Corso di Semiotica 28/02/18. Louis Hjelmslev

Documenti analoghi
parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

Le aree dell informatica

STORIA DELLA LINGUISTICA Materiali 3 I. LE SCUOLE STRUTTURALISTE EUROPEE: QUADRO D INSIEME


1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Tipo Scuola : SCUOLA PRIMARIA Classi: Prime. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo Sez./Comb.

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

MANUALE DI SEMIOTICA (Ugo Volli)

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Indici di leggibilità dei testi. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi software (e hardware) (Peled, Software Reliability Methods, cap. 1) Importanza della

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO STRUMENTI, TECNICHE E METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Obiettivi e metodo. Obiettivi, metodo, risultati attesi del corso Semiotica e Storytelling. Obiettivi del corso. Obiettivi del corso.

Linguaggi e Modelli per i Dati e la Conoscenza. Fabio Massimo Zanzotto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE FOSTER / BROWN ENGLISH ON THE ROAD 1 / STUDENT'S BOOK 1 LANG EDIZIONI 3,00 No Si No 1 D

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: 30 ORE SETTIMANALI. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol.

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TECNICHE DI MONTAGGIO

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Master telematico di I livello in: Epistemologia, Didattica e Comunicazione Disciplinare EDICO

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

COMPILAZIONE. Tarsformazione di linguaggi

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Materia Isbn Autore Titolo Volume Casa Editrice Nuova Adoz. IL LIBRO DELLA PRIMA CLASSE AA VV FUTURO SIAMO NOI GIUNTI SCUOLA Si

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 E Corso: CORSO A ORARIO ORDINARIO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Tipo Scuola : SCUOLA PRIMARIA Classi: Prime. Codice Volume Autore1 / Autore2 / Autore3 Titolo / Sottotitolo Vol. Editore Prezzo Sez./Comb.

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Corso di Studio in Lingue e Comunicazione Internazionale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Italiano. Inglese. Storia

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

L ARBITRARIETA DELLE LINGUE

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia

Il Metodo Scientifico

Tavola 2 - Persone di 6 anni e più per tipo di linguaggio abitualmente usato in famiglia, regione, ripartizione geografica

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Tipo Scuola: SCUOLA PRIMARIA Classe: 1 A Corso: CORSO A ORARIO ORDINARIO

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

risparmio energetico, facciamo chiarezza

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

La fisica e la misura

INFORMATICA GENERALE. Prof Alberto Postiglione Dipartim. Scienze della Comunicazione Univ. Salerno. Università degli Studi di Salerno

Documento non definitivo

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1.

CEEE07501G. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico VILLA LITERNO "RODARI" - D.D. VIA GALLINELLE, 58

Esame di Stato per il diploma di licenza media. Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

Transcript:

Opere principali Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio, saggio che racchiude tre conferenze tenute tra il 1947 e il 1950, pubblicato postumo nel 1968 Premesse teoriche Premesse teoriche Analisi scientifica del linguaggio: dalla classe ai componenti ultimi (fino all esaurimento dell analisi) Principio di immanenza: si tratta di chiudere l oggetto di analisi, la lingua, e pensarla come una struttura autosufficiente La lingua è concepita come una struttura, cioè come una entità autonoma di dipendenze interne. 1

Lingua come struttura Premesse teoriche Data una comunicazione linguistica, Hjelmslev pensa che ci si debba concentrare solo sulla struttura del linguaggio e in questa prospettiva locutore e ascoltatore non sono rilevanti. spressione e Contenuto La stratificazione del linguaggio Prima operazione prevista dall analisi: scomposizione del testo linguistico in due piani: il piano dell espressione e il piano del contenuto Il rapporto tra espressione e contenuto è una relazione che viene definita denotazione secondo la seguente formula: (R) C = denotazione (o funzione segnica) C Materia a b u Forma Forma funzione segnica Sostanza (a, b, u) Che tipo di relazione è la funzione segnica? Materia cane neve Sostanza (rapporto della forma linguistica con la materia) 2

