D.M , n pubblicato sulla G.U. n.278 del Supplemento Ordinario n.195

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

1. IL QUADRO NORMATIVO

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

1. IL QUADRO NORMATIVO

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

C I T T A DI P O M E Z I A

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

Giunta Regionale della Campania /09/

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

Manifatturiero. Artigianato di produzione

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del

C O N S O R Z I O D I G E S T I O N E D I T O R R E G U A C E T O D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E

Decreto Dirigenziale n. 46 del 24/05/2018

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Atti Dirigenziali. Repertorio Generale: 8498 del 30/11/2018. Protocollo: /2018 Titolario/Anno/Fascicolo: 9.5/2009/41

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO DIREZIONE GENERALE. DETERMINAZIONE N del 14/10/2016

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

DECRETO N Del 30/07/2018

Il Commissario Straordinario Unico

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti ********* DETERMINAZIONE

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

Allegato A alla Delibera di Giunta Unione n. 51 del 30/10/2013. UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Comuni di GAMBETTOLA CESENATICO LONGIANO

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Il Presidente in qualità di Commissario ad acta

LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

IL RESPONSABILE DELL AREA

Il Commissario Straordinario Unico

Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti. P.O. Centrale di Committenza ed Economato ********* DETERMINAZIONE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 luglio 2014

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

C O M U N E DI S A R O N N O. (Provincia di Varese) ******* BANDO DI GARA A PUBBLICO INCANTO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

Burc n. 3 del 13 Gennaio Regione Calabria. DIPARTIMENTO n.6 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

Decreto Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO RETI E INFRASTRUTTURE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Convenzione tra la Provincia di Campobasso e il Comune di per l adesione alla RETE TELEMATICA DELLE ISTITUZIONI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Considerato che ai sensi del comma 359 dell'articolo 1 della Legge n. 228 del 2012,

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Valmaggia:

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

via del Conservatorio Roma T F CF

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

Transcript:

D.M. 8.10.1998, n. 1169 pubblicat sulla G.U. n.278 del 27.11.1998 - Supplement Ordinari n.195 Prmzine di prgrammi innvativi in ambit urban denminati "Prgrammi di riqualificazine urbana e di svilupp sstenibile del territri" IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI Vist l'art.52 del D.L.v 31 marz 1998, n.112 sul cnferiment delle funzini e dei cmpiti amministrativi dell Stat alle regini e agli enti lcali in attuazine del Cap I della legge 15 marz 1997, n.59 che definisce tra i cmpiti di riliev nazinale la "identificazine delle linee fndamentali dell'assett del territri nazinale cn riferiment ai valri naturali e ambientali, alla difesa del sul e alla articlazine territriale delle reti infrastrutturali e delle pere di cmpetenza statale, nnché al sistema delle città e delle aree metrplitane, anche ai fini dell svilupp del Mezzgirn e delle aree depresse del paese."; Vist l'art.54 del medesim D.L.v che tra le funzini mantenute all Stat individua la "prmzine di prgrammi innvativi in ambit urban che implichin un intervent crdinat da parte di diverse amministrazini dell Stat, di intesa cn la cnferenza unificata."; Vist l'art.98 del medesim D.L.v che tra le funzini mantenute all Stat individua la "pianificazine pluriennale della viabilità", la "prgrammazine, prgettazine, realizzazine e gestine della rete autstradale e stradale nazinale" e la "determinazine dei criteri relativi alla fissazine dei canni per le licenze e le cncessini"; Vist il D.L.v 26 febbrai 1994, n.143, che, nell'istituire l'ente Nazinale per le Strade, sttpne l stess ente all'alta vigilanza del Minister dei lavri pubblici; Vist il Decret del Ministr dei lavri pubblici 26 lugli 1996 n.11613, registrat alla Crte dei Cnti il 4 settembre 1996, reg.2, fgl.76, cn il quale, tra l'altr, le attività demandate al Minister dei lavri pubblici riguardanti l'ente Nazinale per le Strade, l'espletament dei cmpiti cnnessi all'attività di vigilanza sull'ente predett, nnché le cmpetenze sui prgrammi di riqualificazine urbana sn state attribuite alla Direzine generale per il crdinament territriale; Visti i cmmi 2, 3 e 4 dell'art.81 del D.P.R. n.616/1972 cme mdificati dal D.P.R. n.383/1994 che stabilisce le prcedure di apprvazine dei prgetti di pere pubbliche statali e di pere pubbliche di interesse statale da realizzarsi dagli enti istituzinalmente cmpetenti; Vist l'art.55 del spra citat D.L.v che stabilisce ulteriri prcedure e cmpetenze relativamente alla lcalizzazine di pere di interesse statale; Vist l'art.2, cmma 203 della legge 23 dicembre 1996, n.662, recante misure di razinalizzazine della finanza pubblica che individua una pluralità di strumenti di cncertazine per la realizzazine di "interventi che cinvlgn una mlteplicità di sggetti pubblici e privati ed implican decisini istituzinali e risrse finanziarie a caric delle amministrazini statali, reginali e delle prvince autnme nnché degli enti lcali"; Vist il dcument della Cmmissine dell'unine Eurpea denminat "Agenda 2000", nel quale vengn presi in cnsiderazine gli interventi in aree urbane; Viste le prpste di reglament del Cnsigli dell'unine Eurpea recanti dispsizini sui fndi strutturali - COM(1998)131def. Del 18 marz 1998 - nelle quali vengn prese in cnsiderazine le prblematiche e gli interventi nelle aree urbane dell'biettiv 2 e nelle regini dell'biettiv 1, nnché nelle zne dell'biettiv 3;

