6.2 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI DELLA MORTALITÀ

Documenti analoghi
Sezione C. Analisi dell andamento dei tassi di mortalità Razionale Metodi Risultati 211

Tumori maligni della mammella M e F ( )

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Analisi della morbosità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Sede legale ARPA PUGLIA

Malattie dell apparato digerente M ( )

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Malattie dell apparato respiratorio M ( )

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA


STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Studio di correlazione tra inquinanti ed eventi sanitari

Roma, 13 luglio Introduzione

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Sede legale ARPA PUGLIA

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

48 Congresso Nazionale SITI Milano

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Autori: Romanelli AM, Bustaffa E, Minichilli F, Protti MA, Vigotti MA*, Bianchi F e gruppo di lavoro progetto Geotermia

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

IM A 0, Area nord Area sud Area geo Toscana

LO STUDIO IN SINTESI

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Sede legale ARPA PUGLIA

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

La salute nelle aree geotermiche toscane Sintesi delle ricerche svolte e sviluppi futuri

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia

Lo studio riguarda 5 comuni della

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

Sede legale ARPA PUGLIA

( 90%; %) SMR (IC

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) , rif. area 50 km.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Gli eccessi di mortalità nel 2015

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Stato di salute di Follonica e Scarlino

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Transcript:

6.2 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI DELLA MORTALITÀ L uso della mortalità del periodo 2000-2006 come descrittore dello stato di salute della popolazione è ragionevolmente giustificata dal fatto che tale periodo è sufficientemente distante dall entrata in funzione della maggior parte degli impianti geotermici (anni 80), ed anche in ragione del tempo d induzione-latenza della maggior parte dei tumori e delle malattie croniche. Negli uomini la mortalità generale osservata nell intera area geotermica mostra un eccesso statisticamente significativo rispetto sia al riferimento locale sia al riferimento regionale. Inoltre, emergono eccessi per le malattie respiratorie e tra queste per la pneumoconiosi, per le malattie infettive e tra queste per la tubercolosi. Nelle donne non emergono eccessi statisticamente significativi ad eccezione della cirrosi epatica. Una mortalità inferiore all attesa è emersa tra le donne per le malattie del sistema circolatorio e tra queste per quelle ischemiche del cuore. Considerando il differenziale geografico Nord-Sud è possibile osservare che la mortalità nelle due sub-aree è ben diversificata: - nell area Nord emergono pochi eccessi, per cause diverse tra loro (malattie infettive e pneumoconiosi nei soli uomini). Un numero di morti significativamente inferiore all atteso emerge tra i maschi per tumori, tra cui quelli polmonari, e tra le femmine per malattie ischemiche cardiache; - nell area Sud la mortalità generale e per il complesso dei tumori risulta in eccesso negli uomini, per i quali emergono eccessi significativi anche per le malattie infettive, in particolare per la tubercolosi, per i tumori del fegato e delle vie biliari, per il tumore allo stomaco, per le malattie respiratorie nel loro complesso e tra queste per la pneumoconiosi; tra le donne emergono eccessi di mortalità per le malattie respiratorie acute e per le malattie dell apparato digerente. Un numero di morti inferiore all atteso si evidenzia solo tra le femmine per le malattie circolatorie, tra cui in particolare le malattie ischemiche cardiache e i disturbi circolatori dell encefalo. Per la valutazione sui singoli comuni vengono di seguito considerati gli eccessi significativi risultati dalle analisi bayesiane e di clustering, effettuate assumendo come riferimento i tassi di mortalità dell area vasta compresa nel raggio di 50 km dal baricentro dell area geotermica. Questa scelta è motivata dalla opportunità di usare 162

