Il Radiofarmacista. GM Sambuceti, Medicina Nucleare M Riondato, Specializzando SSFO

Documenti analoghi
Il radiofarmacista nelle preparazioni in Medicina Nucleare PET

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Controlli di Qualità 3. Ulivi Davide

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA DI FARMACIA. Prof.ssa Paola MINGHETTI

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

La nuova PET/CT Discovery MI

Diagnostica per immagini in oncologia: presente e futuro della Medicina Nucleare

Percorsi di formazione in Radiofarmacia: modelli a confronto in Europa

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

RADIOPROTEZIONE NELLA PRODUZIONE E IMPIEGO DI RADIOFARMACI

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

ALLEGATOA alla Dgr n. 286 del 10 marzo 2015 pag. 1/6

Assicurazione di qualità

DELIBERAZIONE N. 1740/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 novembre 2016 pag. 1/6

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Dalle Linee Guida ministeriali alla Raccomandazione ministeriale N.14, alla Raccomandazione regionale n. 3

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI ATTREZZATURE PER MANIPOLAZIONE RADIOFARMACI. Caratteristiche Tecniche

Antimateria al lavoro per la salute Positroni per ottenere immagini dettagliate del corpo umano. di Alberto Del Guerra

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2015

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

Cluster in Bio-imaging

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale

SPECIALITA e FARMACI EQUIVALENTI (generici): ASPETTI SOCIALI

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

Sicurezza e salute del paziente oncologico

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

I Radiofarmaci industriali. Produzione, commercializzazione e ricerca

Nuovi approcci e nuovi orientamenti organizzativi nella attività galenica. Nicola Realdon

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

Rifiuti radioattivi e gestione dei pazienti Esperienza nell Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

L INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SETTORE DELLA MEDICINA NUCLEARE E DELL IMAGING MOLECOLARE

LE STRUTTURE NEL CONTESTO AZIENDALE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

PROGETTO GALENICA TOSCANA PROPOSTA DI UN CODICE PER L ALLESTIMENTO DI FORME FARMACEUTICHE IN FARMACIA

(Esperto in Fisica Medica)

Allegato alla deliberazione n. del

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

GIORNATA PUGLIESE su FARMACO e PRODOTTI per la SALUTE II Edizione

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

EDILIZIA SANITARIA EDILIZIA SANITARIA

CAPITOLATO TECNICO FABBISOGNO ANNUO. J 131 CPS 5 MCI 185MBq kits x 5 fl Kits anno kits monouso

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMAZIONE SUL CAMPO. Corso M N.B.P.R. ( Norme Buona Preparazione Radiofarmaci) COMPETENZE E RESPONSABILITA - Formazione sul Campo -

Scheda Curriculum Vitae

SOCIETÀ ITALIANA di RADIOLOGIA MEDICA. Documenti SIRM Parere della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Biotecnologie Mediche

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Facoltà di Farmacia e Medicina

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica

CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

Transcript:

Il Radiofarmacista GM Sambuceti, Medicina Nucleare M Riondato, Specializzando SSFO IRCCS AOU San Martino-IST Istituto di Ricerca per la Cura del Cancro

Diagnostica per immagini: la PET/CT..una tecnica diagnostica per immagini per oncologia, cardiologia e neurologia FUSIONE TAC+ PET..il tomografo PET/CT fornisce informazioni anatomo-funzionali TAC PET

Il risultato finale visto dal medico nucleare Dall impiego in diagnostica di un radiofarmaco, come ad esempio [ 18 F]Fluoruro o [ 18 F]FDG, è possibile ottenere informazioni essenziali per la salute del paziente [ 18 F]Fluoruro PET/CT (paziente con metastasi ossee) [ 18 F]FDG PET/CT (Linfoma NH) [ 18 F]FDG PET/CT (3D lung cancer)