Vista il prim prgett ufficiale dell "Schema di svilupp dell spazi cmunitari", elabrat dal Cmitat di svilupp spaziale, nella quale sn definiti gli rientamenti in materia di svilupp armnis ed equilibrat del territri cmunitari e di integrazine degli biettivi di cesine sci-ecnmica, di cmpetitività e di svilupp sstenibile; Pres att che la Direzine generale del crdinament territriale, la Direzine generale delle pere marittime e la Direzine generale dell'edilizia statale e dei servizi speciali, ciascun per le prprie cmpetenze, si impegnan a prmuvere e a partecipare alla realizzazine dei prgrammi innvativi in ambit urban, denminati prgrammi di riqualificazine e di svilupp sstenibile del territri, anche attravers il finanziament di interventi ricmpresi nei suddetti prgrammi; Vista l'intesa cn la Cnferenza unificata raggiunta in data 10 settembre 1998, in attuazine dell'art.54 del spra citat D.L.v cn la quale, tra l'altr, sn stati definiti i criteri per la selezine delle prpste dei prgrammi innvativi in ambit urban denminati "Prgrammi di riqualificazine urbana e di svilupp sstenibile del territri"; Viste le dispsizini in materia cntenute nelle leggi delle regini a statut speciale e delle prvince autnme. Decreta: Art.1 1. Le dispnibilità del Minister dei lavri pubblici - Direzine generale del crdinament territriale - derivanti dalle smme nn utilizzate per i prgrammi di riqualificazine urbana di cui al D.M. 21 dicembre 1994 sn destinate alla prmzine e alla partecipazine alla realizzazine di prgrammi innvativi in ambit urban denminati prgrammi di riqualificazine urbana e di svilupp sstenibile del territri. 2. Gli accrdi di prgramma di cui all'art.2 del D.M. 30 ttbre 1997 debbn essere sttscritti, a pena di decadenza dal finanziament cncess, entr il 31 dicembre 1998. 3. Alle finalità di cui al cmma 1 sn altresì destinate, nella misura indicata dai rispettivi dcumenti di prgrammazine ed in cnfrmità agli biettivi da perseguire, le dispnibilità della Direzine generale delle pere marittime e della Direzine generale dell'edilizia statale e dei servizi speciali, qualra nei prgrammi di riqualificazine urbana e di svilupp sstenibile del territri sn ricmpresi interventi di cmpetenza delle suddette direzini generali. 4. Le dispsizini del presente decret si applican nelle Prvince autnme di Trent e di Blzan cmpatibilmente cn gli statuti di autnmia e cn le rispettive nrme di attuazine. Art.2 1. I prgrammi di cui all'art.1 hann l'biettiv di avviare una sperimentazine sulle azini amministrative e sui mduli perativi più efficaci per attivare i finanziamenti per gli interventi nelle aree urbane che sarann previsti nel nuv quadr cmunitari di sstegn. 2. La sperimentazine di cui al cmma 1 è attuata cn la partecipazine della Cmmissine dell'unine Eurpea, della BEI, delle Regini, dei sggetti prmtri - di cui all'art.4 dell'allegat band - dei prgrammi prescelti, del Minister dei lavri pubblici, del Dipartiment per le aree urbane della Presidenza del Cnsigli dei Ministri, del Minister del tesr, del bilanci e della prgrammazine ecnmica e dell'anas. 3. Le mdalità di presentazine e di selezine dei prgrammi innvativi in ambit urban denminati prgrammi di riqualificazine e di svilupp sstenibile del territri sn disciplinate dal band allegat al presente decret. Art.3 1. Ai fini della verifica, del mnitraggi e della diffusine dei risultati della sperimentazine è istituit, cn decret del Ministr dei lavri pubblici, un Cmitat cmpst dai seguenti membri: - un rappresentante del Minister dei lavri pubblici cn funzine di Presidente;

