CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

Documenti analoghi
Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

Tecniche avanzate di PMA

LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

Requisiti soggettivi

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

FORUM ETICO ANNO 2004

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE

Confronto su alcune domande:


LA PROCREAZIONE ASSISTITA

Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C.

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

Città nuova n 3/2005. Antonio Maria Baggio

proposta di legge n. 7

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Procreazione medicalmente assistita, tra polemiche e dibattiti. Analisi della legge 40.

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAMBALE, NOVELLI, DIVELLA, GIACCO, LUMIA, MANGIACAVALLO, SAONARA

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

Interventi a favore della famiglia

PROPOSTA DI DELIBERA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3461

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Saviour sibling : definizione

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

La Nuova Prima Pagina (ed. Modena)

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.


Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

CONVEGNO ASEAP Facsimile del Depliant originale (in questa pagina la 4^ e 1^ facciata; nella pagina seguente la 2^ e 3^ facciata)

ITALIA NUOVE NORME SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA: VIETATA LA FECONDAZIONE ETEROLOGA DI 2003

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est approva la fecondazione assistita

CELLULE STAMINALI E FECONDAZIONE ASSISTITA: COME LA PENSANO GLI ITALIANI?

La bioetica tra fede e ragione

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

PROCREAZIONE ASSISTITA

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 1624 XVI Legislatura. Disposizioni in materia di fecondazione medicalmente assistita e di ricerca correlata

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL COLORE DI UN DONO In Tutta colpa dell amore. Dr. Eufrasio Girardi Coordinatore donazione e trapianti A.u.s.l. 3 - Regione Toscana

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Vita e Diritto: questioni di principio

IL RAPPORTO CON LA RELIGIONE:

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Le ripercussioni sull essere umano concepito dalle tecniche di fecondazione artificiale

La fecondazione eterologa Aspetti etici Presa di posizione del Comitato etico provinciale

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Teorie Etiche - Kant

I DIRITTI DELLE DONNE DAL 1900 AD OGGI

RILEGGENDO LA LETTERA ALLE FAMIGLIE DI GIOVANNI PAOLO II / 4. La dignità della procreazione

Comune di Montemurlo

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Art. 81-bis. (Rinvio)

e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

DIVENTARE GENITORI OGGI

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Il diritto tra scienza ed etica: la legge 40/04 sulla procreazione assistita. Spinazzola, 27 febbraio 2005 Centro giovanile A. Salomone.

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione...

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

Transcript:

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? Oggi la scienza può interferire coi processi riproduttivi, e modificarli in vitro al di fuori delle loro modalità naturali. Preliminarmente dobbiamo allora chiederci che cosa si intende per procreazione assistita, attraverso quali tecniche può essere praticata, e quali possibilità essa apre. 30

" " # " # $ # % &'() # & ' * & ' +, * 31

QUALI PROBLEMI ETICI SOLLEVA LA FECONDAZIONE ASSISTITA? Le nuove possibilità aperte nel campo della riproduzione artificiale e della ricerca biomedica comportano tuttavia l obbligo, per gli scienziati, per il legislatore, per l opinione pubblica, e quindi anche per il semplice cittadino, di interrogarsi anche sui rischi e sui limiti del loro impiego. La riflessione filosofica cattolica si è posta diversi quesiti relativi all'inizio della vita umana ed ha elaborato risposte che richiamano un sistema di valori che si fonda sull'indisponibilità della vita in quanto dono di Dio. Così la fecondazione artificiale eterologa, introducendo un elemento riproduttivo estraneo alla coppia, viene considerata non conforme alla dignità degli sposi e alla logica sacramentale del matrimonio. La fecondazione naturale rispetta invece, secondo questa visione, il significato unitivo e quello procreativo che sono i fondamenti profondi dell'atto coniugale. Quanto all'inseminazione artificiale omologa, essa è ammessa dalla Chiesa e dai credenti solo come facilitazione e aiuto dell'atto coniugale procreativo, ma viene condannata se è sostitutiva di quell'atto perché scinde il significato unitivo da quello procreativo. 32