La Medicina Nucleare La Medicina Nucleare è un ambiente interdisciplinare dove collaborano attivamente Medici, Farmacisti, Biologi, Fisici Sanitari, Infermieri, Tecnici di Radiologia e personale amministrativo Dimensione Giornalmente vengono eseguite 15-20 indagini diagnostiche PET/CT, 20-30 indagini diagnostiche a fotone singolo 10-15 visite e/o trattamenti in Terapia Radiometabolica

Riconoscimento storico dei radiofarmaci La medicina nucleare utilizza sostanze radioattive a scopo diagnostico o terapeutico. L impiego di radionuclidi consente di usare concentrazioni traccianti (prive di effetti farmacologici) Il Codice Comunitario ribadisce la collocazione di radiofarmaci nell ambito della categoria dei medicinali dal 1989 in Europa (Direttiva 89/343/EEC) e dal 1991 in Italia (D. L.vo 178/91) Art 1 È da intendersi come medicinale ogni sostanza o composizione presentata come avente proprietà curative o profilattiche delle malattie umane od animali, nonché ogni sostanza o composizione da somministrare all uomo allo scopo di stabilire una diagnosi medica o di ripristinare, correggere o modificare funzioni organiche Marie Curie e Antoine Henri Bequerel radiofarmaco = farmaco

Radiofarmaco: Art. 1, lettera e) DLvo 219/2006 -radiofarmaco: qualsiasi medicinale che, quando è pronto per l'uso, include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario -generatore di radionuclidi: qualsiasi sistema che include un radionuclide progenitore determinato da cui viene prodotto un radionuclide discendente che viene quindi rimosso per eluizione o con qualsiasi altro metodo ed usato in un radiofarmaco -kit: qualsiasi preparazione da ricostituire o combinare con radionuclidi nel radiofarmaco finale, di solito prima della somministrazione -precursore di radionuclidi: qualsiasi altro radionuclide prodotto per essere utilizzato quale tracciante di un'altra sostanza prima della somministrazione

Responsabilità connesse all impiego di radiofarmaci Il Medico Nucleare è responsabile per l impiego medico di radionuclidi e radiofarmaci (D.Lvo 187/00, D.M. 19 novembre 2003) La preparazione e il controllo di qualità dei radiofarmaci devono essere effettuati da personale specializzato ed in possesso di tutte le conoscenze necessarie.. (Norme di Buona Preparazione in Medicina Nucleare NBP-MN) Anche il Farmacista che collabora alla produzione del farmaco partecipa alla responsabilità connessa a tale attività da svolgersi nel rispetto delle procedure di corretta preparazione dei farmaci.. D.M. (19 novembre 2003) MEDICO NUCLEARE (RESPONSABILE GENERALE) ASSICURATORE DI QUALITA RESPONSABILE PRODUZIONE RESPONSABILE CONTROLLI DI QUALITA FARMACISTA OSPEDALIERO (DIRETTORE FO) MEDICO NUCLEARE TRSM (DA KIT) RADIOFARMACISTA RADIOCHIMICO RADIOFARMACISTA RADIOCHIMICO

Alcune considerazioni sui radiofarmaci l attività farmacologica della molecola è indesiderata la struttura molecolare è fondamentale per la sua biodistribuzione, ma il vero principio attivo è la radiazione emessa il tipo di emissione determina la natura diagnostica o terapeutica del radiofarmaco sono somministrati in quantità ponderalmente minime e le reazioni avverse sono eccezionali (radiofarmaco-vigilanza) sono radioattivi e, in quanto tali, sottoposti alla legislazione sulla radioprotezione, oltre che a quella sui medicinali la radioattività si riduce rapidamente nel tempo spesso vengono preparati il giorno dell utilizzo quasi tutti sono somministrati per i.e. RADIOFARMACI RADIODIAGNOSTICI RADIOTERAPEUTICI DIAGNOSTICI PER MEDICINA NUCLEARE TRADIZIONALE DIAGNOSTICI PER MEDICINA NUCLEARE PET

mci 2 8 pazienti studiabili Dose necessaria per ogni singolo paziente 45 40 Pazienti studiabili con un'unica produzione 200 180 160 35 30 140 120 100 25 20 1 tomografo tomografo 12 tomografo tomografi tomografo tomografi 23 tomografi tomografi 4 tomografi 80 15 60 10 40 20 5 0 0 2 4 6 8 10 12 14 Posizione del paziente in agenda 0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 Attivita' necessaria in mci