- un rappresentante del Minister del tesr, del bilanci e della prgrammazine ecnmica; - un rappresentante del Dipartiment per le aree urbane della Presidenza del Cnsigli dei Ministri; - un rappresentante della Cabina di regia nazinale; - un rappresentante del Minister dell'ambiente; - un rappresentante del Minister dei beni culturali ed ambientali; - un rappresentante del Minister dell'industria, del cmmerci e dell'artigianat; - un rappresentante del Dipartiment del turism della Presidenza del Cnsigli dei Ministri; - un rappresentante della Banca Eurpea degli investimenti; - tt rappresentanti della Cnferenza Unificata. 2. Ptrann inltre partecipare ai lavri del Cmitat, su indicazine del Cmitat medesim, in qualità di membri nn permanenti i rappresentanti di altre amministrazini centrali, reginali e lcali, istituzini, enti eventualmente interessati alla realizzazine dei prgrammi. 3. Il Cmitat apprva il prpri reglament intern, cmprendente le dispsizini circa le mdalità rganizzative e prcedurali. 4. Il Cmitat è assistit da una segreteria tecnica cmpsta da persnale della Direzine generale del crdinament territriale e individuata dal respnsabile della Direzine stessa. 5. E' ammessa la spesa fin al 4 per cent delle dispnibilità di cui all'art.1, cmma 1, per servizi di assistenza tecnica, mnitraggi, diffusine dei risultati e valutazine da frnire al Cmitat di cui al cmma 1. Art.4 1. Il presente decret e l'allegat band sn pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Rma, li 8.10.1998 Il Ministr dei lavri pubblici Band allegat DIREZIONE GENERALE DEL COORDINAMENTO TERRITORIALE Art.1 Dispnibilità finanziarie 1. Le dispnibilità finanziarie destinate all'attuazine dei prgrammi di riqualificazine urbana di cui al D.M. 21 dicembre 1994 e nn impegnate, sn utilizzate per la prmzine e per la partecipazine alla realizzazine di prgrammi innvativi in ambit urban denminati "prgrammi di riqualificazine urbana e di svilupp sstenibile del territri" di seguit nel presente prvvediment definiti "prgrammi". 2. Alla realizzazine dei prgrammi sn, altresì, destinate, nella misura indicata dai rispettivi dcumenti di prgrammazine ed in cnfrmità agli biettivi da perseguire, le dispnibilità finanziarie della Direzine generale delle pere marittime e della Direzine generale dell'edilizia statale e dei servizi speciali. 3. All'attuazine dei prgrammi pssn essere destinate le risrse dell'unine Eurpea, quelle delle amministrazini pubbliche e quelle di sggetti privati. Art.2 Obiettivi del prgramma

