Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)"

Transcript

1 Pag. 1 Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Lezioni frontali e seminari di approfondimento Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : ASSEGNISTA DI RICERCA Responsabile scientifico 3 : CECILIA TASCA Corso di studio 4 : Anno di corso: Semestre: Numero di posti disponibili: 40 Ore attività: 30 Dati proponente Proponente: GIAMPAOLO SALICE Qualifica: ASSEGNISTA DI RICERCA Curriculum sintetico Dottore di ricerca in Storia dell Università di Roma La Sapienza. Visiting fellow della School of Advanced Study (IGRS) dell Università di Londra. Attualmente assegnista di ricerca del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell. I suoi filoni di ricerca riguardano la storia delle élite, la storia dell insediamento e delle diaspore mediterranee in età moderna. È autore di numerosi saggi tra i quali le monografie Dal Villaggio alla Nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna (AM&D Edizioni, Cagliari 2011) e Colonizzazione sabauda e diaspora greca"(edizioni Sette Città, Viterbo 2015). 1 Seminari, laboratori, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone

2 Pag. 2

3 Pag. 3 Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 5 (max 3800 caratteri): Il corso punta a offrire agli studenti una panoramica completa del processo di riassetto insediativo che vede protagonista l'europa lungo l'intera età moderna. Le strategie di conquista, riassetto, invenzione e reinvenzione dei luoghi verranno proposte quale punto di osservazione sia dell'emersione dello Stato Moderno, sia delle resistenze che questo stesso processo innesca negli altri protagonisti giurisdizionali del territorio (le città, i ceti feudali, le comunità di villaggio, la Chiesa). Un'attenzione specifica verrà dedicata alla cornice ideologica e filosofica che, tra Cinquecento e Settecento, sostiene la riscrittura degli assetti fondiari interni e frontalieri dell'europa; ai dispositivi narrativi e simbolici che questo processo ri-attiva in sede locale; al rapporto tra lo Stato europeo e le nazioni senza Stato che, offrendo competenze, capitali, network commerciali, danno un contributo cruciale all'insediamento della civiltà europea negli altri continenti. Il corso integra l'approccio microstorico al tema nella cornice tematica offerta dalla così detta Global History, al fine di garantire agli studenti una lettura dei processi di portata continentale e globale, anche attraverso casi di studio alla scala micro, che nel corso saranno relativi alle isole di Sardegna, Corsica, Minorca e Britanniche. Prerequisiti 6 (max 3800 caratteri): Lo studente necessità della conoscenza del programma di storia normalmente somministrato nelle scuole superiori per quanto attiene la storia moderna. Contenuti dell attività formativa (max 3800 caratteri): Introduzione: il vocabolario di un corso La stagione dei grandi spopolamenti europei Fede e colonizzazione esterna Feudalesimo e colonizzazione interna nell'età del Mercantilismo Scrittura e lettura dello spazio agrario europeo La dimensione sacra dell'insediamento Insediamenti e colonizzazione nell'età dei Lumi Colonizzazione, frontiere e diaspore nel Mediterraneo Settecentesco 5 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 6 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

4 Pag. 4 Testi di riferimento (max 3800 caratteri): Sugli imperi coloniali Padgen A., Signori del Mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia ( ), Il Mulino Reinhard W., Storia dell'espansione europea, Guida Editori Fusaro M., Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza Sardegna e Mediterraneo Salice, Giampaolo, Colonizzazione sabauda e diaspora greca, Sette Città, Viterbo, Dal villaggio alla nazione: la costruzione delle borghesie in Sardegna. I. Agorà 47. Cagliari: AM&D, Culto dei santi e villaggi di nuova fondazione nella Sardegna barocca, in «Theologica & Historica», n. XXIV (2015), pp Una nazione e il suo immaginario. La rivolta contro le chiudende dal mito alle fonti d archivio ( ). In La Sardegna, a cura di Francesco Atzeni e Antonello Mattone, Roma: Carocci, L invenzione della frontiera. Isole, Stato e colonizzazione nel Mediterraneo del Settecento. Ammentu. Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC), n. 2 (2012). el_mediterraneo_del_settecento. Metodi didattici 7 (max 3800 caratteri): Le lezioni saranno frontali; verranno utilizzate presentazioni sul modello Power Point e alcuni strumenti dell'umanistica digitale, sia per la produzione di materiali di supporto e approfondimento, sia per sottolineare l'importanza della dimensione spaziale per lo studio della Storia. Al fine di garantire un approccio multidisciplinare al tema della storia dell'insediamento e delle colonizzazioni verranno tenuti alcuni seminari da specialisti di diverse discipline (archeologia postmedievale, storia dell'arte, ecc.). Il dibattito è considerato un elemento qualificante del corso, le modalità del quale verranno concordate con gli studenti. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 3800 caratteri): Gli studenti verranno valutati sulla base di una tesina finale, incentrata su uno dei temi affrontati durante il corso. Altre informazioni 8 (max 3800 caratteri): Lingua di insegnamento: 7 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc. 8 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