Come scegliere e disporre di un radiofarmaco Richiesta medico esiste prodotto con AIC SI NO Importazione EU e MR È presente la monografia in Farmacopea SI NO L ospedale è in grado di allestirli per i propri pazienti (DL 219 art. 3b) Rientra nei casi della Legge 94/98 SI FORMULA OFFICINALE NO Richiesta produzione industriale art. 5 DLvo 219 /2006 L 94/98 NO v SI FORMULA MAGISTRALE Sper clinica IMP Medico Nucleare Radiofarmacista

.e cosa succede nel back-stage! I radiofarmaci-pet sono considerate delle preparazioni galeniche ad elevata complessità e vengono preparati nelle radiofarmacie presso le Medicine Nucleari LA RADIOFARMACIA-PET OSPEDALIERA SI CARATTERIZZA PER: classificazione farmaceutica degli ambienti secondo NBP-MN sistemi automatizzati di produzione (moduli di sintesi) e frazionamento sistemi complessi per l esecuzione di Controlli di Qualità per il rilascio per uso clinico elevata specializzazione del personale operante presenza del ciclotrone I RADIOFARMACI VENGONO PREPARATI: In base alle monografie della Farmacopea Europea (60 monografie per i radiofarmaci) Come IMP in sperimentazioni cliniche noprofit sulla base di dati riportati in letteratura

Il ruolo della Farmacopea Europea E uno strumento essenziale per l operato del radiofarmacista. L obiettivo è quello di armonizzare le legislazioni nazionali relative alla produzione, circolazione e distribuzione di medicinali in Europa. E un riferimento per: o autorità di Registrazione e Controllo dei Medicinali o produttori di materie prime e di prodotti medicinali finiti o produttori dei materiali dei contenitori o chi prepara medicinali (formule magistrali e officinali) SU 60 MONOGRAFIE DI RADIOFARMACI SOLO 12 SONO PET Acqua (15O) preparazione iniettabile (1582) Ammoniaca (13N) preparazione iniettabile (1492) Carbonio monossido (15O) (1607) Fludeossiglucosio (18F) preparazione iniettabile (1325) Flumazenil (N-[11C]metile) preparazione iniettabile (1927) L-Metionina ([11C]metile) preparazione iniettabile (1617) Ossigeno (15O) (1620) Raclopride ([11C]metossi) preparazione iniettabile (1924) Sodio acetato ([11C]) preparazione iniettabile (1920) Sodio fluoruro (18F) preparazione iniettabile (2100) FluoroDopa (18F) preparazione iniettabile (1918) Gallio (68Ga) Edotreotide preparazione iniettabile (2482) C H 3 N H 2 S O H O [ 11 C]Methionine

Le Norme di Buona Preparazione in MN Le Norme di Buona Preparazione in Medicina Nucleare (NBP-MN) sono state pubblicate in G.U. il 21/07/2005 e sono entrate in vigore a partire dall 1 luglio 2011 «LA QUALITÀ DEL PRODOTTO SI COSTRUISCE DURANTE IL PROCESSO DI PREPARAZIONE E NON PUÒ ESSERE AFFIDATA SOLO AL CONTROLLO FINALE DEL PREPARATO» Il farmacista svolge un ruolo importante nella: GESTIONE DELLA CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI LOCALI GESTIONE DELLE PROCEDURE OPERATIVE PER L ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI COSTRUZIONE DI UN METODO DI GESTIONE PER LA TRACCIABILITÀ DEI RADIOFARMACI DAL LORO ALLESTIMENTO FINO ALL USO CLINICO COSTRUZIONE DI UN OPPORTUNO SISTEMA DI QUALITA

