PASSEPARTOUT CANADA. Accordo Economico e Commerciale Globale CETA

Documenti analoghi
Dati generali e indici di rischio

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

Industry Forecasts

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

BRASILE NORMATIVA. A partire dal 1 gennaio 2007, sono state apportate delle modifiche operative alla compilazione del DAU.

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Fare Affari in Russia

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

International Marketing Consulting di Dr. Nicola Minervini &C. ( Demo del nostro seminario) Brasile: sfida e opportunità.

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

Audizione X Commissione Senato

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

Italia-Serbia: fare business insieme

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Occupati - Totale economia livello, migliaia

COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

MATCHING BRASIL Venerdí 25 gennaio Roma

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

Curriculum Vitae Europass

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

La costruzione dell Area Metropolitana di Barcellona: pianificazione strategica e impulso imprenditoriale

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

PRODOTTI TIPICI E MADE IN ITALY: MERCATO, OPPORTUNITA, PROSPETIVE

Tendenze del commercio agroalimentare mondiale e ruolo del Made in Italy

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Quadro di sintesi della Legge sugli incentivi agli investimenti

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Costa Rica Congiuntura Economica

Audizione Paolo Scaroni

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

POLIBA Ilaria Giannoccaro

4.1 Sostegno ai sistemi della gestione ambientale (scadenza 21 dicembre 2009), disponibile sul sito:

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione A cura del Servizio Studi e Ricerca

Economia del Lavoro 2010

I TEMI. Alberghi e nautica da diporto vetrine di BBF.

La congiuntura. internazionale

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

Annuario Istat-Ice 2008

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Accordi di liberalizzazione commerciale multilaterali e bilaterali: il dibattito in Cina

Organizzazione Aziendale

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

NOTA DI SETTORE. Il mercato dell occhialeria. in Norvegia

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Test ingresso lauree magistrali_fin

Esportare la dolce vita. Il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati Le forze che trasformano i consumi


"Competitiveness of EU wine"

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

INDICE PREMESSA CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 2 TERMINI E DEFINIZIONI CAPITOLO 3 LA NORMATIVA TECNICA

A.S. n Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza

elò ITALIA Going to China

concessionaria di pubblicità

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Check for Brasile QUESTIONARIO DI PROFILAZIONE AZIENDA PER MATCHING

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Transcript:

PASSEPARTOUT CANADA Accordo Economico e Commerciale Globale CETA

Uno sguardo al Popolazione (2016) 36,2 Mln Abitanti 82,0 % 16,0 % Popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni 16,6 % 44.644 dollari a prezzi correnti Pil pro capite (PPP) 40,8 % Popolazione urbanizzata Popolazione con più di 65 anni Reddito nazionale detenuto dal 20% della popolazione più ricco (2013) Interscambio Merci (2016) 385,7 Mld Importazioni del dal mondo 352,0 Mld Esportazioni del verso il mondo 3,7 Mld Esportazioni dell Italia verso il 1,5 Mld Importazioni dell Italia dal Interscambio Servizi (2016) 88,0 Mld Importazioni del dal mondo 73,1 Mld Esportazioni del verso il mondo 1,5 Mld Esportazioni dell Italia verso il 0,5 Mld Importazioni dell Italia dal Fonte: Banca d Italia, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Istat, UNCTAD. 2

L Accordo Economico e Commerciale Globale (CETA) ha l obiettivo di migliorare la cooperazione economica tra Ue e attraverso l abbattimento del 98% dei dazi doganali, una maggiore trasparenza nelle gare di appalto pubblico, il mutuo riconoscimento di alcune qualifiche professionali, una maggiore tutela della proprietà intellettuale e una crescente armonizzazione dal punto di vista dei regolamenti e degli standard che costituiscono barriere non tariffarie. Attualmente è in vigore in modalità provvisoria. Nonostante questo, la maggior parte delle disposizioni sono già operative: gli operatori possono beneficiare dei dazi preferenziali previsti dall accordo seppur con delle restrizioni per quanto riguarda gli investimenti e alcuni aspetti della proprietà intellettuale. Timeline 2009 Inizio dei negoziati 2017 Febbraio Il Ceta viene approvato dal Parlamento Europeo 2017 Settembre L accordo entra in vigore in modalità provvisoria in attesa della ratifica di tutti gli Stati Membri dell Ue. PRODOTTI ESEMPLIFICATIVI DAZIO PRE CETA DAZIO POST CETA TEMPI DI ABBATTIMENTO* (anni) VINO 1,87-4,68 cent (dollari canadesi) eliminato immediato AUTOVEICOLI 6,1% eliminato 8 CALZATURE 16-20% eliminato immediato PIASTRELLE IN CERAMICA 8,0% eliminato immediato ABBIGLIAMENTO 16-18% eliminato immediato * Il dazio decade in maniera lineare nell arco temporale indicato 3