5 Pag. 5

6 Pag. 6 ENGLISH NAME Learning outcomes (max 3800 caratteri): Prerequisites (max 3800 caratteri): Course contents (max 3800 caratteri): Readings/Bibliography (max 3800 caratteri): Teaching methods (max 3800 caratteri): Assessment methods (max 3800 caratteri): Further information (max 3800 caratteri):

Costruire i luoghi: insediamenti, diaspore e Stati dell'europa Moderna (XVI-XIX)

Costruire i luoghi: insediamenti, diaspore e Stati dell'europa Moderna (XVI-XIX) Pag 1 Costruire i luoghi: insediamenti, diaspore e Stati dell'europa Moderna (XVI-XIX) Denominazione attività: Costruire i luoghi: insediamenti, diaspore e Stati dell'europa Moderna (XVI-XIX) Dati sull

Dettagli

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Pag. 1 TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : RICERCA SUGLI HABITAT MODERNI

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Pag. 1 LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : Corso di studio 4 : Architettura

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Tipo attività 1 : Laboratorio teorico-pratico Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico

Dettagli

Urban Design for Sustainability

Urban Design for Sustainability Pag. 1 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Urban Design for Sustainability Tipo attività 1 : Laboratorio di progetto Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Tipo attività 1 : Seminario Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico 3 : ANTONELLO SANNA Corso

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Pag. 1 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : ANNAMARIA COLAVITTI Corso di studio

Dettagli

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Scheda per il coordinamento delle attività integrative Pag. 1 Scheda per il coordinamento delle attività integrative Dati sull attività formativa Denominazione attività: Progettazione Urbana Sostenibile Denominazione attività in inglese: Urban Design for Sustainability

Dettagli

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Pag. 1 LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio di progettazione/workshop Attività inserita nell ambito della ricerca 2

Dettagli

Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici

Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici Pag. 1 Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici Per iscriversi al corso compilare il modulo online: https://goo.gl/forms/l9vlchhygvgfznqt1 Tipo attività 1 : workshop Dati sull attività proposta

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Pag. 1 Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 :

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico

TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico Pag. 1 TRAINING PATH DEL PROGETTO FOSTEr in MED: l'integrazione archittettonica del fotovoltaico Tipo attività 1 : workshop - (corso di formazione) Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA LETTERE- Storia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia del Mediterraneo medievale TITOLO DEL CORSO: Il Mediterraneo altomedievale e la nascita dell Europa (650-900 ca). TIPOLOGIA DI

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A

CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A Pag. 1 CORSO INTEGRATO DI TECNICA URBANISTICA - MODULO A Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/20 Anno di corso: 3 Semestre: 1 Dati sull attività formativa Crediti:

Dettagli

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia dell Europa contemporanea Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi

Dettagli

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Didattica della filosofia Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio LM- 78 Scienze filosofiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese Teaching

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa Obiettivi e risultati di apprendimento attesi OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI L obiettivo principale del corso - sviluppato attraverso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento TESTI E CONTESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA MOD. 2 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO Docente ROSSELLA PALMIERI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/08 8 Sociologia della famiglia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Attività seminariali Esercitazioni.

Attività seminariali Esercitazioni. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Antichità ed istituzioni medievali Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Laurea magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI SSD M-PED/02; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA Pag. 1 FONDAMENTI DI URBANISTICA Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 20 Anno di corso: 2 Semestre: 2 Crediti: 7 Lezioni frontali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Storia contemporanea A.A. _2017-2018 Denominazione in inglese dell attività formativa: Corso di studio: Scienze del turismo e dei patrimoni culturali Docente: Morano

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA Corso di studi di riferimento Lettere Dipartimento di riferimento Beni Culturali Settore Scientifico Disciplinare L-Ant/02 Crediti Formativi Universitari 12 Ore di attività

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

Anno Accademico INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni archivistici e librari) Crediti formativi 9

Anno Accademico INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni archivistici e librari) Crediti formativi 9 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento DIDATTICA DELLA STORIA Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio INTERCLASSE DI SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA-( LM-5 Beni

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: MANTINI SILVIA MARIA QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-STO/02 Storia Moderna CODICE INSEGNAMENTO: DQ0080; DQ0223

Dettagli

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno Obiettivi dell'insegnamento Conoscenze di base delle principali questioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE TITOLO DEL CORSO: Storia, teorie e metodi dell antropologia culturale TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Tipologia

Dettagli

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Pag. 1 LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Integrated Laboratory of Survey and Restoration Corso di studio: Architettura Settore

Dettagli

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) TITOLO DELL INSEGNAMENTO Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) SETTORE SCIENTIFICO SPS/07 CORSO DI LAUREA Sociologia CODICE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento

Principali informazioni sull insegnamento Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura Latina Medievale Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Interclasse di Scienze Storiche e della Documentazione Storica-LM-5

