Ingegneria II Sede di Forlì 10 Ingegneria industriale PIANO DIDATTICO A.A

Documenti analoghi
10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Offerta formativa 2012/2013

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Le aree dell informatica

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PRESENTAZIONE. IPSIA di Cernusco Sul Naviglio

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Programma di Robotica[LEGO EV3]

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

Corso di Laurea in Informatica

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CIM Computer Integrated Manufacturing

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

Laboratori per lo sviluppo della didattica per competenze

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico


Caratteristiche tecniche per la fornitura di apparecchiature tecnologiche per conoscere i processi di lavorazione in meccanica

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Elementi di Informatica e Programmazione

F O R M A T O E U R O P E O

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D


FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo Martina Franca (TA)

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

Ordinamento dei corsi

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Assessorato alla Scuola e Formazione PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA PROVINCIALE A.S. 2010/2011

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Prof. Agostino Bruzzone.

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Scritto da Administrator - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Novembre :09

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Transcript:

Corso di Studio: Facoltà: Classe: Laurea in ngegneria meccanica ngegneria Sede di Forlì 10 ngegneria industriale PANO DDATTCO A.A. 2006-2007 Tabella 1 - ELENCO DELLE ATTTÀ FORMATE OBBLGATORE nsegnamento SSD Tipologia Ore di (Nota 1) 1. Analisi matematica L - A MAT/05 a 60 6 2. Fondamenti di informatica L NG-NF/05 a 60 6 3. Fisica generale L - A FS/01 a 60 6 4. Geometria e algebra L MAT/03 a 60 6 5. Analisi matematica L - B MAT/05 a 60 6 6. Fondamenti di chimica L CHM/07 a 60 6 7. Fisica generale L - B FS/01 a 60 6 8. Meccanica razionale L MAT/07 a 60 6 9. Disegno tecnico industriale L NG-ND/15 b 60 6 10. Laboratorio di analisi numerica MAT/08 a 30 3 11. Elettrotecnica L NG-ND/31 c 60 6 12. Meccanica applicata alle macchine L NG-ND/13 b 60 6 13. Meccanica dei fluidi L CAR/01 c 60 6 14. Economia e organizzazione aziendale L NG-ND/35 c 60 6 15. Disegno assistito dal calcolatore L NG-ND/15 b 50 5 16. Comportamento meccanico dei materiali L NG-ND/14 b 60 6 17. Fisica tecnica L NG-ND/10 b 60 6 18. Tecnologia meccanica L - A NG-ND/16 b 60 6 19. Termofluidodinamica applicata L NG-ND/10 b 50 5 20. Tecnica delle costruzioni meccaniche L NG-ND/14 b 50 5 21. Sistemi energetici L NG-ND/09 b 60 6 22. Meccanica degli azionamenti L NG-ND/13 b 60 6 23. Tecnologia meccanica L B NG-ND/16 b 50 5 24. Macchine L NG-ND/08 b 50 5 25. Azionamenti elettrici L NG-ND/32 b 50 5 26. mpianti meccanici L NG-ND/17 b 60 6 27. mpianti industriali L NG-ND/17 b 60 6 28. Complementi di impianti industriali L (Nota 2) NG-ND/17 b 10 1 Lingua straniera: inglese e 3 Prova finale e 6 (Nota 1) n questa colonna è riportato, per ciascun insegnamento, il valore massimo della somma delle ore dedicate a lezioni in aula e a esercitazioni in aula o laboratorio, incluse le prove in itinere e le attività di tutorato. l valore minimo è fissato all 80% del valore riportato. (Nota 2) Questa attività riguarda solamente gli studenti che hanno già superato l esame dell insegnamento di mpianti industriali L nell A.A. 2001/02, con l attribuzione di 5. Totale crediti obbligatori: 162 Almeno 9 crediti fra le attività indicate nella Tabella 2 Regolamento didattico del Corso di laurea in ngegneria meccanica Sede di Forlì pag. 1