Punti di forza Abolizione della quasi totalità dei dazi doganali per le merci e parziale liberalizzazione dei servizi. Maggiore tutela delle indicazioni geografiche protette e contrasto all Italian sounding. Un mercato del lavoro più integrato per i professionisti: le nuove disposizioni promosse dal Ceta garantiranno agli operatori pei e canadesi di vedere riconosciuto il loro titolo professionale. Il mercato degli appalti pubblici rappresenta circa un quarto del Pil canadese. Grazie all accordo, le imprese pee sono le prime imprese non NAFTA a poter partecipare a gare d appalto pubblico a tutti i livelli governativi, anche se con qualche limitazione. Il Ceta favorisce le catene globali del valore e la maggiore integrazione produttiva tra Ue e. Infatti, un produttore Ue può importare parti e componenti dal e nel momento in cui esporta il prodotto finito in, il valore degli input canadesi viene conteggiato ai fini dell accesso al regime preferenziale. Ciò rappresenta un notevole vantaggio per le imprese che si servono di beni intermedi. Punti deboli ÂÂ L abbattimento delle linee tariffarie o l armonizzazione dei regolamenti non sono previsti o immediati per tutte le merci. Sebbene mitigato, permane un sistema di contingentamenti per alcuni prodotti, come i formaggi; altri, come pollame e uova, non subiranno riduzioni dei dazi vigenti. 4

Opportunità L Ue è il secondo partner commerciale del. I primi sono gli Stati Uniti, con i quali il ha un elevata dipendenza commerciale: un migliore accesso al mercato canadese potrebbe essere utile anche per fare affari negli altri mercati NAFTA (Stati Uniti e Messico). Quadro macroeconomico stabile con ritmi di crescita del Pil pari al 2% annuo, sostenuto soprattutto da consumi privati. Il consumatore canadese conosce e apprezza i prodotti dell agroalimentare italiano. Buone le prospettive in primis per l esportazione di prodotti lattiero-caseari, vini, olio d oliva. Maggiore competitività per le aziende dei tradizionali settori di specializzazione italiana (meccanica, agroalimentare, sistema moda e casa). Sul versante dei costi di produzione le imprese italiane potranno avvantaggiarsi acquistando input produttivi non più gravati da dazi. Ciò varrà ad esempio per le importazioni di grano duro di alta qualità o per le risorse ittiche del. Rischi ÂÂ ÂÂ Rischio di cambio: nel corso dell ultimo anno, l si è apprezzato sul dollaro canadese dell 8,1 per cento (gennaio 2016-gennaio 2017), rendendo meno competitive le esportazioni italiane. I dazi preferenziali mitigano l effetto dell apprezzamento del cambio. Tendenze protezionistiche delle politiche commerciali a livello globale. L economia canadese è orientata alle esportazioni e una riduzione della domanda statunitense (primo mercato estero di destinazione), dovuta all introduzione di eventuali dazi, avrebbe ripercussioni sull import in di beni intermedi e strumentali, da incorporare nelle esportazioni, e, indirettamente, di beni di consumo. 5

