Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Farmacia Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del Cognome e Nome

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame (0) classei - Codice Prova:

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Equilibrio Acido base

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

MODULO DI CHIMICA Esame

CCS Biologia A.A

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

H N. Mn Fe H 2 O

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Reazioni in soluzione acquosa

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Equilibri acido-base

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Primo presame di chimica

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Prova scritta d esame

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Reazioni ed Equazioni Chimiche


Programma Didattico Annuale

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Programma Didattico Annuale

Transcript:

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo 300.0 ml di acqua a 25.0 ml di una soluzione di acido acetico (10 % p/p d = 1.1 g/ml). K a acido acetico: 1.80 10-5 Esercizio 2 Lo zinco metallico reagisce in presenza di un acido secondo la seguente reazione (da bilanciare): Zn (s) + H + (aq) Zn 2+ (aq) + H 2 (g) Calcolare quanti ml di idrogeno gassoso, misurati a 780 torr e 30 C, si sviluppano facendo reagire completamente 1.80 g di zinco. Esercizio 3 - Che cosa differenzia una reazione chimica di equilibrio da una reazione chimica che avviene a completezza? - Quale legge correla le concentrazioni delle specie chimiche presenti all equilibrio e che cosa afferma? - Che cosa sancisce il principio di Le Chatelier? - Stabilire in che direzione si sposta il seguente equilibrio 2NOBr (g) 2NO (g) + Br 2(l) a seguito di: 1. allontanamento di NOBr 2. aumento della pressione totale 3. aumento della pressione parziale di NO

Esercizio 4 Rispondere sinteticamente, ma esaurientemente, ai seguenti quesiti: - Come variano le dimensioni atomiche all interno del secondo periodo della tavola periodica? Per quale motivo? - Come variano all interno del settimo gruppo? Perché? - Il raggio ionico di un catione è superiore, inferiore o uguale al raggio atomico dello stesso elemento neutro? Perché? - Che cos è l elettronegatività e come varia all interno della tavola periodica? Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al gruppo 4 della tavola periodica.

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 28-02-2006 Cognome e Nome Corso di Laurea Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare quanti grammi di acetato di potassio devono essere sciolti in 250.0 ml di una soluzione 0.2 M di acido acetico affinchè il ph della soluzione sia 4.8. K a acido acetico: 1.8 10-5 Esercizio 2 2.2 g di cloruro di Mg(II) vengono sciolti in 150.0 ml di acqua. Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 100.0 ml di tale soluzione per preparare una soluzione in cui la concentrazione di ioni cloruro è 0.08 M? Esercizio 3 - In che cosa differiscono i modelli acido-base proposti da Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis? - Quali sono i fattori che determinano l acidità di una specie chimica. - Come si può preparare una soluzione tampone? Fare l esempio di un tampone e spiegare per quale motivo il ph rimane pressochè invariato a seguito di piccole aggiunte di un acido o di una base forte. - Da che cosa dipende il ph di una soluzione tampone? E la sua capacità tamponante? Esercizio 4 - Scrivere la formula dell ammoniaca e definire la struttura tridimensionale prevista per questa molecola secondo la teoria VSEPR. - La struttura tridimensionale dell ammoniaca richiede che l azoto adotti una particolare ibridazione? Se sì, definire quale e indicare la configurazione elettronica dell azoto usando la notazione a box (o notazioni simili in cui si evidenzi anche l energia relativa degli orbitali).

- Definire se la molecola di ammoniaca è polare oppure no. Se sì, indicare in quale parte della molecola è localizzato il polo negativo. - Che tipo di legame tiene unite le molecole di ammoniaca allo stato solido? Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al gruppo VI del blocco p della tavola periodica.

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 12-06-2006 Cognome e Nome Corso di Laurea Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Determinare a quale volume devono essere portati 50,0 ml di una soluzione di acido nitrico al 27,9% p/p con d = 1,17g/ml per preparare una soluzione di acido 0.60M Esercizio 2 Una soluzione tampone viene preparata miscelando 0.7 L di NH 3 0.6 M con 1.4 L di NH 4 Cl 0.25 M e addizionando H 2 O fino ad un volume finale di 2.500 L. Calcolare il ph della soluzione tampone. Esercizio 3 Rispondere sinteticamente alle seguenti domande: a) Che cosa si intende per solubilità e prodotto di solubilità di un composto chimico? b) Esiste una relazione che unisce queste grandezze? Se sì, quale? c) Indicare quali sono i parametri capaci di influenzare la solubilità e il prodotto di solubilità di un composto chimico e descriverne sinteticamente l effetto. d) Si consideri di aggiungere una soluzione di fluoruro di sodio ad una soluzione in cui è presente il seguente equilibrio: CaF Ca + 2F 2+ 2( s) ( aq) ( aq) La solubilità del fluoruro di calcio viene modificata? Se sì, in che modo? Perche? Il prodotto di solubilità del fluoruro di calcio viene modificato? Perche?

