Centro Studi e Ricerche sulle Realtà Meridionali. Stringere le mani, per costruire giustizia

Documenti analoghi
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)

Dipendenze: una sfida continua

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

L immigrazione a Reggio Emilia

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Formazione e sensibilizzazione

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

2,4% 3,3% 3,9% 4,5% 4,9% 5,7% 6,5% Fonte:ISTAT

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

I.C. EQUAL II FASE. Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio

F O R M A T O E U R O P E O

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2013)

Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

La Caritas Diocesana di Gaeta

LA POVERTA ACCOLTA: PROFILI MULTIFORMI Flash report della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei Centri di ascolto Caritas attivi in Sincro

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

M G I U S T I Z I A N O R I L E

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

VIOLENZA SULLE DONNE

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Annalisa Agrelli. Mobilità in Europa: opportunità di studio, lavoro e volontariato

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze

Esistono diversi tipi di violenza:

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Vecchie e nuove dipendenze

C U R R I C U L U M V I T A E

LABIRINTO DELLA MEMORIA

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Sito internet:

Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione v

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

Caritas Diocesana Vicentina Ricovero notturno periodo invernale 30 Ottobre Aprile 2011 RAPPORTO FINALE

Le comunità straniere residenti in Italia

A.C.I.S.J.F. - Firenze

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CUSTOMIZED SOFTWARE DEVELOPMENT. Esistono soluzioni che cambiano la qualità del tuo lavoro...e noi siamo in grado di svilupparle per te

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Parte II - Il progetto

Allievi stranieri nelle scuole e multilinguismo in classe

F O R M A T O E U R O P E O

Punti di accesso per Assistenti Familiari: o Reggio Emilia Ce.I.S.

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

permessi rilasciati

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

PROTOCOLLO ORIENTAMENTO

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

F O R M A T O E U R O P E O

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Istituto Sabin a.s

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA DI MONITORAGGIO

INFORMAZIONI PERSONALI

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014


PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

RELAZIONE DESCRITTIVA

Il corvo e la volpe. Primo testo

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno

Transcript:

Centro Studi e Ricerche sulle Realtà Meridionali Stringere le mani, per costruire giustizia Bilancio sociale 2012

PREMESSA Nel 2012 ci hanno chiesto una mano 223 persone. Si tende la mano quando si chiede l elemosina, e sul suo palmo di solito vengono posti quei pochi spiccioli con i quali spesso si pensa di aver fatto tutto quello che si poteva. Chiedere la mano, invece, è altro. Significa che sei chiamato a dare la tua mano e a toccare e stringere quella di chi te la chiede; significa impregnarti del sudore di quella fatica, sfiorare i ruvidi calli di quei dolori, significa condividere il tremore e la fragilità di quella povertà. In poche parole dare la mano significa intrecciare un contatto, avviare una relazione, entrare in una storia e farsene carico; e significa dunque costruire un percorso di riscatto, restituire una dignità rubata e lavorare insieme alla promozione di una società più umana. Noi le mani vogliamo stringerle, non sfiorarle. È quanto abbiamo cercato di fare nel 2012 nell incrociare 149 volti della crisi e di questa economia malata incontrati negli sportelli antiusura, nel sostenere le 40 donne che ci hanno chiesto aiuto da varie parti d Italia, 13 delle quali (sette donne e sei bambini) accolte nella Casa di Elisa, nell accompagnare 22 storie di strada fatte di dipendenze e altre devastanti forme di disagio, ed infine nel restituire un briciolo di serenità e spazi di libertà e di riscatto a 12 amici diversamente abili. Le abbiamo strette quelle mani, ci siamo fatti carico di quelle storie, a volte siamo riusciti a dare qualcosa, altre volte no; e così delusi e mortificati spesso quelle stesse mani ci si sono rivoltate contro. Pazienza: l importante era non sfiorarle, perché aveva davvero ragione don Lorenzo Milani quando affermava: a che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca?

L ACCOGLIENZA DONNA E LIBERA Attività di recupero, accoglienza e reinserimento sociale delle donne vittime della tratta Nel 2012 abbiamo avuto 40 richieste di aiuto (Tab.1) provenienti da Istituzioni pubbliche, dal mondo del Sociale e da soggetti privati, riguardanti situazioni di sfruttamento sessuale e lavorativo, ma anche maltrattamenti familiari. Il nostro intervento è consistito in un servizio di consulenza, accompagnamento legale, orientamento presso strutture adeguate; in 13 casi, invece, abbiamo concretizzato la richiesta di aiuto nell accoglienza presso la Casa di Elisa (Tabb. 2-3) TAB. 1 - Richieste di aiuto anno 2012 Numero verde nazionale, Associazioni, privati, parrocchie Servizi sociali comuni, Forze dell ordine, ecc Burkina Faso 5 5 Cuba 2 2 Egitto 1 1 Italia 1 5 6 Mali 1 1 Marocco 4 2 6 Nigeria 4 5 9 Palestina 1 1 Romania 3 2 5 Sry Lanka 1 1 Tunisia 2 2 Uruguay 1 1 12 28 40 TAB. 2 - Accoglienze Casa di Elisa Donne Uomini Bambini 2003 2 2 2004 4 1 5 2005 1 1 2006 6 3 9 2007 2 1 3 2008 5 3 8 2009 8 2 10 2010 6 2 8 2011 3 3 2012 7 6 13 44 2 16 62

