PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE



Documenti analoghi
5. FONDAZIONI SU PALI

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Pali a piccolo spostamento

Opere di Fondazione Profonde

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

ASPETTI GEOTECNICI: OPERE DI FONDAZIONE SUPERFICIALI E PROFONDE

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

FONDAZIONI SU SU PALI

IS Pali. Versione 11 MANUALE UTENTE

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

Pali a piccolo spostamento

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

Parte 2: NTC (2008): Fondazioni profonde

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

Progettazione geotecnica

Prova di verifica parziale N Nov 2008

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

RELAZIONE GEOTECNICA

Principali tipologie di terreno

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Fondazioni profonde: normativa, innovazioni tecnologiche, dimensionamento e collaudo. Relatori: Prof. Ing. Paolo Simonini Dott. Ing.

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro

3. Pali di Fondazione

3. Teorie per il calcolo del carico limite delle fondazioni profonde pag. 5

Interpretazione delle prove in laboratorio

esercizio e le verifiche di durabilità.

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

GEOTECNICA LEZIONE 12 CARICO LIMITE DELLE FONDAZIONI. Ing. Alessandra Nocilla

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

SOLUZIONI COSTRUTTIVE 2

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

SPEA Ingegneria Europea. Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza. S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

SP 97 DI CINZANO LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE AL KM IN COMUNE DI CINZANO INTERVENTO DEFINITIVO

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI DI RILEVATI STRADALI E FERROVIARI. Giuseppe Modoni Università di Cassino

D.M : NTC2008:

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Normative di riferimento

Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 D.M. 14 gennaio 2008

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Pali in ghiaia - Progetto

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

b. Discontinue o isolate zattere

Esplorazione del sottosuolo

COMUNE DI RIMINI - DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MOBILITA URBANA - PROGETTO ESECUTIVO

Struttura Portante: problematiche funzionali - Strutture di fondazione - Strutture di contenimento verticale e orizzontale

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Comune di LANCIANO. Provincia di Chieti. Località STADIO COMUNALE G. Biondi. Progetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI TRIBUNE METALLICHE

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Transcript:

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1

DEL PALO SINGOLO Generalità 2

DEL PALO SINGOLO Generalità 3

DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione diretta (n 6) 4

Formule statiche Q lim = P + S = πd 4 2 L p + π d s dz Suddivisione convenzionale tra P ed S 0 5

Formule statiche: resistenza alla punta D) U) p p = = N q 1 σ σ' vl vl + + N c' c c N c u 6

Formule statiche: resistenza alla punta Valori di N q secondo diverse teorie 7

Formule statiche: resistenza alla punta (D) Berezantzev, 1961 8

Q Pali di grande diametro lim = P + S = πd 4 S si mobilita per cedimenti di 1 2 cm 2 P si mobilita per spostamenti di 0.15d (battuti) o 0.25d (trivellati) L p + π d s dz 0 9

Pali di grande diametro (D) Lo SLU di un palo di grande diametro è definito sulla base dei cedimenti Berazantzev (1965) suggerisce 0.06d 0.1d p = N * q σ vl 10

Pali di grande diametro Berezantzev, 1965 11

Pali di grande diametro q c = N q σ v0 q 0.05 carico unitario alla punta per un cedimento di 0.05d Jamiolkowski e Lancellotta, 1988 12

Pali di grande diametro Wright & Reese (1977) 13

Formule statiche: resistenza alla punta (U) p = 1 σ + vl N Le teorie ad oggi disponibili portano a valori di N c compresi tra 8 e 12. Usualmente si considera un valore di 9. c c u 14

Formule statiche: resistenza laterale (D) s = μ k σ v0 Tipo di palo k (S) k (D) μ Batt. profilato 0.7 1.0 0.36 Batt. tubo acc. chiuso 1.0 2.0 0.36 Batt. Cls prefabbricato 1.0 2.0 tan(0.75ϕ ) Batt. Cls gettato 1.0 3.0 tan(ϕ ) Trivellato 0.5 0.4 tan(ϕ ) Elica continua 0.7 0.9 tan(ϕ ) 15

Formule statiche: resistenza laterale (D) Wright & Reese (1977) Pali di grande diametro s = 0.7 tanϕ σ v0 16

