LA MULTIPROFESSIONALITA E LE TECNOLOGIE AVANZATE NELLA GESTIONE DI UN PAZIENTE A DOMICILIO

Documenti analoghi
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Cure Domiciliari: definizione

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso


Il servizio di Cure Palliative

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

PENSIAMO IL BAMBINO CRONICO. Analisi di esperienze nel territorio bolognese

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Terapia del dolore e cure palliative

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

La RSA come modello di cura intermedia

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Programma Interventi Innovativi

Il recupero funzionale del cardiopatico

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

VIVISOL. Carta dei Servizi 2011 rev. 6 del MKD-ADIvoucher pag. 1 di 12

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Un percorso di cura verso casa.

Gli interventi delle professioni sanitarie

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

FORUM P.A. SANITA' 2001

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

IL PROGETTO PER RESPIRARE. Domiciliazione del paziente ventilato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Questionario conoscitivo ALSO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Assistenza Domiciliare al bambino cronico

Operatore socio sanitario

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Centro di riferimento SLA

OSPEDALE e TERRITORIO

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

I servizi per anziani non autosufficienti

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

info: tel

Transcript:

LA MULTIPROFESSIONALITA E LE TECNOLOGIE AVANZATE NELLA GESTIONE DI UN PAZIENTE A DOMICILIO Lentini A G *, Frulla A C **, Gentili G *** * Coordinatore U.V.I. del Distretto di Senigallia, Zona Territoriale n 4 ASUR Marche ** P.O. del Distretto di Senigallia, Zona Territoriale n 4 ASUR Marche *** Direttore del Distretto di Senigallia, ZT4- Zona Territoriale n 4 ASUR Marche

IL CASO CLINICO B.M. nata il 1/11/2005 affetta, sin dalla nascita, da Atrofia Muscolare Spinale di tipo I malattia neuro-muscolare genetica autosomica recessiva.

CLASSIFICAZIONE S.M.A. TIPO I Acuto (Grave) TIPO II (Cronico) TIPO III (Lieve) TIPO IV ( Inizio in età adulta) S.M.A Adulta legata al cromosoma X

S.M.A. TIPO I esordio precoce andamento progressivo della sintomatologia neuro-muscolare fino a tetraparesi flaccida insufficienza respiratoria ingravescente fino alla paralisi respiratoria ed exitus livello cognitivo del tutto conservato. Incurabile e a prognosi ancora oggi altamente infausta: nella maggior parte dei bambini affetti da SMA tipo I la morte avviene entro i primi due anni di vita.

IL NOSTRO CASO DI SMA TIPO I la malattia si è connotata con una particolare aggressività: ricovero sin dalla nascita presso U.O. di Rianimazione Pediatrica dipendenza da PEG e da ventilatore meccanico entro i primi tre mesi di vita la prognosi formulata nel corso del ricovero propendeva per una speranza di vita non superiore ad un anno.

LA DIMISSIONE PROTETTA

PROCEDURA U.V.I. COORDINATORE UVI INDIVIDUAZIONE ED ATTIVAZIONE FIGURE PROFESSIONALI UTILI AL CASO VALUTAZIONE MONOPROFESSIONALE PROPEDEUTICA ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE TAVOLO DI LAVORO INTEGRATO UVI DEFINIZIONE PAI E INDIVIDUAZIONE CASE MANAGER CONDIVISIONE PAI CON CARE GIVER ATTUAZIONE INTERVENTI MONITORAGGIO E RIVALUTAZIONE PERIODICA

INDIVIDUAZIONE COMPONENTI U.V.I. SEGNALAZIONE OSPEDALIERA COORDINATORE U.V.I. INDIVIDUAZIONE FIGURE PROFESSIONALI UTILI A COMPLETA DEFINIZIONE DEL BISOGNO NUCLEO DI BASE (Coordinatore U.V.I., PLS, inferm.prof, ass.soc.) è stato integrato con FISIATRA, ANESTESISTA, PSICOLOGA, FISIOTERAPISTA, RAPPRESENTANTE DELLA DITTA fornitrice il ventilatore meccanico