Dettagli

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi

Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi Corso di Laurea in Innovazione educativa e apprendimento permanente a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Storia delle pratiche e dei modelli educativi SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/02; CFU 6 II ANNO;

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Ai Docenti del DiCEM S E DE E-MAIL Prot. DiCEM/SGdD n. 892 Del 9 settembre 2014 Allegati n. 1 Oggetto: richiesta programmi A. A. 2014/2015 Caro collega, ti invito a presentare entro il 15 settembre 2014

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

"La fotografia per l'architettura" Photography for architecture

La fotografia per l'architettura Photography for architecture Pag. 1 "La fotografia per l'architettura" Photography for architecture Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico

Dettagli

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-3 anno STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE 12 CFU

Dettagli

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica

Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica Pag. 1 Design with Nature Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica Tipo attività 1 : Seminari Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _BENI CULTURALI Insegnamento TOPOGRAFIA DELL ITALIA ANTICA Docente MARIA LUISA MARCHI S.S.D. dell insegnamento L ANT 09 Anno di Corso II

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: SECONDE PROF: DOCENTI DI LETTERE. Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 9 Sistemi di elaborazione delle informazioni 54 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Storicoartistico STORIA MEDIEVALE M-STO/01-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di Economia e Politica Forestale ed Ambientale Course title Forest Economics and Policy Corso/i di Laurea Anno di corso

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: Archeologia e storia dell arte greca e romana I A.A. 2013/2014 Denominazione in inglese dell attività formativa: Archaeology and Greek and roman Art History I Corso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di tecnologie didattiche TITOLO DEL CORSO: Competenze digitali e nuove tecnologie per la didattica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO ARCHITETTURA INSEGNAMENTO Disegno e rilievo dell Architettura (6 cfu) ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante Disegno e rilievo dell

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. III (Lettere moderne) 9 (Lettere Classiche e Beni Culturali) 6 (Lettere moderne)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. III (Lettere moderne) 9 (Lettere Classiche e Beni Culturali) 6 (Lettere moderne) SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni culturali Insegnamento Storia Romana Docente Silvia Evangelisti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-Ant/03 I (Lettere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA Triennale in SCIENZE DELLA FORMAZIONE Insegnamento LETTERATURA ITALIANA Docente DOMENICO DEFILIPPIS S.S.D. dell insegnamento L-FIL-LET/10 Anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI STORIA GRECA A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Triennale Interclasse in Lettere e Beni culturali Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-ANT/02 Corso di Laurea triennale: I anno (Lettere

Dettagli

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Filosofia della Mente SSD dell insegnamento M-Fil 05 Sede di Potenza

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE II A - L IUS/17-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Piano di studio per gli studenti immatricolati a.a. 2014/15 Primo

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi. Denominazione A.A. 2018-2019 Esegesi delle Fonti del Diritto Romano Corso di studio LMG LMGI SSG - ConsLav Crediti formativi Materia a cui sono attribuiti, a seconda del corso di laurea, 9, 6 o 3 crediti.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Informatica per l analisi della performance sportiva 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE QUALIFICA: DOCENTE A CONTRATTO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-ART 07 NOME INSEGNAMENTO: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 201 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08) 6 Comunicazione sociale 36

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Idraulica Agraria e Tecnica degli Impianti Irrigui (italiano) Course title: Foundamentals of Hydraulic and Irrigation

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal dicembre 2016 Regione Autonoma Valle d Aosta Piazza

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018

Università degli Studi di Cagliari. ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018 Università degli Studi di Cagliari ALLEGATO C al verbale del Consiglio di Corso di Laurea in AO/SA del 1 ottobre 2018 Accreditamento di attività attributiva di crediti liberi Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Educatore sociale e di comunita' STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2017/18 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2017/18 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2017/18 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Piano di studio per gli studenti immatricolati a.a. 2015/1 PRIMO

Dettagli

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprendere le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a A. A. 2012/2013 Dipartimento di Scienze umane Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento di FILOLOGIA CLASSICA SSD dell insegnamento: L-FIL-LET/05 Classe Corso

Dettagli

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE

Nome Cognome CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E ORIENTALISTICHE (8845), A.A. 2018/19 CURRICULUM SCIENZE STORICHE Piano di studio per gli studenti immatricolati a.a. 2015/1 Primo

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE-BENI CULTURALI _ Insegnamento Topografia dell Italia Antica_ Docente Maria Luisa Marchi S.S.D. dell insegnamento LANT 09 Anno di Corso II Crediti

Dettagli

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura. Docente Gaetano LETTIERI L LM LM Insegnamento Ermeneutiche della Scrittura A.A. 2012-2013 Anno II SSD M-STO/07 CFU 6 Codice GENERALE Titolo modulo * Ermeneutiche della Scrittura. Titolo modulo inglese

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento di Restauro Docente arch. Enza ZULLO S.S.D. dell insegnamento ICAR 19 Anno di Corso 2012-2013 Crediti

Dettagli