Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

PROGETTO MULTIMEDIALE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Scienze della Mediazione Linguistica

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMA PREVENTIVO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO


ART. 31 REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

L analisi preliminare

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Transcript:

Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Rilevamento Geologico I mod_1 Corso di studio Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese Geological Field Survey and Mapping Frequenza Fortemente consigliata Lingua di erogazione Italiano Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono Salvatore Gallicchio salvatore.gallicchio@uniba.it tel: 080/5442570 Luogo ed orario ricevimento Palazzo Scienze della Lunedì: 11-13 Terra, Secondo Piano. Martedì: 11-13 stanza n 8 previo appuntamento Dettaglio crediti formativi Attività formativa/ Ambito disciplinare b/8 (Caratterizzante / Ambito mineralogico petrografico geochimica) SSD Crediti GEO/02 6 Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione II semestre II Lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul terreno Organizzazione della didattica Lezioni frontali: esercitazioni: Ore totali 50 100 Ore di corso-didattica assistita 16 64 Ore di studio individuale 34 36 Crediti 2 4 Calendario Inizio attività didattiche 4 marzo 2019 Fine attività didattiche 14 giugno 2019 Syllabus Prerequisiti Propedeuticità obbligatorie Conoscenze di base di Geologia Stratigrafica, Geologia Strutturale, Mineralogia, Petrografia e Paleontologia. nessuna

Risultati di apprendimento previsti (declinare rispetto ai Descrittori di Dublino) (si raccomanda che siano coerenti con i risultati di apprendimento del CdS, riportati nei quadri A4a, A4b e A4c della SUA, compreso i risultati di apprendimento trasversali) Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà approfondire le conoscenze multidisciplinari, riguardanti i settori indicati nei prerequisiti, necessarie per una corretta applicazione delle metodologie più appropriate da utilizzare nella lettura delle carte geologiche e nell esecuzione del rilevamento geologico in aree di affioramento di rocce sedimentarie in diversi contesti geologici. Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno acquisite mediante lezioni teoriche e potenziate durante le esercitazioni in classe e sul terreno. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare le diverse metodologie di lettura e realizzazione di carte geologiche in relazione alle diverse situazioni stratigrafiche e strutturali in aree di catena, avanfossa e di avampaese. La capacità di applicare conoscenza e comprensione verrà acquisita sia attraverso esercitazioni in aula che sul terreno mediante realizzazione di sezioni geologiche, svolgimento di esercizi di stratimetria, raccolta dati sul terreno e disegno di una carta geologica originale. Autonomia di giudizio Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito senso critico ed autonomia di giudizio nella lettura delle carte geologiche e nella scelta delle tecniche di raccolta dati e rappresentazione cartografica in base al contesto geologico in cui opera. Tale capacità dovrà essere sviluppata durante lo svolgimento del corso mediante la partecipazione alla discussione critica degli argomenti trattati sia durante le lezioni frontali che durante le ore di esercitazioni sia in aula che sul campo. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare gli argomenti trattati mediante linguaggio tecnico-scientifico in modo da comunicare in modo semplice, corretto ed efficace le peculiarità geologiche di un territorio sia attraverso la discussione dei contenuti provenienti dalla lettura di una carta geologica che attraverso un elaborato cartografico originale realizzato mediante lavoro individuale o di gruppo durante le esercitazioni in aula e sul terreno. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà sviluppare la capacità di approfondire autonomamente le conoscenze e competenze necessarie per affrontare in modo concettualmente e scientificamente corretto la lettura o la realizzazione di una carta geologica. L apprendimento sarà monitorato e stimolata durante tutto il semestre durante le ore di lezione ed esercitazione mediante la realizzazione di gruppi di lavoro a cui saranno assegnati specifici compiti pratici da approfondire. Programma Contenuti di insegnamento Motivazioni insegnamento La lettura e la realizzazione delle carte geologiche è uno degli strumenti di base più efficaci per la comprensione e la fruizione sostenibile del territorio che ci circonda. La richiesta delle carte