TAB. 3 - Paesi di provenienza Casa di Elisa 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Ucraina 1 1 Romania 1 5 7 2 4 1 1 21 Italia 1 2 1 3 7 Russia 1 1 Nigeria 1 1 9 5 9 25 Polonia 1 1 2 Bulgaria 1 1 Slovacchia 1 1 Tunisia 1 1 Macedonia 1 1 Marocco 1 1 2 5 1 9 3 8 10 8 3 13 62 LA FATTORIA BURGENTINA Fattoria agricola per il reinserimento di persone diversamente abili Dal 2004 ad oggi abbiamo accolto in tutto 19 persone, 11 uomini e 8 donne, provenienti da Brienza, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Marsico Nuovo ma anche Sassano e Atena Lucana nella vicina provincia di Salerno: Le accoglienze Donne Uomini Totale 2004 5 7 12 2005 4 5 9 2006 4 6 10 2007 5 5 10 2008 5 6 11 2009 6 7 13 2010 5 7 12 2011 7 6 13 2012 6 6 12 ANTIUSURA Servizio di ascolto e di accompagnamento delle persone a rischio e/o vittime di usura Nel 2002 il Ce.St.Ri.M. dava vita alla Fondazione antiusura Interesse Uomo per far camminare con le proprie gambe e per rendere autonomo dalle altre attività dell Associazione il lavoro che già dal 1999 si svolgeva nei primi sportelli antiusura sparsi sul territorio provinciale. Nel 2012, a dimostrazione di come in questi 10 anni si sia lavorato davvero tanto e di come quest attività è andata prendendo sempre più corpo, la

Fondazione ha esteso la sua operatività sull intero territorio nazionale. Indubbiamente un motivo di orgoglio anche per il Ce.St.Ri.M. Anche quest anno i numeri, che per noi significa persone, storie, volti e nomi, costituiscono il segno inequivocabile di un forte disagio sociale ed economico ma anche di una crisi la cui fine si stenta a vedere. Richieste di aiuto nel 2012 Potenza Val d Agri/ Melfi Fuori provincia Totale Lagonegrese Antiusura 34 11 10 19 74 Credito 16 10 3 2 31 etico Fondo 11 - - - 11 emergenze 64 15 10 12 116 Altre 33 richieste TOTALE 149 Quadro generale 1999-2012 Potenza Val d Agri/ Lagonegrese Melfi Altre provenienze 1999 13 3 2 3 21 2000 11 10-1 22 2001 34 25 8 4 71 2002 33 21 9 7 70 2003 57 12 12 2 83 2004 46 14 8 8 76 2005 88 30 11 6 135 2006 114 61 34 9 218 2007 62 30 20 14 126 2008 53 28 18 8 107 2009 191 57 66 42 356 2010 91 18 22 23 154 2011 75 18 13 21 127 2012 80 25 17 27 149 948 352 240 175 1715

LA STRADA Servizio di ascolto e di accompagnamento delle persone in situazione di disagio e di varie forme di dipendenza Nel corso del 2012 abbiamo registrato un lento ma costante aumento delle persone (22) che per vari motivi si rivolgono al nostro sportello confermando le tipologie di disagio su cui ci siamo già soffermati negli anni passati. Gli interventi anche quest anno sono consistiti prevalentemente in un lavoro di orientamento di ascolto ma anche di accompagnamento di queste persone a organizzazioni, associazioni o strutture competenti per la soluzione dei loro problemi. Questo ci ha permesso di consolidare i nostri rapporti di collaborazione con l Associazione Famiglie fuori gioco, con le Caritas del territorio, con il ser.t. di Potenza, la comunità di recupero L Aquilone e l associazione Telefono Donna. 1999-2005 2006-2010 2011 2012 Tossicodipendenze e 49 23 4 5 81 sieropositivi Alcool 6 1 2 1 10 Psichici, doppia 26 11 3 7 47 diagnosi, conflitti familiari, disagio lavorativo Giustizia 5 1 1 7 Gioco 2 13 7 8 30 Minori con disagio 11 11 anche scolastico 88 59 17 22 186 LA CULTURA È un settore sul quale dobbiamo investire di più; da una costante formazione, da un attento aggiornamento e dalla capacità che abbiamo di sapere leggere i fenomeni che si evolvono e i mutamenti della società dipende la qualità del servizio. Non è sufficiente mettersi a disposizione di quanti fanno fatica ma occorre farlo con competenza e professionalità perché il nostro intervento vada davvero al cuore dei problemi. Solo così si possono davvero mettere le persone al centro. Nel 2012 abbiamo realizzato la seconda parte della II FASE del percorso di formazione Disagio, droghe, giovani destinato ad educatori, animatori di gruppi, operatori sociali, e realtà giovanili. Sui 67 iscritti al corso abbiamo registrato la partecipazione di 45 persone. Inoltre abbiamo definitivamente catalogato il patrimonio librario della Biblioteca Ciriello-Beneventano che tra saggi e riviste specialistiche risulta essere composto da 600 volumi circa.