Esercizio 4 a) Che cos è una proprietà colligativa di una soluzione? b) Quali sono le proprietà colligative trattate nel corso? Descriverne il significato in modo sintetico. c) Quali leggi regolano le proprietà colligative? d) Elencare in ordine di temperatura di congelamento decrescente le soluzioni acquose contenenti i seguenti soluti: NaCl 0.1 m, saccarosio 0.1 m, MgCl 2 0.1 m, HCl 0.4 m Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al gruppo dei metalli alcalini.

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 26-06-2006 Cognome e Nome Corso di Laurea Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il K ps dell idrossido di calcio(ii), sapendo che il ph della sua soluzione satura vale 12.3. Esercizio 2 Calcolare il ph di una soluzione preparata miscelando 200.0 ml di una soluzione di acido acetico 0.3 M con 100 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0.2 M. (K a acido acetico = 1.8 10-5 ) Esercizio 3 a) Che cosa si intende per legame chimico intramolecolare? E per legame chimico intermolecolare? Quali sono i legami intra- ed inter-molecolari descritti durante il corso? b) Indicare per ognuna delle seguente sostanze: O 2 HBr NaCl C (grafite) Fe H 2 O quali sono i legami intra- ed inter-molecolari presenti allo stato solido. c) Per quale ragione la densità dell acqua allo stato solido è inferiore rispetto allo stato liquido? d) Indicare se le seguenti sostanze sono in grado di dar luogo a legami dipolo-dipolo e spiegarne le ragioni: N 2 HCl KCl CO 2 - NH 3 Esercizio 4 a) Descrivere in modo chiaro e sintetico e avvalendosi di un esempio che cos è una soluzione tampone. b) Che cosa succede quando ad una soluzione tampone si aggiungono piccole quantità di un acido o di una base forte? c) Che cosa accade quando la quantità di acido o di base forte aggiunti supera la capacità tamponante del tampone?

d) Quale parametro determina il valore di ph in cui l efficacia del tampone è massima? Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al VII gruppo (blocco p).

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 10-07-2006 Cognome e Nome Corso di Laurea Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Quanti ml di una soluzione di acido acetico 3.6 % p/p (d = 1,016 g/ml) devono essere prelevati e diluiti con acqua per preparare 660 ml di una soluzione a ph 2.8? (Ka acido acetico= 1.8 10-5 ) Esercizio 2 Calcolare quanti litri di ossigeno, misurati a 400 C e alla pressione di 740mmHg, si formano nella decomposizione di 25 grammi di clorato di potassio secondo la seguente reazione completa (da bilanciare): Esercizio 3 a) Che cos è un orbitale atomico? KClO3 KCl + O 2 b) Che cosa sono e quali valori possono assumere i numeri quantici associati ad un orbitale atomico? c) Che cosa affermano il principio di Pauli e la regola di Hund? Fornire un esempio della loro applicazione. d) Scrivere la configurazione elettronica dell atomo di sodio e del suo catione monopositivo. e) Indicare la struttura prevista per la molecola dell acqua (forma tridimensionale ed angoli di legame) e giustificarla attraverso la teoria del legame di valenza (orbitali ibridi) Esercizio 4 a) Fornire un esempio di una reazione acido-base secondo la teoria di Bronsted-Lowry indicando le coppie acido-base coniugate coinvolte.

b) Esiste una relazione tra la forza acida e basica delle specie chimiche all interno di una coppia coniugata? Se sì, quale? c) Si prenda in considerazione la seguente reazione acido-base: CH COOH + NaOH 3 ( aq) ( aq) Rispondere ai seguenti quesiti: 1) quali sono i prodotti della reazione? 2) la reazione è spostata preferenzialmente verso i reagenti o verso i prodotti? Perché? 3) nel caso in cui l NaOH venisse aggiunto in difetto rispetto al CH 3 COOH, il ph della soluzione alla fine della reazione sarebbe acido, basico o neutro? Perché? 4) quale sarebbe il ph alla fine della reazione se l NaOH venisse aggiunto in quantità stechiometrica rispetto al CH 3 COOH? Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al gruppo VI (blocco p) della tabella periodica.