geologiche è sempre più pressante e proviene da campi differenti che spaziano da quello della ricerca scientifica e dell industria a quello della governance del territorio (prevenzione rischi e programmazione territoriale). Durante lo svolgimento del corso si cercherà di sviluppare un linguaggio di tipo multidisciplinare che avvicini gli studenti ai concetti e alle terminologie in uso nella lettura e realizzazione delle sezioni geologiche e della cartografia geotematica. Il corso consiste in 2 crediti di lezioni frontali, 2 crediti di esercitazioni in aula e 2 crediti di esercitazioni sul terreno. I temi trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni sono suddivisi in due parti principali, una relativa alla lettura delle carte geotematiche e alla realizzazione di sezioni geologiche e l altra al rilevamento geologico e alla realizzazione di cartografia geologica. Le esercitazioni sul terreno si terranno essenzialmente in due aree: la prima in un area di confine tra avanfossa ed avampaese, la seconda in area di catena. Elenco schematico degli argomenti: Parte prima lezioni frontali 1. Introduzione al Rilevamento Geologico e alla Cartografia Geotematica nell ambito delle Scienze della Terra, della prevenzione, valorizzazione e pianificazione territoriale. 2. Dettaglio del lavoro e scelta della scala cartografica di base (significato di piccola scala e grande scala). Reperimento di dati geologici e topografici in rete: il sito del Servizio Geologico Italiano e i siti cartografici regionali (es. SIT Puglia, RSDI Regione Basilicata). 3. Strutturazione e lettura di una Carta Geologica: campo carta, legenda e sua architettura, sezioni geologiche, schemi stratigrafici e tettonici. I colori e i simboli in una carta geologica; unità litostratigrafiche formali ed informali, unità a limiti inconformi; simbologia: elementi puntuali, lineari, areali. 4. I Quaderni del Servizio Geologico Italiano: Le norme che regolano la Cartografia Geologica Italiana. 5. Rappresentazione bidimensionale di corpi geologici 3D su base topografica; giaciture di superfici planari (strike and dip); giaciture di strutture lineari (bearing, plunge, pitch), Inclinazione reale ed inclinazione apparente di piani e linee. 6. Relazione tra ampiezza degli affioramenti, andamento dei contatti tra le unità e loro disposizione nello spazio con la topografia dell area di affioramento (andamento dei contatti rispetto alle isoipse di superfici orizzontali, verticali, a reggipoggio e franapoggio). 7. Metodi delle direttrici per: a) determinazione dalla giacitura dei contatti tra unità (direzione, immersione, inclinazione), b) disegno dell andamento dei contatti da una o due misure di giacitura. 8. Metodi per la determinazione dello spessore delle unità litostratigrafiche su carta e in affioramento. 9. Concordanze e discordanze in carta e sul terreno, metodi di lettura e rappresentazione; metodi per l individuazione

della natura delle discordanze (stratigrafica, tettonica). Parte prima esercitazioni in aula: Lettura di carte geologiche; Esercizi di stratimetria (es. metodo di estrapolazione per il disegno di un contatto affiorante in uno o più punti, problema dei tre punti); Realizzazione di sezioni geologiche in differenti contesti stratigrafico-strutturali. Tecniche di proiezioni lineari e puntuali per la realizzazione delle sezioni geologiche. Metodi di interpretazione speditiva della giacitura di superfici planari in base alla loro geometria in corrispondenza di rilievi o valli. Parte seconda lezioni frontali 1. Approccio al lavoro sul terreno: comportamento, sicurezza e precauzioni. Equipaggiamento essenziale per il lavoro sul terreno. Martello da Geologo, Bussola, Lente di ingrandimento, boccetta soluzione acido cloridrico, tavoletta rigida, quaderno di campagna, matite colorate, ecc.); nuovi strumenti digitali: PC tablet. Abbigliamento. 2. La carta e il quaderno di campagna sketches degli affioramenti e metodi di raccolta dati 3. Utilizzo della bussola: orientamento della carta topografica e il punto sulla carta (metodo della triangolazione). 4. Metodi di misurazioni con la bussola: giacitura di strutture planari, convenzioni per la scrittura delle giaciture (metodo dei quadranti, metodo universale, metodo della mano destra inglese, americano). Misure con la bussola di elementi lineari (bearing o trend, plunge, pitch o rake). 5. Identificazione sul campo delle unità cartografabili e metodi speditivi per la classificazione delle rocce sedimentarie: composizione, tessitura, genesi. Durezza, reazione alla soluzione di acido cloridrico. 6. Metodi per la ricostruzione della successione stratigrafica affiorante; correlazioni tra successioni stratigrafiche e il riconoscimento della polarità; 7. Strategie per la scelta dei percorsi nella programmazione del rilevamento geologico (orientazione dei percorsi rispetto all andamento dei contatti e delle principali strutture affioranti). 8. Disegno della carta di bella e scrittura delle note illustrative. Parte seconda esercitazioni sul terreno Rilevamento geologico sul terreno finalizzato alla realizzazione di due carte geologiche di cui una in un area poco deformata compresa tra avanfossa ed avampaese e l altra strutturalmente complessa in zona di catena. Durante tali attività si eseguiranno esercitazioni pratiche di orienteering, misurazioni di elementi stratigrafici o strutturali con la bussola, classificazione speditiva di rocce sedimentarie, riconoscimento della polarità degli strati e delle successioni stratigrafiche, cartografia di elementi tettonici e stratigrafici e disegno finale di una carta geotematica completa di sezioni, schema stratigrafico e legenda.

