Schema illustrativo delle cavità ipogee. Sezione del colle di Castelnuovo.

Documenti analoghi
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

MODULO DI PARTECIPAZIONE

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Viale Risorgimento n. 2, Bologna Via Del Gelso, Santarcangelo di Romagna, Rimini

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Dinamica delle Strutture

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

INDICE CAPITOLO 1 1 INTRODUZIONE I METODI DI SCAVO DELLE GALLERIE URBANE Metodo cut and cover 2-6

Corso di Formazione (25 ore formative) NTC 2018, Circolare e Sisma Bonus Novità e prospettive future

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Caratterizzazione dinamica di dispositivi elastomerici ad alto smorzamento per la protezione sismica di strutture mediante Tuned Mass Damper

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

COMUNE DI ARGENTA. Piano di sicurezza degli edifici scolastici. ARGENTA Scuole medie Via XVIII Aprile STRALCIO OPERE STRUTTURALI IN ELEVAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli studi di Napoli Federico II

IL RISCHIO SISMICO PER I GESTORI DELLE RETI 19 SETTEMBRE

Studio del comportamento strutturale di torri. medievali: il caso del campanile di San Giacomo Maggiore in Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le carte di microzonazione sismica

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

SISMA Bonus PREVENIRE meglio che ricostruire

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

STRUTTURE IN MURATURA

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Analisi Sismica della Provincia di Teramo ( )

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

R O T T U R E F R A G I L I E L E M E N T I I N C. A.

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Fondazioni superficiali

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

Rilievo e verifica statica di torri a traliccio

Specifica METODO PARATIE

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Fondazioni dirette: Plinti

MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA DI POZZI CIRCOLARI CON PARATIE PLUS GEODES S.R.L

GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DI FABIO SMERALDINI

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TRINETTA ANDREA Ingegnere edile -architetto Senior - A CURRICULUM PROFESSIONALE. (aggiornato al mese di Giugno 2013)

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

M A 2.0 RICERCA ED ESPERIENZA CHE GENERANO SICUREZZA

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

ORDINE DEGLI INGEGNERI

WONDER Masonry Firenze, novembre 2011

CURRICULUM PROFESSIONALE

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica

Comune di Montechiaro D Acqui

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

STUDIO DI MASSIMA DI PISTONE PER MOTORE DIESEL A 2 TEMPI AD ALTE PRESTAZIONI DOTATO DI RAFFREDDAMENTO FORZATO

parte i a - la teoria 13

ANDREA BRASINA ingegnere tel e fax C.F. BRSNDR70P16D705F Via G. Bonali n.1 FORLI e.mail P.

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

VERIFICA ANTE E POST OPERAM DEGLI INTERVENTI DI DERNAGGIO PROFONDO dell abitato di SUCCISO (REGGIO EMILIA)

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

L evento sismico del 6 aprile 2009:

UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

CURRICULUM PROFESSIONALE VITAE

Compilazione guidata del SI-ERC da FATAe

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

Transcript:

Analisi della risposta sismica locale di cavità sotterranee con Flac 2D: il caso di Castelnuovo (AQ) Scheda tecnica tratta dalla tesi di laurea di Francesco Calabretta Università degli Studi di Firenze Relatori: Prof. Ing. Alessandro Ghinelli, Prof. Ing. Andrea Vignoli Inquadramento del problema in esame L oggetto del lavoro consiste nello studio della risposta sismica locale in presenza di cavità: in particolare, è stato preso in esame il caso del colle di Castelnuovo in provincia de L Aquila, il cui sottosuolo è caratterizzato dalla presenza di numerose cavità ipogee. Si tratta di un area di notevole interesse dal momento che, in seguito al verificarsi dell evento sismico della conca aquilana del 6/4/2009, è stato registrato un intenso danneggiamento dell edificato, danneggiamento che trova una ragionevole spiegazione sia nella risposta sismica del colle che nella vulnerabilità insita nell edificato stesso. Schema illustrativo delle cavità ipogee. Sezione del colle di Castelnuovo. Il moto sismico di riferimento utilizzato per le seguenti analisi del sito di Castelnuovo è l evento principale, definito anche mainshock, della sequenza sismica che ha interessato l area aquilana il 6 Aprile 2009; il terremoto, caratterizzato da Mw= 6,3, è stato originato dalla rottura di una faglia poco profonda, in quanto la profondità ipocentrale è stata stimata in circa 9,5 km. HARPACEAS s.r.l Viale Richard, 1 20143 Milano telefono+39 02 891741 fax+39 02 89151600 info@harpaceas.it harpaceas@scacert.it www.harpaceas.it Cap.Soc.Euro 80.000,00 i.v. Iscriz. C.C.I.A.A.Milano n 1326913 Iscriz.Trib.Milano Rag. Sociale 300520 vol.7952 Fasc.20 Cod. Fisc. E P. Iva 09907290150

Accelerogramma di input utilizzato nelle analisi dinamiche Il modello numerico È stato creato un modello di Flac per analisi dinamiche parametriche, al fine di studiare l influenza del raggio delle cavità sulla risposta sismica globale del modello. Gli step necessari alla creazione del modello sono stati i seguenti: creazione mesh Definizione dei materiali e dello smorzamento Condizioni al contorno Input sismico Parametri di output Modello 2D utilizzato nelle analisi del colle di Castelnuovo

Risultati dell analisi Interessante si è rivelato l andamento della plasticizzazione del terreno: nel modello statico si denota una ridotta plasticizzazione del terreno confinata ai dintorni delle cavità stesse, con l introduzione del sisma, invece, si assiste ad una plasticizzazione del piano campagna che investe in pieno la cavità n 12, ovvero quella isolata, a sinistra nel plottaggio sopra riportato. Plasticizzazioni nel modello statico Plasticizzazioni nel modello dinamico Interessante si è rivelato l andamento della plasticizzazione del terreno: nel modello statico si denota una ridotta plasticizzazione del terreno confinata ai dintorni delle cavità stesse, con l introduzione del sisma, invece, si assiste ad una plasticizzazione del piano campagna che investe in pieno la cavità n 12, ovvero quella isolata, a sinistra nel plottaggio sopra riportato.

È stata inoltre simulata l introduzione di un rivestimento in calcestruzzo proiettato lungo la superficie di ogni cavità, tramite l adozione di un elemento strutturale di tipo liner. Nella figura sottostante vi è la schermata relativa all inserimento delle proprietà dello spritz-beton. Il codice di calcolo restituisce i valori dello sforzo normale e del momento flettente: in linea con le prescrizioni della normativa vigente, gli sforzi sollecitanti agenti sono stati ricavati a partire dalla media dei valori massimi ricavati da ognuno dei sette accelerogrammi:

Perché Flac? Il programma FLAC è un codice di calcolo un basato sul metodo delle differenze finite, con un procedimento di soluzione di tipo esplicito; sviluppato inizialmente per le applicazioni in campo statico, con l introduzione del modulo dinamico, l impiego del codice è stato ulteriormente esteso, potendo essere anche utilizzato nella soluzione dei problemi di risposta sismica locale. Il software si contraddistingue sia per la flessibilità nella modellazione della geometria del problema, la disponibilità di elementi strutturali, l elevato numero di modelli costitutivi implementati e la possibilità di svilupparne nuovi, che, soprattutto, per il potente linguaggio di programmazione denominato FLACish (o FISH), con cui si ha la possibilità di ampliare le funzionalità del software: tali peculiarità rendono FLAC consono allo studio di problemi piani riguardanti il comportamento meccanico di mezzi continui, come terreni e rocce, e di strutture interagenti.