VALUTAZIONE MONOPROFESSIONALE OGNI OPERATORE ACQUISISCE INDIVIDUALMENTE LE INFORMAZIONI E LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CONOSCENZA SPECIFICA DEL CASO. SOPRALLUOGHI AL DOMICILIO DELLA FAMIGLIA : Idoneita dell ambiente (dimensioni dei locali, porte e passaggi per il trasporto) adeguatezza dell impianto elettrico accesi stradali e tempi di percorrenza verso la struttura ospedaliera VISITE PRESSO IL REPARTO DIMETTENTE

TAVOLO DI LAVORO INTEGRATO U.V.I. INCONTRO COLLEGIALE nel quale ogni professionista contribuisce, con gli elementi conoscitivi di propria competenza, alla valutazione multidimensionale, strumento di lavoro elettivo dell U.V.I. Nel corso della discussione emergevano non poche CRITICITA

La Fisiatra e la Fisioterapista confermavano la validità della richiesta di fisioterapia respiratoria e motoria avanzata dal Reparto, ma facevano presente di non poter garantire tale attività con personale della nostra Zona Territoriale, poiché non formato sulle pratiche di riabilitazione pediatrica

Il Direttore U.O. Anestesia faceva presente che non era possibile effettuare presso il domicilio, in regime di sicurezza, alcune delle prestazioni richieste, come ad esempio il cambio della cannula tracheale, date le condizioni estremamente precarie della bimba, che consigliavano l effettuazione di tali pratiche in ambiente protetto e quindi presso una struttura ospedaliera

La Coordinatrice infermieristica ravvisava non poche difficoltà nella gestione domiciliare del caso, sia per l alto impegno orario richiesto dall Ospedale, quantificato in circa sei ore al giorno, sia perché richiedeva una specifica preparazione nei confronti di un paziente pediatrico critico, che non si improvvisa negli infermieri del servizio A.D.I., normalmente dedicati agli anziani e su questi formati

La Assistente Sociale faceva presente che i genitori erano entrambi impiegati in attività lavorative private e non potevano pertanto godere né di aspettative né dei benefici della Legge 104, né potevano contare sui nonni che versavano in precarie condizioni di salute. Nella famiglia era inoltre presente un altro bambino di 5 anni, che pure doveva essere seguito con tutto ciò che questo comporta, ivi compreso l impatto emotivo della situazione creata dalla malattia della sorella.

La Psicologa esprimeva delle perplessità legate al carico psicologico e fisico che sarebbe venuto a gravare sul nucleo famigliare della bimba, e sul fratellino di poco più grande, del quale non potevano essere trascurate le esigenze di socializzazione, che sarebbero state inevitabilmente limitate dalla presenza in casa della piccola paziente totalmente dipendente dal ventilatore meccanico.

ulteriore criticità erano alcune implicazioni medico legali legate all assistenza di un paziente tanto critico, nei confronti del quale solo la figura dell infermiere professionale poteva essere utilizzata in sostituzione dei genitori, mentre tutte le altre figure professionali non potevano restare da sole con la bambina..

il parere della Pediatra si esprimeva in maniera del tutto favorevole rispetto alla deospedalizzazione della bimba, sia per le implicazioni negative provocate dalla prolungata degenza sul suo sviluppo psicologico ed affettivo, sia per più delicate questioni etiche legate alla possibilità, per i genitori, di vivere più serenamente la malattia e forse anche l exitus della propria figlia.