1. I prgrammi riguardan ambiti territriali (sub-reginale, prvinciale, intercmunale, cmunale) individuati sulla base delle caratteristiche fisiche, mrflgiche, culturali e prduttive e si prpngn di favrire: 1.la realizzazine, l'adeguament e il cmpletament di attrezzature, sia a rete che puntuali, di livell territriale e urban in grad di prmuvere e di rientare ccasini di svilupp sstenibile stt il prfil ecnmic, ambientale e sciale, avut riguard ai valri di tutela ambientale, alla valrizzazine del patrimni stric, artistic e architettnic, e garantend l'aument di benessere della cllettività; 2.la realizzazine di un sistema integrat di attività finalizzate all'ampliament e alla realizzazine di insediamenti industriali, cmmerciali e artigianali, alla prmzine turistic-ricettiva e alla riqualificazine di zne urbane centrali e periferiche interessate da fenmeni di degrad. 2. Gli ambiti territriali di cui al cmma 1 pssn ricmprendere: 1. i sistemi metrplitani caratterizzati dal deficit infrastrutturale relativ alla gestine dei grandi bacini di mbilità e dalla criticità delle intercnnessini tra ndi dei sistemi di trasprt internazinali, nazinali e interreginali; 2. i distretti insediativi che richiedn una miglire strutturazine della lr articlazine infrareginale, raffrzand le relazini di cmplementarità e sinergia tra i singli centri ricmpresi nei suddetti distretti; 3. il sistema degli spazi di transizine e integrazine tra i sistemi urbani di cui ai punti a) e b) e il sistema delle attrezzature di cui al punt d); 4. il sistema delle attrezzature sia a rete che puntuali di livell territriale e urban. Art.3 Assi priritari d'intervent 1. Gli assi priritari di intervent dei prgrammi riguardan: 1. interventi pubblici e di interesse pubblic di dimensine e imprtanza tale da rappresentare una precndizine per prgetti di investimenti di maggire prduttività per peratri pubblici e privati; 2. interventi finalizzati a favrire l svilupp lcale e la valrizzazine del capitale fiss sciale, anche mediante una adeguata cllcazine rispett alle attrezzature a rete e a quelle puntuali; 3. interventi cmplementari ai prgetti di cui alla lett. a); 4. azini e iniziative finalizzate a favrire l svilupp dell'ccupazine, la frmazine prfessinale e più vantaggise cndizini del credit, cn particlare riferiment a quant pst in essere da altre amministrazini pubbliche, anche statali ed eurpee; 5. la funzine di rdinare sul territri gli interventi previsti da altre iniziative avviate sulla base degli strumenti della prgrammazine negziata (patti territriali, cntratti d'area) vver di affiancare, anche in termine di finanziament, le predette iniziative. 2. Gli interventi di cui alla lett.a) del cmma 1 sn ricnducibili, in via esemplificativa: - a parti dell'attrezzatura a rete relativa al sistema stradale, ferrviari, aerprtuale, prtuale, energetic, idric, delle telecmunicazini nnché alle pere necessarie per la difesa del sul; - ai prti, agli aerprti, agli interprti, agli scambiatri di mdalità e alle intercnnessini delle reti cn il sistema urban; - a interventi di rilevanza tale da cstituire pli di attrazine quali: sedi di tribunali, strutture spedaliere, università, centri cngressuali, strutture plifunzinali per l sprt, il turism e il temp liber, ecc; 3. Gli interventi di cui alla lett.b) del cmma 1 sn ricnducibili, in via esemplificativa: - a interventi pubblici quali: - realizzazine, cmpletament e adeguament delle pere di urbanizzazine primaria a servizi di aree prduttive di quartieri degradati; - realizzazine, recuper e acquisizine di immbili da destinare a pere di urbanizzazine secndaria di livell almen urban; - a interventi privati quali:

- realizzazine e riqualificazine di insediamenti prduttivi in grad di prmuvere l svilupp, l'innvazine e la cmpetitività tra imprese anche attravers la diffusine di nuve tecnlgie; - realizzazine e recuper di edilizia residenziale al fine di innescare prcessi di riqualificazine fisica e sciale dell'ambit cnsiderat; - gestine di attività n-prfit; - ristrutturazine di edifici di rilevante valre stric-artisitic, svilupp di artigianat tipic, ricnversine di cmplessi industriali cn valenze culturali anche da destinare ad altri usi. Art.4 Sggetti prmtri dei prgrammi 1. I cmuni prmuvn i prgrammi in cerenza cn le previsini degli strumenti di pianificazine e di prgrammazine territriale, ve esistenti, e assicuran l'integrazine e la cncertazine cn le plitiche settriali assunte dagli altri enti pubblici cmpetenti per territri. In cas di nn cmpatibilità cn gli strumenti di pianificazine e di prgrammazine territriale, i cmuni prmuvn i prgrammi d'intesa cn l'amministrazine prvinciale e reginale che ha la titlarità dei suddetti strumenti.. 2. Previa intesa cn i cmuni interessati, i prgrammi pssn essere prmssi anche da prvincia e regine. 3. Nel territri della regine Trentin Alt Adige la predetta funzine è psta in cap rispettivamente alle prvincie autnme di Trent e di Blzan. 4. Ai fini dell'individuazine degli interventi e delle azini di cui all'art.3, cmma 1, i sggetti prmtri favriscn la più ampia partecipazine all'attuazine dei prgrammi da parte di sggetti pubblici e privati. 5. Ai sggetti prmtri cmpete il cmpit di verificare la cmpatibilità e la cerenza dei prgrammi cn le indicazini dei dcumenti di pianificazine urbanistica e territriale vver l'impegn a cnseguire la suddetta cerenza. 6. Per l'espletament di cmpiti e di attività di supprt i sggetti prmtri pssn cstituire le scietà miste di cui all'art.22, lett.e) della legge 142/1990. Art.5 Sggetti prpnenti 1. Ai fini della cmpsizine dei prgrammi le prpste ai sggetti prmtri sn frmulate dai seguenti sggetti prpnenti anche riuniti tra lr in frma assciata: 1. enti pubblici territriali ( regini, prvince, cmunità mntane); 2. altre amministrazini pubbliche (le amministrazini dell Stat, le aziende e le amministrazini dell Stat ad rdinament autnm, le istituzini universitarie, le camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura e lr assciazini, gli enti pubblici nn ecnmici nazinali, reginali e lcali, le amministrazini, le aziende e gli enti del servizi sanitari nazinale, le scietà e imprese a partecipazine pubblica, gli istituti autnmi case pplari cmunque denminati); 3. sggetti privati ( assciazini di categria, imprenditri, scietà finanziarie, istituti bancari prprietari degli immbili, sggetti cncessinari, prprietari gestri di reti). Art.6 Mdalità di finanziament 1. I finanziamenti di cui all'art.1, cmma 1, fin all'imprt massim di quattr miliardi di lire per ciascun prgramma, sn finalizzati: 1. alla cpertura dei csti relativi all'assistenza tecnica per la predispsizine dei prgrammi, fin all'imprt massim di un miliard;

