Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

Documenti analoghi
CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Italiano- Scuola primaria

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Programmazione annuale a. s

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ITALIANO A. S. 2018/2019

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

Livello intermedio-avanzato

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ITALIANO classe quarta

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Elementi di base delle funzioni della lingua

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù DIPARTIMENTO DI ITALIANO curricolo del BIENNIO Ascoltare,Parlare, Leggere, Scrivere, Riflettere sulla lingua TRAGUARDO DELLA COMPETENZA Padroneggiare ed utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per interagire in vari contesti comunicativa Oralità: 1. Ascoltare OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L'alunno sa : Interagire in una specifica situazione comunicativa Riconoscere termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto Individuare le parti che non si comprendono ed eventuali incongruenze del discorso CONOSCENZE Gli elementi della Comunicazione Funzioni, Mezzi e scopi della Varietà dei registri linguistici Tipi di ( dialogo, intervista, lezione, video etc) Linguaggi verbali e non verbali Differenze tra testo scritto e parlato I linguaggi specifici Tecniche per un ascolto attivo ABILITA' L'alunno è in grado di : Riconoscere il contesto di riferimento di un messaggio Identificare gli elementi fondamentali della Cogliere lo scopo del messaggio Riconoscere il tema del messaggio Identificare il tipo di Cogliere il punto di vista di chi espone Prendere appunti, scrivere parolechiave, brevi frasi riassuntive, usare segni convenzionali etc. (durante l'ascolto) Rielaborare gli appunti, chiedere chiarimenti (dopo l ascolto) Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

2. Parlare Affrontare molteplici situazioni comunicative rispettando le regole di una corretta interazione Gli elementi della situazione Comunicativa Funzioni,mezzi e scopi della Varietà dei registri linguistici Tipi di ( dialogo, intervista, lezione, video etc) Linguaggi verbali e non verbali Differenze tra testo scritto e parlato Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza Individuare il punto di vista dell altro ed essere il grado di discuterlo Utilizzare un lessico e un registro adeguato allo scopo della e al contesto Pianificare il proprio discorso in relazione alla situazione comunicativa Esporre in modo chiaro, logico e coerente un argomento studiato Principi di organizzazione del discorso: descrittivo,narrativo, espositivo, informativo argomentativo, tecnico-operativo (istruzioni) testi narrativi informativi espositivi, logico-matematici tecnico scientifici regolativi Narrare esperienze, eventi, selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi Esporre procedure selezionando le informazioni significative Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro secondo un ordine prestabilito e usando eventualmente il lessico specifico Rielaborare in forma chiara le informazioni acquisite da varie fonti, anche digitali Servirsi di eventuali materiali di supporto (cartine,tabelle,grafici)

Intervenire in una conversazione o in una discussione, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola sapendo argomentare la propria tesi in relazione ad un tema di studio o in una discussione in classe Principi di organizzazione del discorso argomentativo Esporre la propria tesi su un tema con dati e affermazioni pertinenti e motivate Rispettare le idee dell'altro e i tempi di intervento Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo Individuare tipo, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo scritto Applicare strategie diverse di lettura in relazione al tipo di testo e allo scopo della lettura Ricostruire il significato globale di un testo e delle sue parti Usare correttamente il vocabolario Funzioni e scopi del testo Strategie e tecniche di lettura Denotazione e connotazione Struttura delle diverse tipologie di testi Testi continui, non continui e misti Testo espositivo informativo Testo non continuo (figura, immagine, tabella, grafico) Testo misto, testo descrittivo Testo narrativo (di tipo letterario e non letterario ) Testo informativo Testo poetico Testo espositivo Testo argomentativo Individuare lo scopo comunicativo ed espressivo di un testo Scegliere la strategia di lettura più funzionale allo scopo Riconoscere le diverse tipologie testuali Individuare specifiche informazioni da un testo continuo/non continuo Fare inferenze semplici e complesse, anche attingendo alla propria enciclopedia Riconoscere gli elementi di coerenza e coesione testuale Riconoscere gli elementi di organizzazione della lingua (morfologia e sintassi) Riconoscere vocaboli non noti e cercarli sul vocabolario Inferire il significato di nuovi vocaboli

