CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

Documenti analoghi
CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA. CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

Urban Design for Sustainability

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

ARCHITETTURE IN TERRA CRUDA. CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE 2 Dati sull attività proposta

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

FULL IMMERSION NELLA TERRA

ARCHITETTURE IN TERRA CRUDA. CULTURE COSTRUTTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE 2 Dati sull attività proposta

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

LABORATORIO DI RESTAURO

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

A.A Corso di studio (anche in inglese): Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano (Landscape, Environment and Urban Green)

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Cagliari, 05 aprile Nuovi orientamenti dell alta formazione e della ricerca universitaria per la riqualificazione sostenibile.

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Orario lezioni I anno inizio 26 settembre 2018

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Facoltà di Ingegneria

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Al Consiglio dell'ordine Architetti, P., P. e C.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Interpello DINGE 2018/1

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

Scheda per il coordinamento dei corsi

ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Dal progetto al cantiere di restauro.

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

Ingegneria Civile e Ambientale (Classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

Transcript:

Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Tipo attività 1 : Laboratorio teorico-pratico Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico 3 : ANTONELLO SANNA Corso di studio 4 : Scienze dell'architettura Anno di corso: 3 Semestre: 2 Numero di posti disponibili: 25 Ore attività: 20 Dati sull attività proposta Proponente: MADDALENA ACHENZA Qualifica: assegnista di ricerca, cultore della materia Dati proponente Curriculum sintetico Architetto, ha conseguito la laurea in architettura presso l'università di Firenze ed il dottorato di ricerca in architettura a Cagliari. Nel 1997 ottiene il CEEA (Certificat d Etudes Aprofondis) Terre a CRATerre - Ecole d'architecture de Grenoble (Francia). Dal 1997 è ricercatore a contratto presso l', Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, e tiene corsi nell ambito della Cattedra UNESCO "Architettura di terra, culture costruttive e sviluppo sostenibile". È coordinatore fin dalla sua costituzione del Labterra - Centro Studi e Ricerche sulla architettura in terra presso la stessa Facoltà. Membro dal 2004 del Comitato Direttivo dell ICOMOS-ISCEAH Comitato Scientifico dell ICOMOS per i Beni Architettonici costruiti in Terra Cruda. In seno a questo è coordinatrice del gruppo di ricerca "Tecnologia: cooperare nel processo di comprensione delle tecniche storico/ tradizionali di strutture di terra 1 Seminari, laboratori, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone

Pag. 2 attraverso la ricerca sui materiali, compreso l impatto sulla nuova costruzione e incoraggiare / promuovere / sostenere ulteriori ricerche sulle patologie ed il decadimento dei sistemi costruttivi in terra". Fa parte del comitato scientifico dell Associazione Città della Terra, della Fondaçao Convento da Ourada (Portogallo) e di numerosi convegni internazionali (Terra 2008 - Bamako, Mali, Kerpic 2013 Istanbul, Turchia, Restapia 2013 Valencia, Spagna, SIACOT 2013 Valparaiso, Cile, Terrasia 2011 Mokpo, Korea, CIAV 2013, Vila Nova de Cerveira

Pag. 3 Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 5 (max 3800 caratteri): I più antichi insediamenti urbani si sono rifatti all'architettura di terra e ancora oggi, almeno un terzo della popolazione mondiale vive in edifici costruiti in terra cruda. Questi due soli motivi fanno dell'architettura in terra l'espressione più antica e più universale del nostro pianeta. Il suo significato storico e culturale ed il suo potenziale per lo sviluppo socio-economico sono dunque senza pari. La costruzione in terra cruda viene oggi rivalutata per i suoi numerosi pregi nei settori: della conservazione e della valorizzazione del patrimonio della bioedilizia degli insediamenti a basso costo che utilizzano risorse locali, nel rispetto dell'ambiente naturale e culturale L'obiettivo formativo del Corso è di fornire strumenti operativi necessari alla conoscenza della terra come materiale da costruzione. Un'approfondita analisi del materiale sarà la premessa per affrontare lo studio dei problemi legati alla conservazione ed al restauro della fabbrica edilizia. Conoscenze (sapere) : I contenuti formativi sono identificabili in: - conoscere la terra come materiale da costruzione, verifica pratica delle proprietà chimico-fisiche - produzione dell'adobe e valutazione della qualità - tecniche di conservazione e restauro - cenni normativi Capacità (saper fare) : - produzione dell'adobe e acquisizione strumenti per la valutazione delle qualità meccaniche e fisiche - conoscenze teoriche e tecniche per la conservazione ed il riuso di architetture in terra cruda - rifacimento intonaci Prerequisiti 6 (max 3800 caratteri): Nessuno Contenuti dell attività formativa (max 3800 caratteri): 1. Introduzione al corso - 1 ora 2. Riconoscimento terre da costruzione - 4 ore 3. CONSERVAZIONE E RECUPERO generalità - 1 ore 4. Produzione adobe - 4 ore 5. Murature in terra (montaggio) - 5 ore 6. Risarciture murarie, INTONACI E FINITURE - 5 ore 5 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 6 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

Pag. 4 Testi di riferimento (max 3800 caratteri): - M. Achenza, U. Sanna, Manuale tematico della terra cruda, ed. DEI, Roma 2009 - C. Atzeni, A. Sanna, Manuale del recupero dell architettura tradizionale in terra cruda, ed. DEI, Roma 2009 - CRATerre, TRAITE DE CONSTRUCTION EN TERRE, Ed. Parenthese, Marsiglia 1989, (Versione anche in inglese dello stesso editore) - L. Fontaine, R. Anger, Batire en terre, ed. Lesperou 2010 Metodi didattici 7 (max 3800 caratteri): Le lezioni pratiche si svolgono in cantiere con l'ausilio di materiali e attrezzature idonee. Gli studenti dovranno essere adeguatamente abbigliati con vestiti idonei al lavoro e scarpe antinfortunistica. E' inoltre consigliato portare con se guanti da lavoro in gomma resistente, mascherina e occhiali. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 3800 caratteri): La valutazione del livello di conoscenza raggiunto e della conseguente idoneità degli studenti verrà fatta direttamente dal docente tenendo conto anche dell'assiduità delle presenze. Altre informazioni 8 (max 3800 caratteri): Le iscrizioni al corso verranno registrate il giorno 2 marzo alle ore 9:30 Aula A Piazza d'armi, secondo l'ordine di arrivo degli studenti. Non saranno ammesse iscrizioni di studenti non fisicamente presenti al momento dell'iscrizione. Le lezioni inizieranno, salvo imprevisti, la seconda settimana di Marzo. Lingua di insegnamento: italiano 7 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 8 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

Pag. 5 ENGLISH NAME Learning outcomes (max 3800 caratteri): Prerequisites (max 3800 caratteri): Course contents (max 3800 caratteri): Readings/Bibliography (max 3800 caratteri): Teaching methods (max 3800 caratteri): Assessment methods (max 3800 caratteri): Further information (max 3800 caratteri):