Allegato 1. Azione C1 - Piano Operativo del Progetto esecutivo per l eradicazione del ratto nero Rattus rattus nell Isola di Linosa (Isole Pelagie)

Documenti analoghi
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

Problematiche relative all'abbandono di rifiuti contenenti amianto Procedura per lo smaltimento di MCA da parte del privato

Comune di Spoleto

DISCIPLINARE PRESTAZIONALE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E DEBLATTIZZAZIONE V. VALLETTA

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

AREA "UFFICIO TECNICO"

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

COMUNE DI MORANO SUL PO

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

APPALTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO COMUNALE DUVRI. Art. 26, comma 4, D.Lgs. 81/08

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

4. Rilascio Autorizzazioni Sanitarie

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

UTILIZZO NELL EDILIZIA

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

Riservato Sezione Autogrù

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Regolamento Start Cup ENNA 2014

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

COMUNE J/ FORMIA DETERMINAZIONE. N. d e l? / / i p a.jilic. Provincia di Latina. Del SETTORE SECONDO SERVIZIO SCUOLA

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

AREA TECNICA Determinazione N. 200 del Registro Generale N. 562

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 337

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 756 DEL 30/11/2012

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Comune di Monteleone di Spoleto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

(PROVINCIA DI FIRENZE)

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ASSESSORATO ALLA CULTURA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

COMUNE DI FINALE EMILIA

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Transcript:

Allegato 1 Azione C1 - Piano Operativo del Progetto esecutivo per l eradicazione del ratto nero Rattus rattus nell Isola di Linosa (Isole Pelagie) Premessa generale Il progetto di eradicazione presentato ai partner del progetto e da essi approvato ha proposto la seguente strategia, basata sull uso di due principi attivi differenti, da somministrare in due distinte fasi. L obiettivo è quello di ridurre a livelli minimi il rischio di intossicazione di specie non bersaglio (mortalità indiretta). In una prima fase, si ridurrà quanto più possibile la popolazione utilizzando difenacoum. L uso di tali comporta rischi minori per le specie non bersaglio, che dovessero cibarsi dei ratti intossicati, morti o moribondi. Tale eventualità è nettamente più probabile nelle fasi in cui la popolazione è ancora abbondante. Il rodenticida sarà distribuito due volte in tutti i contenitori presenti sull isola. Ciascuna delle due somministrazioni dovrà essere seguita da un analisi dei consumi, effettuata stimando il quantitativo di esca consumata dai ratti in ciascun contenitore. In una seconda fase, si utilizzeranno esche a base di brodifacoum, che saranno inserite nei contenitori nei quali si sono registrati consumi in almeno una delle due distribuzioni precedenti. Negli altri, l esca andrà comunque sostituita, e potrà essere a base di uno dei due principi attivi impiegati nella fase precedente. In tale fase, la popolazione di ratti dovrebbe già essere significativamente ridotta dalle prime due distribuzioni, e quindi il numero di ratti che potrebbero cadere vittima di predatori sarà molto esiguo. é prevedibile che saranno necessarie una o due distribuzioni con brodifacoum prima di veder cessare i consumi. Tale strategia è scaturita anche dal notevole lavoro in campo, da numerose riunioni tra i partner e da un ultimo incontro presso il Comune di Lampedusa e Linosa il 10 febbraio 2016. Il piano operativo comunque potrà essere rimodulato in corso d'opera in funzione delle attività in campo e dei monitoraggi dell'andamento dell'azione. PRIMA FASE Abbattimento della popolazione di roditori SECONDA FASE Obiettivo rodenticida Modalità di somministrazione Eliminazione sacche di resistenza difenacoum in tutti i contenitori presenti sull isola Brodifacoum Brodifacoum nei contenitori con consumi nelle distribuzioni 1 e/o 2 e in quelli senza consumi numero distribuzioni 2 o 3 di 1 o 2, da stabilire in base ai consumi 1

Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Principio attivo Il PA di seconda generazione ma a tossicità relativamente modesta (difenacoum) sarà utilizzato nella prima fase dell operazione e il brodifacoum, a tossicità più elevata, nella fase conclusiva. Questa scelta manterrà al minimo possibile i rischi di intossicazione secondaria (si utilizzerà il brodifacoum solo quando la popolazione di roditori sarà quasi azzerata) riducendo nel contempo i rischi di insuccesso legati alla (poco probabile) presenza di individui resistenti o alla mancata intossicazione letale di individui che non dovessero assumere le dosi letali con un rodenticida a bassa tossicità. Questo rischio sembra ipotizzabile in particolare per le aree con maggiori risorse trofiche (zone abitate e agricole, colonia di gabbiani), dove i ratti potrebbero consumare le esche in quantità insufficiente. Occorre inoltre aggiungere che, per quanto noto dalla letteratura scientifica, non sono state a oggi effettuate eradicazioni di roditori su isole con il solo difenacoum; l uso del brodifacoum nella parte conclusiva è ritenuto quindi essenziale per evitare il rischio di problemi inattesi connessi al carattere pionieristico dell operazione. Il numero complessivo di erogatori che verrà utilizzato è 2500; ognuno di essi contiene un'etichetta in cui è specificato il progetto ed è dato avviso di non toccare (vd. facsimile). LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds PROGETTO LIFE+ NAT IT 000093 PELAGIC BIRDS Azione C1. Eradicazione del ratto nero a Linosa ATTENZIONE EROGATORE CONTENENTE ESCHE VELENOSE RODENTICIDE NON TOCCARE Materiale realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Commissione Europea, Azione C1 - Material produced with the contribution of the LIFE financial instrument of the European Commission, Action C1 - www.pelagicbirds.eu Ogni erogatore verrà numerato, in modo che la sua posizione registrata con il GPS potrà essere registrata poi su mappa e per ognuno si potrà avere l'entità del consumo del rodenticida in esso contenuto. Gli erogatori sono comunque provvisti di una chiusura di sicurezza con apposita chiave. All'interno di essi verranno collocati i blocchetti di difenacoum (provvisti di un foro e ancorati in una bacchettina rigida in modo che non possano essere asportati dai roditori, ma consumati all'interno degli erogatori stessi). Il PA sarà successivamente sostituito in base al consumo. L'ultima erogazione (o le ultime due, nel caso esista qualche sacca di resistenza) sarà effettuata con brodifacoum. Poichè l'asp disponeva della sola scheda del PA difenacoum, aveva autorizzato al momento solo questo; pertanto in data 11 febbraio 2016 è stata inviata richiesta di estensione dell'autorizzazione anche per il brodifacoum e scheda di detto prodotto. Il parere favorevole è giunto con lettera del 17.2.2016 (prot. 1213/01). 2

Stoccaggio materiali I materiali (2500 erogatori e ) saranno provvisoriamente stoccati presso i locali del DRSRT in prossimità del vivaio. Da lì saranno via via spostati con mezzi adeguati nelle varie parti dell'isola per la loro collocazione. Non saranno mai lasciate esche libere, ma verranno sempre custodite negli appositi contenitori rigidi in cui sono state inviate. Data di inizio lavori e misure precauzionali La collocazione degli erogatori avrà inizio il 24 febbraio 2016, come concordato nell'incontro del 10 febbraio, previa acquisizione delle attrezzature e dei materiali necessari nonché delle ultime procedure da definire. Le esche saranno collocate dentro gli erogatori e quindi questi saranno posizionati, prendendo il punto GPS di ognuno. Il Dipartimento SAF in data 10 febbraio ha comunicato in sede di riunione al Comune di Lampedusa i contenuti dell'avviso alla popolazione relativi allo svolgimento degli interventi, dei pericoli e delle misure precauzionali e terapeutiche da osservare: divieto di raccolta e consumo di lumache (babaluci) per tutta la durata dell intervento sino al mese di luglio 2016; per ridurre il rischio di avvelenamento secondario degli animali domestici, i proprietari dovranno custodire i cani in recinti e dovranno evitare che si spostino liberamente nell isola senza guinzaglio, sino al 30 giugno 2016; divieto di rimozione, apertura, manomissione, spostamento degli erogatori e delle esche; divieto di abbandono di rifiuti di qualsiasi tipo, anche sui fondi di proprietà privata, al fine di ridurre le disponibilità alimentari per i ratti; ai fini dell accesso in aree private il personale del DRSRT contatterà i relativi proprietari per il necessario e preventivo assenso nonché per concordare le modalità di collocazione e di monitoraggio degli erogatori; occorrerà comunicare alla popolazione che saranno attivati un presidio sanitario di primo soccorso per l eventuale somministrazione dell antidoto e un analogo presidio veterinario a tutela degli animali domestici e selvatici; occorrerà segnalare al referente operativo locale del DRSRT gli eventuali ritrovamenti di spoglie di ratti morti al fine della loro corretta rimozione. In particolare la popolazione dovrà essere avvertita in anticipo della derattizzazione in atto e del divieto di consumo di lumache. Il direttore dei lavori del DRSRT sarà il dr. Giuseppe Marrone, mentre responsabile scientifico del Dipartimento SAF la dr.ssa Gabriella Lo Verde. Referente sul posto sarà Pasquale Giardina. Il DRSRT dovrà affidare ad una ditta specializzata, prima dell'avvio degli interventi (nell'ordinanza il Comune dovrà indicare la ditta), il servizio di ritiro dei rifiuti speciali per organizzare il conferimento di tutte le carcasse di roditori e di eventuali altri animali che verranno ritrovate sull'isola, nonché delle esche non consumate dai roditori, ai fini dello smaltimento delle stesse. Nell'isola saranno collocate contestualmente all'inizio dell'attività dagli operai del DRSRT almeno 30 tabelle su paletti recanti le indicazioni dell'azione in corso (eradicazione ratti) e le misure 3