DEFINIZIONE DEL P.A.I. P.A.I. - ADI Nome Cognome D.n. Case-manager. Care-giver Prima Valutazione Condizione del soggetto tel Rivalutazione Esiti stabilizzati di vasculopatie cerebrali Sindrome ad andamento cronico degenerativo o eventi morbosi che comportano conseguenze negative connesse all immobilità Patologie ortopediche/traumatologiche croniche stabilizzate Deficit cognitivo/patologia neurodegenerativa di tipo dementigeno Deficit psico/sensoriale Solitudine o assenza di supporto familiare/sociale o supporto familiare necessitante sollievo (SAD) Paziente oncologico Provenienza Dimissione Protetta Ospedaliera Dimissione Ospedaliera Casa di Riposo Condizione di non autosufficienza Scala ADL, punteggio Scala IADL, punteggio Scheda di valutazione sociale Scheda di valutazione dei bisogni Bisogni rilevati Funzionalità respiratoria Deambulazione/mobilità Eliminazione fecale/urinaria Alimentazione/idratazione Integrità cutanea Sociale Supporto alla famiglia MACRO OBBIETTIVO: Piano assistenziale autorizzato Assistenza M.M.G- PLS N. accessi/mensili Assistenza infermieristica N. acc./settimanali _ Prelievi Medicazioni Medicazioni Complesse Terapie iniettive Sostituzioni catetere Lav vescicali Clisteri E.C.G. Flebo S.N.G/PEG Disfagia Emotrasfusione Igiene Stomie Perdurale Nutrizione Parenterale Bronco Aspirazione Dialisi Peritoneale Altro Assistenza specialistica (specificare) Assistenza riabilitativa Assistenza OSS Assistenza farmaceutica Presidi/Ausili sanitari contemplati nel nomenclatore tariffario Presidi/Ausili sanitari non contemplati nel nomenclatore tariffario Altro Scadenzario delle Verifiche Sei mesi Un anno Firma dei componenti dell UVD

IL P.A.I. P.A.I. ADI III LIVELLO Nome M. Cognome B. D.n. 01 / 11 / 2005 Case-manager : P.L.S. Condizione del soggetto: Sindrome ad andamento cronico degenerativo o eventi morbosi che comportano conseguenze negative connesse all immobilità Provenienza : DIMISSIONE PROTETTA MACRO OBIETTIVO: DOMICILIAZIONE DEGLI INTERVENTI ASSISTENZIALI IN CONDIZIONI DI SICUREZZA PER LA PAZIENTE E DI SALVAGUARDIA DELL EQUILIBRIO FAMILIARE.

IL PIANO ASSISTENZIALE Assistenza PLS : N.4 accessi/mensili Assistenza infermieristica : N.40 ore /sett. 36 ore al mattino con inf.ri convenzionati + 4 ore pomeridiane con inf.ri ADI del Distretto N.B. previa formazione mediante accessi programmati presso l l U.O. di Rianimazione Pediatrica

IL PIANO ASSISTENZIALE Assistenza riabilitativa : N.5 ore /sett. con fisioterapista convenzionata in compresenza con l inf.re prof.le Compiti: mobilizzazione passiva e fisioterapia respiratoria N.B. in accordo col Reparto dimettente si concorda di non domiciliare l intervento anestesiologico che continuerà ad essere garantito dal Reparto con day-hospital programmati

PRESIDI A CARICO DELLA DITTA CONVENZIONATA n 2 ventilatori polmonari n 2 broncoaspiratori Materiali accessori (umidificatori; filtri; circuiti di ricambio) Con impegno all istallazione, alla manutenzione periodica e all intervento in urgenza entro 6 ore dalla chiamata. Ossigenoterapia e relativi materiali di consumo.

PRESIDI A CARICO DELLA DITTA CONVENZIONATA Sistema di monitoraggio on line completo di: centralina domiciliare, monitor, sfingomanometro, Body-box con funzione di ECG, pulsossimetro, sensore di temperatura

PRESIDI A CARICO DELLA DITTA CONVENZIONATA Sistema Baby control (dispositivo di raccolta immagini e suoni + due monitor) Un carrello per le apparecchiature ed il materiale di medicazione I materiali di medicazione e protezione (guanti, camici) utilizzati dalle infermiere convenzionate.

