CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

Documenti analoghi
Induzione della Fame

OMEOSTASI ENERGETICA

risposte comportamentali integrate

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

La motivazione a mangiare può dipendere da:

LEPTINA CONTROLLO ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A LUNGO TERMINE) CONTROLLO ORMONALE DEL GRASSO CORPOREO. Ormoni coinvolti

FAME Lesione Afagia Denutrizione Stimolazione Iperfagia Obesita. SAZIETÀ Lesione Iperfagia Obesita Stimolazione Afagia Denutrizione

La motivazione ed il comportamento alimentare

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Regolazione Neuroendocrina del Comportamento Alimentare

Firenze 3 Dicembre 2010 L anoressia dell anziano

Endocrinologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita Torino. Torino, 26/11/2005

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

FAME, APPETITO E SAZIETA

FATTORI PERIFERICI DI REGOLAZIONE IN FASE POST-PRANDIALE

Il pancreas endocrino

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Ipertiroidismo e metabolismo glucidico

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

I Nutrienti: molecole di signalling cellulare

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

Perché mangiamo? per assumere gli elementi necessari per il metabolismo delle cellule : aspetto omeostatico

Influenza del cibo sull equilibrio ormonale e l infiammazione. Dott. Domenico Meleleo

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

FABBISOGNO ENERGETICO:

IL SISTEMA ENDOCRINO

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi

dal greco ομέο-στάσις stessa fissità

Integrazione del metabolismo

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Elementi del Sistema Motorio

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

sono chiamati ormoni della controregolazione, in quanto svolgono funzione iperglicemizzante

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

Evoluzione del Comportamento Alimentare

La classificazione delle proteine

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Ruolo del fegato nella nutrizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Regolazione ipotalamica dell appetito Rocco Barazzoni

SISTEMA NEUROENDOCRINO

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Regolazione ormonale della digestione

Cambiamenti durante l esercizio:

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei?

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Funzioni e processi del Sistema Digerente

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

la bilancia energetica

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

Richiami di fisiologia

COME PERDERE GRASSO SENZA PERDERE MASSA MAGRA (MUSCOLI)

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Transcript:

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA Sensazioni Gastrointestinali (meccanismo nervoso/ormonale) TEORIA TERMOSTATICA Rapporto tra temperatura ambiente e rendimento totale in zootecnia Rendimento totale Temperatura ambiente Non sufficiente a giustificare la complessità del comportamento di assunzione di cibo TEORIA GLUCOSTATICA Glicemia come stimolo di assunzione di cibo? Dipende da utilizzo di glucosio e non dalla sua concentrazione nel sangue Recettori glucosio nell encefalo (LH) e nel fegato Aumento glicemia Diminuzione glicemia Neuroni glucosio-sensibili Neuroni glucosio-responsivi Correla con intake di energia ma non con la spesa energetica che dipende dalla stabilità a lungo termine del deposito di grassi 1

TEORIA LIPOSTATICA Segnale proporzionale alla energia immagazzinata (massa grassa) Inizio pasto: Immediato fabbisogno energetico Abitudini Apprendimento Opportunità Fattori sociali Ora del giorno Fine del pasto fattori estrinseci segnali legati al consumo e qualità del cibo massa grassa Sensazioni Gastrointestinali FAME SNC - cibo Distensione gastrica Stomaco contrazione gastrica (parziale) Evidenze sperimentali non sostengono tale teoria Il senso di fame appare anche dopo asportazione dello stomaco Il senso di fame appare anche dopo distensione gastrica con palloncino ENTERIC NERVOUS SYSTEM 2

ENTERIC NERVOUS SYSTEM A B CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO Terminologia corrente a breve termine Controllo dimensioni pasto Segnali a lungo termine Controllo peso corporeo Controllo frequenza dei pasti Gradimento degli alimenti Palatabilità CONTROLLO DELLA ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A BREVE TERMINE) GLP1: glucagon-like peptide1 PYY: peptide YY CCK: colecystokinin 3

FATTORI A BREVE TERMINE (PERIFERICI) Nervosi Ormonali (neurotrasmettitori) (neuropeptidi) DI SAZIETA Colecistokinina (CCK) Amylin Bombesina GRP Neuromedina B Oxintomodulina PYY Riducono le dimensioni del pasto A lungo termine: aumento numero dei pasti Quindi: non riducono il peso corporeo DI FAME Ghrelina Orexin A CONTROLLO DELLA ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A BREVE TERMINE) GLP1: glucagon-like peptide1 PYY: peptide YY CCK: colecystokinin 4

CCK Segnala presenza di nutrienti (grassi, proteine) via riflesso vagale Long Evans Takushima Fatty Rat (null CCK-A RX): aumento dimensioni pasto, iperfagia, obesità CONTROLLO DELLA ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A BREVE TERMINE) GLP1: glucagon-like peptide1 PYY: peptide YY CCK: colecystokinin Ghrelina La Ghrelina (Ghrelin)è un ormone peptidico (28 AA) secreto dalle cellule gastriche (ossintiche) che stimola la secrezione dell ormone della crescita GH GH blood levels meal sleep 5

Ghrelina Ghrelina La Ghrelina (Ghrelin)è un ormone peptidico (28 AA) secreto dalle cellule gastriche (ossintiche) che stimola la secrezione dell ormone della crescita GH La Ghrelina circolante stimola la secrezione ipofisarica di GH 6

La Ghrelina stimola l assunzione di cibo (appetito, fattore orexigenico) La secrezione di Ghrelin aumenta Durante perdita di peso Subito prima del pasto Ghrelin diminuisce Dopo pass grastrico Cell. gastro-duodenali private di contatto con gli alimenti Subito dopo il pasto Nei soggetti sani i livelli di Ghrelin sono inversamente proporzionale al Body Mass Index (indice di massa corporea). L unica forma di obesità dove i livelli di Ghrelin sono più alti di quelli dei controlli magri è la sindrome di Prader-Willy (PWS) dove manca anche il controllo legato al pasto. Ghrelina (azioni periferiche) 7

Ghrelina (azione centrale) PVN PVN LHA DHM DHM LHA VMH VMH ARC MFB ME Arcuate nucleus GHS R Ghrelin CONTROLLO DELLA ASSUNZIONE DI CIBO (SEGNALI A BREVE TERMINE) Orexins GLP1: glucagon-like peptide1 PYY: peptide YY CCK: colecystokinin Orexine (anche ipocretine) 2 peptidi (A e B) da precursore comune 2 recettori Ox1R e Ox2R (7TM) -ICV stimola assunzione di cibo 8

Orexine (anche ipocretine) Espressione elevata durante il digiuno Stimolata da ipoglicemia Inibite da presenza di cibo nell intestino Regolazione ON/OFF a breve termine del comportamento di assunzione di cibo Neuroni enterici glu-sensibili Cellule orexinergiche Orexine (anche ipocretine) Altre azioni: Regolazione sonno-veglia Regolazione pressione arteriosa Effetti neuroendocrini e autonomi Altre 9

NUTRIENT SENSING Meccanismi di percezione sensoriale dei nutrienti che attivano risposte comportamentali metaboliche riduzione assunzione di cibo e spesa energetica Central sensing Ipotalamo leptina Peripheral sensing muscolo, adiposo insulina, ossidazione FA SUMMARY 10