"La fotografia per l'architettura" Photography for architecture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""La fotografia per l'architettura" Photography for architecture"

Transcript

1 Pag. 1 "La fotografia per l'architettura" Photography for architecture Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : Corso di studio 4 : Scienze dell'architettura Anno di corso: tutti Semestre: 2 Numero di posti disponibili: 20 Ore attività: 40 Dati proponente Proponente: GIAIME MELONI Qualifica: dottore di ricerca Curriculum sintetico Giaime Meloni, architetto e fotografo, nel 2014 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura con una tesi in co-tutela tra l ed il Laboratoire di Architecture Ville Urbanisme et Environnement (LAVUE CNRS 7218) di Parigi. La tesi intitolata La costruzione di una vision paysagère si propone di affermare il ruolo della fotografia come disciplina di studio e di indagine sul processo evolutivo del paesaggio. Attualmente è ricercatore associato presso il Centre de Recherche de l Habitat (CRH) a Parigi. Dal 2013 è membro fondatore del gruppo di ricerca Territoires Esthétiques. Le tematiche di ricerca correnti mirano allo studio dell azione fotografica sul territorio come pratica di interpretazione critica delle trasformazioni materiali ed immateriali del paesaggio. 1 Seminari, laboratori, workshop 2 Se il proponente è assegnista/dottorando indicare il titolo del progetto di ricerca. 3 Se il proponente è assegnista/dottorando di ricerca indicare il proprio referente scientifico, in tutti gli altri casi la commissione didattica del CdS assegnerà un supervisore tra i docenti del CdS. 4 Indicare il corso di studio per il quale si propone

2 Pag. 2

3 Pag. 3 Dati sulla progettazione Obiettivi formativi (conoscenze e abilità da conseguire) 5 (max 3800 caratteri): Il corso si propone di introdurre gli studenti alla fotografia come strumento di rappresentazione e progetto dell architettura. L obiettivo di questo insegnamento mirato allo scambio disciplinare è duplice: dal punto di vista teorico intende fornire gli strumenti per poter leggere e comprendere le immagini in modo che partecipino alla formazione della visione progettuale dei futuri architetti. Dal lato pratico propone di condurre gli studenti ad un uso dell'azione fotografica che possa favorire la costruzione della loro visione spaziale, attraverso il rigore della rappresentazione prospettica propria alla fotografia. Prerequisiti 6 (max 3800 caratteri): Lo studente dovrà dimostrare delle conoscenze elementari del disegno tecnico dell architettura oltre ad uno spiccato interesse per la cultura visiva. Si richiede inoltre una conoscenza di base della storia dell architettura moderna e contemporanea. Contenuti dell attività formativa (max 3800 caratteri): L attività didattica proposta si svolgerà su tre moduli successivi. 1. La fotografia e l architettura. Nel corso del primo modulo saranno affrontate delle questioni di carattere teorico sulla definizione della fotografia come disciplina in grado di proporre una conoscenza specifica dell architettura e dello spazio architettonico. La complessità della relazione tra le due materie rivela la necessità di ricostruire brevemente alcuni momenti fondamentali della storia di questo legame partendo dalla scoperta della fotografia che si situa in continuità con il realismo pittorico del XIX secolo, e dunque con una ricerca dell'esattezza rappresentativa propria dell'epoca. In seconda battuta la riflessione si sposta sullo statuto dell immagine come documento, cercando di esplorare le modalità fotografiche di restituzione della realtà. L analisi dell evoluzione dell estetica fotografica conduce ad un percorso esplorativo sulla nuova visione dell architettura a partire dalle avanguardie artistiche dei primi del 900 fino alle derive contemporanee. 2. L esperienza architettonica delle immagini Il secondo modulo è orientato verso l analisi delle immagini condotta attraverso un esperienza indiretta delle fotografie. Concretamente si forniranno gli elementi di base per eseguire una lettura critica delle immagini secondo una griglia di analisi impostata su un doppio livello di esame: da un lato gli elementi di tecnica fotografica che caratterizzano la produzione (modalità di ripresa, ottiche, apparecchio fotografico etc.), dall'altro lato saranno presentati alcuni casi esemplari di approcci interpretativi dell'architettura attraverso la fotografia (L.Ghirri, G.Guidi, W.Niedermayr, B.Princen, C.Weiner etc.). Un particolare momento di studio sarà dedicato all'analisi delle problematiche poste dai limiti della rappresentazione fotografica quali ad esempio la scala rappresentativa e la descrizione frammentaria e non esaustiva dell'esperienza architettonica. 5 In termini di sapere, saper fare e saper essere. 6 I prerequisiti sono da intendersi come le conoscenze che lo studente deve possedere per svolgere proficuamente l attività proposta.

