Epidemiologia della legionellosi

Documenti analoghi
Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

JOINT HEARING ON "Leader experiences- lessons learned and effectiveness of EU funds for rural development"

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Valeria Bandini 19 maggio 2011

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Che cosa sta accadendo?

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive

Strategie integrate di miglioramento

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

Introduzione alla giornata

Occupazione e lavoro di cura

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale


Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

La migrazione nell UE Gli indicatori dell integrazione. Courcelles, 26 febbraio 2019 Emanuele Galossi

Investimenti per uscire dalla crisi

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Combinazioni di basi in titanio e materiali nel software CEREC 4.5

I risultati di PISA 2009

Rifiuti in Alto Adige Agosto 2019 Andrea Marri Ufficio Gestione Rifiuti

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Lavoro femminile e precarietà

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

Il Piano Energetico Regionale 2030: risultati raggiunti e prospettive di policy

Casi di malaria in Europa e in Italia

Effetti individuali ed effetti di contesto

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

H2020, innovazione e ricerca europea

LE MISURE SULL EFFICIENZA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

La cultura tra pubblico e privato

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Alcuni dati economici

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Sicurezza - alcuni dati di contesto e i primi risultati dell indagine ANAP-Ancos sull esposizione degli anziani alle truffe

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Le novità sui materiali specifici a rischio

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Le prospettive finanziarie

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Il consumo di suolo agricolo

VERONA 5-6 Giugno 2006

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA MALESIA (anno 2016) MALESIA: anni 2015 e 2016 (valori in euro)

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs.

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

Totale veicoli commerciali, industriali e autobus FOCUS MERCATO VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO MERCI - EUROPA ANFIA AREA STUDI E STATISTICHE

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

I dati della destinazione.

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Transcript:

Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza nazionali: 1) Notifica obbligatoria (D.M. 15/12/90), classe II 2) Sorveglianza speciale (Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93) Sistemi di sorveglianza internazionali: 1) TESSy (The European Surveillance System) _ Dati routinari annuali 2) EWGLI (European Working Group for Legionella Infections) fino a marzo 2010- ELDSNet (European Legionnaires Disease Surveillance Network) da aprile 2010- Invio dati in tempo reale

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI: OBIETTIVI Monitorare l andamento della malattia Stimare l incidenza Registrare i fattori di rischio Rilevare tempestivamente focolai epidemici Ridurre l incidenza della malattia, promuovendo l informazione, la prevenzione e suggerendo l adozione di appropriate misure di controllo

Casi di legionellosi per anno. Italia, 1997-2015 1600 1497 1569 30,0 1400 1200 1197 1207 1231 1350 1347 25,0 1000 870 936 954 1008 20,0 800 15,0 600 637 626 611 10,0 400 331 200 79 104 240 192 5,0 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 0,0

Incidenza per area geografica. Confronto anni 2000-2015 2000: Incidenza totale 3,4/1.000.000 2015: Incidenza totale 25,1/1.000.000 Nord: 6/1.000.000 Nord: 37,3/1.000.000 Centro: 3,1/1.000.000 Centro: 25,2/1.000.000 Sud: 0,3/1.000.000 Sud: 7,5/1.000.000

Casi (%) per esposizione. Confronto anni 2000-2015 N. totale casi, 2000: 192 N. totale casi, 2015: 1569 0,5% 15,1% COMDE 20,8% 1,1% 62,5% HOTH NOS 0,8% 5,3% 2,4% 12,7% OTHER TRAVEL 78,8% Comunitaria Comunità chiuse Nosocomiale Altra esposizione Associata ai viaggi

250 N. di casi di legionellosi associata ai viaggi notificati per anno. Italia, 2000-2015 200 192 150 100 50 30 53 48 74 91 68 84 59 96 97 91 121 121 106 143 140 113 115 104 103 104 137 137 112 114 125 120 149 106 159 13 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Domestic TALD cases ECDC TALD notified cases

Cluster di legionellosi associata ai viaggi. Italia, 2002-2015 80 70 71 72 60 50 49 60 50 46 54 61 54 40 40 39 30 20 10 0 23 23 23 21 22 20 21 18 17 14 11 10 8 3 4 5 1 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Accommodation sites involved in TALD Clusters Reoffenders

Distribuzione dei cluster per regione, 2015 No clusters 0-2 clusters 2-4 clusters 5-6 clusters 7-8 clusters

N. di strutture recettive indagate per anno. 2000-2015 500 450 434 400 350 300 294 364 316 311 294 299 331 349 321 250 253 231 242 200 193 150 148 100 68 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Casi nosocomiali dal 1997 al 2015 110 100 90 80 70 60 50 53 76 74 98 74 88 89 94 104 65 65 72 62 62 82 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 40 34 40 35 14 12 30 10 20 17 8 6 10 4 2 0 0 Casi Nosocomiali % casi nosocomiali

N. di ospedali Distribuzione degli ospedali per numero di casi nosocomiali, 1997-2015 180 160 154 140 120 100 80 85 60 40 20 0 29 16 9 1 caso 2-5 casi 6-10 casi 11-20 casi > 20 casi

