L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

Documenti analoghi
Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

METEOROLOGIA SINOTTICA

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

La classificazione dei climi

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

La Terra e il paesaggio

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

azoto ossigeno anidride carbonica argo elio neon radon vapore acqueo pulviscolo atmosferico

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Atmosfera Le domande guida

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

SCIENZE DELLA TERRA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Programma Didattico Annuale

1. Gli strati dell atmosfera

Cosa sono le acque continentali?

LA MATERIA 86 SCIENZE

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Unità A: Sistema Terra

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

LA NEVE E LE VALANGHE

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Fondamenti e didattica delle scienze

Alessandro Fenu : appunti atmosfera per classi prime ATMOSFERA

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Struttura interna della Terra

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Corso di Geografia - A.A. 2015/2016. Atmosfera terrestre e fenomeni meteorologici

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

Il clima è modellato da diversi fattori

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

SULLE ORME DI GALILEO GOCCE CHE SALGONO E CHE SCENDONO (PARTE II) Come mai i vetri delle finestre si appannano?

L'azoto molecolare (si scrive N 2. L ossigeno molecolare (O 2. L anidride carbonica (CO 2

dall energia cinetica media delle particelle.

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Terminata la spiegazione, consultando gli appunti i bambini hanno completato il testo a buchi (scheda allegata).

Acqua e umidità atmosferica

Bilancio Energetico e Temperature Globali

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Agronomia. L atmosfera

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Corso di Meteorologia marina

Cenni di Meteorologia

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

I.S.I.S. Zenale e Butinone a. s. 2016/2017 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO

IL CICLO DELL ACQUA (24 e 25 maggio 2016)

Transcript:

L ACQUA

IL SISTEMA TERRA Il Sistema Terra è la visione della Terra come un sistema complesso suddiviso in sistemi ambientali: la litosfera, l idrosfera, l atmosfera e la biosfera. La litosfera è la parte superficiale della sfera terrestre che comprende la materia solida del globo entro i primi chilometri di crosta terrestre. L idrosfera è la parte della sfera terrestre che comprende l'acqua nel suo stato liquido, solido (ghiaccio) o gassoso (vapore acqueo) sia sulla superficie terrestre L Atmosfera è la parte della sfera terrestre che comprende l'insieme dei gas intorno alla Terra. L'atmosfera terrestre è composta prevalentemente da anidride carbonica, azoto e ossigeno. La biosfera è il dominio che comprende le zone della Terra in cui si sviluppa la vita. In genere la biosfera comprende l'idrosfera, la litosfera e i primi strati dell'atmosfera

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra. I due componenti principali e presenti in quantità maggiori nell aria che respiriamo sono l azoto e l ossigeno. La rimanente composizione aria è rappresentata da gas minori, tra cui l anidride carbonica. Vi è inoltre una quantità variabile di vapore acqueo. L azoto è un gas incolore, inodore, insapore ma soprattutto inerte: costituisce il 78,08% dell aria che respiriamo ed è fondamentale per la sopravvivenza della vita sulla Terra. La presenza dell azoto nell atmosfera terrestre è fondamentale: grazie infatti a questo gas l infiammabilità dell ossigeno (il secondo componente dell aria) risulta ridotta. L ossigeno è il secondo elemento che determina la composizione aria e costituisce il 20,95% della troposfera. Questo gas è indispensabile per moltissimi processi legati alla sopravvivenza degli organismi animali e vegetali: senza ossigeno non potrebbe avvenire la respirazione cellulare e l uomo. Inoltre questo gas è indispensabile per tutti i processi di combustione ed è uno dei risultati della fotosintesi clorofilliana. Le piante sono quindi indispensabili per mantenere i livelli ottimali di ossigeno nell aria.

STRUTTURA DELL ATMOSFERA A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITÀ I GAS VENGONO ATTRATTI VERSO IL SUOLO DOVE RAGGIUNGONO LA DENSITÀ MASSIMA. SULLO STRATO PIÙ BASSO, A CONTATTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE SI ESERCITA IL PESO DI TUTTO IL RESTO DELL ATMOSFERA, SONO INFATTI PIÙ DENSI RISPETTO AGLI STRATI ALTI. NELL ATMOSFERA SI DISTINGUONO I SEGUENTI STRATI: * LA TROPOSFERA: LO STRATO DI ATMOSFERA A CONTATTO CON IL SUOLO, NELLA QUALE SI TROVA L ARIA CHE RESPIRIAMO E SI VERIFICANO I FENOMENI METEOROLOGICI, QUI LA TEMPERATURA DIMINUISCE CON LA QUOTA. *LA STRATOSFERA IN CUI LA TEMPERATURA AUMENTA A E NELLA PARTE SUPERIORE DELLA QUALE È PRESENTE L OZONOSFERA, CHE PROTEGGE GLI ESSERI VIVENTI DALLE DANNOSE RADIAZIONI UV, PRESENTI NEI RAGGI SOLARI. * LA MESOSFERA, IN CUI LA TEMPERATURA DIMINUISCE. * LA TERMOSFERA, IN CUI LA TEMPERATURA AUMENTA NUOVAMENTE E IN CUI SI TROVA LA MAGGIOR PARTE DELLA IONOSFERA, CHE RIFLETTE LE ONDE RADIO. *L ESOSFERA CHE RAPPRESENTA LO STRATO DI PASSAGGIO ALLO SPAZIO.