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 24-07-2006 Cognome e Nome Corso di Laurea Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Una soluzione tampone viene preparata miscelando 0.400 L di CH 3 COOH 0,500M con 1.3 L di CH 3 COONa 0.150 M e addizionando acqua fino ad un volume finale di 2.5L. Calcolare il ph della soluzione tampone. (Ka CH 3 COOH = 1.8. 10-5 ) Esercizio 2 Calcolare quanti grammi di ossido di magnesio si ottengono dalla seguente reazione (da bilanciare): Mg + O MgO ( s) 2( g ) ( s) quando 1.3 grammi di magnesio vengono fatti reagire con 1.2 L di ossigeno misurati a 1.2 atm e 35 C. Esercizio 3 a) Che cosa s intende per reazione chimica di equilibrio? b) Scrivere una reazione di equilibrio ed indicare come sono correlate le concentrazioni delle specie coinvolte. c) Che cosa afferma il principio di Le Chatelier? d) Stabilire in che direzione si sposta la seguente reazione di equilibrio (da bilanciare): a seguito di: 4. allontanamento di NH 3 5. diminuzione della pressione totale 6. aumento della pressione parziale di N 2 N + H NH 2( g ) 2( g ) 3( g )

Esercizio 4 a) Che cosa si intende per proprietà periodiche? b) Quali sono le proprietà periodiche descritte nel corso? c) Come variano le dimensioni atomiche all interno del secondo periodo della tavola periodica? Per quale motivo? d) Come variano all interno del settimo gruppo? Perché? e) Il raggio ionico di un catione è superiore, inferiore o uguale al raggio atomico dello stesso elemento neutro? Perché? f) Che cos è l energia di prima ionizzazione e come varia all interno della tavola periodica? Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al blocco s (gruppi I e II) della tabella periodica.

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 4-09-2006 Cognome e Nome Corso di Laurea Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Si consideri la seguente reazione da bilanciare: SO 3 (g) + Al 2 O 3 (s) Al 2 (SO 3 ) 4(s) Quanti millilitri di anidride solforica (misurati a 150 C e 790 torr) sono necessari per preparare 1.5 grammi di solfato di alluminio? Esercizio 2 Calcolare i grammi di idrossido di magnesio che si sciolgono in 1.2 L di una soluzione 0.15 M di MgCl 2. Kps Mg(OH) 2 = 5,6. 10-12 Esercizio 3 - Quali sono le principali differenze tra i modelli acido-base proposti da Arrhenius, Bronsted- Lowry e Lewis? - Che cosa si intende per soluzione tampone? Fare l esempio di un tampone e spiegare per quale motivo il ph rimane pressochè invariato a seguito di piccole aggiunte di un acido o di una base forte. - Da che cosa dipende il ph di una soluzione tampone? E la sua capacità tamponante? - Come varia l acidità nella serie degli acidi alogenidrici HF, HCl, HBr e HI? Perché? Esercizio 4 d) Che cosa sono le proprietà colligative? e) Quali sono le proprietà colligative che sono state esaminate nel corso? Descriverne sinteticamente il significato.

f) Quali sono i parametri in grado di influenzare l entità di una proprietà colligativa? d) Elencare in ordine di temperatura di congelamento decrescente le soluzioni acquose contenenti i seguenti soluti: NaBr 0.1 m, glucosio 0.1 m, MgBr 2 0.1 m, HBr 0.4 m Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al gruppo IV (blocco p) della tabella periodica.

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 18-09-2006 Cognome e Nome Corso di Laurea Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 150 ml di una soluzione di idrossido di sodio 0.01 M per preparare una soluzione a ph 11.9? Esercizio 2 Calcolare quanti litri di anidride carbonica si possono ottenere a condizioni nomali (1 atm, 0 C ) facendo reagire 100 ml di una soluzione acquosa al 10% in peso d = 1.05 g/ml di acido cloridrico con un eccesso di carbonato di calcio. L equazione di reazione, da bilanciare e da considerarsi completa, è la seguente: CaCO 3 + HCl CaCl 2 + H 2 O + CO 2 Esercizio 3 - Che cosa si intende per reazione chimica di equilibrio? - Esiste una relazione che lega le concentrazioni delle specie chimiche presenti all equilibrio? Se sì, qual è e da quali parametri è influenzata. - Che cosa sancisce il principio di Le Chatelier? - Stabilire in che direzione si sposta il seguente equilibrio CH 3 COOH (aq) + H 2 O (aq) CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) a seguito di: 7. aggiunta di solvente 8. aumento della pressione totale 9. rimozione di CH 3 COOH 10. aggiunta di un acido forte 11. aggiunta di un base forte

Giustificare le risposte fornite. Esercizio 4 - Che cosa sono le proprietà periodiche degli elementi? - Quali proprietà periodiche sono state esaminate durante il corso? Come variano lungo i periodi e i gruppi della tabella periodica? Scegliere una proprietà periodica e giustificare le ragioni della sua variazione nella tabella degli elementi. - Il raggio ionico di un catione è superiore, inferiore o uguale al raggio atomico dello stesso elemento neutro? Per quale motivo? Esercizio 5 Descrivere le proprietà generali degli elementi appartenenti al gruppo II (blocco s) della tabella periodica.