Testi di riferimento Note ai testi di riferimento Metodi didattici Metodi di valutazione (indicare almeno la tipologia scritto, orale, altro) Criteri di valutazione (per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta che lo studente conosca o sia in grado di fare) Presentazioni in power point degli argomenti trattati Simpson B. 1993 - Lettura delle Carte geologiche. Dario Flaccovio Editore Venturini C. 2012 Realizzare e leggere Carte e sezioni Geologiche. Dario Flaccovio Editore Richard J. Lisle, Peter Brabam and John Barnes 2011 Basic Geological Mapping. Wiley-Blackwell Le presentazioni in power point forniscono allo studente una rappresentazione schematica di tutti gli argomenti trattati a lezione e di tutti gli esercizi svolti durante il corso. Tuttavia è necessario approfondire gli argomenti mostrati nelle slide mediante i libri di testo sopra indicati Lezioni frontali con l ausilio di strumenti multimediali e il coinvolgimento degli studenti mediante discussioni relative agli argomenti trattati; le esercitazioni in aula e sul campo permetteranno agli studenti di mettere in pratica le nozioni teoriche mediante la realizzazione di esercizi di stratimetria, sezioni geologiche e di cartografia geologica originale; le attività pratiche saranno svolte sia individualmente che in gruppo. La valutazione finale si baserà sull esito di un esame scritto ed uno orale; Il superamento della prova scritta che consiste nella realizzazione di una sezione geologica è indispensabile per lo svolgimento della parte orale; la parte orale oltre alla verifica degli argomenti trattati nel programma comprende la discussione di una carta geologica realizzata dagli studenti durante le escursioni di rilevamento geologico sul terreno. La valutazione finale dell esame dipenderà anche dalla capacità di interlocuzione dimostrata dallo studente sia durante le lezioni frontali che le esercitazioni. Conoscenza e capacità di comprensione L acquisizione delle conoscenze multidisciplinari di base, trattate durante le lezioni frontali, necessarie per una corretta lettura delle carte geologiche e per la realizzazione del rilevamento geologico sono condizione necessaria per il superamento dell esame. Tali conoscenze saranno verificate durante l esame orale con domande riguardanti i vari argomenti trattati durante le lezioni frontali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La padronanza delle tecniche per la realizzazione delle sezioni geologiche e per la rappresentazione in carta dei dati rilevati sul territorio rappresentano un requisito per una valutazione molto positiva dell esame. Tali elementi saranno valutati sia durante l esame scritto (sezione geologica) che durante l esame orale mediante la discussione delle carte geologiche realizzate nel corso delle esercitazioni sul terreno. Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper scegliere nei diversi contesti geologici la metodologia di rappresentazione più appropriata per le geometrie dei corpi geologici sia in occasione della realizzazione di sezioni geologiche (dalla lettura di carte geologiche) che nel disegno della carta geotematica conseguente al rilevamento geologico effettuato durante le esercitazioni sul terreno; ciò dimostrerà maturità nella preparazione ed è il presupposto per una valutazione molto positiva dell esame.

Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato un linguaggio scientifico multidisciplinare sintetico nella descrizione degli elementi geologici peculiari presenti nella carta geologica redatta in occasione delle esercitazioni sul terreno è ritenuto importante per una valutazione molto positiva dell esame. Altro Capacità di apprendimento Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di passare dalle definizioni teoriche dei diversi argomenti alla realizzazione pratica di sezioni geologiche con geometrie corrette e alla risoluzione di problemi cartografici nella realizzazione della carta geologica durante le esercitazioni sul terreno. Tale capacità rappresenta una condizione indispensabile per una proficua valutazione dell esame.