2. alla cpertura ttale parziale dei csti relativi alla prgettazine delle pere pubbliche inserite nei prgrammi, anche se finanziate cn altre risrse pubbliche; 3. al cncrs alla realizzazine di infrastrutture pubbliche; 4. agli incentivi per il recuper del patrimni edilizi residenziale. 2. Gli investimenti per interventi privati devn cprire almen un terz dell'investiment cmplessiv. 3. I sggetti privati devn cncrrere per quta parte significativa, da stabilirsi da parte del sggett prmtre secnd criteri di cnvenienza, al finanziament delle pere pubbliche d'interesse pubblic. 4. I sggetti prmtri e i sggetti prpnenti individuan gli interventi pubblici da ricmprendere nei prgrammi anche in base alla pssibilità che i medesimi interventi pssan essere realizzati cn risrse private sulla base di piani finanziari e di crrispettivi di gestine. Art.7 Dcumentazine da trasmettere 1. I prgrammi sn trasmessi al Minister dei lavri pubblici - Direzine generale del crdinament territriale - e alla regine cmpetente per territri, crredati da: 1. pprtuni studi di prefattibilità; 2. descrizine delle finalità specifiche dei prgrammi e delle azini cnseguenti (redatte sul mdell che si allega stt "A" al presente band); 3. individuazine cartgrafica delle aree ricmprese nei prgrammi e lcalizzazine degli interventi previsti; 4. crnprgramma dei tempi di realizzazine dei prgrammi a far data dalla sttscrizine dell'accrd quadr di cui all'art.11; 5. dimensine dell'investiment da attivare, cn l'indicazine dei risultati attesi, cn particlare riguard a quelli ambientali e ccupazinali; 6. scheda relativa ai sggetti pubblici e privati interessati all'attuazine dei prgrammi; 7. intese accrdi eventualmente sttscritti da sttscrivere; 8. relazine illustrativa sulla cerenza dei prgrammi cn le strategie nazinali e cn le previsini degli strumenti di pianificazine e di prgrammazine territriale. Art 8 Mdalità di presentazine e di individuazine dei prgrammi da finanziare 1. Entr sei mesi dalla data di pubblicazine sulla Gazzetta Ufficiale del presente band, i sggetti prmtri trasmettn alla Direzine generale per il crdinament territriale e alla regine cmpetente per territri la dcumentazine di cui all'art.7. 2. Nei successivi quattr mesi, cn le mdalità previste all'art.13, sn individuati i prgrammi da ammettere a finanziament secnd i criteri stabiliti all'art.10. 3. Nei successivi due mesi, il Ministr dei lavri pubblici sttscrive cn i sggetti prmtri e i sggetti prpnenti un prtcll d'intesa. 4. A seguit della sttscrizine del prtcll di intesa di cui al precedente cmma 3, la Direzine generale del crdinament territriale prcede all'impegn dei finanziamenti sull'appsit capitl di bilanci. 5. Qualra nei prgrammi sn ricmpresi interventi di cmpetenza della Direzine generale delle pere marittime e della Direzine generale dell'edilizia statale e dei servizi speciali, le stesse direzini generali prcedn agli impegni dei finanziamenti sui rispettivi capitli di bilanci. 6. Il prtcll di intesa, cn il quale i sggetti sttscrittri si impegnan a dare attuazine ai prgrammi sulla base della ricgnizine prgrammatica delle risrse finanziarie e delle prcedure amministrative ccrrenti, cntiene in allegat la dcumentazine di cui al precedente articl 7 e deve indicare: 1. la data di cnclusine dei prcedimenti di autrizzazine dei prgetti di pere pubbliche statali e di pere pubbliche di interesse statale, da realizzarsi da parte degli enti istituzinalmente cmpetenti, ricmprese nei prgrammi;