Legionellosi in Europa L ECDC pubblica periodicamente i dati sulla frequenza della malattia che vengono inviati dagli stati membri Al momento sono disponibili i dati relativi al 2014 pubblicati nel 2016 http://ecdc.europa.eu/en/publications/publicati ons/legionnares-disease-europe-2014.pdf

Incidenza di legionellosi nei Paesi Europei (UE) e Norvegia, 1995-2014 n/million 14 12 13,5 10 8 6 4 2 0

Incidenza di LD in Europa per paese nel 2014

Casi per fonte di esposizione EU/EEA, 2014 Esposizione n % Origine comunitaria 3 378 72,0% Viaggi all estero 91 2,0% Viaggi nel paese di res. 343 7,2% Origine nosocomiale 322 6,9% Altro 562 11,9% Totale 4696 100%

Letalità per esposizione in Europa, 2014 Esposizione Decessi n Totale n Letalità % Nosocomiale 59 202 29 Altre strutture sanitarie 33 120 28 Comunitaria 271 3.378 8 Viaggi nel paese di residenza 20 343 6 Viaggi all estero 5 91 5 Altro 14 562 2 Totale 402 4.696 9

Numero di casi di legionellosi associata ai viaggi in Europa per anno, 1987 2014

Metodi diagnostici e % di casi diagnosticati per metodo e per paese, EU/EEA, 2014 Country Laboratory test method Total Urinary Culture PCR Single high titre Fourfold titre rise Direct Total cases antigen n (%) n (%) n (%) n (%) immunofluoresce tests n n (%) nce n n (%) Austria 82 (61) 7 (5) 34 (25) 11 (8) 0 1 (1) 135 135 Belgium 163 (82) 4 (2) 14 (7) 3 (2) 16 (8) 0 200 200 Bulgaria 1 (100) 0 0 0 0 0 1 1 Croatia 23 (92) 0 0 0 2 (8) 0 25 25 Cyprus 6 (100) 0 0 0 0 0 6 6 Czech 104 (95) 33 (30) 29 (26) 7 (6) 0 0 173 110 Republic Denmark 41 (26) 74 (47) 40 (25) 2 (1) 1 (1) 0 158 158 Estonia 7 (88) 0 1 (13) 0 0 0 8 8 Finland 7 (70) 2 (20) 0 1 (10) 0 0 10 10 France 1 292 (96) 341 (25) 112 (8) 14 (1) 4 (<1) 0 1 763 1 348 Germany 549 (66) 57 (7) 113 (14) 107 (13) 7 (1) 0 833 833 Greece 26 (96) 0 0 1 (4) 0 0 27 27 Hungary 30 (94) 2 (6) 0 4 (13) 0 0 36 32 Ireland 7 (88) 2 (25) 0 0 0 0 9 8 Italy 1 405 (95) 23 (2) 5 (<1) 35 (2) 7 (<1) 1 (<1) 1 476 1 476 Latvia 23 (61) 0 0 15 (39) 0 0 38 38 Lithuania 6 (75) 0 0 2 (25) 0 0 8 8 Luxembourg 4 (80) 0 1 (20) 0 0 0 5 5 Malta 9 (100) 0 0 0 0 0 9 9 Netherlands 314 (90) 67 (19) 54 (16) 2 (1) 5 (1) 0 442 348 Norway 41 (80) 0 10 (20) 0 0 0 51 51 Poland 10 (83) 0 0 2 (17) 0 0 12 12 Portugal 492 (84) 59 (10) 17 (3) 14 (2) 6 (1) 0 588 588 Romania 1 (100) 0 0 0 0 0 1 1 Slovakia 14 (100) 0 0 0 0 0 14 14 Slovenia 59 (100) 0 0 0 0 0 59 59 Spain 898 (97) 43 (5) 0 9 (1) 10 (1) 0 960 925 Sweden 82 (60) 21 (15) 60 (44) 15 (11) 0 0 178 136 U.K. 342 (92) 84 (23) 87 (24) 3 (1) 9 (2) 0 525 370 Total 6 038 (87) 819 (12) 577 (8) 247 (4) 67 (1) 2 (<1) 7 750 6 941

Conclusioni Nel 2015 sono stati diagnosticati in Italia 1569 casi di legionellosi. L aumento rilevato negli ultimi anni è attribuibile al miglioramento della diagnosi e a una maggiore adesione alla notifica obbligatoria. La malattia resta sottostimata, le regioni del centro sud notificano solo circa il 30% dei casi. 78% dei casi notificati da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte e Toscana. Ancora elevato il numero di casi nosocomiali: nel 2015, 82 casi (5,3% del totale), di cui 33(40%) di origine nosocomiale confermata e 17 cluster (n. casi da 2 a 4) e di casi associati ai viaggi (192 casi, 13% del totale). Ulteriori informazioni sono disponibili sui rapporti annuali pubblicati sul Notiziario dell ISS. L ultimo (dati 2014) è disponibile all indirizzo: http://www.iss.it/binary/publ/cont/online_ottobre_2014.pdf

Grazie per l attenzione