essenziali di precauzione da prendere. Il contenuto delle tabelle è come sotto indicato. LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Università Di Palermo Dipartimento Scienze Agrarie E Forestali Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale Conservazione della principale popolazione europea di Berta maggiore mediterranea (Calonectris diomedea) e altri uccelli pelagici nelle Isole Pelagie Conservation of the main European population of Calonectris diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands Azione C.1: eradicazione del Ratto nero nell Isola di Linosa www.pelagicbirds.eu ERADICAZIONE DEI RATTI IN CORSO Non asportare, aprire, spostare, danneggiare gli erogatori per la propria sicurezza e per consentire le future attività di monitoraggio Non raccogliere e consumare lumache per la durata dell eradicazione (luglio 2016) Custodire i cani evitando che si spostino liberamente nell isola senza guinzaglio, sino a giugno 2016 Non abbandonare rifiuti per ridurre le disponibilità alimentari per i ratti Comunicare il ritrovamento di spoglie di ratti ai fini della corretta rimozione Per informazioni sull eventuale sintomatologia da avvelenamento secondario rivolgersi al medico di turno Comune di Lampedusa e Linosa Settore VI Amministrazione/Institution Regione Siciliana - Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale Ente Gestore Riserva Naturale Isola di Linosa Please do not move, open, damage or remove the dispensers for your security and to allow further monitoring activity. Please do not collect and.. Autorizzazioni per l esecuzione dei lavori di eradicazione di Rattus rattus a Linosa - Permissions to eradicate Rattus rattus on Linosa Island: Autorizzazione/Authorization n. XX del XXXXX n. XX del XXXXX Inizio dei lavori: febbraio 2016 (comunicazione a Comune di Lampedusa prot. XXXX del WWWW 2016 ) Fine lavori prevista: maggio 2016 Esecuzione dei lavori: Ufficio Provinciale di Agrigento del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Direttore dei lavori: Dott. Giuseppe Marrone; Responsabile di cantiere: Giuseppe Almanso; Referente in loco: Pasquale Giardina; Responsabile scientifico: Dott.ssa Gabriella Lo Verde Materiale realizzato con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Commissione Europea - Material produced with the contribution of the LIFE financial instrument of the European Commission Personale impegnato La distribuzione verrà effettuata suddividendo l'isola in 4 settori, ciascuno dei quali sarà affidato ad una squadra di 2 operai; ogni 2 squadre sarà disponibile un operaio aggiuntivo per coprire eventuali assenze; quindi saranno necessari 10 operatori di campo. L installazione erogatori deve essere svolta da due persone che lavorano in coppia, per le somministrazioni successive sarebbe possibile (solo in caso di necessità) operare anche in 3 con 2 persone che agiscono in parallelo lungo due transetti adiacenti e il terzo di supporto per il trasporto di materiali ecc. Sulla base delle stime fatte, che hanno tenuto conto sia delle esperienze maturate in operazioni simili (isole di Giannutri e Zannone), sia di una prova di installazione effettuata a maggio 2014, i tempi dell operazione sono stati stimati considerando che: - 4 squadre di 2 operai più 2 di supporto (tot. 10 operai, cui sono da aggiungere 4 operatori GPS) installano 200 erogatori/g in zone normali, 160 in zone difficili; - 4 squadre di 2 operai (tot. 8 operai, oltre a due operatori GPS) controllano 240 erogatori/g in zone normali, 200 in zone difficili; - saranno svolti 3 controlli; 4