Tabella 2 - ELENCO DELLE ATTTÀ di TPOLOGA F 1. Laboratorio di termofluidodinamica L f 30 3 2. Tirocinio (6) (Nota 3) f 6 3. Tirocinio (9) f 9 Nota 3. Abbinato al Laboratorio di Termofluidodinamica L, in alternativa al Tirocinio (9). Totale crediti per attività di tipologia f: 9 Crediti a scelta autonoma (tipologia d): 9 Tabella 3 - ELENCO DELLE ATTTÀ A SCELTA GUDATA (Nota 1) Scelta guidata n. 1 ( MACCHNE E AUTOMAZONE MPANT): ALMENO 9 CREDT fra i seguenti: nsegnamento SSD Tipologia Ore di Misure meccaniche e termiche L NG-ND/12 d 40 4 Laboratorio di misure meccaniche e termiche L NG-ND/12 d 15 1 Sperimentazione sulle macchine L NG-ND/08 d 50 5 Strumentazione e automazione industriale L NG-ND/17 d 50 5 Controlli automatici L (Nota 2) NG-NF/04 d 90 9 Scelta guidata n. 2 ( AFFDABLTA E QUALTA) : ALMENO 9 CREDT fra i seguenti: nsegnamento SSD Tipologia Ore di Diagnostica dei sistemi meccanici L NG-ND/13 d 50 5 Diagnostica strutturale L NG-ND/14 d 50 4 Laboratorio di diagnostica delle strutture L NG-ND/14 d 15 1 Affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche L NG-ND/14 d 50 5 Scelta guidata n. 3 ( MATERAL E LAORAZON) nsegnamento SSD Tipologia Ore di Scienza dei metalli L NG-ND/21 d 50 5 Tecnologie delle costruzioni aerospaziali L NG-ND/04 d 50 5 Scelta guidata n. 4 (D BASE) nsegnamento SSD Tipologia Ore di A scelta dello studente d 9 (Nota 1) Tutte le Scelte Guidate comprese in questo elenco consentono l iscrizione senza debiti formativi alla Laurea Specialistica in ngegneria Meccanica presso la Sede di Forlì. (Nota 2) Mutuato dal CdL in ngegneria Aerospaziale TOTALE CREDT: minimo 180 Regolamento didattico del Corso di laurea in ngegneria meccanica Sede di Forlì pag. 2

Tabella 4 - OBETT FORMAT SPECFC E MODALTÀ D ESAME NSEGNAMENTO O LABORATORO Analisi matematica L - A Fondamenti di informatica L OBETT FORMAT SPECFC Fornire gli elementi di base dell'analisi matematica delle funzioni di una variabile reale (numeri reali, limiti, calcolo differenziale e integrale) Apprendimento dei principali circuiti logici e dell architettura dei calcolatori. Nozioni elementari di programmazione. Linguaggi di alto livello. Nozioni elementari di calcolo numerico. MODALTÀ D ESAME = voto = doneità Fisica generale L - A Maturazione di nozioni basilari della fisica generale nel linguaggio dell analisi matematica, del calcolo integrale e vettoriale. Acquisizione della metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi di fisica. Geometria e algebra L Fare apprendere il metodo deduttivo, l uso degli algoritmi per l algebra lineare di base e la geometria lineare del piano e dello spazio di base comprese coniche e quadriche. Particolare riguardo sarà dato allo studio attraverso lo strumento matriciale con gli algoritmi usati dai computers. Analisi matematica L - B Fondamenti di chimica L Fisica generale L - B Meccanica razionale L Disegno tecnico industriale L Far conoscere adeguatamente aspetti metodologici e operativi dell'analisi Matematica relativi alle funzioni di piu'variabili reali, competenze che potranno poi essere usate per interpretare problemi dell'ingegneria. Far comprendere il linguaggio specifico degli argomenti chimici. Scrivere le reazioni chimiche, descrivere le caratteristiche chimico-strutturali della materia nei diversi stati di aggregazione. Essere in grado di correlare la struttura chimica dei materiali alle loro proprietà. llustrare gli aspetti energetici e cinetici delle trasformazioni chimiche. Effettuare calcoli stechiometrici. Maturazione di nozioni basilari della fisica generale nel linguaggio dell analisi matematica, del calcolo integrale e vettoriale. Acquisizione della metodologia scientifico-tecnica necessaria per affrontare in termini quantitativi i problemi di fisica. Abitudine a ragionare per via dimostrativa e deduttiva, presupponendo come assiomi i principi della meccanica newtoniana e facendo uso dell analisi matematica e della geometria, conoscenze essenziali sulla statica e sulla dinamica dei vari tipi di corpi, opportunamente modellizzati (punto, corpo rigido, sistema olonomo, continuo deformabile). ntrodurre i concetti fondamentali concernenti il Disegno Tecnico ndustriale ed Aerospaziale vera e propria lingua universale che unisce tutto il mondo con il linguaggio comune. Questa sorta di esperanto tecnico ha delle regole semantiche e concettuali il cui rispetto ne consente l universale comprensione. Regolamento didattico del Corso di laurea in ngegneria meccanica Sede di Forlì pag. 3