4 Pag. 4 In seguito a questa fase di analisi gli studenti potranno reperire dei riferimenti visivi che saranno utili per l'elaborazione del proprio immaginario progettuale. 3. La costruzione fotografica dell architettura Il terzo modulo prevede di guidare lo studente all elaborazione della pratica fotografica per lo studio e l'analisi dell architettura. L obiettivo è di offrire allo studente le capacità per poter realizzare una conoscenza ed una analisi dello spazio architettonico attraverso la costruzione delle immagini. L oggetto specifico di questo modulo è di introdurre lo studente ad una pratica dell azione fotografica riflessiva ragionando operativamente su alcuni parametri della costruzione dell immagine: l inquadratura come selezione, il tempo di realizzazione e la distanza rispetto al soggetto. Testi di riferimento (max 3800 caratteri): Barthes R., La camera chiara, nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 2003 Berger J., Sul guardare, Milano, Mondadori, 2003 Clarke G., La fotografia: una storia culturale e visuale, Torino, Einaudi, 2009 Costantini P., L insistenza dello sguardo: fotografie italiane, , Alinari, 1989 Lugon O., Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans , Milano, Electa, 2008 Gagliardi M.L., La misura dello spazio, fotografia e architettura: conversazione con i protagonisti, Roma, Contrasto due, 2010 Miraglia M.,Faeta F., Di Felice M.L., La fotografia in Sardegna: lo sguardo esterno , Ilisso, 2008 Miraglia M.,Faeta F., Di Felice M.L., La fotografia in Sardegna: lo sguardo esterno , Ilisso, 2008 Miraglia M.,Faeta F., Di Felice M.L., La fotografia in Sardegna: lo sguardo esterno. Gli anni del Dopoguerra, Ilisso, 2009 Olgiati V., The images of architects, Lars Müller Verlag, 2013 Sontag S., Sulla fotografia, realtà e immagine nella nostra società, Torino, Einaudi, 2004 Sottsass E., Foto dal finestrino, Adelphi, 2010 Zannier I., Architettura e fotografia, Bari, Editori Laterza, 1991 Zumthor, Atmosfere: ambienti architettonici: le cose che ci circondano, Electa, 2008 Metodi didattici 7 (max 3800 caratteri): Il metodo didattico proposto alterna delle fasi di studio teorico sull identità fotografica in relazione all architettura ad un approccio di conoscenza pratico della disciplina attraverso esercitazioni e un laboratorio di progettazione fotografica. - La fase introduttiva prevede di concentrarsi sullo studio teorico sarà costituita da 4 lezioni frontali accompagnate da momenti di discussione collettiva sulla storia della fotografia di architettura, sul ruolo della fotografia nella pratica architettonica. In seguito lo studente dovrà produrre un documento manoscritto che spieghi quale sia la sua visione della fotografia di architettura. - La seconda fase di comprensione dello strumento richiede allo studente di costruire e selezionare i propri riferimenti visivi. Questa fase sarà impostata su due esercitazioni. Nel corso della prima esercitazione lo studente dovrà restituire un progetto di architettura contemporanea a scelta esclusivamente attraverso le immagini. Nella seconda esercitazione lo studente dovrà analizzare alcune immagini realizzate da fotografi celebri utilizzando una griglia di valutazione, in modo da comprenderne la costruzione. 7 Lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.

5 Pag. 5 - La terza fase prevede la realizzazione di un progetto fotografico individuale composto da circa dieci immagini. Gli studenti dovranno individuare all interno della città di Cagliari un edificio che vorrebbero rappresentare. L obiettivo è quello di realizzare una guida iconografica informale della città di Cagliari. Modalità di verifica e attribuzione dell idoneità (max 3800 caratteri): Gli studenti verranno valutati sulla base delle conoscenze acquisite durante lo svolgimento del corso, sulla partecipazione attiva ai seminari, sulla qualità del progetto realizzato capacità interpretative nell utilizzo del mezzo fotografico- nel corso del laboratorio e sulla presenza (obbligatoria ad ogni seminario/esercitazione/laboratorio). Altre informazioni 8 (max 3800 caratteri): Lingua di insegnamento: italiano 8 Strumenti e materiali che il proponente mette a disposizione degli studenti, eventuale sito web.