2. la data di cnclusine degli eventuali accrdi di prgramma di cui all'art.27 della legge 8 giugn 1990, n.142. 7. Il prtcll deve esplicitamente prevedere che il mancat rispett del termine per la sttscrizine dell'accrd quadr di cui all'art.11 cmprta l'autmatica decadenza dal finanziament cncess. 8. Per garantire un'efficace azine di crdinament tra i sggetti interessati alla cmpsizine e alla realizzazine dei prgrammi, nnchè per pervenire alla sttscrizine del prtcll di intesa e alla cnclusine dell'accrd quadr di cui all'art.11, press la Direzine generale del crdinament territriale è istituit un tavl permanente di cncertazine, che è attivat anche su richiesta del sggett prmtre. Art.9 Finanziament dell'assistenza tecnica e prefinanziament della prgettazine 1. Al fine di pervenire all'accrd quadr e al raggiungiment degli biettivi in ess fissati, entr un mese dalla data di sttscrizine del prtcll di intesa, il Minister dei lavri pubblici - Direzine generale del crdinament territriale prvvede a trasferire al sggett prmtre il finanziament di cui all'art.6, cmma 1, lett.a), nnchè, qualra richiest dall stess sggett prmtre, il finanziament di cui all stess art.6, cmma 1, lett.b). 2. Le mdalità di impieg del predett finanziament da parte dei sggetti prmtri sn definite nell'allegat "B" che fa parte integrante del presente band. 3. Qualra i prgrammi cmprendan interventi di cmpetenza della Direzine generale delle pere marittime e/ della Direzine generale dell'edilizia statale e dei servizi speciali, le stesse direzini generali, entr il termine di cui al precedente cmma 1, prvvedn a trasferire, su richiesta del sggett prmtre, un anticipazine dei finanziamenti finalizzati alla prgettazine dei predetti interventi. Art.10 Valutazine dei prgrammi 1. I prgrammi cnfrmi agli biettivi e ai requisiti generali cme indicati nel presente band sn valutati sulla base dei seguenti criteri: 1. capacità di attrarre investimenti prduttivi e di sviluppare iniziative ecnmiche e imprenditriali in grad di garantire una ricaduta sci-ecnmica psitiva stabile e duratura, cn particlare riferiment all'attuazine di plitiche per le pari pprtunità; 2. capacità di massimizzare gli effetti diretti e indiretti degli investimenti utilizzand, da un lat, metdlgie prgettuali e di intervent qualitative e basate su lgiche di risultat e, dall'altr lat, tecniche finanziarie innvative anche nell'utilizz di risrse pubbliche; 3. presenza di interventi pubblici, realizzati cn risrse esclusivamente private, che prevedn crrispettivi di gestine; 4. presenza nell'ambit territriale cnsiderat di indicazini circa l'avvi di rilevanti fenmeni di svilupp ecnmic e di trasfrmazine territriale; 5. rapidità di implementazine delle azini e delle iniziative previste nei prgrammi in relazine alla cpertura finanziaria e alla fattibilità amministrativa degli interventi; 6. capacità di prdurre il miglirament della qualità ambientale e la valrizzazine del patrimni stric-culturale-paesaggistic; 7. capacità di rislvere gli elementi di criticità legati al rapprt infrastrutturasistema urban in termini territriali e ambientali; 8. cngruenza dei prgrammi cn piani/plitiche di settre nazinali e reginali; 9. capacità di incidere sull'rganizzazine del sistema della mbilità (agibilità dei cllegamenti), sulla riallcazine delle funzini urbane (efficienza dei servizi), cn particlare riguard a quella residenziale. Art.11 Accrd quadr

