Fisica Applicata 9CFU

Documenti analoghi
Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

ELETTRICITA E MAGNETISMO

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Carica positiva e carica negativa

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Corso di Laurea in FARMACIA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

EFFETTO FOTOELETTRICO

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Elettricità e magnetismo

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

Il magnetismo magnetismo magnetite

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

4 FORZE FONDAMENTALI

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Condensatore elettrico

ELETTROMAGNETISMO PARTE I - ELETTRICITÀ

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

Unità Didattica N 20. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Come costruire un computer quantistico

Energia potenziale elettrica

SCIENZE INTEGRATE FISICA

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

FISICA E LABORATORIO

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Elettrostatica e fenomeni elettrici

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Concetti fondamentali

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Tabella periodica degli elementi

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE


I modelli atomici da Dalton a Bohr

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Teoria del campo cristallino (CFT)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Transcript:

Fisica Applicata 9CFU Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 06-07 Maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano

Elettrostatica Elettricità Magnetismo Ottica Geometrica Ottica Fisica Suono Applicazioni

Elettrostatica

Carica Elettrica La Carica Elettrica è una caratteristica intrinseca delle particelle elementari che costituiscono la materia. Due tipi di carica elettrica: POSITIVA e NEGATIVA

Corpo Neutro : se possiede ugual numero di cariche elettriche Negative e Positive Corpo Carico: se il numero di un tipo di cariche elettriche è maggiore dell altro. In questo caso diremo che il corpo è caricato : Positivamente (eccesso di carche +) Negativamente (eccesso di carche -)

Unità di misura della carica elettrica nel SI: Coulomb Simbolo = C Carica elettrica elementare: carica dell elettrone Simbolo = e 1e = 1.6 10-19 C (la carica elettrica è quantizzata à Q=ne)

Forze tra corpi carichi Repulsione Cariche elettriche dello stesso segno si respingono Attrazione Cariche elettriche di segno opposto si attraggono

Carica indotta

Carica per Contatto

Ricapitolando si hanno 3 modi per caricare un corpo (elettrizzarlo): 1) Strofinio 2) Induzione 3) Contatto

Conduttori e Isolanti Conduttori (cariche libere- Metalli) Isolanti (poche o nessuna carica libera es. Plastica) Semiconduttori (sotto determinate condizioni possono diventare conduttori ) Superconduttori (cariche libere senza alcun impedimento)

Di cosa siamo fatti Gli oggetti che ci circondano si presentano come se fossero costituiti da mattoni elementari (atomi o molecole)

La struttura dell atomo" Modello di Thomson: gli atomi sono sfere permeabili complessivamente neutre, in cui le particelle di carica negativa (elettroni) erano immerse in una massa gelatinosa di carica positiva (modello dell uva passa nel panettone). Esperimento di Rutherford:

I risultati dell esperimento di Rutherford Conseguenze dell esperimento di Rutherford

Evoluzione del Modello Atomico Thomson ATOMO Z elettroni con carica Ze m Nucleo /m Ze 4000 Nucleo con carica +Ze r Nucleo /r e 10-4

Evoluzione del modello atomico

Considerazioni sulla struttura atomica L atomo è essenzialmente vuoto. Ci sono 4-5 ordini di grandezza tra le dimensioni dell atomo (il raggio del volume occupato dagli elettroni) e le dimensioni del nucleo atomico. L elettrone è estremamente piccolo (forse elementare) La massa dell atomo è concentrata nel nucleo Gli elettroni hanno una massa circa 2000 volte più piccola di quella dei protoni ( o dei neutroni) Il nucleo atomico è costituito da protoni (carichi positivamente) e da neutroni (particelle neutre). In ogni atomo ci sono tanti elettroni quanti protoni in maniera tale che l atomo sia complessivamente neutro.

Alcune definizioni 92 diverse specie di atomi (altri sono stati costruiti artificialmente) Sostanza elementare è costituita di unità elementari formate solo da atomi della stessa specie (Fe, H 2 ) Composto se le unità elementari sono formate da atomi di due o più specie diverse (H 2 O) Cosa distingue i vari atomi? NUMERO ATOMICO Z: il numero di protoni presenti nel nucelo(o di elettroni presenti nell atomo neutro) NUMERO DI MASSA A: è dato dalla somma del numero di protoni Z e del numero di neutroni N del nucleo. ISOTOPI: atomi chimicamente identici (stesso Z) ma con diverso numero N di neutroni (A diverso). (p.e. gli isotopi del 12 C : 14 C 13 C ) MASSA ATOMICA: è la massa atomica assoluta in unità di massa atomica u.m.a. (per convenzione, 1 u.m.a.= 1/12 della massa atomica di 12 C cioè del carbonio con A=12).

Alcune proprietà degli atomi Carica dell elettrone (o del protone):1,6 x 10-19 C (Coulomb). Quantizzata. Ione: si possono strappare cariche elettriche negative (elettroni) agli atomi; ciò comporta una notevole spesa di energia E. Energia di prima ionizzazione: l energia occorrente per strappare il primo elettrone all atomo. Energia di seconda ionizzazione: l energia occorrente per strappare il secondo elettrone all atomo.