stimatori e tecniche adatte per le analisi su piccole aree caratterizzate da elevata variabilità casuale e da forte instabilità dovuta a scarsa numerosità. Alcuni eccessi risultati significativi all analisi degli SMR e non confermati da quella dei BMR, né facenti parte di cluster significativi, vengono segnalati in quanto elementi utili per la descrizione dello stato di salute. Nell area Nord la mortalità generale non registra eccessi significativi né per gli uomini né per le donne. Non emergono eccessi per tumori totali e per cause neoplastiche specifiche. Un gruppo di comuni (Castelnuovo Val di Cecina, Chiusdino, Monteverdi Marittimo e Montieri) risultano complessivamente legati tra loro (cluster) condividendo una sovramortalità per malattie ischemiche del cuore tra gli uomini, mentre tra le donne un eccesso per la stessa causa si segnala solo a Monteverdi Marittimo. Sempre tra le donne si registra un altro cluster significativo comprendente i quattro comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo e Pomarance, per i disturbi circolatori dell encefalo. A Montieri e Monterotondo Marittimo si segnala un eccesso di morti per cause respiratorie tra gli uomini ed anche per la pneumoconiosi. Un addensamento di comuni con eccesso di morti per malattie infettive negli uomini include i comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli. Si segnalano inoltre alcuni eccessi di mortalità risultati dalla sola analisi classica degli SMR tra i maschi nel comune di Pomarance per i tumori linfoematopoietici, tra le femmine nel comune di Monteverdi Marittimo per infarto del miocardio e nel comune di Montecatini Val di Cecina per le malattie dell apparato genito-urinario. Nell area Sud diversi eccessi di mortalità si concentrano su pochi (quattro) comuni. Abbadia San Salvatore, Castel del Piano, Piancastagnaio e Arcidosso hanno un simile eccesso di mortalità generale nei soli uomini (nei primi due comuni confermato dal BMR). Per il complesso di tutte le cause tumorali si registra un eccesso di mortalità tra gli uomini nel comune di Abbadia San Salvatore e un cluster di comuni con sovramortalità tumorale includente, oltre ad Abbadia San Salvatore, anche i comuni di Piancastagnaio, Arcidosso, Santa Fiora e Radicofani. Tra i soli uomini, emergono addensamenti di comuni con mortalità in eccesso sempre includenti Abbadia San Salvatore e Piancastagnaio, per malattie infettive, 163

neoplasie di labbra-bocca-faringe e pneumoconiosi, che risulta in eccesso anche a Santa Fiora. Il Comune di Santa Fiora e quello di Roccalbegna mostrano anche una sovramortalità tra gli uomini per i tumori della vescica. La mortalità per tumori polmonari negli uomini non mostra BMR significativi. A Piancastagnaio emerge un eccesso di morti tra gli uomini per tumori epatici e delle vie biliari. Sempre tra gli uomini, Arcidosso e Castel del Piano condividono eccessi di mortalità per i tumori del retto pur in assenza di un BMR significativo. Un cluster di comuni con eccesso di mortalità per tubercolosi tra gli uomini include Abbadia San Salvatore, Castel del Piano, Piancastagnaio, Santa Fiora e San Casciano dei Bagni. Si segnalano inoltre alcuni eccessi di mortalità risultati dalla sola analisi classica degli SMR a Castel del Piano per il tumore del rene, a Piancastagnaio per le malattie respiratorie e per le malattie dell apparato digerente, tra cui, in particolare per la cirrosi epatica. Tra le donne si registra un eccesso di mortalità per tumore dello stomaco a Castel del Piano e per malattie respiratorie acute ad Abbadia San Salvatore, Radicofani e San Casciano dei Bagni. Un addensamento di comuni con mortalità più elevata per tumori polmonari include Arcidosso, Castel del Piano e Abbadia San Salvatore. Un cluster di comuni con eccesso di mortalità per malattie respiratorie acute include Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani e San Casciano dei Bagni. I comuni di Abbadia San Salvatore e di Castel del Piano presentano una sovra mortalità per l insufficienza renale. I comuni di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore si clusterizzano per una sovramortalità per ipertensione. Si segnalano inoltre alcuni eccessi di mortalità risultati dalla sola analisi classica degli SMR nel comune di Abbadia San Salvatore per le malattie respiratorie, per le malattie dell apparato digerente e per quelle dell apparato genito-urinario. Quanto sopra riportato viene schematizzato nelle tabelle 6.2.1, 6.2.2 e 6.2.3. 164