L accordo in pillole Procedure doganali. Per poter beneficiare dei dazi preferenziali, è necessario ottenere lo status di esportatore registrato (REX) presso le proprie autorità doganali. L ottenimento del codice REX da apporre sulla dichiarazione di origine corredata al documento che descrive le merci esportate permette all operatore di fornire le proprie generalità una sola volta e di autocertificare l origine delle merci. Esso è unico per ciascun esportatore e resta valido anche in sede di altri accordi preferenziali che ne prevedano l uso. Se il valore delle merci spedite non supera i 6.000 non è necessario ottenere questo status. Barriere regolamentari. Gli autoveicoli beneficeranno di una maggiore armonizzazione delle disposizioni tecniche a livello internazionale (regolamento UNECE) già adottate dall Ue. Per macchinari, apparecchi elettrici e elettronici, il certificato di conformità agli standard tecnici in fatto di salute, ambiente e sicurezza rilasciato dall Ue sarà ritenuto valido anche nel mercato canadese rappresentando così una notevole riduzione di tempo e di costi commerciali. In merito alle misure sanitarie e fitosanitarie, il Ceta mira a semplificare le procedure e la cooperazione per il mutuo riconoscimento, senza interferire con le legislazioni nazionali. Grazie alla revisione del sistema provinciale di vendita dei vini e degli alcolici in (ad esempio, dazi imposti solo sulla quantità e non più sul valore), sarà possibile un miglior posizionamento dei vini italiani. Denominazioni di origine. La protezione delle denominazioni viene estesa anche a molti prodotti agroalimentari (formaggi, carni e olii), oltre a quella già esistente per vini e alcolici. Ben 41 prodotti agroalimentari italiani con tutela pea del marchio, tra cui Taleggio e Lenticchia di Castelluccio di Norcia, avranno una tutela uguale a quella garantita in Europa grazie anche ad un intervento più autonomo e rapido delle autorità doganali canadesi in caso di contraffazione. Contrastare il fenomeno dell Italian sounding è uno degli obiettivi del Ceta: il richiamo attraverso simboli e terminologie ad una località diversa da quella di effettiva origine del prodotto sarà illegale. Ci sono alcune eccezioni: ad esempio, sarà possibile continuare ad usare il termine Parmesan o aggiungere al nome del prodotto i termini imitation, style nel caso di Asiago, Fontina e Gorgonzola perché prodotti già ampiamente diffusi in. 6

Settori potenzialmente beneficiari. Meccanica ed Elettronica. Rappresentano la fetta maggiore delle esportazioni italiane verso il. I dazi verranno totalmente rimossi. Agroalimentare. Per il, l Italia rappresenta il 1 fornitore Ue e il 4 a livello mondiale per questo settore. Quasi tutti i dazi sui prodotti agroalimentari saranno azzerati o ridotti, migliorandone così il posizionamento e la competitività. Ad esempio, i dazi sulle acque minerali, pari a circa l 11 per cento, verranno aboliti. Ove sono previsti contingentamenti, come nel comparto lattiero-caseario, questi saranno riferiti a lotti più ampi. Pietre e prodotti ceramici. Decadrà il dazio del 8 per cento fin qui vigente. Autoveicoli e loro parti. Anche se in maniera graduale, verrà completamente rimosso il dazio attualmente vigente che per alcuni articoli arriva al 9,5 per cento. Abbigliamento e calzature. Per l Italia, primo esportatore Ue per questo settore, grandi possibilità di crescita grazie all abolizione dei dazi canadesi che erano piuttosto elevati (es. calzature 11,9%). Chimica e farmaceutica. La cosmesi, dopo la farmaceutica, è il settore più promettente dell aggregato Chimica. Nel 2016, ciprie e i prodotti per il trucco degli occhi hanno rappresentato rispettivamente il 33 per cento ed il 18 per cento del totale dei beni importati dal mondo per questo settore. Servizi. Forte liberalizzazione del mercato dei servizi, tra cui servizi ambientali, legali, movimentazione di container vuoti, servizi marini specializzati, telecomunicazioni e finanza, turismo. Investimenti diretti esteri. Maggiore apertura per gli investimenti tra Ue e. L entrata in vigore definitiva dell accordo permetterà agli investitori italiani di beneficiare, oltre alle migliorate condizioni in termini di trasparenza e prevedibilità del quadro normativo, anche di un sistema di risoluzione delle controversie in seno alla Banca Mondiale. Vuoi saperne di più? L ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO TRA UE E CANADA (CETA) Sul sito della Commissione Europea, trovi il testo integrale ed altre indicazioni utili per esportare in : http://ec.pa.eu/trade/policy/in-focus/ceta/index_it.htm GUIDA PRATICA ICE-Agenzia ha fatto realizzare una guida pratica per l operatore italiano. https://www.ice.it/studi-e-rapporti/studi-sugli-accordi-di-libero-scambio-fta ESPORTATORE REGISTRATO (REX) Sul sito dell Agenzia delle dogane, è possibile trovare tutte le informazioni su come compilare adeguatamente il modulo per la richiesta di status di esportatore registrato (Circolare n. 13/D del 16 novembre 2017). 7

Realizzato nel marzo 2018 da Ufficio di Supporto per la Pianificazione Strategica e il Controllo di Gestione Nucleo Studi studi@ice.it Progetto grafico Ufficio di Coordinamento per il Made in Italy Nucleo Grafica