- 4 squadre di 2 operai (tot. 8 operai, oltre a due operatori GPS) rimuovono 220 erogatori/g in zone normali, 180 in zone difficili. Con 10 operai coinvolti nell operazione, i tempi necessari, approssimati per eccesso, sono i seguenti: 13 gg per installazione, 11 gg per singolo controllo, 12 gg per rimozione. Saranno inoltre utilizzati i dispositivi individuali di sicurezza, secondo le norme previste. A queste squadre si aggiungeranno, almeno nella prima fase di collocazione degli erogatori, almeno 4 volontari che parteciperanno alle operazioni, 2-3 componenti del Dipartimento SAF e 2 collaboratori vincitori di un bando appositamente emanato dallo stesso Dipartimento. Questo personale collaborerà all'inizio nella collocazione del rodenticida negli erogatori e poi nella collocazione degli erogatori stessi in campo ed in parte nei controlli successivi. Gli operai selezionati saranno istruiti e si svolgerà una prima giornata di installazione degli erogatori per mettere a punto le procedure operative e capire le difficoltà in campo; a seguito di quanto emergerà vi potranno essere lievi modifiche alle indicazioni sopra riportate. Durante l'installazione degli erogatori sarà presente una persona in grado di utilizzare il GPS per individuare e georeferenziare i punti di distribuzione, che dovranno essere marcati anche sul campo con nastri colorati, oppure picchetti, in modo da renderli reperibili più facilmente (anche senza GPS per le somministrazioni successive). Come detto sopra, due esperti selezionati dal Dipartimento SAF parteciperanno alle operazioni sia per individuare su mappa i punti GPS degli erogatori sia per avere sempre presente, durante la prima collocazione, lo stato di copertura dell'isola. Gli operai, con la collaborazione del personale volontario di cui sopra, dovranno essere anche impegnati almeno ogni 4 giorni in un controllo nelle zone più accessibili per l'attività di raccolta di eventuali cadaveri di ratti e di altri animali omeotermi (ad es. gabbiani) accidentalmente morti per ingestione secondaria del PA. Per quanto riguarda le spoglie dei ratti o di eventuali altri animali omeotermi accidentalmente morti, in quanto rifiuti speciali, saranno stoccate in appositi contenitori messi a disposizione dalla ditta che si occuperà del loro smaltimento per conto del DRSRT. Esse verranno stoccate via via che verranno rinvenute in campo. La società che ha la convenzione con la Regione Sicilia è la S.E.A.P. Società Europea Appalti Pubblici srl (Zona industriale area ASI, Aragona, Ag). Informazione della popolazione Sono necessarie attività mirate a favorire l'accettazione e l'appoggio della popolazione residente all'eradicazione dei ratti. In particolare si prevedono: contatti diretti, già attuati, con una serie di persone chiave che hanno favorito l accettazione del progetto; 5