L ATMOSFERA E IL RISCALDAMENTO DELLA TERRA L energia che riscalda la terra è il Sole. Il gas serra fa in modo che la temperatura della Terra resti sempre intorno ai 15 C che è adatta alla vita degli organismi. Alcuni raggi solari vengono riflessi verso lo spazio gas dell atmosfera. Un altra parte viene assorbita avendo così che circa la metà dei raggi arriva sulla superficie della Terra. Dopo averli assorbiti, li rimette sotto forma di raggi infrarossi che avremo come calore. I raggi infrarossi vengono emessi verso lo spazio dai cosiddetti gas serra. L effetto serra è un fenomeno naturale che diventa pericoloso soltanto se è amplificato dall aumento della concentrazione di gas serra nell atmosfera, che viene causato dall inquinamento. La conseguenza è infatti il riscaldamento globale.

LA TEMPERATURA DELL ARIA La temperatura dell aria diminuisce con l aumentare della latitudine.spostandoci dall equatore verso i poli,aumenta l inclinazione con cui i raggi solari colpiscono la superficie terrestre.i raggi più inclinati devono cosi riscaldare una superficie maggiore. La temperatura dell aria diminuisce all aumentare della latitudine. A quote elevate l aria è meno densa e assorbe una minore quantità di raggi solari. La temperatura dell aria varia in base alle ore di luce. Più a lungo la superficie terreste è a contatto con il Sole durante il giorno più la quantità di calore assorta è maggiore. La temperatura dell aria varia in base alla presenza di terre o acque.

L UMIDITÀ ATMOSFERICA L umidità atmosferica è le quantità di vapore acqueo presente nell aria. Essa si misura con uno strumento chiamato igrometro, che indica in percentuale la quantità di vapore acqueo presente nell aria rispetto alla quantità massima che essa potrebbe contenere. Se l aria si raffredda una parte del vapore acqueo va incontro a condensazione, ovvero ritorna allo stato liquido. Il vapore acqueo può anche passare direttamente allo stato solido, tramite il brinamento. A secondo di dove si verificano queste trasformazioni, si distinguono diversi fenomeni: ad alta quota si formano e nuvole; nello strato d aria vicino al suolo si produce la nebbia; a diretto contatto con il suolo, invece, possono formarsi rugiada e brina.

RUGIADA, BRINA E NEBBIA Quando la temperatura del suolo scende rapidamente mantenendosi al di sopra di 0 C, il vapore acqueo a contatto con esso condensa formando goccioline di rugiada. Al di sotto di 0 C il vapore acqueo va incontro a brinamento. Sul terreno si formano piccoli aghi di ghiaccio, la brina. Quando anche l aria in prossimità del suolo si raffredda, la condensazione produce goccioline d acqua che restano sospese a bassa quota formando la nebbia.

RUGIADA NEBBIA BRINA

LE NUVOLE Nell atmosfera le masse d aria si muovono di continuo. In generale, l aria più calda sale mentre l aria più fredda scende. Quando l aria calda e umida risale verso l alto, si espande e si raffredda. Se la diminuzione di temperatura è sufficiente, il vapore acqueo condensa intorno ai minuscoli granelli di pulviscolo atmosferico. Si formano così le nuvole. Le nuvole sono formate da goccioline d acqua o da piccoli cristalli di ghiaccio.

LE PRECIPITAZIONI Le nuvole possono essere associate a precipitazioni. Questo avviene quando le goccioline d acqua presenti nelle nuvole, scontrandosi e unendosi, si accrescono fino a diventare troppo pesanti per rimanere sospese.esse quindi precipitano al suolo sotto forma di pioggia. Possono cadere anche come fiocchi di neve o grandine a seconda dell altezza in cui si trova la nuvola. La quantità di precipitazioni è misurata con uno strumento chiamato pluviometro.