I numeri quantici Il numero quantico principale n (enne) riguarda la quantizzazione della energia totale E tot. n=1,2, Il numero quantico secondario o azimutale (elle) è relativo al momento angolare (grandezza vettoriale). =0,1,2,...,(n-1) Il numero quantico magnetico m (emme) è relativo alla quantizzazione "spaziale" del momento angolare m= -, - +1,...-1, 0, 1,... -1, " Il numero quantico di spin m s. m s = ± 1/2 Un orbitale è quindi identificato dalla terna n,l,m

Orbitali tipo s 1s Più è grande l energia maggiore è la distanza dell elettrone dal nucleo 4s

Orbitali tipo p e d 2p x 3p x

Costruzione della configurazione elettronica degli atomi. il Principio di minima energia: ogni elettrone occupa l'orbitale disponibile a energia più bassa; il Principio di Pauli: in un atomo non possono esistere 2 elettroni con i 4 numeri quantici eguali; perciò, nello stesso orbitale, possono esserci 2 soli elettroni purché con m s, momento di spin, diverso; Regola di Hund o della massima molteplicità: se due o più elettroni occupano orbitali degeneri (cioè a eguale energia), gli elettroni occupano il maggior numero possibile di questi orbitali, e a spin paralleli.

Energia

Gruppi di atomi Gas nobili Hanno l ottetto completo, non si combinano con altri atomi Metalli alcalini Un solo elettrone nel guscio più esterno, facilmente ionizzabili Metalli alcalino terrosi Due elettroni nel guscio più esterno Gli alogeni Hanno bisogno di un elettrone per portarsi nella configurazione del gas nobile che li segue, e quindi tendono a completare il loro ottetto.

Gli atomi emettono luce Una volta assegnati gli elettroni agli orbitali della configurazione di minima energia è possibile Eccitare l atomo Spostare un elettrone da un livello ad un altro di maggiore energia Ionizzare l atomo Liberare l elettrone e creare quindi uno ione. Come si realizzano questi processi? Attraverso l assorbimento di quanti di luce Mediante urti con altri atomi o con elettroni liberi (lampade fluorescenti) Cosa succede ad un atomo eccitato? Dopo un po di tempo il livello lasciato libero dall elettrone scalzato (di bassa energia) viene rioccupato dallo stesso o da altri elettroni (passaggio da stati ad energia più alta a stati di energia più bassa. L energia in eccesso viene ceduta sotto forma di luce fotoni.

Lampi azzurri sprigionati da caramelle alla menta UV Luce blu

Quantizzazione della carica elettrica.

Proprietà dei metalli Elettroni di conduzione

Polarizzazione In un isolante gli elettroni sono legati da forze intense ai rispettivi atomi. Possono avvenire solo modificazioni nella distribuzione di carica dell atomo. Tale fenomeno è comunemente indicato col nome di Polarizzazione.

Contaminazione batterica in sala operatoria

Forza di Coulomb qq F = k 0 R 2 rˆ R Direzione congiungente le due cariche elettriche. 1 k0 10 Nm 2 2 9 12 = = 9 ε 2 0 = 8.85 10 2 4 πε 0 C Nm Vale il principio di sovrapposizione C

La figura mostra due particelle fisse cariche positivamente cololocate sull asse delle X. Le cariche sono q 1 =1,60 10-19 C e q 2 =3,20 10-19 C. La distanza tra le cariche è R=20mm. Calcolare l intensità e la direzione della forza elettrostatica F 12 esercitata sulla carica 1 dalla carica 2. Nel caso in cui sia aggiunta al piano la carica negativa q 1 =-9,60 10-19 C, determinare la nuova forza (in forma vettoriale) elettrostatica che agisce sulla carica q 1.

Si supponga che successivamente sia messa a terra.

La carica si conserva Anche in processi limite: Decadimento radioattivo Annichilazione Creazione di coppie

Problema. La figura mostra quattro casi di cariche puntiformi disposte lungo un asse a distanze uniformi. Nel disegno sono indicati i valori delle cariche, salvo che per le particelle centrali, che hanno ugual carica Q in tutti i casi. Mettete i quattro casi in ordine decrescente d intensità della forza elettrostatica esercitata sulla particella centrale. Q Q Q Q

Qual è la forza agente sulla carica centrale?

Esercizi 1) Trovare la quantità di carica positiva contenuta in una mole di atomi di He. (N a =6.02 10 +23 ) 2) Determinare il rapporto tra la forza elettrostatica e gravitazionale che agiscono tra un protone ed un elettrone. (G=9.11 10-31 ) 3) Determinare la forza elettrostatica che agisce su Q 3. (fig. sottostante) Dove deve essere posizionata una carica Q 4 =-50µC, affinché la forza su Q 3 sia nulla?