cod-icd9 causa sesso comune OSS ATT SMR% sig BMR% sig Cluster 0-999 Tutte M AREA GEOTERMICA 2.312 2.180,7 106,0 * 010-018 Tubercol. M 8 1,4 566,7 * 001-139 M. Infett. M 25 10,6 235,6 * 460-519 M. Resp. M 218 175,0 124,6 * 500-505 Pneumoconiosi M 51 18,5 276,0 * 390-459 M. Circol. Cardio F 1.051 1120,8 93,8 + 410-414 M. Isch. Cuore F 213 273,8 77,8 * 571 Cirrosi F 35 24,6 142,1 + 001-139 M. Infett. M AREA NORD 11 4,4 249,9 + 2 140-239 Tumori M 252 295,9 85,2 * 162 T. Trac. Bronc. Polm. M 55 73,4 75,0 + 500-505 Pneumoconiosi M 20 7,9 252,7 * 14 410-414 M. Isch. Cuore F 83 107,8 77,0 + 0-999 Tutte M AREA SUD 1.431 1.265,1 113,1 * 1 010-018 Tubercol. M 7 0,8 864,6 * 3 001-139 M. Infett. M 14 6,2 225,8 * 2 140-239 Tumori M 505 424,2 119,0 * 4 151 T. Stomaco M 53 39,8 133,0 + 6 155-156 T. Feg. e dotti bil. M 39 26,3 148,3 + 460-519 M. Resp. M 128 100,1 127,9 * 500-505 Pneumoconiosi M 31 10,6 293,5 * 14 390-459 M. Circol. Cardio F 624 680,3 91,7 + 410-414 M. Ischem. F 130 166,0 78,3 * 430-438 D. Circol. Encef. F 184 225,9 81,5 * 460-466, 480-487 M. Resp. Acute F 41 29,2 140,6 + 13 520-579 M. Digerente F 72 54,6 131,9 + 332 M. Parkins. M CASTELNUOVO 4 1,0 417,2 + 140-239 Tumori M MONTEROTONDO 12 22,4 53,6 + 460-519 M. Resp. M M.mo 14 5,4 261,2 * 141,4 + 12 500-505 Pneumoconiosi M 6 0,6 1.064,7 * 14 580-629 M. Gen-urinario F MONTECATINI VdC 5 1,5 335,5 + 410 Infarto F MONTEVERDI 5 1,5 330,3 + 410-414 M. Isch. Cuore F 9 4,0 226,2 + 126,4 + 460-519 M. Resp. M MONTIERI 18 7,1 253,8 * 152,3 + 12 500-505 Pneumoconiosi M 13 0,8 1.701,6 * 14 0-999 Tutte F 69 92,9 74,2 + 390-459 M. Circol. Cardio F 31 46,9 66,2 + 001-139 M. Infett. M POMARANCE 5 1,6 317,7 + 2 200-208 T. Tesslinf. M 14 7,6 183,2 + 430-438 D. Circol. Encef. F 75 51,7 145,2 * 125,5 + 11 0-999 Tutte M ABBADIA 361 319,5 113,0 + 108,3 + 1 140-239 Tumori M SAN SALVATORE 144 107,5 134,0 * 115,6 + 4 430-438 D. Circol. Encef. M 22 35,7 61,7 + 500-505 Pneumoconiosi M 8 2,6 307,5 + 14 401-405 Ipertens. F 20 9,4 213,4 * 10 460-519 M. Resp. F 26 16,5 157,3 + 460-466, 480-487 M. Resp. Acute F 10 6,5 153,4 141,6 + 13 430-438 D. Circol. Encef. F 36 51,1 70,4 + 520-579 M. Digerente F 21 12,9 163,2 + 580-629 M.Gen-urinario F 11 5,4 205,4 + 584-585 Insuf. Ren. F 9 3,2 282,3 + 15 140-239 Tumori M ARCIDOSSO 81 62,3 130,1 + 154 T. Retto M 7 1,7 403,1 * 7 162 T. Trac. Bronc. Polm. M 25 15,7 159,4 + 162 T. Trac. Bronc. Polm. F 10 3,8 261,0 + 8 140-239 Tutte M CASTEL DEL PIANO 238 200,5 118,7 + 109,1 + 1 189 T. Rene M 6 1,7 348,8 * 151 T. Stomaco F 12 5,2 229,2 + 128,4 + 6 571 Cirrosi F 9 2,6 352,4 * 0-999 Tutte M PIANCASTAGNAIO 223 174,9 127,5 * 140-239 Tumori M 79 60,4 130,7 + 140-149 T. Lab. Oral. Far. M 5 1,1 434,9 + 5 155-156 T. Feg. e dotti bil. M 11 3,8 290,3 * 116,4 + 335.2 M. Motoneur. M 3 0,5 640,6 + 460-519 M. Resp. M 25 13,4 186,7 * 500-505 Pneumoconiosi M 11 1,4 771,8 * 14 520-579 M. Digerente M 15 6,9 217,5 + 571 Cirrosi M 10 2,8 350,9 * 203 Miel. Multiplo F 4 0,9 449,9 + 401-405 Ipertens. F 13 5,4 238,7 * 10 410-414 M. Isch. Cuore F 11 21,9 50,2 + 571 Cirrosi F 6 2,0 293,2 + 188 T. Vescica F ROCCALBEGNA 3 0,3 939,3 * 9 460-466, 480-487 M. Resp. Acute F RADICOFANI 3 1,2 245,7 155,8 + 13 154 T. Retto F SAN CASCIANO 4 0,7 599,7 * 460-466, 480-487 M. Resp. Acute F DEI BAGNI 5 1,8 277,1 172,1 + 13 188 T. Vescica M SANTA FIORA 7 2,6 269,3 + 9 500-505 Pneumoconiosi M 10 1,4 691,5 * 14 410-414 M. Isch. Cuore F 12 22,2 54,2 + Tabella 6.2.1 - Sintesi delle patologie risultate statisticamente significative dall analisi di mortalità. Periodo 2000-2006. Rif. area 50 km. Note: OSS: numero di decessi osservati nel periodo (se >2); ATT: numero di decessi attesi nel periodo; SMR%: Rapporto Standardizzato per età di mortalità per 100; sig: significatività statistica (*: p<0,01; +: p<0,05); BMR%: indicatore statistico bayesiano per 100. 165