6 Pag. 6 Photography for architecture Learning outcomes (max 3800 caratteri): The course aims to introduce students to photography as a tool of representation and project for architecture. Prerequisites (max 3800 caratteri): The student must demonstrate basic knowledge of the technical drawing of architecture as well as a keen interest in the visual culture. Course contents (max 3800 caratteri): The teaching proposal will be held on three successive modules. 1. The photography and the architecture. The first module will be focused on the theoretical definition of photography as a discipline able to propose a specific knowledge of architecture and architectural space. 2. The experience of architectural images The second module is oriented to analyze images through an indirect experience of photographs. 3. The photographic construction of architecture The third module drive the student to make a photographic practice for the study and analysis of the architecture. Readings/Bibliography (max 3800 caratteri): Barthes R., La camera chiara, nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 2003 Berger J., Sul guardare, Milano, Mondadori, 2003 Clarke G., La fotografia: una storia culturale e visuale, Torino, Einaudi, 2009 Costantini P., L insistenza dello sguardo: fotografie italiane, , Alinari, 1989 Lugon O., Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans , Milano, Electa, 2008 Gagliardi M.L., La misura dello spazio, fotografia e architettura: conversazione con i protagonisti, Roma, Contrasto due, 2010 Miraglia M.,Faeta F., Di Felice M.L., La fotografia in Sardegna: lo sguardo esterno , Ilisso, 2008 Miraglia M.,Faeta F., Di Felice M.L., La fotografia in Sardegna: lo sguardo esterno , Ilisso, 2008 Miraglia M.,Faeta F., Di Felice M.L., La fotografia in Sardegna: lo sguardo esterno. Gli anni del Dopoguerra, Ilisso, 2009 Olgiati V., The images of architects, Lars Müller Verlag, 2013 Sontag S., Sulla fotografia, realtà e immagine nella nostra società, Torino, Einaudi, 2004 Sottsass E., Foto dal finestrino, Adelphi, 2010 Zannier I., Architettura e fotografia, Bari, Editori Laterza, 1991 Zumthor, Atmosfere: ambienti architettonici: le cose che ci circondano, Electa, 2008 Teaching methods (max 3800 caratteri): he teaching method proposed alternating phases of theoretical study photographic identity with a practical knowledge of the discipline through exercises and workshop.

7 Pag. 7 Assessment methods (max 3800 caratteri): Students will be assessed on the base of the quality of the design and their active participation to the seminars. Further information (max 3800 caratteri):

LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA

LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA Pag. 1 LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE DOTTORATO O ASSEGNO DI RICERCA O COLLABORATORE

Dettagli

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO

TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Pag. 1 TESTI - TESSUTI E TIPI DELL'HABITAT MODERNO E CONTEMPORANEO Tipo attività 1 : SEMINARIO Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : RICERCA SUGLI HABITAT MODERNI

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA

LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Pag. 1 LABORATORIO DI TECNICA URBANISTICA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : Corso di studio 4 : Architettura

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CONSERVAZIONE E RESTAURO Tipo attività 1 : Laboratorio teorico-pratico Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico

Dettagli

Urban Design for Sustainability

Urban Design for Sustainability Pag. 1 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Urban Design for Sustainability Tipo attività 1 : Laboratorio di progetto Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE

Dettagli

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX)

Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Pag. 1 Costruire i luoghi: l'europa moderna tra colonizzazione interna e esterna (XVI-XIX) Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Lezioni frontali e seminari di approfondimento Attività inserita

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Pag. 1 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. NUOVE ESPERIENZE DI PIANO Tipo attività 1 : Laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : ANNAMARIA COLAVITTI Corso di studio

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Pag. 1 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE Tipo attività 1 : seminari e laboratorio Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : ASSEGNO DI RICERCA Responsabile

Dettagli

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE

CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Pag. 1 CULTURE COSTRUTTIVE DELL'ARCHITETTURA IN TERRA CORSO BASE Tipo attività 1 : Seminario Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : TERRA CRUDA Responsabile scientifico 3 : ANTONELLO SANNA Corso

Dettagli

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Scheda per il coordinamento delle attività integrative Pag. 1 Scheda per il coordinamento delle attività integrative Dati sull attività formativa Denominazione attività: Progettazione Urbana Sostenibile Denominazione attività in inglese: Urban Design for Sustainability

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva

LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Pag. 1 LA CASA ADATTA. Modelli e progetti per una residenza collettiva Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Laboratorio di progettazione/workshop Attività inserita nell ambito della ricerca 2

Dettagli

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900

Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Pag. 1 Storia dell'architettura contemporanea. Le Corbusier e il '900 Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : Seminari Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 :

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA Docente FRANCESCO PAVESE S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici

Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici Pag. 1 Corso-workshop Città antifragile e spazi pubblici Per iscriversi al corso compilare il modulo online: https://goo.gl/forms/l9vlchhygvgfznqt1 Tipo attività 1 : workshop Dati sull attività proposta