LA PRESSIONE ATMOSFERICA L atmosfera ha un peso e perciò esercita una forza sulla superficie terrestre. Il peso che una colonna d aria, alta quanto l atmosfera, esercita su un metro quadrato di superficie terrestre è detto pressione atmosferica. La pressione atmosferica agisce ed è la stessa in tutte le direzioni. Anche noi siamo sottoposti alle pressioni atmosferica, ma non ce ne accorgiamo. La pressione atmosferica si può misurare con uno strumento chiamato barometro. Barometro

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESSIONE ATMOSFERICA La variazione della pressione atmosferica è dovuta a tre fattori: diminuisce all aumentare dell altitudine diminuisce all aumentare dell umidità diminuisce all aumentare della temperatura dell aria

L ORIGINE DEI VENTI Esistono aree dell atmosfera in cui la pressione è maggiore, chiamate zone di alta pressione o anticicloniche, e altre in cui è minore, dette zone di basse pressione o cicloniche. Quando due zone adiacenti hanno pressione diversa, tra essa si genera una corrente d aria che da origine al vento. Il vento è una massa d aria che si sposta orizzontalmente da una zona di alta pressione verso una zona di bassa pressione

I VENTI COSTANTI E I VENTI PERIODICI I venti costanti soffiano sempre nella stessa direzione per tutto l anno. I venti periodici mantengono la stessa direzione e lo stesso verso solo per un certo periodo dell anno o del giorno. I monsoni sono venti periodici che spirano in India, Cina e Indocina. Le brezze sono venti periodici tipici delle località marine.

I VENTI LOCALI IN ITALIA Bora: vento violento e freddo Venti locali Scirocco: proviene dal Sahara ed è un vento caldo Maestrale: vento freddo e violento, ma non ai livelli del vento bora Libeccio: vento forte che viene da sud-ovest Tramontana: è un vento molto forte che soffia da nord

IL TEMPO ATMOSFERICO I fenomeni meteorologici sono causati dai cambiamenti dei valori di pressione, temperatura e umidità dell aria. Il tempo atmosferico è l insieme delle condizioni atmosferiche presenti in un determinato luogo in un dato istante. LE PERTUBAZIONI ATMOSFERICHE Gli anticicloni sono le aree in cui la pressione è alta e determinano sulla superficie terrestre bel tempo stabile. I cicloni sono le aree in cui la pressione è bassa e determinano sulla superficie terrestre tempo variabile o maltempo. I cicloni vengono anche definiti perturbazioni atmosferiche. Un temporale è una perturbazioni di breve durata.

LE PREVISIONI DEL TEMPO Per elaborare le previsioni del tempo bisogna raccogliere dei dati. Questi dati vengono ricavati dagli appositi strumenti presenti nelle stazioni meteorologiche: Mulinello a coppe Banderuola Termometro, barometro e igrometro Pluviometro V engono utilizzati anche i satelliti meteorologici che inviano delle immagini alle stazioni centrali così da poter comporre le carte meteorologiche.

IL PIANETA AZZURRO La Terra è composta per il 71% di acqua e per il 29% di terre emerse ed è per questo che viene definito anche pianeta azzurro. L abbondanza di acqua e la luce del sole ci permette di ospitare la vita sulla Terra. L acqua, infatti, è una risorsa naturale indispensabile.

LE ACQUE OCEANICHE Gli oceani sono grandi bacini di acqua salata che circondano i continenti, mentre i mari sono bacini più piccoli racchiusi tra i continenti. L acqua oceanica si distingue da quella dolce perché contiene una quantità di sali disciolti molto maggiore. Il mar Morto contiene la maggior quantità di sale disciolto di tutti gli oceani. La temperatura delle acque oceaniche varia in base alla profondità, alla stagione e alla latitudine.

I GHIACCIAI Gran parte delle acque dolci presenti sul nostro pianeta si trovano in forma di ghiaccio. Il limite delle nevi perenni è la quota oltre la quale non tutta la neve caduta in inverno si scioglie durante l estate. Un ghiacciaio è un accumulo di ghiaccio e neve, ovvero di acqua allo stato solido. I ghiacciai non sono immobili, ma scivolano lentamente verso valle a causa del loro peso. Esistono i ghiacciai polari e i ghiacciai di montagna

LE ACQUE SOTTERRANEE Il suolo può essere permeabile, ovvero lasciarsi attraversare dall acqua, o impermeabile. Se si incontra uno stretto che non si può oltrepassare, si formano le falde acquifere che possono essere freatiche o artesiane.

I CORSI D ACQUA Un corso d acqua ha origine da una sorgente. All inizio si forma un torrente che con il diminuire della quota si trasforma in fiume che è costituito da più affluenti. Quando raggiunge la pianura il fiume forma i meandri. Le montagne e le pianure costituiscono i bacini idrografici e al termine del loro percorso, raggiungono mari o laghi con le foci.

I LAGHI Sulla superficie si trovano degli avvallamenti che possono essere riempiti dall acqua piovana formando i laghi. Se ad alimentarlo è un fiume questo prende il nome di immissario. Se il lago ha un eccesso di acqua, questo forma un corso d acqua detto emissario. Gli stagni sono laghi di piccole dimensioni. Quando un fiume straripa viene detta palude.

FRANCESCO PIO REALE I E 15/01/2018