatore tutor Claudia Palone 20 Contatti con associazioni, riunioni presso la Dante Alighieri, coordinamento con docenti altri istituti aderenti, supervisione organizzazione viaggio di istruzione, accompagnatore viaggio Firenze 2 docente collaboratore Sabina Minuto Coordinatore alunni classi istituti Da Vinci e Ferraris 3 docente collaboratore Margherita Cerro Copresenze e lavoro interdisciplinare, allestimento scenografie. 4 docente collaboratore Angela Caprino Copresenze e lavoro interdisciplinare, allestimento scenografie 5 docente collaboratore Docente di fotografia Copresenze e lavoro interdisciplinare, allestimento scenografie, riprese e montaggi video 6 docente collaboratore Donatella Comune Copresenze e lavoro interdisciplinare 7 docente collaboratore Maria Veropalumbo Copresenze e lavoro interdisciplinare 8 docente collaboratore Luisella Gallo Copresenze e lavoro interdisciplinare 9 docente collaboratore Docenti di potenziamento Copresenze e lavoro interdisciplinare Pag. 5 di 6

Ore nome/i svolte Compenso Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Esperti esterni: 1 Jacopo Marchisio 2 attore 2 Carlo Deprati 2 Attore 3 Daniela Balestra Da definire regista 4 Lucilla Giagnoni 2 Attrice 5 esperti/ docenti/ attori/ lettori Da definire Ogni Letture, dibattiti, approfondimenti, conferenze incontro da 2 h ATA (attività di intensificazione) Fotocopie, laboratori, aula magna ATA (orario aggiuntivo) Modalità di attestazione delle competenze acquisite. Spiegare come si acquisiscono conoscenze, abilità, capacità e competenze. - Conoscenza dell opera - Conoscenza del contesto storico e artistico - Miglioramento autostima e capacità comunicative - Capacità a lavorare in gruppo - Valutazione della lettura e rappresentazione finale Savona, 29 settembre 2016 Firma del compilatore docente referente Prof. Claudia Palone Pag. 6 di 6