incontri con la popolazione, il primo per presentare il progetto è stato già effettuato, il secondo per informare sulle norme di comportamento da adottare durante l eradicazione dei ratti si dovrà effettuare all'inizio dell'eradicazione; predisposizione di apposite tabelle indicanti l'azione in corso, il progetto, le cautele e il rischio di avvelenamento secondario; emanazione da parte del Comune di Lampedusa e Linosa dell'ordinanza relativa al divieto di consumo di lumache (che come scritto nel progetto possono consumare i ed accumularli nell'intestino senza conseguenze per se stesse) ed alla disponibilità presso il presidio medico di Linosa di una congrua quantità di vitamina K, antidoto per casi di emorragia da rodenticida (in casi eccezionali, per gli animali domestici). Il protocollo d'intervento in caso di avvelenamento è quello indicato dal Poliambulatorio di Lampedusa (prot. 175/16 del 10/2/2016). Per quanto riguarda il protocollo d'intervento in caso di avvelenamento di animali domestici, in sede di conferenza di servizi (25/07/2015) l'assessorato Regionale della Salute Servizio 8 "Sanità veterinaria" ha comunicato di non ravvisare la necessità di mantenere un presidio veterinario per l'intera durata dell'intervento, mentre l'asp Palermo Dipartimento di Prevenzione Veterinario ha richiesto la necessaria pubblicizzazione delle attività di derattizzazione e relative misure collaterali in applicazione dell'om 12 febbraio 2012. In ogni caso è stata richiesta all'asp (Servizi Veterinari) la presenza di un veterinario per il periodo dell'azione e si è in attesa di una risposta ulteriore e di uno specifico parere chiarificatore. In ogni caso nelle prime due settimane dell'azione, a partire dal 22 febbraio sarà presente in loco il veterinario Andrea Dall'Occo in qualità di volontario del Dipartimento SAF, che avrà anche il compito di informare la popolazione sugli eventuali sintomi che dovessero manifestarsi e sulle modalità di somministrazione dell'antidoto. Il coinvolgimento diretto della popolazione nell eradicazione è importante; la popolazione si aspetta questa eradicazione fin dall'inizio del progetto e si è certi della loro totale disponibilità. Infatti dall eradicazione del ratto deriveranno elevati benefici. Importante deve essere l'informazione per la popolazione circa la gestione dei rifiuti domestici, degli scarti delle attività agricole, l eventuale uso di mangiatoie automatiche o di altri sistemi per impedire l accesso dei ratti al cibo per animali domestici. Nella fase conclusiva dell intervento di eradicazione sarà svolto un terzo incontro per raccogliere i giudizi della popolazione sullo stesso e per informare sulle buone pratiche da adottare successivamente. Un ultimo incontro avrà luogo 6 mesi dopo l avvio dell eradicazione stessa. Se necessario saranno effettuati ulteriori incontri aperti all'intera popolazione o a particolari gruppi di interesse (es. cacciatori, proprietari di animali da cortile, ecc.). Le modalità esecutive che si adotteranno sono del tutto simili a quelle degli interventi di derattizzazione effettuati direttamente dalla popolazione sia nella zona urbana che in molte zone agricole, quindi non sarà particolarmente complesso spiegare l'attività e le misure cautelative necessarie. In un incontro con la popolazione avuto luogo nel mese di agosto 2015 è emersa la completa 6

disponibilità all'accesso nelle proprietà private per la collocazione degli erogatori con i ; sarà comunque cura del DRSRT di contattare i singoli privati per l'assenso a questo scopo ad accedere nelle loro proprietà. Cronoprogramma degli interventi e sintesi delle misure necessarie A causa dei ritardi accumulati durante il progetto l'eradicazione ha subito uno slittamento di tre mesi ed è stato quindi modificato il cronoprogramma, come sotto indicato. Data Attività Beneficiario Gennaio-Febbraio 2016 Realizzazione e messa a punto del Piano Operativo A cura del Dipartimento SAF Febbraio 2016 Installazione degli erogatori e A cura di DRSRT, con prima somministrazione dei assistenza di Dipartimento SAF Marzo 2016 Seconda somministrazione dei A cura di DRSRT, con assistenza di Dipartimento SAF Aprile 2016 Terza somministrazione dei A cura di DRSRT, con Entro Maggio 2016 Eventuale quarta somministrazione dei assistenza di Dipartimento SAF A cura di DRSRT, con assistenza di Dipartimento SAF Successivamente, nel mese di Agosto 2016 sarà effettuata una verifica dei risultati ottenuti, anche attraverso l eventuale consumo di rodenticida o appositi trappolamenti o rat-hotel. Gli erogatori saranno ritirati entro l estate 2016, mentre con la Biosecurity si provvederà a prevenire future re-infestazioni. Resteranno escluse dagli interventi le aree a rischio di Linosa (Pozzolana di Levante e Pozzolana di Ponente), mentre quelle di difficile accesso saranno raggiunte con un mezzo nautico che verrà messo a disposizione dall'area Marina Protetta Isole Pelagie. 7