Elettrotecnica L l intende fornire i principali strumenti per l analisi di circuiti elettrici e magnetici, e le metodologie fondamentali per lo studio di problemi elettromagnetici. engono inoltre studiate le principali macchine elettriche: trasformatore, macchina asincrona, macchina sincrona, macchina a c.c.. Meccanica applicata alle macchine L Meccanica dei fluidi L Economia e organizzazione aziendale L Disegno assistito dal calcolatore L Comportamento meccanico dei materiali L Sviluppare nell'allievo la capacità di formulare e risolvere problemi di analisi cinetostatica di meccanismi piani generali; stimolare la capacità di ottenere autonomamente modelli dinamici elementari di sistemi complessi, e di risolvere problemi di isolamento e contenimento degli effetti delle vibrazioni meccaniche. L insegnamento ha lo scopo di impartire le nozioni fondamentali necessarie per risolvere vari problemi di meccanica dei fluidi che possono interessare l ingegneria meccanica. ntroduzione all economia ed alla organizzazione delle imprese con riguardo agli aspetti di comprensione e lettura dei risultati economici e finanziari come indicati nel bilancio, di analisi dei costi di prodotto e stesura del budget, di valutazione finanziaria degli investimenti. ntrodurre i concetti fondamentali concernenti l impiego del calcolatore e dei moderni software nella progettazione, nello sviluppo, nella fabbricazione, nella gestione, nella commercializzazione e nell assistenza di nuovi prodotti industriali sia in campo aeronautico che in campo meccanico. Per il primo settore (aeronautico) viene particolarmente curata la parte relativa alla certificazione ed alla qualità. ntroduzione allo studio delle tensioni e delle deformazioni in campo elastico di strutture soggette a carichi; verifica della resistenza di strutture isostatiche o iperstatiche soggette a sollecitazioni semplici o composte. Fisica tecnica L Tecnologia meccanica L A l si propone di fornire le nozioni di base sulle proprietà e le trasformazioni dei sistemi termodinamici e sui meccanismi di scambio di massa e di energia, con particolare attenzione ai problemi che interessano l ngegneria Meccanica. Conoscenza dei materiali, in particolare delle leghe ferrose, dei loro trattamenti, delle modalità di caratterizzazione e dei principali sistemi di trasformazione tecnologica (saldatura, formatura da liquido, deformazioni plastiche). Termofluidodinamica applicata L Tecnica delle costruzioni meccaniche L Sistemi energertici L l si propone di approfondire le conoscenze di fluidodinamica e di trasmissione del calore presentando agli studenti tecniche analitiche e numeriche per la soluzione dei problemi di maggiore interesse per l ngegneria Meccanica. Sapere analizzare e schematizzare la struttura dei semplici sistemi meccanici. Sapere calcolare le sollecitazioni e le tensioni derivanti dall applicazione di forze e di vincoli a semplici sistemi meccanici. Sapere verificare la resistenza meccanica a fatica di semplici componenti di macchine. Sapere scegliere opportunamente gli elementi di supporto, di collegamento e di trasmissione del moto delle macchine o delle strutture meccaniche Fornire agli allievi gli strumenti di base necessari per l'analisi termodinamica dei principali sistemi energetici semplici e complessi. Regolamento didattico del Corso di laurea in ngegneria meccanica Sede di Forlì pag. 4