Arbitrarietà della forma dell espressione le lingue formano la materia in modi differenti Arbitrarietà della forma del contenuto le lingue formano la materia in modi differenti (il danese skov non corrisponde esattamente al tedesco Holz, che a sua volta non corrisponde esattamente al francese bois) Lo spettro dei colori in inglese e in gallese confronto tra l italiano e l inglese gwyrdd green blue glas vitello calf (vitello in generale) veal (vitello commestibile) gray brown llwyd 3

confronto tra l italiano e l inglese confronto tra l italiano e l inglese tempo time (tempo in generale) weather (tempo atmosferico) aborto miscarriage (accidentale) abortion (provocato intenzionalmente) La formatività La formatività: i linguaggi sono non solo gli strumenti per comunicare un pensiero, ma sono a tutti gli effetti i dispositivi per formarlo e produrlo Il relativismo linguistico (ipotesi Sapir-Whorf): la struttura lessicale e la struttura sintattica di una lingua determinano la visione del mondo di una civilità Stanislas Dehaene, La bosse de maths, trad. it. Il pallino della matematica, Mondadori, Milano, 2000. Descrizione piano dell espressione Fonema: nome che si dà a una classe di suoni che possono scambiarsi l uno con l altro senza che ciò produca cambiamenti di significato In italiano [r] (vibrante apicale) e [R] (vibrante uvulare, la cosiddetta erre moscia ) sono riconducibili a una stessa classe di suoni, cioè al fonema /r/ In italiano [f] e [v] devono essere ricondotti a due fonemi differenti: infatti essi sono alla base della variazione di significato di due parole come fetta e vetta, o come fino e vino Numero limitato di fonemi nelle lingue 4

Principio della doppia articolazione Descrizione piano del contenuto Principio della doppia articolazione: le lingue hanno unità in sé prive di significato che, combinandosi, danno luogo a unità di livello superiore dotate di significato Si definiscono di seconda articolazione gli elementi privi di significato, e di prima articolazione gli elementi dotati di significato Ovino Suino Bovino quino Ape Umano Maschio Montone Porco Toro Stallone Fuco Uomo Femmina Pecora Scrofa Vacca Giumenta Pecchia Donna L asse del processo e l asse del sistema Rappresentazione convenzionale dell asse del processo sistema /un artigiano.. / / / / +39 0861 3274893/ /il falegname pialla una porta/ processo /il falegname pialla una porta/ processo C «il falegname pialla una porta» C «leviga» Processo: relazione di tipo e e (in praesentia) Sistema: correlazione di tipo o o (in absentia) 5

L ordine posizionale del processo La caratteristica propria di un processo è che questo è sottomesso alla regola generale dell ordine posizionale: esso consiste d unità i cui elementi sono combinati in una maniera precisa e occupano delle posizioni precise. L ordine posizionale del processo L ordine linguistico interno è, proprio come quello logico, non una questione di prima e dopo, ma principalmente una questione di compatibilità e di condizionamento Quando parliamo di ordine posizionale nella struttura linguistica, dovremmo stare attenti a non pensare a un ordine nello spazio o nel tempo. La regola strutturale dell ordine è in sé puramente interna, benché possa naturalmente manifestarsi in spazi o tempi, come accade nella scrittura o nella parola. Un processo non lineare: il menabò due domande Secondo Hjelmslev l asse del sistema appartiene alla forma o alla sostanza? Secondo Hjelmslev l asse del processo appartiene alla forma o alla sostanza? 6

La prova di commutazione mutazione e sostituzione sistema /un/ /artigiano/ /leviga/ mutazione sostituzione /il falegname pialla una porta/ C «il falegname pialla una porta» processo commutazione permutazione «un» «artigiano» «leviga» invarianti varianti Tipologia dei linguaggi H. distingue due tipi di linguaggi: linguaggi ristretti, o non linguistici, che possono servire solo a certi fini (linguaggio della matematica, linguaggio musicale, linguaggio dei semafori, linguaggio degli scacchi, ecc.) linguaggi non ristretti, propriamente linguistici, detti anche passe-partout perché hanno la capacità di tradurre gli altri linguaggi (lingua naturale ) Linguaggi ristretti senza doppia articolazione no commutazione conformità dei piani Tipologia dei linguaggi espressione/contenuto processo/sistema Linguaggi non ristretti con doppia articolazione sì commutazione non conformità dei piani sistemi simbolici (monoplanari) sistemi di segni (biplanari) 7

Dalla denotazione alla connotazione (R) C = denotazione La semantica strutturale di Hjelmslev [alta] [medio-bassa] [nasale] [medio-alta] tratti distintivi [posteriore] [posteriore] [bilabiale] [posteriore] [arrotondata] [arrotondata] [sonora] [arrotondata] fonemi /u/ /o/ /m/ /o/ sostanza dell espressione /uomo/ (d R Cd) R Cc = connotazione sostanza del contenuto «uomo» MANIFSTAZION C Ovino Suino Bovino quino Ape Umano Maschio Montone Porco Toro Stallone Fuco Uomo Femmina Pecora Scrofa Vacca Giumenta Pecchia Donna 8