1. Entr ddici mesi dalla data di trasferiment dei finanziamenti di cui all'art.9, il Minister dei lavri pubblici, i sggetti prmtri e i sggetti prpnenti sttscrivn l'accrd quadr. 2. L'accrd quadr è sttscritt, inltre, dalla regine nel cui ambit territriale sn cmpresi i prgrammi, nnché dalle amministrazini pubbliche di cui all'art.5, cmma 1, lett.b), interessate all'attuazine dei prgrammi medesimi. 3. L'accrd quadr deve indicare: 1. le aree interessate dagli interventi dei prgrammi individuate tramite delibera del cnsigli cmunale, ai sensi dell'art.17, cmma 59, della legge 127/97; 2. la prgettazine degli interventi pubblici ricmpresi nei prgrammi; 3. l'impegn del cmune, ai fini del rilasci delle cncessini edilizie, alla puntuale applicazine dell'art.4 della legge 493/1993, csì cme mdificat dall'art.2, cmma 60, della legge 662/1996, anche ricrrend alle cnferenze di servizi di cui al precedente cmma 3; 4. le attività e gli interventi da realizzare nnché la data di inizi e i relativi tempi di attuazine; 5. i sggetti respnsabili dell'attuazine; 6. il funzinari delegat titlare della cntabilità speciale vinclata ai sensi dell'art.10 del D.P.R. 367/1994; 7. gli impegni di ciascun sggett, nnché del sggett cui cmpetn pteri sstitutivi in cas di inerzie, ritardi inadempienze; 8. i prcedimenti di cnciliazine definizine di cnflitti; 9. le risrse finanziarie per i diversi canali e per le diverse tiplgie d'intervent; 10. le mdalità per il mnitraggi. 4. L'accrd deve esplicitamente prevedere che il mancat rispett del termine per l'inizi dei lavri degli interventi previsti nei prgrammi cmprta la decadenza dal finanziament cncess. 5. Entr i successivi trenta girni decrrenti dalla data di sttscrizine dell'accrd quadr, cn decret del Direttre generale del crdinament territriale, è emess l'rdine di accreditament al funzinari delegat titlare della cntabilità speciale del finanziament di cui all'art.6 al nett delle smme già trasferite. 6. Qualra l'accrd quadr è sttscritt dalla Direzine generale delle pere marittime e/ dalla Direzine generale dell'edilizia statale e dei servizi speciali, le stesse direzini generali prcedn, entr il termine di cui al precedente cmma 5, ad accreditare al funzinari delegat i finanziamenti di prpria cmpetenza. Art.12 Gestine crdinata dei finanziamenti 1. Per le prcedure di spesa e cntabili dei finanziamenti messi a dispsizine del prgrammi cn la sttscrizine dell'accrd quadr di cui al precedente art.11 si applica quant previst dagli artt. 8, 10 e 11 del D.P.R. 20 aprile n. 367 e dalla circlare n.77 del 28 dicembre 1995 del Minister del tesr. Art.13 Prcedure per la valutazine dei prgrammi 1. Il Minister dei lavri pubblici - Direzine generale del crdinament territriale - esamina ed istruisce la dcumentazine trasmessa dai sggetti prmtri entr sessanta girni dal termine di cui all'art.8, cmma 1. 2. La valutazine dei prgrammi da ammettere a finanziament è effettuata entr i sessanta girni successivi al termine di cui al precedente cmma 1 dal Cmitat di valutazine e selezine. 3. Il Cmitat di valutazine e selezine dei prgrammi, istituit cn decret del Ministr dei lavri pubblici,. è cmpst da: 1. un rappresentante del Minister dei lavri pubblici, cn funzini di presidente; 2. quattr rappresentanti designati da amministrazini centrali dell Stat; 3. quattr rappresentanti designati dalla Cnferenza Unificata; 4. un rappresentante designat da parte di ciascuna regine.