La riflessione filosofica laica si è invece posta quesiti nuovi e diversi: in particolare, si è chiesta se sia veramente importante sapere quando comincia la vita o se non sia invece essenziale capire a quale momento attribuire importanza nell'inizio della vita; se sia veramente importante sapere che cos'è un embrione nei momenti diversi del suo sviluppo o se non sia più utile cercare di capire quand'è che l'embrione diventa "persona". Si sostiene che la persona è caratterizzata dalla capacità razionale e non c'è nessuna disciplina, o scienza naturale o biologica, che possa definire la capacità razionale. Secondo i filosofi laici i problemi morali vengono posti nel momento in cui nascono dei dubbi nei confronti dell'esistenza e non problemi relativi alla natura dell'embrione; quindi il problema morale è quello di sapere quali sono i doveri nei confronti dell'embrione cioè sapere quanta tutela gli è dovuta. L'essere umano è da rispettare, come persona, fin dall'istante della sua esistenza. Dal momento che l'ovulo è fecondato, si inaugura una nuova vita che non è del padre o della madre, ma di un altro essere umano che è in fase di sviluppo. L'essere umano va rispettato e trattato come una persona fin dal momento del concepimento e da quel momento gli si devono riconoscere i diritti di una persona umana e quello più importante è il diritto inviolabile alla vita. L'embrione oltre ad essere trattato come persona deve essere difeso nella sua integrità, curato e guarito il più possibile, come ogni altro essere umano nell'ambito dell'assistenza medica. L'embrione umano prima del 14 giorno dal momento della fecondazione non può essere considerato un individuo biologico. Ma la conclusione ottenuta dai dati oggi disponibili della biologia è la seguente: l'embrione fin dalla fecondazione è un individuo umano che inizia il suo ciclo vitale. Di conseguenza se si riconosce l'embrione umano come individuo umano con qualità e dignità propria della persona, per un imperativo morale, religiosa o laico che sia, si deve comunque conseguentemente anche porre il problema della sua protezione giuridica rispetto alla minaccia di manipolazioni esterne. 33

QUAL E STATA LA RISPOSTA LEGISLATIVA AI PROBLEMI POSTI DALLA PROCREAZIONE ASSISTITA? La legge sulla procreazione medicalmente assistita (Pma) è stata approvata definitivamente dalla Camera, il 10 febbraio 2004 con votazione segreta da 277 deputati favorevoli 222 contrari 3 astenuti. La legge è stata successivamente promulgata il 19 febbraio 2004 col n. 40. La nuova normativa è diventata immediatamente oggetto di vivaci critiche perché, ad avviso dei suoi contestatori, anziché cercare una mediazione tra la posizione dei cattolici e le aspirazioni del mondo scientifico, essa pone una serie di divieti che di fatto ostacolerebbero significativamente sia la ricerca, sia il desiderio di paternità e di maternità. L embrione, pertanto, non viene trattato più come un semplice ammasso di cellule, ma come un soggetto di diritto. L accoglimento di questo principio etico nella normativa giuridica entra tuttavia in conflitto con le esigenze della ricerca scientifica, fino a spingere gli oppositori della legge a promuovere un referendum abrogativo per tentare di modificarla. Non avendo raggiunto il quorum necessario, il referendum non è tuttavia riuscito nell intento di modificare la legge. Pertanto essa, benché contestata da una parte dell opinione pubblica, è rimasta in vigore conservando il testo e l impianto originario. 34

Vediamo quali sono gli aspetti più controversi: a) La nuova disciplina si basa sul principio di consentire la fecondazione medicalmente assistita, vietando tutte quelle tecniche che, ricorrendo ad elementi estranei alla coppia richiedente, possano determinare in futuro incertezze sull attribuzione della paternità o della maternità. Ricordiamo infatti che per il codice civile, madre è colei che partorisce il bambino, e padre si presume il di lei marito (o compagno). Quando però una donna accoglie nel proprio utero il seme di un donatore, o gli embrioni fecondati di un altra coppia, si presenta il rischio che il padre e la madre naturale non siano tali anche dal punto di vista genetico, a causa dell intervento di un soggetto terzo nel processo riproduttivo. Per evitare i problemi che potrebbero sorgere in queste situazioni, la legge 40/2004 consente soltanto la fecondazione omologa, ossia quella attuata con materiale genetico proveniente dalla stessa coppia che ne faccia richiesta; vieta, invece, la fecondazione eterologa, nella quale si utilizza il materiale genetico di un donatore esterno alla coppia che dovrebbe conservare l anonimato. Vietata è pure la maternità surrogata, ossia il concepimento di un bambino per conto di altri, attraverso la tecnica dell utero in affitto. b) La legge si preoccupa poi di individuare i beneficiari dei trattamenti di fecondazione medicalmente assistita, al fine di evitare che gli stessi possano portare a situazioni contrarie alla natura, come quella del figlio che nasca da una madre molto anziana (le cosiddette mamme-nonne) o da una coppia in cui entrambi i genitori siano dello stesso sesso, o dal seme congelato di un genitore già morto al momento del concepimento. Alle tecniche di fecondazione artificiale sono pertanto ammesse solo le coppie maggiorenni di sesso diverso ed in età potenzialmente fertile, i cui richiedenti siano entrambi viventi. In tal modo si escludono le coppie omosessuali e si evita il fenomeno delle cosiddette mamme-nonne. Si evita pure che, essendo generato dal seme di un donatore defunto, un bambino concepito in vitro possa nascere orfano. Alla fecondazione assistita possono comunque ricorrere non solo coppie sposate, ma anche conviventi di fatto. 35