PRESIDI A CARICO DEL SERVIZIO A.D.I. Saturimetro da tavolo, (acquistato dal Provveditorato) Letto ortopedico e materasso antidecubito Nutripompa alimentare con i relativi kit Prodotti per alimentazione enterale PEG di ricambio Cannule tracheostomiche di ricambio Sonde di aspirazione Tutti i materiali connessi all assistenza infermieristica

RIVALUTAZIONI DEL P.A.I. : un anno dopo (due anni di età) Assistenza logopedica : Logopedista convenzionata Compiti: sviluppare sistema di comunicazione alternativo alla parola

RIVALUTAZIONI DEL P.A.I. :...due anni dopo (tre anni di età) P.A.I. ELABORATO IN INTEGRAZIONE CON L U.M.E.E. DISTRETTUALE E CON L APPORTO DELLA NEUROPSICHIATRA INFANTILE Insegnante di sostegno, autorizzata dal Provveditorato agli Studi per 6 ore al giorno in compresenza con l infermiera Assistente personale, fornita dal Comune di Senigallia, per 15 ore/settimana, di pomeriggio, in compresenza con la mamma

RIVALUTAZIONI DEL P.A.I. : quattro anni dopo (cinque anni di età). Assistenza anestesiologica domiciliare Anestesista dell U.O. Rianimazione Pediatrica di un Presidio Ospedaliero di alta specializzazione con accessi domiciliari mensili

CONCLUSIONI Grazie al complesso sistema di interventi domiciliari attivati, la piccola ha oggi quasi sei anni, tutti trascorsi, ad eccezione di sporadici ricoveri, presso la propria casa e con la propria famiglia.

PROGNOSI QUOD VITAM La sopravvivenza ha dunque superato ampiamente la prognosi quod vitam stimata di due anni al massimo al momento della dimissione.

PARAMETRI VITALI Ha raggiunto un soddisfacente grado di equilibrio clinico con parametri vitali sufficientemente stabili.

RELAZIONI SOCIALI Interagisce attivamente con il mondo esterno. Esprime efficacemente le proprie emozioni con sorrisi o pianto. Ha imparato ad indicare ciò che desidera o meno rispondendo affermativamente o negativamente con il battito degli occhi.

GRADIMENTO I genitori hanno espresso un alto grado di soddisfazione per il livello assistenziale conseguito, grazie al quale riescono a condurre una vita quasi normale, continuando la propria attività lavorativa ed accudendo come ogni famiglia ai bisogni dell altro figlio.

COSTI Il costo complessivo dell assistenza, pur elevato, appare comunque inferiore a quello che sarebbe occorso in caso di ricovero a tempo indeterminato presso un reparto di rianimazione pediatrica o altro istituto specializzato, mentre la qualità di vita offerta sia alla bimba che alla sua famiglia non ha prezzo.

CENTRALITA DEL DISTRETTO Il Distretto può a buon titolo rivendicare in questo processo quel ruolo di integratore e facilitatore che dovrebbe sempre assumere in casi simili. La pluriafferenza contrattuale dei professionisti interessati, le loro paure, le ansie della famiglia, esprimevano quelle difficoltà cui spesso consegue un arroccamento dei singoli ruoli. La possibilità di mettere in gioco risorse e gestire esiti, definisce una prospettiva, a volte impensabile, di mantenimento a domicilio di casi un tempo destinati a spegnersi in ospedale, dopo pochi mesi.

La nostra osservazione è che, contrariamente a quello che si possa credere, esiste la possibilità di mettere in rete tecnologie avanzate anche a livello domiciliare e, con l ausilio di questi mezzi, è possibile creare progetti di vita per persone che altrimenti non ne avrebbero!