4. Il rappresentante di ciascuna regine è designat al fine della valutazine dei prgrammi ricadenti nell'ambit del territri della regine rappresentata, cn esclusine di quelli per i quali la regine risulta essere sggett prmtre ai sensi dell'art.4, cmma 3. 5. La valutazine è finalizzata all'attribuzine di un punteggi cmplessiv di 100 punti csì suddivisi: a) 80 punti attribuiti sulla base degli indicatri di cui al cmma 8; b) 20 punti attribuiti sulla base degli indicatri stabiliti da ciascuna regine, per l'ammissine a finanziament dei prgrammi lcalizzati nelle regini medesime. 6. Le regini, entr trenta girni dall'entrata in vigre del presente prvvediment, definiscn gli indicatri di cui al precedente cmma 5, lett. b). 7. Qualra le regini nn pervengan entr il termine di cui al cmma 6 alla definizine degli indicatri di cui al cmma 5, lett. b), i prgrammi sn valutati dal Cmitat di valutazine e selezine di cui al cmma 3 sulla base degli indicatri di cui al presente articl cn il punteggi parametrat a punti 100. 8. Il Cmitat di valutazine e selezine, attribuisce ai prgrammi il punteggi di cui di cui al cmma 5, lett. b), sulla base degli indicatri definiti dalle regini, nnché il punteggi di cui al cmma 5, lett. a) sulla base dei seguenti indicatri: I - Capacità dei prgrammi di garantire l'integrazine tra plitiche settriali: fin a 40 punti csì suddivisi: 1.1. plitiche di recuper del deficit infrastrutturale: fin ad un massim di 10 punti (punti 0,1 per ciascun miliard di investiment finalizzat alla realizzazine di attrezzature di livell territriale sia a rete che puntuali); 1.2. plitiche finalizzate al recuper, alla messa in sicurezza e alla valrizzazine del patrimni ambientale: fin ad un massim di 15 punti (punti 0,2 per ciascun miliard di investimenti finalizzati: alla realizzazine di interventi di bnifica di aree interessate da fenmeni di dismissine di attività industriale il cui cicl di lavrazine ha cmprtat l'immissine di sstanze ncive e inquinanti, vver abbattiment dei livelli di inquinament per gli stabilimenti in esercizi; ad interventi di sistemazine idrgelgica, alla valrizzazine del patrimni stric, artistic e architettnic in grad di garantire ritrni di investiment anche nel settre n-prfit); 1.3. plitiche che persegun fini sciali: fin ad un massim di 10 punti (punti 0,2 per ciascun miliard di investiment finalizzat ad insediare attività prduttive in grad di garantire effetti ccupazinali stabili); 1.4. plitiche di partenariat, di sussidiarietà e di cncertazine lcale: fin ad un massim di 5 punti (capacità dei prgrammi di crdinare plitiche lcali di cmpartecipare ad altre iniziative avviate sulla base degli strumenti della prgrammazine negziata - patti territriali, cntratti d'area - vver di affiancare, anche in termine di finanziament, le predette iniziative: punti 0,05 per ciascun miliard di cst di investiment per la realizzazine di interventi previsti da altre iniziative avviate sulla base degli strumenti della prgrammazine negziata). II - Capacità dei prgrammi di implementare le azini e le iniziative previste in relazine alla cpertura finanziaria: fin a 20 punti: 2.1. percentuale dei finanziamenti già dispnibili sul ttale della prvvista necessaria: fin ad un massim di 10 punti (punti 0,1 per gni punt percentuale di finanziamenti già dispnibili sul ttale della prvvista necessaria); 2.2. percentuale dell'investiment da parte dei sggetti privati che partecipan all'attuazine dei prgrammi superire ad un terz dell'investiment cmplessiv ( cfr. art.6,c.2) : fin ad un massim di 5 punti (0,1 punti per gni punt percentuale superire ad un terz dell'investiment cmplessiv); 2.3. percentuale degli interventi pubblici realizzati cn risrse esclusivamente private: fin ad un massim di 5 punti (0,1 punti per gni punt percentuale di interventi pubblici cn risrse esclusivamente private). III - Capacità dei prgrammi di rispndere alle esigenze espresse ( qualità della prgettazine) fin a 20 punti: il punteggi è attribuit dal Cmitat di valutazine e selezine dei prgrammi sulla base della capacità dei prgrammi di rispndere alle macr-esigenze delle trasfrmazini territriali ( qualità eclgica-ambientale e dei valri paesaggistici; qualità urbanistica - accessibilità e sicurezza; qualità mrflgica dei tessuti urbani - cntinuità e cmplessità) attravers specifiche azini prgettuali ( valrizzazine delle emergenze naturali, eliminazine de detrattri ambientali; recuper e valrizzazine delle emergenze antrpiche, us della vegetazine a scp paesaggistic; integrazine cn la rete veiclare esterna, lcalizzazine strategica dei parcheggi, cntinuità e indipendenza della rete pednale e ciclabile, sicurezza e prtezine degli spazi aperti; attrezzature a cmpens cntest, flessibilità e plifunzinalità

dei servizi; recuper fndiari ed edilizi, valrizzazine dei caratteri mrflgici del tessut; assrtiment tiplgic, cnservazine e valrizzazine delle tiplgie speciali). Art.14 Mdalità per l'ammissine a finanziament 1. I prgrammi da ammettere ai finanziamenti di cui all'art.6, cmma 1, sn csì individuati: 1. per ciascuna regine, il prgramma che ha cnseguit il punteggi più elevat; 2. i restanti prgrammi utilmente cllcati in graduatria fin all'esauriment dei finanziamenti suddetti. 2. Cn decret del Ministr dei lavri pubblici, su prpsta mtivata del Cmitat di valutazine e selezine, a ciascun prgramma può essere assegnat un finanziament superire all'imprt massim previst al cmma 1 dell'art.6, ferme restand le dispnibilità finanziarie di cui al cmma 1 dell'art.1,