id_cluster causa sesso Comuni dell'area NORD appartenenti ai cluster 2n M. Infett. M Pomarance, Castelnuovo VC, Radicondoli, Montecatini VC 11 D. Circol. Encef. F Pomarance, Monteverdi, Castelnuovo VC, Monterotondo M.mo 12 M. Resp. M Monterotondo M.mo, Montieri 14n Pneumoconiosi M Montieri, Monterotondo M.mo Tabella 6.2.2 Comuni dell area Nord appartenenti ai cluster di mortalità relativi a ciascuna patologia. Nota: n indica i cluster appartenenti all area Nord ma che si ripetono anche nell area Sud. id_cluster causa sesso Comuni dell'area SUD appartenenti ai cluster 1 Tutte M Piancastagnaio, Arcidosso, Abbadia S.S., Castel del Piano 2s M. Infett. M Abbadia S.S., Piancastagnaio, S. Casciano B. 3 Tuberc. M Piancastagnaio, Abbadia S.S., S. Fiora, Castel del Piano, S. Casciano B. 4 Tumori M Abbadia S.S., Piancastagnaio, Radicofani, S. Fiora, Arcidosso 5 T. Lab. Oral. Far. M Piancastagnaio, Abbadia S.S. 6 T. Stomaco F Castel del Piano, Arcidosso 7 T. Retto M Castel del Piano, Arcidosso 8 T. Trac. Bronc. Polm. F Arcidosso, Castel del Piano, Abbadia S.S. 9 T. Vescica M Roccalbegna, S. Fiora 10 Ipertens. F Piancastagnaio, Abbadia S.S. 13 M. Resp. Acute F Radicofani, Abbadia S.S., Piancastagnaio, S. Casciano B. 14s Pneumoconiosi M Abbadia S.S., S. Fiora, Piancastagnaio 15 Insuf. Ren. F Abbadia S.S., Castel del Piano Tabella 6.2.3 Comuni dell area Sud appartenenti ai cluster di mortalità relativi a ciascuna patologia. Nota: s indica i cluster appartenenti all area Sud ma che si ripetono anche nell area Nord. 166