Meccanica degli azionamenti L Tecnologia meccanica L B l si propone di fornire agli allievi i concetti e le nozioni di base per la scelta e la definizione dei componenti di un azionamento in base alle specifiche di progetto. engono così esaminati i problemi relativi all accoppiamento motoreutilizzatore, alla modellazione del sistema motore-trasmissioneutilizzatore e al controllo dei sistemi meccanici. Fornire la conoscenza e permettere la comprensione degli argomenti oggetto del programma, al fine di affrontare in modo ottimale le lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo più comuni, scegliendo: macchine, utensili, parametri di lavorazione e la sequenza corretta delle fasi (cicli di lavorazione elementari) sia per quanto riguarda macchine tradizionali che a controllo numerico. Macchine L Fornire le conoscenze necessarie per scegliere e gestire nel modo più opportuno le macchine a fluido utilizzate nei processi industriali. engono n particolare trattate le macchine operatrici dinamiche e volumetriche a fluido incomprimibile (pompe e ventilatori) e comprimibile (compressori) e i motori alternativi a combustione interna. Azionamenti elettrici L l Corso intende fornire agli studenti le conoscenze metodologiche ed operative per lo studio, la scelta e l impiego degli azionamenti elettrici di maggior diffusione nel campo civile ed industriale. mpianti meccanici L mpianti industriali L Nel vengono trattati gli impianti meccanici più diffusi in ambito industriale secondo il seguente schema: generalità, richiami sulle conoscenze di base necessarie a comprenderne il funzionamento, analisi delle caratteristiche, dimensionamento e ottimizzazione. L nsegnamento si propone di fornire conoscenze sui criteri generali di scelta, studi di fattibilità e di mercato, scelta del prodotto e del ciclo produttivo, scelta della potenzialità produttiva e valutazione dell iniziativa. Complementi di impianti industriali L Misure meccaniche e termiche L Laboratorio di misure meccaniche e termiche L Nel vengono sviluppati esempi applicativi dei contenuti dell insegnamento di mpianti industriali L. Fornire agli allievi le basi per l'esecuzione e la corretta interpretazione delle misure nel campo dell'ing. Meccanica. Si presentano le caratteristiche dei principali strumenti di misura. l è corredato da una serie di esperienze pratiche in laboratorio. Sviluppare le applicazioni pratiche dei principali strumenti per l esecuzione di misure meccaniche e termiche. Sperimentazione sulle macchine L Fornire agli allievi gli strumenti di base necessari per la comprensione della strumentazione per l'acquisizione dati e la progettazione corretta della campagna di acquisizione. Strumentazione e automazione industriale L Fornire le conoscenze per l automazione e la strumentazione degli impianti meccanici, partendo dai quadri elettromeccanici fino ai moderni sistemi per la regolazione ed il controllo degli impianti stessi. engono, inoltre, illustrati i più importanti dispositivi per le misure che più frequentemente si incontrano in ambito industriale. Regolamento didattico del Corso di laurea in ngegneria meccanica Sede di Forlì pag. 5

Controlli automatici L Diagnostica dei sistemi meccanici L Diagnostica strutturale L Laboratorio di diagnostica delle strutture L Affidabilità e sicurezza delle costruzioni meccaniche L l si propone di fornire i principi fondamentali di funzionamento dei controlli automatici in catena aperta ed in catena chiusa; modalità di utilizzo dei principali componenti (attuatori e sensori) nelle catene di controllo; modalità di elaborazione dei dati per la determinazione delle strategie di controllo. Fornire allo studente le capacità di analisi dei segnali vibratori rilevati sulle macchine al fine di eseguire una manutenzione di tipo predittivo. Completare il quadro dei possibili meccanismi di rottura dei materiali, introdurre le metodologie di misura delle sollecitazioni e di controllo non distruttivo dell integrità dei pezzi, far comprendere le modalità di rottura dall esame delle superfici di frattura. Sviluppare le applicazioni pratiche dei principali strumenti per l esecuzione di analisi sperimentale delle tensioni e di controlli non distruttivi dell integrità strutturale. Fornire agli studenti le conoscenze di base per valutare l affidabilità di un progetto e per migliorare la qualità del processo realizzativo di un componente. Scienza dei metalli L Tecnologie delle costruzioni aerospaziali L Laboratorio di analisi numerica Laboratorio di termofluidodinamica L Tirocinio (9) Tirocinio (6) Acquisizione delle conoscenze di base di metallurgia e metallografia necessarie per la caratterizzazione microstrutturale e meccanica dei materiali metallici strutturali. L obiettivo è quello di fornire criteri di scelta e controllo dei suddetti materiali, in relazione alle condizioni di esercizio per la progettazione di componenti affidabili. l si prefigge di fornire allo studente, partendo da nozioni già acquisite nel campo del comportamento dei materiali, le basi per comprendere il comportamento strutturale dei velivoli, quali siano i materiali utilizzati e come siano fabbricate ed assemblate le varie parti che lo compongono. Studio e sviluppo dei principali algoritmi di analisi numerica di maggiore interesse nell'ambito dell'ngegneria meccanica. l si propone di approfondire le conoscenze degli studenti su problemi di termofluidodinamica utilizzando semplici tecniche numeriche e programmi commerciali di simulazione. ntrodurre lo studente in una realtà lavorativa aziendale o in un attività di laboratorio. ntrodurre lo studente in una realtà lavorativa aziendale o in un attività di laboratorio. Lingua straniera: inglese Norma transitoria Fornire le conoscenze di base della lingua inglese. l presente Regolamento si applica agli studenti immatricolati o iscritti nell anno accademico 2006/07. Per gli anni accademici 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05 e 2005/06 valgono i regolamenti approvati negli stessi anni accademici. Regolamento didattico del Corso di laurea in ngegneria meccanica Sede di Forlì pag. 6