Cogliere l'intenzione comunicativa dell'autore di un testo narrativo o poetico e Identificarne il punto di vista, il messaggio Opere significative di narrativa e poesia del repertorio classico, ma anche contemporaneo Fare ipotesi sui destinatari del testo e sull'intenzione comunicativa dell'autore Riconoscere il registro linguistico Individuare, capitoli e paragrafi, strofe e versi Riconoscere il tema di fondo ed eventuali sotto temi Identificare i diversi fattori di coesione morfosintattica e semantica Analizzare i caratteri specifici di un testo letterario in prosa o in versi Applicare strategie di riscrittura di testi in prosa o in versi testi narrativi testi poetici testi teatrali Riassunto, parafrasi, sintesi Riconoscere gli elementi narratologici fondamentali (personaggi, tempo, narratore, sequenze etc) Ricostruire fabula e intreccio Riconoscere gli elementi retorici più comuni di un testo poetico Inserire il testo in uno specifico contesto storico-letterario Riassumere in maniera più o meno ampia, a seconda delle indicazioni date Riscrivere un testo facendone parafrasi Produrre testi corretti e coerenti adeguati a diversi scopi e destinatari della rispettando la struttura delle diverse tipologie testuali Pianificare il testo in relazione alla tipologia richiesta, allo scopo, al destinatario Funzioni e scopi della Scalette, mappe concettuali, liste Le diverse forme di produzione scritta: appunti, relazioni, saggi, narrazioni, descrizioni,articoli di giornale, cronaca,lettere,mail etc Prendere appunti da un testo ascoltato individuandone le parole chiave, le informazioni, il lessico specifico Rielaborare in forma schematica le informazioni acquisite da varie fonti, anche digitali Redigere una scaletta, una mappa

Scrivere testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi le fasi della produzione scritta:pianificazione, stesura e revisione Varietà dei registri linguistici Regole morfosintattiche e di costruzione della frase, del periodo, del paragrafo Segni di interpunzione e loro uso Elementi di organizzazione del testo concettuale, uno schema Sviluppare il testo rispettando la tipologia richiesta Scegliere argomenti pertinenti Utilizzare opportunamente le informazioni e/o le conoscenze del proprio repertorio Utilizzare un lessico adeguato allo scopo e alla tipologia testuale Rispettare le regole grammaticali : morfologia, sintassi, punteggiatura Eseguire la revisione del testo verificando: coesione interna, coerenza, correttezza ortografica, punteggiatura e proprietà lessicale Riflessione sulla lingua Padroneggiare i meccanismi della Il sistema della Le forme dell interazione comunicativa nell uso della lingua trasmessa, della lingua scritta,della lingua orale, della Gli scopi e le funzioni degli atti linguistici Riconoscere i diversi atti comunicativi Individuare le differenze tra lingua scritta e parlata Individuare gli elementi, gli scopi e le funzioni della Arricchire il lessico Usare adeguatamente la punteggiatura Denotazione e connotazione La formazione delle parole I campi semantici Parole composte, parole polisemantiche Sinonimia, antonimia Segni di interpunzione e loro uso Costruire mappe semantiche Riconoscere parole derivate Riconoscere in contesti diversi il valore semantico di una parola polisemica Identificare la funzione semantica di prefissi e suffissi Riconoscere e utilizzare sinonimi e contrari Identificare un uso figurato Riconoscere il valore semantico della punteggiatura

Riconoscere l'organizzazione logico sintattica della frase minima e logico gerarchica della frase complessa Strutture morfosintattiche: forme e funzioni nella frase semplice e complessa Funzioni semantiche di modi e tempi dei verbi Funzione logico - semantica dei coordinanti e dei subordinanti Le reggenze preposizionali Riconoscere forma e funzione delle parole Riconoscere la centralità del verbo e la sua funzione di regolatore della struttura della frase Riconoscere e usare i tempi e i modi verbali e la loro funzione logica Gestire la coesione testuale La Frase singola. Il nucleo, i circostanti e le espansioni (soggetto, verbo e complementi ) Elementi di organizzazione del testo: coerenza (concordanze, collegamenti anaforici e cataforici, connettivi, deittici) Individuare frasi ben formate Riconoscere In testi di vario tipo gli elementi di coesione e coerenza Costruire adeguatamente frasi semplici e complesse