Relazione ed elaborati di progetto per il solaio



Documenti analoghi
Progetto delle armature longitudinali del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO


FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Fondazioni a platea e su cordolo

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Requisiti fondamentali

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

b. Discontinue o isolate zattere

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

SETTI O PARETI IN C.A.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Regione Campania - Genio Civile

Le piastre Precompresse

Solaio. Analisi di solai in laterocemento. La definizione del solaio. Newsoft Centro Metropolis, Rende

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Schöck Isokorb Tipo ABXT

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

RELAZIONE DI CALCOLO

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

RELAZIONE STRUTTURALE

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

manuale di utilizzo e manutenzione

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTRODUZIONE AL CORSO

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

Dimensionamento delle strutture

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

2. TEORIA DEI CARICHI ECCEZIONALI

11. Criteri di analisi e di verifica

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

Esempio guida n. 1: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (modellazione in 3 minuti)

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

Lezione. Progetto di Strutture

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

VERIFICA CERCHIATURE

FONDAZIONI SUPERFICIALI

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Transcript:

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri)

Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi Combinazione dei carichi Calcolo delle sollecitazioni con l equazione dei Tre Momenti Diagrammi di inviluppo forniti dal SAP Calcolo delle armature longitudinali e diagramma dei momenti resistenti Calcolo e costruzione delle fasce piene Verifica a flessione delle sezioni (allo stato limite ultimo)

Verifica delle sezioni allo stato limite ultimo Una volta definita l armatura, le sezioni dei travetti devono essere verificate allo stato limite ultimo: una sezione a scelta per ogni componente del gruppo. In particolare, le sezioni critiche sono: le sezioni in corrispondenza degli appoggi (M dneg massimo) le sezioni in campata (M dpos massimo) le sezioni in corrispondenza del punto di passaggio dalla fascia piena al solaio alleggerito dov è ancora elevato il momento negativo. xc xc xc Sezione inflessa in campata Sezione inflessa sull'appoggio Sezione inflessa nel punto di passaggi tra fascia piena e solaio alleggerito

Verifica delle sezioni allo stato limite ultimo Sezione inflessa in campata xc 27.45 kn m 21.20 kn m 6.70 kn m A B C 13.11 kn m 13.84 kn m Sezione inflessa sull'appoggio xc 27.45 kn m 21.20 kn m 6.70 kn m A B C 13.11 kn m 13.84 kn m Sezione inflessa nel punto di passaggi tra fascia piena e solaio alleggerito xc 27.45 kn m 21.20 kn m 6.70 kn m A B C 13.11 kn m 13.84 kn m

Verifica delle sezioni allo stato limite ultimo Quando la sezione non è piena, ma alleggerita, il travetto di cemento armato si comporta come una trave a T (anima + ali/soletta). Verifica a flessione: Date le caratteristiche costruttive del solaio e i carichi a cui è soggetto, in linea di massima accade che: - Momento positivo - fibre tese inferiori: l asse neutro cade all interno della soletta che risulta parzialmente o totalmente compressa. Questo consente di trattare la trave come se fosse una trave rettangolare di altezza H e di larghezza pari all interasse. - Momento negativo fibre tese superiori: l asse neutro taglia l anima del travetto nella sua parte inferiore. Questo consente di trattare la trave come se fosse una trave rettangolare di altezza H e di larghezza pari alla base del travetto.

Ulteriori indicazioni per il progetto del solaio Per luci superiori a 5.50 metri è necessario inserire un travetto rompitratta, o di ripartizione, perpendicolare alla tessitura dei travetti, con base 15 cm (armato con 2 φ 16 sopra e 2 φ 16 sotto) allo scopo di aumentare la rigidezza della struttura nel suo assieme (vedi esempi carpenterie) La soletta deve essere armata con una rete elettrosaldata in grado di ripartire i carichi trasversali e assorbire gli effetti del ritiro del calcestruzzo. Il quantitativo minimo previsto dalla normativa è di 3φ6/m o il 20% dell armatura longitudinale di intradosso. Una rete di uso frequente è composta da una maglia quadrata composta da φ 6 con passo 20 cm. Le prescrizioni sulla rete devono essere indicate sui disegni di carpenteria (vedi esempi carpenterie).