Dal ciclotrone all uso del radiofarmaco Il ciclotrone produce i radioisotopi utili a preparare i radiofarmaci ( 18 F, 11 C..)....in radiofarmacia si processano i radioisotopi per produrre i radiofarmaci..il radiofarmaco viene frazionato in dosi personalizzate per paziente ed iniettato prima della scansione PET/CT

Produzione di radiofarmaci-pet I radiofarmaci-pet [ 18 F]FDG e [ 18 F]Fluoruro vengono preparati per uso clinico utilizzando reagenti di grado farmaceutico mediante dei sistemi automatizzati controllati da remoto Gli steps fondamentali sono: 1) produzione del radioisotopo con ciclotrone 2) allestimento del sintetizzatore con i reagenti e consumabili 3) preparazione del radiofarmaco con sterilizzazione finale 4) allestimento aliquota per i Controlli di Qualità 4) Preparazione del flacone di radiofarmaco per cessione esterna

Controlli di qualità per i radiofarmaci-pet I lotti prodotti di [ 18 F]FDG e [ 18 F]Fluoruro vengono rilasciati per uso clinico solo a seguito dell esecuzione dei Controlli di Qualità previsti dalla Farmacopea Europea I CQ si classificano in: 1) Chimici 2) Radiochimici 3) Proprietà nucleari 4) Controlli microbiologici

Il radiofarmacista ed i nuovi radiofarmaci-pet Il radiofarmacista supporta il medico nucleare nella fase decisionale e nella realizzazione di nuove soluzioni diagnostiche o terapeutiche: Radiofarmaci con monografia in Farmacopea Europea (es. [ 68 Ga]DOTATOC, [ 11 C]Acetato, [ 11 C]Metionina) Radiofarmaci in Sperimentazione Clinica no-profit (es. [ 11 C]Colina) Radiofarmaci in Sperimentazione Clinica Profit (es. [ 18 F]Florbetapir) [ 68 Ga]DOTATOC PET/CT Tumori neuroendocrini (NET) [ 11 C]Colina PET/CT Cancro prostatico [ 18 F]Florbetapir PET/CT Alzheimer Desease

Conclusioni La Medicina Nucleare è un ambiente interdisciplinare dove collaborano profili ad alta specializzazione quali medici, farmacisti, fisici e biologi I radiofarmacisti o «farmacisti nucleari» prestano servizio nelle radiofarmacie-pet Il radiofarmacista è una figura professionale di riferimento per la realizzazione di sperimentazioni cliniche no-profit RADIOFARMACISTA-PET O RADIOFARMACISTA? PERFEZIONAMENTO DELLE PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI «SEMPLICI» E ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI QUALITA IN MEDICINA NUCLEARE TRADIZIONALE (es. kit per radiofarmaci del tecnezio-99m) INSERIMENTO NELLA PRATICA CLINICA PER LE PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DELLE PREPARAZIONI IN TERAPIA RADIOMETABOLICA (es. ZEVALIN) REALIZZAZIONE DI UN ADEGUATO SISTEMA DI RADIOFARMACOVIGILANZA

Il Radiofarmacista www.agenziafarmaco.it/ www.sifoweb.it/ http://www.ema.europa.eu http://www.edqm.eu/en/european-pharmacopoeia-1401.html http://www.eanm.org/ www.fda.gov/ www.clinicaltrials.gov/ https://www.clinicaltrialsregister.eu/ RADIOFARMACISTA E MEDICO NUCLEARE: UN ESEMPIO DI SINERGISMO IN SANITÀ 14 giugno 2013 Genova, c/o Castello Simon Boccanegra interno all IRCCS AOU San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro ECM in fase di accreditamento