c) La parte più importante e controversa della legge è però quella che fa riferimento ai diritti dell embrione. Prima della legge 40/2004, gli embrioni venivano considerati come semplici ammassi di cellule. Pertanto, essi potevano essere prodotti in grandi quantità per aumentare le possibilità di procurare una gravidanza; una volta ottenuto questo risultato, gli embrioni soprannumerari venivano distrutti, o congelati e conservati per finalità di ricerca (staminali embrionali). L art. 1 della nuova legge pone dei limiti a queste possibilità, e in accoglimento delle sollecitazioni provenienti dal mondo cattolico, introduce una sorta di soggettivizzazione dell embrione. Questo riconoscimento della dignità giuridica dell embrione comporta però una serie di limitazioni, sia per quanto concerne la riproduzione medicalmente assistita, sia per quanto attiene alle modalità della ricerca scientifica. La legge 40, infatti, stabilisce che non si possono produrre più di tre embrioni per volta, e che gli stessi debbano essere immediatamente impiantati alla donna. In tal modo si evita la produzione di embrioni soprannumerari da destinare alla ricerca scientifica, ma si limitano anche drasticamente le possibilità di ottenere una gravidanza coi trattamenti di riproduzione assistita. Sempre conseguentemente alla soggettivizzazione dell embrione, sono inoltre vietate: la clonazione, la selezione genetica, l aborto selettivo, la manipolazione e la sperimentazione. Naturalmente, la legge su un argomento delicato come quello della procreazione assistita è frutto di un dibattito politico che risente degli orientamenti culturali di un certo popolo, in una certa epoca. La legge 40, piaccia o no, rispecchia la sensibilità di un Paese come l Italia di oggi, il quale è uno Stato laico, ma, in quanto costituito da una popolazione in maggioranza cattolica; esso pertanto ha formulato la propria legislazione in materia senza prescindere dai problemi etici, ma anzi considerandoli con grande attenzione per la ricerca di soluzioni che possano conciliare le esigenze della ricerca scientifica ed il naturale desiderio di paternità e maternità coi diritti dell embrione, e quindi con la dignità della vita. Proprio perché le soluzioni legislative sono frutto di un impostazione culturale, esse possono essere diverse da Stato a Stato. Vediamo allora come viene disciplinato il fenomeno in altri Paesi: a) In Francia: la legge del 1994 stabilisce che solo le coppie sposate o conviventi da almeno due anni possono accedere all'inseminazione artificiale. Non è ammesso l'utero in affitto. I componenti la coppia inoltre devono essere entrambi in vita. E'ammessa l'inseminazione artificale con donatore solo quando la procreazione assistita all'interno della coppia non abbia avuto successo. b) In Germania: la legge del 1990 ammette l'inseminazione omologa e e- terologa solo per le coppie sposate. La fecondazione in vitro è ammes- 36

sa solo se omologa. E'inoltre vietato trasferire nel corpo di una donna più di tre embrioni per un ciclo di inseminazione. Non sono ammessi l'inseminazione post mortem e l'utero in affitto. c) In Gran Bretagna: la legge del 1990 consente sia l'inseminazione omologa che eterologa a coppie sposate o conviventi e a donne singole. La legge del 1990 ammette l'utero in affitto, purché non ci sia passaggio di denaro, e l'inseminazione post-mortem. d) In Spagna: l'accesso all'inseminazione artificiale, sia omologa che eterologa, è consentita alle coppie sposate e ai conviventi purché vi acconsentano in modo libero e cosciente. La prima legge che regola la materia è del 1987. e) In Svezia: è ammessa l'inseminazione omologa e eterologa per le coppie sposate o conviventi. Non è ammessa per la donna sola. La fecondazione in vitro è ammessa solo con il seme della coppia, che deve essere sposata o convivente. Non è ammesso l'utero in affitto. f) Negli Stati Uniti: esistono profonde differenze tra Stato e Stato. Generalmente è ammessa sia l'inseminazione omologa che eterologa. In California e in qualche altro Stato è ammesso l'utero in affitto. 37