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Filologia, Letterature e Storia Insegnamento: Letteratura francese II Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 ì CORSO DI LAUREA IN Scienze pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi. Mod. 1: Psicologia del benessere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto bancario Docente: Robustella carmela email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche ai beni culturali Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 14735 SETTORI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto bancario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente Prof.ssa Carolina LEGGIERI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente BROGGI ALBERTO Matricola: Insegnamento: VISIONE ARTIFICIALE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente BROGGI ALBERTO Matricola: 004802 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 12744 VISIONE ARTIFICIALE Corso di studio: 5015 INGEGNERIA INFORMATICA Anno regolamento: 2012 CFU: 9 Settore:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PED/01 Pedagogia generale e sociale 9 Pedagogia generale e sociale 54 No Classe Corso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Tecnologia del Condizionamento e della Distribuzione dei Prodotti Agroalimentari II Docente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto romano Docente Giunio Rizzelli S.S.D. dell insegnamento IUS/18 Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X CORSO DI LAUREA IN INSEGNAMENTO Docente: email: pagina web: luogo ricevimento: (esempio studio n. xx, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo) S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio di informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI STUDIO

Dettagli

SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA

SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA Pag. 1 SEMINARI DI STORIA DELL ARCHITETTURA Dati sull attività proposta Tipo attività 1 : SEMINARI Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : Responsabile scientifico 3 : PROF. MARCO CADINU Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI I A,B,C,D ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base curriculum

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Insegnamento: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 13917 - LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di studio: 3007 - INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Anno regolamento:

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

O r d i n e d e g l i A r c h i t e t t i P i a n i f i c a t o r i P a e s a g g i s t i e C o n s e r v a t o r i d i R o m a e p r o v i n c i a

O r d i n e d e g l i A r c h i t e t t i P i a n i f i c a t o r i P a e s a g g i s t i e C o n s e r v a t o r i d i R o m a e p r o v i n c i a C.G.A.R. C O N S U LTA G I OVA N I L E A R C H I T E T T I R O M A O r d i n e d e g l i A r c h i t e t t i P i a n i f i c a t o r i P a e s a g g i s t i e C o n s e r v a t o r i d i R o m a e p r

Dettagli

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: Archeologia greca Denominazione in inglese dell attività formativa: Greek Archaeology Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia Aziendale Curriculum 3 INSEGNAMENTO: Marketing Territoriale e delle Imprese Turistiche Docente: Biagio Merola email: biagio.merola@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari e assicurativi Docente : Meccola Vincenza Cinzia S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO Storia della Basilicata e dell Italia meridionale in età romana e tardo antica TITOLO DEL CORSO Istituzioni, economia e società dell Italia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ II Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO ARCHITETTURA INSEGNAMENTO Disegno e rilievo dell Architettura (6 cfu) ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante Disegno e rilievo dell

Dettagli

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo): Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: DIDATTICA DELLA FILOSOFIA TITOLO DEL CORSO: Fondamenti di didattica della filosofia TIPOLOGIA

Dettagli

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI tel. ++39 070 6757004-700 2-7774 - fax ++39 070 6757003 Corso di laurea: Magistrale in psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione Insegnamento: Storia della filosofia Docente prof.daniele Stasi S.S.D. dell insegnamento M-FIL/06 Anno di Corso 1 Crediti 6

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ANTROPOLOGIA VISUALE TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO ETNOGRAFIA TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum AAM) INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CORSO AVANZATO Docente: Magliocca Pierpaolo email: pierpaolo.magliocca@unifg.it

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Pag. 1 LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Integrated Laboratory of Survey and Restoration Corso di studio: Architettura Settore

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente CAGNONI STEFANO Matricola: 005079 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1005643 - BASI DI DATI E WEB Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

1 Laboratorio Artistico. Quaderno didattico Questo lavoro è il tentativo di rendere la pratica dell insegnamento e dell apprendimento un terreno comune a docenti e studenti a partire dalle esperienze didattiche

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA 1 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività X CORSO DI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO: Storia greca Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività CORSO DI STUDIO Architettura Operatore

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si distinguono dal ceppo centrale delle tematiche afferenti al campo della

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 INSEGNAMENTO/MODULO ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE (parte I) Anno Accademico 2016-2017 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra attività x CORSO DI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Laboratorio di lingua e analisi del testo letterario - Tedesco TITOLO DEL CORSO: Esperienze di analisi testuale. Aspetti teorici e applicativi

Dettagli

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: italiano

sito web: telefono: cell. di servizio: Lingua di insegnamento: italiano Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO ARCHITETTURA INSEGNAMENTO Laboratorio di Progettazione 2: RAPPRESENTAZIONE DELL ARCHITETTURA (21Cfu) ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Filologia, Letterature e Storia Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea - Mod. 2: Letteratura italiana contemporanea Docente _Francesco

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento TESTI E CONTESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA MOD. 2 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO Docente ROSSELLA PALMIERI

Dettagli