Elaborati Grafici Esecutivo delle armature longitudinali del travetto in scala 1:50, accompagnato da alcune sezioni trasversali in scala 1:10 o 1:20 Pianta di Carpenteria del solaio

Disegno dei ferri: soluzione 1 I ferri devono essere disegnati sotto ad una sezione longitudinale, in scala 1:50, del travetto specificando il diametro dei tondini e le lunghezze dei ferri. I ferri non possono avere lunghezza superiore ai 12 metri A B C 12 1 φ12 155 cm 1 φ12 280 cm 1 φ12 450 cm 1φ12 220 cm 1φ10 355 cm 1φ10 150 cm 16 12 1 φ10 260 cm 1φ10 280 cm 1φ10 1091 cm 16

Disegno dei ferri: soluzione 2 Un ferro continuo può essere spezzato in più tratti ricorrendo ad un adeguata sovrapposizione (80φ = 40φ + 40φ): I ferri inferiori possono essere spezzati in corrispondenza degli appoggi (momento positivo nullo) I ferri superiori possono essere spezzati in campata (momento negativo nullo) A B C 12 1φ12 155 cm 1φ12 280 cm 1φ12 450 cm 1 φ12 220 cm 1 φ10 595 cm 16 12 1 φ10 260 cm 1φ10 718 cm 1φ10 320 cm 1φ10 453 cm 16 16

Esecutivo del solaio L esecutivo comprende: -una sezione longitudinale in scala 1:50, quotata. - Il disegno dei ferri, del loro quantitativo, del diametro e delle lunghezze - alcune sezioni trasversali significative in scala 1:10 o 1:20 con indicate le dimensioni e i relativi ferri.

Pianta di Carpenteria del solaio: i fili fissi I fili fissi sono le facce di pareti o di pilastri che per tutta l altezza di una struttura non hanno nessun cambiamento planimetrico. I fili fissi, inoltre, costituiscono i punti di partenza per l esecuzione materiale della struttura.

Pianta di Carpenteria del solaio La pianta di carpenteria di un impalcato è una proiezione ortogonale orizzontale sezionata sotto lo stesso impalcato e vista dal basso verso l alto in modo da evidenziare le strutture portanti

Pianta di Carpenteria del solaio In linea di massima la pianta di carpenteria di un impalcato deve contenere le seguenti informazioni: tracciamento di fili fissi ed assi; misure e quote; pilastri ed altre strutture portanti con misure e numerazione; eventuali scale ed ascensori; disposizione di travi e solai; fori impianti; sezioni rovesciate con misure e quote; prescrizioni; indicazione di tutto ciò che è contenuto all interno dello spessore del solaio (linea tratteggiata) ) e di ciò che emerge (linea( continua).

ESEMPIO 1: Carpenteria di copertura di una struttura ad un solo piano Le piante di carpenteria si disegnano sempre in scala 1:50

ESEMPIO 2: Carpenteria

ESEMPIO 2: Carpenteria particolare 1 Solai a quote diverse Tessitura del solaio Travetto rompitratta

ESEMPIO 2: Carpenteria particolare 2 Solai a quote diverse Murature in elevazione Solaio ribassato per il passaggio degli impianti

ESEMPIO 3: Carpenteria

ESEMPIO 3: Carpenteria particolare 1

ESEMPIO 3: Carpenteria particolare 1bis

Solai a sbalzo perpendicolari alla tessitura Quando lo sbalzo non è tessuto in continuità con il solaio, è bene prevedere delle armature in grado di ancorare la mensola al solaio perpendicolare in modo da ridurre gli effetti della torsione sulla trave portante (vedi esempi carpenterie)

ESEMPIO 3: Carpenteria particolare 2

ESEMPIO 4: Carpenteria eseguita nell ambito di un laboratorio

ESEMPIO 5