17 Corso di Pali di Fondazione e Palificate Formule statiche: resistenza laterale (U) s = α c u Tipo di palo c u,ind [kpa] α Battuto Trivellato c u < 25 25 < c u < 70 c u > 70 1.0 1-0.011(c u 25) 0.5 c u < 25 0.7 25 < c u < 70 0.7-0.008(c u 25) c u > 70 0.35

Correlazioni con prove in sito Prove SPT: resistenza alla punta p = K N SPT [MPa] 18

Correlazioni con prove in sito Prove SPT: resistenza laterale s = α + β N SPT [kpa] 19

Correlazioni con prove in sito (GG) Prove CPT: resistenza alla punta Pali battuti p = q c q c = valore medio tra L + d ed L 4d 20

Correlazioni con prove in sito (GG) Prove CPT: resistenza laterale Pali battuti s = α q c α 21

Micropali Approccio di Bustamante e Doix (1985) Tipo di formazione del micropalo: Radice IGU iniezione unica Tubfix IRS iniezione ripetuta Metodo basato su prove pressiometriche o SPT 22

Micropali Approccio di Bustamante e Doix (1985) Q lim = P + S = P + π d s L s s P = 0.15 S (o trascurata) d s = α d 23

Micropali Approccio di Bustamante e Doix (1985) 24

Micropali Approccio di Bustamante e Doix (1985) Determinazione della resistenza unitaria, s 25

Sabbie limose - Ghiaie Micropali Approccio di Bustamante e Doix (1985) 26

Micropali Approccio di Bustamante e Doix (1985) Argille - limi 27

Micropali Approccio di Bustamante e Doix (1985) 28

Pali soggetti a forze orizzontali Broms (1964) terreno rigido plastico palo verticale terreno omogeneo palo rigido plastico 29

Corso di Pali di Fondazione e Palificate Pali soggetti a forze orizzontali Broms (1964): reazioni del terreno (U, D) 30

Corso di Pali di Fondazione e Palificate Pali soggetti a forze orizzontali Meccanismi per pali liberi in testa (U) corti lunghi 31

Pali impediti di ruotare in testa (U) intermedi corti lunghi 32

Abaco per la determinazione di H lim Pali impediti di ruotare in testa (U) 33

Corso di Pali di Fondazione e Palificate Pali soggetti a forze orizzontali Meccanismi per pali liberi in testa (D) 34

35 Corso di Pali di Fondazione e Palificate Pali impediti di ruotare in testa (D) intermedi corti lunghi

Abaco per la determinazione di H lim Pali impediti di ruotare in testa (D) 36

Combinazione delle azioni orizzontali e verticali (Cho & Kulhawy, 1995) Q H = = Q H s lim lim Ψ 90 1 + Q senψ b lim Ψ 90 1 7.3 37

Effetto del gruppo di pali Il carico limite di un gruppo di pali non è il prodotto del carico limite del palo singolo per il numero di pali Q lim,gruppo = N E Q lim,singolo Vesic (1968): per terreni incoerenti E > 1, cautelativamente E = 1 38

Effetto del gruppo di pali terreni coesivi Converse - Labarre E = 1 Terzaghi - Peck arctan π 2 ( i d) ( m 1) n + ( n 1) m n m gruppo 1 2 ( N ) ( ) ccu + γl + 2 B1 B2 Lcu Q = B B + 39

Effetto del gruppo di pali terreni coesivi Terzaghi Peck: Coefficiente N c N c,rett = N c, (1 + 0.2B 2 /B 1 ) 40

SOTTO CARICHI ORIZZONTALI Effetto del gruppo 41

SOTTO CARICHI ORIZZONTALI Effetto del gruppo η = H m H gruppo sin golo pali liberi di ruotare in testa 42

SOTTO CARICHI ORIZZONTALI Efficienza (Reese & Van Impe, 2001) H B A e e A B = 0.70 = 0.48 s D s D 0.26 0.38 s D s D 4 7 Se s/d > (4 o 7) allora e = 1 43

SOTTO CARICHI ORIZZONTALI Efficienza (Reese & Van Impe, 2001) H e = 0.64 s D 0.34 s D 3.75 Se s/d > 3.75 allora e = 1 44

SOTTO CARICHI ORIZZONTALI Efficienza (Reese & Van Impe, 2001) H β e = e 2 lin cos 2 β + e 2 aff sen 2 β 45

SOTTO CARICHI ORIZZONTALI Efficienza (Reese & Van Impe, 2001) j m e = e j ij i= 1 gruppo di m pali 46